Comiso operativo: dalla winter voli Ryanair per Ciampino, Charleroi e Stansted


giusri

Utente Registrato
18 Novembre 2012
395
2
non è che da qui posso fare altrimenti...... nel senso che la confcommercio locale a suo tempo avrà commissionato dei sondaggi, degli studi mirati, ed il risultato finale era l'apertura dell'aereoporto...... e questo è un dato .......
poi sappiamo che le migliori intenzioni si dovranno scontrare con la realtà, la mancanza di strutture ricettive, infrastrutturali, quindi dopo un'inizio positivo, si dovrà pensare a superare il "triste" inverno.
personalmente spero in un futuro migliore per questo aereoporto.
 

Rocco jet

Utente Registrato
12 Settembre 2013
130
0
Il mondo ci invidia questi amministratori locali.......tanto fanno i belli con i soldi della comunita
 

AZ209

Utente Registrato
24 Ottobre 2006
16,944
71
Londra.
Evvai...altro giro altri soldi...Bologna ed addirittura forse la rinascita di winnigetti...

Dopo Comiso-Linate, arriva il Comiso-Bologna. Wind Jet resuscita in terra iblea?


Comiso – La Soaco chiude un altro accordo. Importantissimo.
Ryanair farà decollare i propri aerei, da metà novembre, da Comiso alla volta di Bologna.

Dopo il Comiso-Milano-Linate, il cui primo volo potrebbe slittare di qualche settimana, rispetto alla data, annunciata da Ragusanews, di novembre, Soaco è pronta a dare il disco verde al Comiso-Bologna, e ritorno.

Nelle intenzioni della società di gestione dello scalo comisano il Comiso-Linate avrebbe dovuto spiccare il volo qualche settimana prima del Comiso-Bologna.
L’intrecciarsi di alcune clausole nell’interlocuzione con Alitalia, per il Comiso-Linate, e con Ryanair, per il Comiso-Bologna, ha fatto sì che la tratta verso la dotta, la grassa, la rossa, preceda di qualche settimana quella verso la grigia Milano.

Intanto, l’ammissione di Wind Jet al concordato preventivo e quindi il mancato fallimento della compagnia aerea apre la strada verso un “naturale” trasferimento degli asset dal Fontanarossa di Catania all’aeroporto di Comiso.
Il 92% dei creditori della compagnia low cost catanese hanno votato in maniera positiva i termini del concordato che prevede il pagamento al 5% per i chirografi (passeggeri in attesa di rimborso e creditori degredati a tale posizione), mentre i dipendenti e i cosiddetti creditori privilegiati saranno liquidati nella misura del 48%.

http://www.ragusanews.com/articolo/...iso-bologna-wind-jet-resuscita-in-terra-iblea
 

Marco Rimini

Utente Registrato
24 Maggio 2013
1,119
0
Rimini
Intanto, l’ammissione di Wind Jet al concordato preventivo e quindi il mancato fallimento della compagnia aerea apre la strada verso un “naturale” trasferimento degli asset dal Fontanarossa di Catania all’aeroporto di Comiso.

naturale?
ah! visto che non ha più aerei è piu naturale che questi non aerei portino passeggeri a comiso. :)
 

TW 843

Senior Member
6 Novembre 2005
32,801
786
49
Azionista LibertyLines
Aeroporto di Comiso “O nuove tratte o occupiamo la SOACO”
Comiso
22 Ottobre, 2013 - 21:30 - Letto 1382 Volte Pubblicato Da Paolo Borrometi - Commenti 0

“Se entro domenica non abbiamo tratte per Milano e Bologna, scateniamo l’inferno!” Sono le parole del deputato regionale del Partito Democratico, Giuseppe Digiacomo. Il deputato di Comiso, che è anche il presidente della commissione regionale alla Sanità, lancia la sfida alla Soaco. Per la verità non per la prima volta…

Ma Digiacomo non termina così il suo post sul gruppo ufficiale “Aeroporto di Comiso” su facebook.

“La Regione sostiene Comiso con 200.000 euro al mese, ma la Soaco che fa? Pronti all’occupazione di SOACO!”

