Sicurezza "alla Ryanair"?


spinni

Utente Registrato
26 Giugno 2007
711
0
lontana
Vi siete mai seduti nelle file d`emergenza?
Cosa c`e`scritto bello in rosso??? che in quelle file non si possono

-far sedere bambini
-avere borse, bagaglio a mano (neanche un maglione o una felpa)
-far sedere persone con problemi motori..

non ci crederete ma ieri sul BDS-STN su 6 posti disponibili nelle file d`emergenza eravamo io la mia ragazza 1 donna incinta 1 donna anziana una mamma con il trolley tra le gambe e ciliegina sulla torta UN BAMBINO che per farla completa aveva pure abbassato prima della partenza il blind dell`oblo`...

Gli AV sono passati almeno 3-4 volte per controllare le solite cose prima del decollo ma poi arrivati all`ultima fila facevano finta di niente.

Io mi siedo sempre in quella fila e normalmente gli av Ryanair sono inflessibili come e`giusto che sia.
A voi i commenti
 

fabio

Utente Registrato
1 Gennaio 2008
76
0
.
Un'altra domanda l'avrei anche io
Le normative internazionali prevedono un controllo di sicurezza (di tipo B) da effettuarsi ad ogni transito.
Il controllo prevede l'attenta ispezione visiva di ogni parte della cabina passeggeri dopo lo sbarco, le pulizie e catering (per chi lo fà), dopo comunque che l'ultimo " estraneo " ha laciato l' A/M
Io mi chiedo, come fanno loro a far sbarcare i passeggeri , far i controlli accurati , imbarcare di nuovo in meno di trenta minuti.
Premetto che tale controllo deve esser riportato sul QTB e deve esser firmato dal cpt.
Durante i normali voli di linea capita spesso che ispettori vengano a visionare l'operato e sovente lasciano delle cosine che se non trovate hanno come conseguenza una sansione.
Questa curiosita' si aggiunge a quella di "spinni", curiosità che comunque non vuole mettere in dubbio la sicurezza sui voli low cost.
 

airbusfamilydriver

Utente Registrato
6 Febbraio 2006
5,511
0
.
Un'altra domanda l'avrei anche io
Le normative internazionali prevedono un controllo di sicurezza (di tipo B) da effettuarsi ad ogni transito.
Il controllo prevede l'attenta ispezione visiva di ogni parte della cabina passeggeri dopo lo sbarco, le pulizie e catering (per chi lo fà), dopo comunque che l'ultimo " estraneo " ha laciato l' A/M
Io mi chiedo, come fanno loro a far sbarcare i passeggeri , far i controlli accurati , imbarcare di nuovo in meno di trenta minuti.
Premetto che tale controllo deve esser riportato sul QTB e deve esser firmato dal cpt.
Durante i normali voli di linea capita spesso che ispettori vengano a visionare l'operato e sovente lasciano delle cosine che se non trovate hanno come conseguenza una sansione.
Questa curiosita' si aggiunge a quella di "spinni", curiosità che comunque non vuole mettere in dubbio la sicurezza sui voli low cost.
bisogna controllare anche nei vani in cui sono contenuti i life vest,in numero specificato secondo la grandezza dell'aereo
per esempio sul 321 vanno controllate 10 tasche,ogni volo,e riportato il numero dei sedili,dei quali si sono controllate le tasche life vest,sul libro di cabina
 

Luigi30°

Utente Registrato
20 Agosto 2007
1,016
1
Sassari
www.luigicanu.com
non ci crederete ma ieri sul BDS-STN su 6 posti disponibili nelle file d`emergenza eravamo io la mia ragazza 1 donna incinta 1 donna anziana una mamma con il trolley tra le gambe e ciliegina sulla torta UN BAMBINO che per farla completa aveva pure abbassato prima della partenza il blind dell`oblo`...

Gli AV sono passati almeno 3-4 volte per controllare le solite cose prima del decollo ma poi arrivati all`ultima fila facevano finta di niente.

Io mi siedo sempre in quella fila e normalmente gli av Ryanair sono inflessibili come e`giusto che sia.
A voi i commenti
Isolatissimo caso....

