Consegne e notizie sugli A380


Andrea1988

Utente Registrato
23 Novembre 2006
2,579
70
36
Roma, Lazio.
Non si fermano mai!
L'articolo dice che verranno ritirati dalla flotta 30 degli aerei più vecchi... ma si parla anche, già, dei 380 più vecchi o ancora no?
 

tiefpeck

Utente Registrato
27 Agosto 2011
2,534
670
Back to Fischamend
Ad occhio, EK è il primo operatore di 380 a VIE. Sarà interessante vedere come gestiscono gli imbarchi: la parte nuova dell'aeroporto è riservata OS / AB, di solito le altre vanno nel vecchio terminal (in realtà sono contigui, ma separati internamente). Non credo proprio che al vecchio terminal si possa imbarcare su due piani.
 

Cadozzo

Utente Registrato
18 Novembre 2008
309
4
I trenta aerei in phase out sono tutti i 330/340 che dovrebbero smettere di volare quest anno e i vecchi 777. Da Gennaio dovremmo operare solo due type (personalmente credo sia un errore).
 

venexiano

Amministratore AC
Staff Forum
12 Novembre 2005
1,705
593
38
Milano/Pavia/Berlino
Ad occhio, EK è il primo operatore di 380 a VIE. Sarà interessante vedere come gestiscono gli imbarchi: la parte nuova dell'aeroporto è riservata OS / AB, di solito le altre vanno nel vecchio terminal (in realtà sono contigui, ma separati internamente). Non credo proprio che al vecchio terminal si possa imbarcare su due piani.
EK a Vienna va già al terminal nuovo (T3), come anche diverse altre compagnie non Star Alliance fra cui LY, EI, KE, RJ e QR. Dal terminal vecchio operano AB/HG nonché varie altre compagnie Oneworld e Skyteam.
 

tiefpeck

Utente Registrato
27 Agosto 2011
2,534
670
Back to Fischamend
EK a Vienna va già al terminal nuovo (T3), come anche diverse altre compagnie non Star Alliance fra cui LY, EI, KE, RJ e QR. Dal terminal vecchio operano AB/HG nonché varie altre compagnie Oneworld e Skyteam.
Grazie. Su AB hai ragione, mi ricordo male io (o forse al momento dell'apertura del T3 era cosí e poi hanno cambiato).

Ma come imbarca un 380 su due piani visto che il T3 non Schengen è al piano di sopra?
 

venexiano

Amministratore AC
Staff Forum
12 Novembre 2005
1,705
593
38
Milano/Pavia/Berlino
In breve, non ne ho idea :) Da una breve ricerca si evince che il molo D del terminal vecchio (da dove parte EK, nonostante il check-in sia al T3) subirà lavori di ampliamento entro l'estate in modo da permettere l'imbarco dell'A380 almeno da un piano.

I finger a due piani dovrebbero arrivare fra tre anni, nell'ambito di un notevole piano di ampliamento del terminal.

https://www.austrianwings.info/2016...and-jaeger-machen-pier-ost-fuer-den-a380-fit/
http://www.pressreader.com/austria/der-standard/20160405/281535110136133
 

tiefpeck

Utente Registrato
27 Agosto 2011
2,534
670
Back to Fischamend
Grazie, interessante.

OT: Se hanno appena finito di costruire il T3, e già pensano ad ingrandirlo (500 milioni di euro?), vuol dire che a gestire aeroporti in modo intelligente si fanno soldi. Vuol dire anche che aumenteranno i trasporti pubblici, visto che già ora sono abbastanza carichi. Bene cosí.

(Il viaggio con la Schnellbahn costa 4.40 euro, e impiega meno di 30 minuti per arrivare in centro. Tanto per comparare con l'Italia.)
 

belumosi

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
10 Dicembre 2007
15,047
3,426
Nella lista ordini di Airbus aggiornata al 31/3, risulta quanto segue: Air Austral ha cancellato il proprio ordine per 2 aerei. AF ha ancora in ordine i 2 aerei che secondo gli stassi documenti di AF, avrebbero dovuto lasciare il posto a 3 350. EK ha i 140 ordini del mese precedente. Ci sono 2 nuovi ordini da parte di un cliente "undisclosed". Sarebbe interessante capire se questi ultimi sono gli stessi ordinati da EK o meno.
 

radial360

Utente Registrato
6 Maggio 2009
303
0
MAD
thrustidle.romaspotters.it
Questa mattina EK ha confermato a noi dipendenti l'acquisto di due A380 in piú per consegna 2017. Ce ne arrivano 33 entro la fine dell'anno prossimo... non ho idea di dove troveranno i piloti per volarli, ma questo é il piano :)
 

belumosi

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
10 Dicembre 2007
15,047
3,426
Sembra che Airbus nel 2017 ridurrà il rateo di produzione del 380 da poco più di 2 aerei al mese, a 1.7.
In parole povere, dovrebbe scendere da 25 a 20 macchine annue.