E già sul gruppo di facebook, estremamente seguito e non soltanto dai ragusani, si fanno avanti i primi sostenitori della proposta. Quindi o nuove tratte o si occupa la SOACO…

Forse è la volta buona che la provincia Iblea, sarà davvero collegata a Milano ed a Bologna…

http://www.laspia.it/2013/10/22/aeroporto-comiso-o-nuove-tratte-o-occupiamo-la-soaco/
 

Paolo_61

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
2 Febbraio 2012
7,943
1,929
Aeroporto di Comiso “O nuove tratte o occupiamo la SOACO”
Comiso
22 Ottobre, 2013 - 21:30 - Letto 1382 Volte Pubblicato Da Paolo Borrometi - Commenti 0

“Se entro domenica non abbiamo tratte per Milano e Bologna, scateniamo l’inferno!” Sono le parole del deputato regionale del Partito Democratico, Giuseppe Digiacomo. Il deputato di Comiso, che è anche il presidente della commissione regionale alla Sanità, lancia la sfida alla Soaco. Per la verità non per la prima volta…

Ma Digiacomo non termina così il suo post sul gruppo ufficiale “Aeroporto di Comiso” su facebook.

“La Regione sostiene Comiso con 200.000 euro al mese, ma la Soaco che fa? Pronti all’occupazione di SOACO!”

E già sul gruppo di facebook, estremamente seguito e non soltanto dai ragusani, si fanno avanti i primi sostenitori della proposta. Quindi o nuove tratte o si occupa la SOACO…

Forse è la volta buona che la provincia Iblea, sarà davvero collegata a Milano ed a Bologna…

http://www.laspia.it/2013/10/22/aeroporto-comiso-o-nuove-tratte-o-occupiamo-la-soaco/
In fin dei conti hanno delle pretese limitate, non chiedono ancora di avere il diretto per JFK sovvenzionato dalla provincia :)
 
F

flyboy

Guest
Io vedo positivamente l'occupazione della sede operativa della SOACO: finalmente si riempie l'aerostazione, ed il bar fa festa e incassa un pò per caffè e affini. Magari assume anche nuovo personale. Insomma, si crea pure occupazione!
 

Rocco jet

Utente Registrato
12 Settembre 2013
130
0
Io vedo positivamente l'occupazione della sede operativa della SOACO: finalmente si riempie l'aerostazione, ed il bar fa festa e incassa un pò per caffè e affini. Magari assume anche nuovo personale. Insomma, si crea pure occupazione!
Pensa sti 4 caffè quanto gli sono costati.......
 

anatlus

Utente Registrato
21 Aprile 2012
48
0
CATANIA
Io vedo positivamente l'occupazione della sede operativa della SOACO: finalmente si riempie l'aerostazione, ed il bar fa festa e incassa un pò per caffè e affini. Magari assume anche nuovo personale. Insomma, si crea pure occupazione!
Ahimé in realtà c'è un piccolo problema: all'interno del terminal non ci sono bar in funzione. Attualmente il servizio ristoro è "affidato" a un paio di macchinette automatiche per il caffè e per bevande varie oltre che merendine. All'esterno dell'aerostazione si è installato il solito camion dei panini che sembra fare buoni affari (almeno in prossimità degli arrivi e delle partenze - in alcuni giorni una, in altri giorni due).
 

doz86

Utente Registrato
20 Luglio 2009
1,057
0
39
Roma
Proprio un aeroporto "low cost" ... per compagnie low cost...a livello di punti ristoro xD
 

Dr Gio

Utente Registrato
ragazzi, o sono io che mi sono abituato male, ma io non capisco proprio di cosa stiamo parlando. Saro' per l'assenza dall'amato paese natio e l'abitudine ad altri aeroporti (attualmente uso spesso quello di Atlanta... non c'e' che dire), ma anche quando vengo in Italia, bazzico piu' frequentemente FCO (una ciofeca), BRI (un mezzo miracolo considerate le dimensioni e che siamo al sud, ora hanno anche il collegamento con metropolitana) e VCE (un gioiellino anche architettonicamente per il nostro paese).