Gli A/V sno addestrati per essere stronzi per questa evenienza...

Un'altra domanda l'avrei anche io
Le normative internazionali prevedono un controllo di sicurezza (di tipo B) da effettuarsi ad ogni transito.
La chek "Tipo B" è obbligatoria solo in Italia ed è richiesta da ENAC, non sono informato riguardo le normative internazionali...

Gli A/V di Ryanair cmq la Chek List la eseguono senore controllando tutta la cabina, sedili, sotto i sedili, bagni e cappelliere...
 

Nickel01

Utente Registrato
6 Novembre 2005
2,871
0
49
Prato, Toscana.
www.aviopress.com
A proposito di controlli, ho una domanda: se io ho uno zaino come bagaglio a mano e in questo ci metto il portatile, quando arriva il momento di mettere lo zaino nelle cappelliere, possono dirmi qualcosa gli A/V se tiro fuori il portatile e lo metto accanto ,per non far schiacciare il portatile dal peso dello zaino?
(Poi sopra il notebook sicuramente farò mettere una borsa molto + leggera da parte di chi è con me).
Ric
 

fabio

Utente Registrato
1 Gennaio 2008
76
0
.
il check di tipo B non e' esclusiva enac, ( e sarebbe anche ridicolo che compagnie italiane su suolo italico debbano avere regolamentazioni diverse e piu' restrittive in chiave sicurezza).
La mia domanda e' sull'accuratezza di tale ispezione, che normalmente porta via una decina di minuti,( poco meno), dall'uscita dell'ultimo "estraneo".
Il mio stupore nasce dall' evidente abilita degli equipaggi low cost che riescono a far carburante, pulizie, sbarco ed imbarco (con voli pieni), ..... e dettagliati controlli di sicurezza .... in meno di 30 minuti !!!
Un'alta domanda. ........ come mai le low costs hanno sempre rarissimi guasti(anche piccoli ma che richiedono un minimo di manutenzione, che so', ... un controllo di una bleed valve che non chiude bene, una sonda che da valori poco attendibili ) sempre presso le basi dove hanno i contratti manutentivi e praticamente mai negli altri scali che toccano durante le loro numerose rotazioni ?
 

orso66

Utente Registrato
17 Agosto 2007
113
0
Gallarate
il check di tipo B non e' esclusiva enac, ( e sarebbe anche ridicolo che compagnie italiane su suolo italico debbano avere regolamentazioni diverse e piu' restrittive in chiave sicurezza).
La mia domanda e' sull'accuratezza di tale ispezione, che normalmente porta via una decina di minuti,( poco meno), dall'uscita dell'ultimo "estraneo".
Il mio stupore nasce dall' evidente abilita degli equipaggi low cost che riescono a far carburante, pulizie, sbarco ed imbarco (con voli pieni), ..... e dettagliati controlli di sicurezza .... in meno di 30 minuti !!!
Un'alta domanda. ........ come mai le low costs hanno sempre rarissimi guasti(anche piccoli ma che richiedono un minimo di manutenzione, che so', ... un controllo di una bleed valve che non chiude bene, una sonda che da valori poco attendibili ) sempre presso le basi dove hanno i contratti manutentivi e praticamente mai negli altri scali che toccano durante le loro numerose rotazioni ?
Essendo così bene informato, immagino tu sappia darci anche le risposte, che saranno del tipo "le low cost non sono sicure e barano sulla manutenzione e sicurezza".....
Che strano, chissà perché, ad esempio, quando viene fermato un MD80 di Alitalia o Meridiana, questo viene considerato normale, vista "l'attenta manutenzione" dedicata ai loro aerei (ma cmq il volo viene cancellato o riprotetto); quando si rompe un MD80 di una low cost, questo è perché si tratta di una carretta (ed il volo spesso non viene cancellato, ma solo ritardato)... Due pesi e due misure, tanto più che l'età media delle flotte lowcost, quelle vere, è nettamente inferiore...
 

TSF07

Utente Registrato
16 Novembre 2006
2,124
14
Sistema aeroportuale Venezia/Treviso
Altra curiosita' , non e' vietato camminare a piedi sui piazziali (ordinanza enac) ?