Airbus to cut output of slow-selling A380 superjumbo

European planemaker Airbus (AIR.PA) plans to cut production of its A380 superjumbo from 2017 as it struggles to revive sales of the world's largest passenger jet, two industry sources said.
It has told its suppliers to slow production to support an assembly rate of 1.7 aircraft per month from next year, compared with production of just over two a month now, the sources said.
The exact month in which the slowdown would be felt in the Toulouse assembly plant was not immediately clear.
Airbus declined to comment on talks with suppliers.
"We can't comment on any discussions which may or may not have happened," a spokesman said.
The company does not publish production figures for its biggest model, but only targets deliveries.
Sales of large four-engine airliners like the 544-seat A380 have been hit by improvements in the range and efficiency of smaller two-engined models, which can be easier to fill.
Airbus, which has delivered 143 A380s since it began service in 2007, says the double-decker is becoming more attractive due to lower oil prices and also helps to solve airport congestion.
But because of long lead times the sources said Airbus had been forced to ask suppliers to slow the flow of parts.
Depending on the exact timing of the change, any slowdown could test the company's ability to continue to break even on the jet, after stemming losses for the first time last year.
Last year it delivered 27 A380s and has said it expects to continue to break even based on similar deliveries in 2016.
It meanwhile continues to cut costs in an effort to lower the breakeven point to as low as 20 aircraft a year.
Based on a full year, which Airbus counts as 11.5 months, the new production rate would yield 19.6 superjumbos a year.
In February Airbus Group Chief Executive Tom Enders said it had between 20 and 30 A380s on its delivery list for 2017.
RBC Capital Markets analyst Rob Stallard said he estimates Airbus will deliver 24 A380s next year, with its profit margin on the jet staying at zero, or exactly breakeven.
ORDER UNCERTAINTY
Production and deliveries do not always match because of extra customisation work needed for new airline versions.
At the end of March Airbus had 135 aircraft on its books that have been sold and are waiting to be produced, mainly for leading customer Emirates which recently topped up its order.
But after deducting aircraft that are unlikely to be delivered, analysts say the order situation is weaker.
Air France (AIRF.PA) has said it plans to cancel two A380s listed on the Airbus order book. Another 10 listed anonymously are believed to have been cancelled by Hong Kong Airlines and 20 are allocated to leasing firm Amedeo, which are seen as unlikely to enter production until the lessor places them with airlines.
Analysts also say Qantas (QAN.AX) and Virgin Atlantic are unlikely to take a combined total of 12 of the jets.
The project received a boost earlier this year when Iran announced a preliminary order for 12 superjumbos as it emerges from sanctions, but doubts remain over how quickly the order can be finalised as Iran faces continued financial restrictions.
Airbus says it is working on several sales campaigns.

http://uk.reuters.com/article/uk-airbus-a-idUKKCN0XI1E2
 

13900

Utente Registrato
26 Aprile 2012
10,475
8,572
MEX, GRU e EZE almeno riempirebbero benissimo. E gia' farebbero 6 aerei necessari.
Cinque-Sei sono solo quelli usati su GRU e EZE (doppio daily su EZE, e night flights per entrambe le rotte). Comunque per IB sarebbero veramente enormi, a meno che non abbiano la Y+.
 

belumosi

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
10 Dicembre 2007
15,047
3,426
Probabilmente la difficile situazione del 380, abbinata alla migliorata situazione economica delle compagnie, indurrà i governanti di Spagna, Francia, Germania e UK a suggerire caldamente alle rispettive major di ordinare qualche esemplare del quadrigetto per aiutarne la sopravvivenza.
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,757
1,691
Probabilmente la difficile situazione del 380, abbinata alla migliorata situazione economica delle compagnie, indurrà i governanti di Spagna, Francia, Germania e UK a suggerire caldamente alle rispettive major di ordinare qualche esemplare del quadrigetto per aiutarne la sopravvivenza.
Anche perchè Airbus non vuole imbarcarsi nello sviluppo della versione Evo prima di una forte ripresa del mercato e IMHO attendono qualche dato del B777X. Quindi ok ridurre il rate grazie alla riduzione dei costi permettendo il b.e. sulla singola macchina ma prima o poi devono arrivare nuovi ordini o la nuova versione per evitare il de profundis. Il futuro potrebbe sorridere ai veri large aircraft, il problema di Airbus è arrivarci e fra un po' cominceranno ad arrivare macchine usate sul mercato.
 

belumosi

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
10 Dicembre 2007
15,047
3,426
È un po' il gatto che si morde la coda: con il 779 in arrivo, le compagnie esitano ad ordinare l'attuale A380 che probabilmente sarebbe scarsamente competitivo rispetto alla versione evoluta del bigetto Boeing.
D'altra parte Airbus esita ad investire cifre ingenti (se ben ricordo si parlava di 2 MLD€) in assenza di un ragionevole carnet di ordini certi e possibilmente non tutti provenienti da EK.