Ma Comiso davvero cosa e'??? Un aeroporto senza voli, ed una voragine per i conti pubblici. A pochi chilometri hanno un aeroporto serio (Catania) e qui parliamo di un aeroporto che non ha neanche un bar. Siamo davvero la civilta' dei camion bar. Altro che Romania (con rispetto per la Romania che pur partendo da una arretratezza incredibile avanza, mentre noi ci continuiamo a cuocere nel nostro brodo). Mah...

P.S. per me in Italia dovrebbero rimanere solo gli aeroporti estremamente strategici o quelli che si reggono sulle loro gambe. Forse una quindicina in tutto. Per il resto, investiamo questi soldi in strade e ferrovie moderne, per collegare davvero il paese. Altro che aeroporti in ogni quartiere per il volo a Vattelappescaland.

P.P.S. e con questo non voglio offendere nessuno, ne' chi sente la necessita' di volare a basso costo (spiace dirlo, ma che si adegui un po' a volare a prezzo piu' di mercato, anziche' fare pagare alla comunita' il resto del biglietto tramite co-marketing, ovvero con i soldi di tutti) ne' chi ci lavora in questi aeroporti inutili... mi spiace per loro, ma che vengano assunti all'aeroporto di Catania o nella ferrovia che (mi auguro) potrebbe collegare Catania Aeroporto alla ridente citta' di Comiso e dintorni. Sarebbe un paese piu' serio. O forse sogno?
 

pello

Utente Registrato
29 Giugno 2013
2,175
153
BGY
ragazzi, o sono io che mi sono abituato male, ma io non capisco proprio di cosa stiamo parlando. Saro' per l'assenza dall'amato paese natio e l'abitudine ad altri aeroporti (attualmente uso spesso quello di Atlanta... non c'e' che dire), ma anche quando vengo in Italia, bazzico piu' frequentemente FCO (una ciofeca), BRI (un mezzo miracolo considerate le dimensioni e che siamo al sud, ora hanno anche il collegamento con metropolitana) e VCE (un gioiellino anche architettonicamente per il nostro paese).

Ma Comiso davvero cosa e'??? Un aeroporto senza voli, ed una voragine per i conti pubblici. A pochi chilometri hanno un aeroporto serio (Catania) e qui parliamo di un aeroporto che non ha neanche un bar. Siamo davvero la civilta' dei camion bar. Altro che Romania (con rispetto per la Romania che pur partendo da una arretratezza incredibile avanza, mentre noi ci continuiamo a cuocere nel nostro brodo). Mah...

P.S. per me in Italia dovrebbero rimanere solo gli aeroporti estremamente strategici o quelli che si reggono sulle loro gambe. Forse una quindicina in tutto. Per il resto, investiamo questi soldi in strade e ferrovie moderne, per collegare davvero il paese. Altro che aeroporti in ogni quartiere per il volo a Vattelappescaland.

P.P.S. e con questo non voglio offendere nessuno, ne' chi sente la necessita' di volare a basso costo (spiace dirlo, ma che si adegui un po' a volare a prezzo piu' di mercato, anziche' fare pagare alla comunita' il resto del biglietto tramite co-marketing, ovvero con i soldi di tutti) ne' chi ci lavora in questi aeroporti inutili... mi spiace per loro, ma che vengano assunti all'aeroporto di Catania o nella ferrovia che (mi auguro) potrebbe collegare Catania Aeroporto alla ridente citta' di Comiso e dintorni. Sarebbe un paese piu' serio. O forse sogno?
mi sa che stai "semplificando" un pò troppo il discorso; considera in primis che comiso e catania non sono proprio vicinissime (la causa è sicuramente dovuta a una totale mancanza di collegamenti quali ferrovie/strade veloci), se come dici tu tutti i soldi spesi per questi aeroporti, andrebbero utilizzati per migliorare strade e ferrovie, fidati che in sicilia è una causa persa (e parlo da siciliano!); sarebbe, oltretutto, uno spreco avere delle strutture funzionanti ma non utilizzate (e quindi ti darei pienamente ragione se mi dicessi di bloccare tutti i futuri progetti di nuovi scali). in ultimo, tu parli di ti "spostare" chi lavora a comiso, a catania, come se si stesse parlando di caramelle; io farei un pò più di attenzione su queste cose visto che non si parla di 4/5 persone ma (penso) moooolte di più (ricordatevi che un aeroporto porta benefici non solo a chi vi lavora, ma a chi vi sta intorno)

ps: domanda per i più esperti: in questi giorni l'etna ha dato spettacolo e il traffico a catania è stato ridotto; sfruttare comiso in queste occasioni sarebbe una cosa improponibile o semplicemente nessuno ci pensa?
 
