Nuovo azionariato Aerdorica - Aeroporto delle Marche


Niccolò

Utente Registrato
8 Agosto 2015
206
0

AZ209

Utente Registrato
24 Ottobre 2006
16,944
71
Londra.
Aerdorica, l'amministratore unico dal giudice: «Intento di tutti salvarla»

Lo ha detto l'amministratore unico di Aerdorica, Federica Massei, all'Agenzia Dire al termine dell'udienza dinanzi al giudice fallimentare del Tribunale di Ancona

«Sono fiduciosa perche' c'e' condivisione di intenti da parte di tutti per salvare Aerdorica». Lo ha detto l'amministratore unico di Aerdorica, Federica Massei, all'Agenzia Dire al termine dell'udienza dinanzi al giudice fallimentare del Tribunale di Ancona, Francesca Miconi, e al pubblico ministero Paolo Gubinelli. Nel corso dell'udienza la Magistratura ha preso atto della comunicazione della Commissione Europa ('confort letter' ossia una sorta di via libera preliminare) con la quale viene autorizzato il prestito da 7,28 milioni di euro che la Regione Marche, socio di maggioranza, ha deliberato il 5 aprile scorso.

Un anticipo rispetto agli oltre 21 milioni di euro che l'amministrazione regionale ha stanziato per la ricapitalizzazione di Aerdorica. E per cui e' previsto un iter piu' lungo, della durata di sei mesi circa, per permettere alla Commissione europea di compiere la sua valutazione che deve escludere la tipologia dell'aiuto di Stato. Ora a completare il quadro difensivo, contro l'istanza di fallimento aperta dalla Procura dorica, manca la relazione tecnico-contabile con cui la societa' di gestione dell'aeroporto di Falconara indichera' le misure attuative con cui intende realizzare gli obiettivi definiti nel Piano di risanamento: taglio dei costi e ampliamento del fatturato. In particolare manca la firma dell'accordo sindacale con cui, tramite le giornate di solidarieta', si andra' ad abbattere il costo del lavoro di circa un milione di euro entro il 2018.

Serve poi il via libera definitivo dell'Ue al prestito ponte. Un passaggio che al momento sembra dovuto. Per preparare la relazione tecnico-contabile, che dovra' essere depositata in Tribunale, ad Aerdorica occorrera' un mese di tempo. «Sono fiduciosa e soprattutto credo che si stia facendo un lavoro serio da parte di tutti- ha detto Massei che all'udienza e' stata accompagnata dall'avvocato della societa' Aerdorica Andrea Ronconi-. E questo e' molto importante. Soprattutto perche' dimostra che c'e' una condivisione di intenti. Andiamo avanti con la ferma convinzione che c'e' la volonta' da parte di tutti di fare tutto quello che e' necessario per salvare Aerdorica».

http://www.anconatoday.it/cronaca/aerdorica-massei-giudice-salvataggio.html
 

Niccolò

Utente Registrato
8 Agosto 2015
206
0
Da novembre 2017 l'Aeroporto chiuderà da 00:00 alle 06:00 del mattino.
Prevista riduzione oraria per il personale (salvo aumento del fatturato, non vedo come questa clausola aiuti il rilancio).
Che fine faranno i voli Lufthansa ora previsti di prima mattina e tarda serata?
E i famosi voli merce per i quali l'ENAV doveva mantenere i controllori nella torre la notte? non ci saranno più?

Sotto accusa i soci per il mancato controllo delle precedenti gestioni.

http://www.centropagina.it/ancona/aeriporto-ancona-accordo-con-i-sindacati-su-solidarieta-difensiva/
 

Philip Dick

Utente Registrato
5 Gennaio 2016
207
0
Niccolò, i voli cargo sono ora esclusivamente serali (il volo postale è sparito da tempo) per cui dalla chiusura notturna può sicuramente derivare un risparmio e probabilmente sarà possibile organizzare anche meglio i turni. Considera che con la solidarietà annunciata ci sono anche molte meno ore-uomo da poter gestire.

Quando si è in survival mode (come lo è Aerdorica) prima si pensa alle misure stop loss e poi a far crescere il fatturato. Dovranno semplicemente fare in modo che i night-stop siano gestiti come in tanti altri aeroporti.
 

Niccolò

Utente Registrato
8 Agosto 2015
206
0
Niccolò, i voli cargo sono ora esclusivamente serali (il volo postale è sparito da tempo) per cui dalla chiusura notturna può sicuramente derivare un risparmio e probabilmente sarà possibile organizzare anche meglio i turni. Considera che con la solidarietà annunciata ci sono anche molte meno ore-uomo da poter gestire.

Quando si è in survival mode (come lo è Aerdorica) prima si pensa alle misure stop loss e poi a far crescere il fatturato. Dovranno semplicemente fare in modo che i night-stop siano gestiti come in tanti altri aeroporti.
Che voli cargo sono rimasti? DHL e UPS soltanto o anche altri?
 

Niccolò

Utente Registrato
8 Agosto 2015
206
0
La Commissione Europea approva il prestito ponte di 7 milioni ad Aerdorica, società che gestisce l'Aeroporto delle Marche.

http://www.eunews.it/2017/06/07/la-...-salvataggio-dellaeroporto-delle-marche/87303

Il Presidente della Regione afferma che l'alleggerimento debitorio (alleggerimento debitorio? io vedo un aumento dell'indebitamento) permetterà un più agevole aumento di capitale, anche con l'eventuale ingresso di capitale privato.
Inoltre Ceriscioli afferma che ci siano già delle offerte e che per la cessione si procederà a bando.

http://www.ansa.it/marche/notizie/2...ica_995e71e0-1d4d-4ab2-90c1-874873226416.html
 

Niccolò

Utente Registrato
8 Agosto 2015
206
0
Prime audizione per la commissione d'inchiesta regionale su Aerdorica.

