Thread Alitalia - Ottobre 2017


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

EI-MAW

Utente Registrato
25 Dicembre 2007
7,206
1,557
Re: News Flotta Alitalia SAI - Parte 3

Grazie. Quindi sul nazionale di ieri, con responsabile sempre in giacca (anche per il servizio), un assistente sempre senza (anche all'imbarco/sbarco), ed un secondo assistente sempre in panciotto, qualcosa mi pare di capire che possa non avere funzionato. L'unica in ordine era la quarta assistente...
Sì. Premesso che secondo mia personale opinione, le modifiche apportate allo standard della divisa sono state bene accolte ma arrivate in un momento e in un modo non idonei. È stato un po’ un “tana liberi tutti” e il risultato si è visto. Gente che gira solo in camicia e ferma cravatta della vecchia divisa tornato in voga anche se espressamente vietato.

Restando in tempo divisa, come prevedibile, vengono abolite del tutto le calze colorate per le donne che sarebbero dovute rientrare col 1/11. Verranno invece indossare calze color daino.
 

Dancrane

Amministratore AC
Staff Forum
10 Febbraio 2008
19,742
4,955
Milano
Re: News Flotta Alitalia SAI - Parte 3

Per quanto comunicate in malo modo, credo che il responsabile di cabina possa usare il buon senso e dire di vestirsi almeno in modo omogeneo. L'arlechinata di ieri era evidente e sgradevole, dava veramente la sensazione di scazzo totale.
Ora che me lo hai richiamato, confermo anche la presenza del fermacravatta dorato(l'aveva certamente il capo cabina).
 

East End Ave

Utente Registrato
13 Agosto 2013
8,858
3,735
su e giu' sull'atlantico...
Re: News Flotta Alitalia SAI - Parte 3

Restando in tempo divisa, come prevedibile, vengono abolite del tutto le calze colorate per le donne che sarebbero dovute rientrare col 1/11. Verranno invece indossare calze color daino.
fine degli elfi di babbo Natale, meno male.
Fa piacere tu abbia evidenziato "per le donne"; le portavano anche gli uomini!?!?!?! :) :) :)
 

13900

Utente Registrato
26 Aprile 2012
10,674
9,271
Re: News Flotta Alitalia SAI - Parte 3

Restando in tempo divisa, come prevedibile, vengono abolite del tutto le calze colorate per le donne che sarebbero dovute rientrare col 1/11. Verranno invece indossare calze color daino.
Domanda puramente ignorante: che diavolo di colore e' "daino"? A me viene in mente la pelle di daino che si usava ai tempi per pulire il vetro dell'auto, faranno le calze gialle?
 

EI-MAW

Utente Registrato
25 Dicembre 2007
7,206
1,557
Domanda da altrettanto ignorante: ma sti ferma cravatte, cosa hanno di così diabolico da essere vietati?
Sono vietati perché parte di una divisa dismessa semplicemente. Sono inoltre inutili se la nuova divisa viene indossata come previsto. Come ho specificato non è previsto indossare la solca camicia senza nulla sopra, va da sé che con il panciotto o la giacca (o entrambi) indossati sopra la camicia il fermacravatta non serve. Io fatto che sia espressamente vietato dovrebbe già far intendere le libertà che moltissimi colleghi si sono presi all’indomani dell’alleggerimento estivo con la possibilità di non indossare il panciotto sotto la giacca. Per inciso, alleggerimento previsto ora tutto l’anno anche in inverno. Quindi volo come terra, camicia e giacca, panciotto opzionabile on ground ma obbligatorio in volo.
 

tiefpeck

Utente Registrato
27 Agosto 2011
2,567
712
Back to Fischamend
Secondo questo articolo ci sarebbe una limitazione delle autorità americane all'utilizzo del 77W su New York.
Non capisco . . . qualcuno può spiegare meglio? Grazie

http://www.ilfattoquotidiano.it/201...-fuori-6-airbus-dentro-un-boeing-777/3930302/
Messa cosí sembra un problema di bilaterale. Peraltro l'articolo prevede una configurazione variabile a seconda delle rotte: tolgone e mettono poltrone a seconda della destinazione?