Ultima modifica:

anatlus

Utente Registrato
21 Aprile 2012
48
0
CATANIA
mi sa che stai "semplificando" un pò troppo il discorso; considera in primis che comiso e catania non sono proprio vicinissime (la causa è sicuramente dovuta a una totale mancanza di collegamenti quali ferrovie/strade veloci), se come dici tu tutti i soldi spesi per questi aeroporti, andrebbero utilizzati per migliorare strade e ferrovie, fidati che in sicilia è una causa persa (e parlo da siciliano!); sarebbe, oltretutto, uno spreco avere delle strutture funzionanti ma non utilizzate (e quindi ti darei pienamente ragione se mi dicessi di bloccare tutti i futuri progetti di nuovi scali). in ultimo, tu parli di ti "spostare" chi lavora a comiso, a catania, come se si stesse parlando di caramelle; io farei un pò più di attenzione su queste cose visto che non si parla di 4/5 persone ma (penso) moooolte di più (ricordatevi che un aeroporto porta benefici non solo a chi vi lavora, ma a chi vi sta intorno)

ps: domanda per i più esperti: in questi giorni l'etna ha dato spettacolo e il traffico a catania è stato ridotto; sfruttare comiso in queste occasioni sarebbe una cosa improponibile o semplicemente nessuno ci pensa?
Per quanto riguarda il personale che lavora all'Aeroporto di Comiso mi consta che si tratta di personale distaccato lì proprio da Catania (che poi lavorino solo un paio di ore al giorno, questo è un altro discorso).
Per quanto riguarda il dirottamento dei voli da Catania su Comiso in caso di eruzione dell'Etna, secondo me non è molto proponibile per vari motivi. La maggior parte delle compagnie che operano su Catania operano anche a Palermo e quindi lì hanno un supporto logistico che a Comiso avrebbero più difficoltà ad avere. All'Aeroporto di Comiso non c'è il deposito carburanti e le autobotti che vi stazionano e che fungono da deposito sono correlate al traffico in atto: dover affrontare molti voli in più oltre quelli programmati potrebbe (secondo me, ma io non sono un esperto) comportare dei problemi anche per il rifornimento di carburante.
 

charlie lima alfa

Utente Registrato
25 Febbraio 2011
203
0
maddai, hanno fatto l'aeroporto senza deposito carburanti ?
E se il traffico diventa come a trapani grazie a ryanair ed al sole della sicilia , come fanno ?
 

PuntaRaisi

Utente Registrato
10 Aprile 2009
267
0
maddai, hanno fatto l'aeroporto senza deposito carburanti ?
E se il traffico diventa come a trapani grazie a ryanair ed al sole della sicilia , come fanno ?
Se l'avessero programmato, non sarebbe stato un vero aeroporto siciliano no? Qui mica siamo in Germania....

vieni a Palermo ad es, dove i lavori di manutenzione o ristrutturazione dell'area arrivi e partenze durano da almeno 30 anni e stanno costando una marea di soldi

Per il fatto che si apra un aeroporto con voli dall'estero senza nemmeno un bar mi fa vergognare di essere siciliano, qui diamo l'impressione di essere veramente un paese da terzo mondo

Immagino i passegeri dei voli da Brussels e Londra quando fanno il check in....roba da Striscia la Notizia
 

TW 843

Senior Member
6 Novembre 2005
32,801
786
49
Azionista LibertyLines
29/10/2013 20:36

Notizia letta: 1556 volte

Attualità | Comiso

Lo ha deciso la Giunta Crocetta
116 milioni di euro per collegare l’aeroporto di Comiso con la viabilità iblea

Comiso - Si alla viabilità a sostegno del Vincenzo Magliocco. Da Palermo, in arrivo 116 milioni di euro per collegare l’aeroporto di Comiso alle grandi infrastrutture della provincia di Ragusa. La giunta regionale, presieduta dal presidente Rosario Crocetta ha approvato tre delibere, proposte dall’assessore alle Infrastrutture Nino Bartolotta, con le quali sono state recuperate o sbloccate risorse finanziarie per un totale di 501 milioni di euro per investimenti nei settori delle opere pubbliche e del project financing.