5 stelle e Lega nord imputano in gran parte la colpa della mancata vendita a Novaport Italia (che pare fosse effettivamente collegata alla Novaport russa) alla giunta regionale, all'ENAC e al governo nazionale.

In questa occasione vorrei ricordare la strana vicenda di Delvecchio, che viene nominato amministratore di Aerdorica dopo l'apparente impossibilità di vendere a Novapor per la sua conoscenza dell'aeroporto di Ancona. In quell'occasione appare chiaro che l'amministratore sia stato silurato per evidente incompatibilità con il sindacato e i lavoratori, che ancora oggi stentano a trovare un accordo con l'azienda.

http://www.avionews.it/index.php?corpo=see_news_home.php&news_id=1204998&pagina_chiamante=index.php

http://www.centropagina.it/ancona/aerdorica-belluzzi-sentito-dalla-commissione-dinchiesta/
 

AZ209

Utente Registrato
24 Ottobre 2006
16,944
71
Londra.
Aerdorica, Procura conferma istanza crack

Vari elementi incertezza. Entro 20 giorni decisione Tribunale

(ANSA) - ANCONA, 22 GIU - Arriverà con ogni probabilità entro 20 giorni la decisione del Tribunale di Ancona sull'istanza di fallimento di Aerdorica, la società di gestione dell'aeroporto di Falconara. Oggi si è tenuta l'ultima udienza davanti al collegio di giudici che, al termine, si sono riservati il verdetto. Il pm Paolo Gubinelli ha ribadito la richiesta di fallimento dovuta a una serie di fattori tra cui il pesante fardello di debiti (40 milioni di euro) che grava sulla società oltre alle risultanze di indagini penali. "L'attuale amministrazione di Aerdorica - ha precisato il procuratore della Repubblica Elisabetta Melotti - ha segnato una differenza rispetto al passato, come emerso dalle indagini svolte. Sulla base degli accertamenti condotti dalla Procura attraverso la Guardia di Finanza, però, per la questione del debito erariale e per altri fattori d'incertezza sul futuro, si pone l'obbligo di confermare l'istanza di fallimento".

 

mattiviaggi

Utente Registrato
3 Marzo 2017
1
0
Scusate una domanda per i ben informati,sono due giorni che che noto un Embraer Alitalia che fa continuamente Touch and Go sulla pista di Falconara.Oggi li avrà fatti di continuo per almeno 3 ore. Tempo fa avevo visto anche un Airbus Easyjet. Addestramento o altro?
Allego tracciato FlightradarView attachment 9626
 

Niccolò

Utente Registrato
8 Agosto 2015
206
0
Scusate una domanda per i ben informati,sono due giorni che che noto un Embraer Alitalia che fa continuamente Touch and Go sulla pista di Falconara.Oggi li avrà fatti di continuo per almeno 3 ore. Tempo fa avevo visto anche un Airbus Easyjet. Addestramento o altro?
Allego tracciato FlightradarView attachment 9626
Confermo, questa immagine è del 12 settembre. Ho chiesto a flight radar cosa potesse essere secondo loro XD anche se immaginavo che poteva trattarsi di addestramento. Ma l'ho chiesto per capire se c'era un problema. Hanno anche loro ipotizzato questo.

Alla fine non capisco perché fanno fare l'addestramento su un aeroporto che vorrebbero dismettere dalle rotte, né perché quando hanno chiuso Pescara e Perugia hanno detto che Ancona era sostenibile perché stava sopra i 60.000 PAX annui e adesso non lo sarebbe più. Ancona ne ha 100.000.

View attachment 9628
 

alitaliaboy

Utente Registrato
16 Luglio 2007
2,319
4
.
Confermo, questa immagine è del 12 settembre. Ho chiesto a flight radar cosa potesse essere secondo loro XD anche se immaginavo che poteva trattarsi di addestramento. Ma l'ho chiesto per capire se c'era un problema. Hanno anche loro ipotizzato questo.

Alla fine non capisco perché fanno fare l'addestramento su un aeroporto che vorrebbero dismettere dalle rotte, né perché quando hanno chiuso Pescara e Perugia hanno detto che Ancona era sostenibile perché stava sopra i 60.000 PAX annui e adesso non lo sarebbe più. Ancona ne ha 100.000.

View attachment 9628
Viene utilizzata la macchina in transito per circa 4 ore, ai fini addestrativi dei nuovi piloti eseguendo manovre di decollo e atterraggio ( touch and go)
 

bebix

Utente Registrato
3 Giugno 2015
552
9
Pisa
Perché l'Alitalia in amministrazione straordinaria ha nuovi piloti da addestrare?
Non sono esperto e non so se magari si tratti di addestramento periodico a piloti già in linea.
 

alitaliaboy

Utente Registrato
16 Luglio 2007
2,319
4
.
Perché l'Alitalia in amministrazione straordinaria ha nuovi piloti da addestrare?
Non sono esperto e non so se magari si tratti di addestramento periodico a piloti già in linea.
Si ha nuovi piloti che provengono dall'accademia che hanno eseguito addestramento giù ad Abudhabi ed entreranno a breve in Alitalia CityLiner. Quest'ultima è sotto organico, visto i recenti licenziamenti da parte del personale navigante verso Norwegian, Neos, golfare e Ryanair.