Inoltre, non sapevo che Air Austral fosse "una compagnia charter di Air France". D'altronde, i commenti all'articolo si distinguono per acume e competenza, va bene cosí... :sconfortato:
 

venexiano

Amministratore AC
Staff Forum
12 Novembre 2005
1,752
689
38
Milano/Pavia/Berlino
Non si capisce quali limiti ci possano essere alla capacità degli aeromobili sulle tratte Italia-USA, stanti gli accordi Open Skies fra USA e UE del 2008. Tantomeno mi risulta che Air Austral sia una compagnia charter di Air France.

Ah, ma non è "Lercio"...
 

totocrista

Utente Registrato
4 Settembre 2012
3,987
2
tps - Psa
Non saprei proprio...ma "wait leasing" non si può proprio leggere
Cioè voleva dire wet leasing?

Ma poi questo passaggio:
In base ad accordi internazionali preesitenti, le autorità dell’aviazione statunitense non accettano collegamenti con l’Italia con aerei che imbarcano più di 300 persone. La configurazione a cui il jet è sottoposto in Svizzera servirà appunto a tentare di soddisfare le due esigenze contrapposte.

ma se già si sa la configurazione che avrà... che esigenze deve soddisfare... mah
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,836
1,773
Certo che lercio almeno fa ridere, certi giornali spazzatura non riescono nemmeno in quello. Fra wait leasing, curatore fallimentare, scambi e configurazioni variabili siamo ben oltre il livello mediocre.
 

DusCgn

Utente Registrato
9 Novembre 2005
14,680
20
.
I limiti di capacità (oltre ai limiti di frequenze) esistevano su alcuni limitati accordi bilaterali, ma certo non è mai stato questo il caso.
Oltre al citato accordo open sky UE USA dal 2008, l'Italia e gli USA hanno cieli aperti dal 1999. e ai tempi c'erano i 747 anche a volare tra le due sponde.
Poi 492 posti se lo sono proprio inventati...così come succrusale charter di AF per quanto riguarda Air Austral etc


Qui un articolo intervista a Lazzerini (sembra sempre di intuire che i rapporti nella JV siano migliori con DL che non con AFKL)
http://www.businesstravelnews.com/I...to-Judge-Suitors-to-Lead-It-Out-of-Bankruptcy
 

AZ1313

Bannato
8 Giugno 2016
1,255
0
FOG
I limiti di capacità (oltre ai limiti di frequenze) esistevano su alcuni limitati accordi bilaterali, ma certo non è mai stato questo il caso.
Oltre al citato accordo open sky UE USA dal 2008, l'Italia e gli USA hanno cieli aperti dal 1999. e ai tempi c'erano i 747 anche a volare tra le due sponde.
Poi 492 posti se lo sono proprio inventati...così come succrusale charter di AF per quanto riguarda Air Austral etc


Qui un articolo intervista a Lazzerini (sembra sempre di intuire che i rapporti nella JV siano migliori con DL che non con AFKL)
http://www.businesstravelnews.com/I...to-Judge-Suitors-to-Lead-It-Out-of-Bankruptcy
Sembra proprio di si. In questo articolo Patrizia Ribaga, dice la stessa cosa.

Ribaga, Delta: «Alitalia resta un partner strategico»

[ 0 ] 24 ottobre 2017 11:25


Delta, Patrizia Ribaga«Alitalia resta un nostro partner e la nostra collaborazione prosegue»: Patrizia Ribaga, direttore commerciale di Delta Air Lines per l’Italia, commenta così a margine della presentazione del nuovo sito Delta Professional, la posizione attuale della compagnia nei confronti di Alitalia. Una partnership «che continua sia all’interno della joint venture atlantica – in scadenza nel 2022, ma nulla indica che non sarà rinnovata – sia in Italia a supporto dei nostri voli a lungo raggio e di quelli in proseguimento dai nostri hub, ad esempio verso il Medio Oriente e nel resto d’Italia».

Intanto, le buone performance del mercato italiano sono confermate «sia dai dati aggiornati a fine agosto – prosegue Ribaga – sia dalle indicazioni che abbiamo già sul 2018 e che hanno contribuito alla decisione di anticipare l’apertura dei voli estivi, dall’inizio di giugno a metà maggio. Un’ulteriore conferma che la destinazione Italia resta una priorità per i passeggeri Usa, in particolare su mete quali Roma e Venezia dove la componente dei viaggiatori statunitensi raggiunge anche l’85%». Molto più bilanciato lo share sulle rotte da e per Milano, «dove la quota dei passeggeri originanti dal capoluogo lombardo arriva tranquillamente al 40%».

