Direi di aspettare, secondo me potrebbero esserci diverse ipotesi:Secondo il sito EK, da inizio Ottobre la FCO-DXB è ridotta a 2 voli giornalieri effettuati con 380 e 77W. Eliminato il 3° volo attualmente effettuato con 77W.
Punto su questa.3) puro taglio di frequenze su Roma
anche secondo me, pur non escludendo possibili scenari con una nuova destinazione in Italia ma non la vedo sinceramente dietro l'angolo.Punto su questa.![]()
.3) puro taglio di frequenze su Roma
Anche la fine dell'accordo AZ-EK con l'arrivo di EY. Stando a sentire il personale di terra, AZ girava parecchie connessioni su EK, io stesso le ricordo negli ACARS dei transiti. Connessioni che sono venute meno con il matrimonio con EY. Ora, non sarà questo il motivo, ma magari un dei motivi anche.anche secondo me, pur non escludendo possibili scenari con una nuova destinazione in Italia ma non la vedo sinceramente dietro l'angolo.
Storicamente non è nemmeno la prima volta che EK taglia il terzo volo
Nel 2012 lo annunciarono la prima volta, poi in realtà fu commericializzato per un paio di settimane o poco più.
http://www.emirates.com/ae/english/about/news/news_detail.aspx?article=832637
Il terzo vero concreto fu introdotto due anni fa, autunno 2014 e non è detto che non venga ripristinato in futuro così come il secondo su VCE.
Credo che le motivazioni possano essere molteplici, oltre l'apertura di BLQ che probabilmente attinge molto anche da Toscana/Marche, penso più che altro alla concorrenza delle altre ME3 e all'aumentare dei voli diretti tra Roma e la Cina/Corea a cui abbiamo assistito dal 2015.
Pur non essendo di strada EK mi pare di ricordare fosse il secondo vettore per N° di pax trasportati tra Roma e Seoul, questo prima che arrivassero Alitalia, Asiana o che la stessa Korean moltiplicasse i voli.
Ora immagino che la sua quota di mercato sulla FCO-ICN siano poco più che briciole.
Ad oggi, sono col 380 il pomeriggio e col 77W la sera (mi riferisco alle partenze da FCO).In compenso, entrambi i voli con A380
Confermo quanto dice EI-MAW.Anche la fine dell'accordo AZ-EK con l'arrivo di EY. Stando a sentire il personale di terra, AZ girava parecchie connessioni su EK, io stesso le ricordo negli ACARS dei transiti. Connessioni che sono venute meno con il matrimonio con EY. Ora, non sarà questo il motivo, ma magari un dei motivi anche.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Cesare quella di FkyDubai è fantasiosa, da quando in qua EK rinuncia a mandare un WB?Direi di aspettare, secondo me potrebbero esserci diverse ipotesi:
1) operativi in fase di revisione
2) visto la possibile sovracapacità tra Roma e gli hub del golfo "dirottano" il terzo volo su altra destinazione limitrofa senza concorrenza, come è stato fatto a VCE prima ridotta e poi è stata aperta la vicina BLQ. Non escluderei un possibile spostamento del volo su NAP. Anche se forse sarebbe eccessivo un WB, meglio Flydubai. Comuque pare che in Gesac stiano facendo di tutto per ottenere una connessione con un hub del golfo, forti incentivi e sconti...
3) puro taglio di frequenze su Roma
Ho fatto parte dei transiti di cui parli, e sfido a non fare altrimenti: erano in assoluto le migliori combinazioni in termini di prezzo, macchine (si poteva volare tutto col 380), e durata complessiva dell'itinerario. Da quando è venuto meno l'interline AZ-EK, i prezzi dal profondo sud all'Australia si sono alzati significativamente.Confermo quanto dice EI-MAW.
I primi voli della mattina per CTA, PMO, SUF e REG erano ben alimentati (nell'ordine delle 30-40 unità a volo) di transiti interline ex-EK, la maggioranza dei quali dall'Australia.
Aprite un bel cta-dxbCredo che ad ora il sud sia una delle maggiori problematiche / opportunita' perse per EK in Italia. Purtroppo con il matrimonio AZ&EY le alternative sono poche.
Ti pare facile mettere su la cosaOppure (e senza scherzi) fatevi feederare da U2 e/o FR.
Aspettiamo il giornaliero FLR-HELAprite un bel cta-dxb
Per niente!Ti pare facile mettere su la cosa![]()