L’ha annunciato, questa mattina a Catania, il presidente di Ance Sicilia Salvo Ferlito.

All’area del ragusano, in particolare, grazie alla delibera relativa alla legge 388 del 27 dicembre 2000, andranno 115,8 milioni per il collegamento Ss 115-autoporto di Vittoria-aeroporto di Comiso-Ss 114. Questo, nelle intenzioni del governo isolano, dovrebbe consentire di fare rientrare lo scalo comisano fra gli aeroporti di interesse nazionale. Tra quegli aeroporti, cioè, per i quali l’Enac paga gli oneri del servizio antincendio e, soprattutto, dell’assistenza al volo che, attualmente, stanno costando a Comiso qualcosa come 4,5 milioni di euro a biennio.

La regione Siciliana, in pratica, avrebbe finanziato tutto il progetto della viabilità a supporto dello scalo comisano, stilato dalla provincia regionale di Ragusa per collegare le grandi infrastrutture del territorio ibleo, autoporto di Vittoria, aeroporto di Comiso e porto di Pozzallo, con la statale 115 e la Ragusa-Catania.

Questo consentirebbe, inoltre, di destinare i 16 milioni di euro di fondi ex Insicem, già vincolati per la bretella di collegamento dell’aeroporto con la Ragusa-Catania, alla realizzazione di altre opere di importanza basilare per la provincia di Ragusa.

Lucia Fava
http://www.ragusanews.com/articolo/...-l-aeroporto-di-comiso-con-la-viabilita-iblea
 

Paolo_61

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
2 Febbraio 2012
7,943
1,929
29/10/2013 20:36

Notizia letta: 1556 volte

Attualità | Comiso

Lo ha deciso la Giunta Crocetta
116 milioni di euro per collegare l’aeroporto di Comiso con la viabilità iblea

Comiso - Si alla viabilità a sostegno del Vincenzo Magliocco. Da Palermo, in arrivo 116 milioni di euro per collegare l’aeroporto di Comiso alle grandi infrastrutture della provincia di Ragusa. La giunta regionale, presieduta dal presidente Rosario Crocetta ha approvato tre delibere, proposte dall’assessore alle Infrastrutture Nino Bartolotta, con le quali sono state recuperate o sbloccate risorse finanziarie per un totale di 501 milioni di euro per investimenti nei settori delle opere pubbliche e del project financing.

L’ha annunciato, questa mattina a Catania, il presidente di Ance Sicilia Salvo Ferlito.

All’area del ragusano, in particolare, grazie alla delibera relativa alla legge 388 del 27 dicembre 2000, andranno 115,8 milioni per il collegamento Ss 115-autoporto di Vittoria-aeroporto di Comiso-Ss 114. Questo, nelle intenzioni del governo isolano, dovrebbe consentire di fare rientrare lo scalo comisano fra gli aeroporti di interesse nazionale. Tra quegli aeroporti, cioè, per i quali l’Enac paga gli oneri del servizio antincendio e, soprattutto, dell’assistenza al volo che, attualmente, stanno costando a Comiso qualcosa come 4,5 milioni di euro a biennio.

La regione Siciliana, in pratica, avrebbe finanziato tutto il progetto della viabilità a supporto dello scalo comisano, stilato dalla provincia regionale di Ragusa per collegare le grandi infrastrutture del territorio ibleo, autoporto di Vittoria, aeroporto di Comiso e porto di Pozzallo, con la statale 115 e la Ragusa-Catania.

Questo consentirebbe, inoltre, di destinare i 16 milioni di euro di fondi ex Insicem, già vincolati per la bretella di collegamento dell’aeroporto con la Ragusa-Catania, alla realizzazione di altre opere di importanza basilare per la provincia di Ragusa.

Lucia Fava
http://www.ragusanews.com/articolo/...-l-aeroporto-di-comiso-con-la-viabilita-iblea
Cioè buttiamo un po' di soldi per fare in modo che altri soldi vadano a carico della collettività ....