Stime positive, a livello globale, in vista di fine anno: «Nonostante le conseguenze del passaggio degli uragani, che hanno costretto alla cancellazione di numerosi collegamenti, l’ultima trimestrale è risultata comunque positiva e Delta conta di chiudere l’esercizio 2017 in positivo, anzi con profitti superiori a quelli del 2016».
 

TW 843

Senior Member
6 Novembre 2005
32,801
786
49
Azionista LibertyLines
DECRETO-LEGGE 16 ottobre 2017, n. 148
Disposizioni urgenti in materia finanziaria e per esigenze indifferibili. (17G00166)
(GU n.242 del 16-10-2017)
Vigente al: 16-10-2017

(...)

Art. 12

Procedura di cessione Alitalia

1. Il termine per l'espletamento delle procedure di cui all'articolo 50, comma 2, del decreto-legge 24 aprile 2017, n. 50, convertito, con modificazioni, dalla legge 21 giugno 2017, n. 96, e' esteso sino al 30 aprile 2018, al fine di consentire il completamento della procedura di cessione dei complessi aziendali facenti capo ad Alitalia - Societa' Aerea Italiana S.p.A. e dalle altre societa' del
medesimo gruppo in amministrazione straordinaria in corso di svolgimento.

2. Allo scopo di garantire l'adempimento delle obbligazioni di volo assunte dalla amministrazione straordinaria fino alla data di cessione del complesso aziendale senza soluzione di continuita' del servizio di trasporto aereo e assicurare la regolare prosecuzione dei servizi di collegamento aereo nel territorio nazionale e per il territorio nazionale esercitati dalle societa' di cui al precedente comma 1 nelle more dell'esecuzione della procedura di cessione dei complessi aziendali, nonche' allo scopo di consentire la definizione ed il perseguimento del programma della relativa procedura di amministrazione straordinaria, l'ammontare del finanziamento a titolo oneroso di cui all'articolo 50, comma 1 del decreto-legge 24 aprile 2017, n. 50, convertito, con modificazioni, dalla legge 21 giugno 2017, n. 96, e' incrementato di 300 milioni di euro, da erogarsi nell'anno 2018. Tale importo puo' essere erogato anche mediante anticipazioni di tesoreria ed e' restituito entro il termine dell'esercizio. La durata del finanziamento, per la quota erogata nel 2017, e' prorogata per ulteriori sei mesi a decorrere dalla scadenza del termine indicato all'articolo 50, comma 1 del citato decreto-legge n. 50 del 2017. L'organo commissariale provvede al pagamento dei debiti prededucibili contratti nel corso della procedura di amministrazione straordinaria per far fronte alle indilazionabili esigenze gestionali delle predette societa' e per il perseguimento delle finalita' di cui al programma dell'amministrazione straordinaria, anche in deroga al disposto dell'articolo 111-bis, ultimo comma, del regio decreto 16 marzo 1942, n. 267.

3. A seguito dell'autorizzazione all'esecuzione del programma di cessione dei complessi aziendali di Alitalia - Societa' Aerea Italiana S.p.A. e dalle altre societa' del medesimo gruppo in amministrazione straordinaria, l'organo commissariale delle predette societa' puo' esercitare la facolta' di cui all'articolo 50, comma 1 del decreto legislativo 8 luglio 1999, n. 270 sino alla data di efficacia della cessione dei predetti complessi aziendali; sino a tale data non trova applicazione quanto previsto dal comma 3 della medesima disposizione. Resta fermo quanto disposto dall'articolo 50, comma 2 del decreto legislativo 8 luglio 1999, n. 270. Nell'ambito delle procedure di cessione dei complessi aziendali delle societa' di cui al primo periodo del presente comma, trovano applicazione le disposizioni dettate per le imprese di cui all'articolo 2, comma 2, secondo periodo, del decreto-legge 23 dicembre 2003, n. 347, convertito, con modificazioni, dalla legge 18 febbraio 2004, n. 39
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.