Ciao.
Dipende. Se per esempio devi camminare dalla piazzola 110 alla 112 (esempio) si lo è.
Devi camminare dal gate alla piazzola davanti a quel gate, no non lo è.
Devi camminare dalla macchina all'aereo nella piazzola dove sei parcheggiato, non lo è.
Hai la macchina parcheggiata al 109 e l'aereo al 111 lo è.
Vige un minimo di buonsenso.
Dal punto di vista dei passeggeri, non ho mai visto un aeroporto dove la gente cammina su più piazzole.
O il parcheggio A/C è quello di fronte al gate (E tutti gli altri mezzi sono fermati/deviati per altri percorsi) oppure c'è il bus.
Nessuno c'ha le ali. Nemmeno il pax Ryanair.
 

fabio

Utente Registrato
1 Gennaio 2008
76
0
.
beh ....... questo l'hai detto te !!
non ho mai detto che le low costs sono compagnie inaffidabili opericolose. .. ci mancherebbe altro
Una cosa giusta pero' l'hai detta ....sono bene informato ...e ti posso garantire che fare sbarco, imbarco, pulizie, carburante catering ecc ecc .....e alla fine il controllo di sicurezza in 25 - 30 minuti .... in maniera accurata ....e' molto ma molto difficile, ....come e' molto improbabile che gli aerei abbiano guasti (anche piccoli ma che richiedono manutenzione) avvengano sempre alla fine della rotazione o alla base d'armamento.
Se un alitalico, o un francese di airfrance richiede un cambio di una lampadina (e accade) , cosa che potrebbe forse fare a destinazione, .... non e' un pirla .....e' un pilota accorto supportato da un azienda che incoraggia il tutto .......... non so quanto possa esser tele con altre compagnie
 

Discusfra

Utente Registrato
15 Dicembre 2007
3,030
1
BRU/BDS
non ci crederete ma ieri sul BDS-STN su 6 posti disponibili nelle file d`emergenza eravamo io la mia ragazza 1 donna incinta 1 donna anziana una mamma con il trolley tra le gambe e ciliegina sulla torta UN BAMBINO che per farla completa aveva pure abbassato prima della partenza il blind dell`oblo`...
Semi OT: Che percentuale di riempimento c'era sul volo per STN?
 

LIMA

Utente Registrato
3 Luglio 2006
1,554
0
36
Torino, Piemonte.
Confermo che sulle file di emergenza sono piuttosto rigidi. A me su tutti i voli FR presi da minore mi hanno sempre chiesto l'età e mi hanno chiesto di non occupare le file d'emergenza. Per correttezza confermo che ciò è stato fatto anche sui voli Easy Jet. E su Windjet nonostante il posto fosse assegnato l'av mi ha chiesto conferma dell'età (in quel caso avevo già 19 anni!)

Riguardo ai tempi di sosta di un aeromobile in un APT mi pare che IB abbia premiato TRN perchè spesso riesce a gestire l'arrivo e la ripartenza di un aereo in 20-25 minuti...e direi che IB non è proprio una low cost.
 

Luigi30°

Utente Registrato
20 Agosto 2007
1,016
1
Sassari
www.luigicanu.com
Impossibile. ENAC si guarda bene dal fare controlli su ryanair , altrimenti cosa dovrebbe fare poi ?

Altra curiosita' , non e' vietato camminare a piedi sui piazziali (ordinanza enac) ?

Ciao.

I Controlli Enac (perlomeno su Alghero) su Ryanair vengono fatti ugualmente come per tutte le altre compagnie...

Sempre ad Alghero è consentito per gli equipaggi e per gli addetti di scalo transitare per il piazzale a piedi. (Ordinanza ENAC).
 

ichnos

Utente Registrato
7 Aprile 2008
664
0
Sardegna.
beh ....... questo l'hai detto te !!
non ho mai detto che le low costs sono compagnie inaffidabili opericolose. .. ci mancherebbe altro
Una cosa giusta pero' l'hai detta ....sono bene informato ...e ti posso garantire che fare sbarco, imbarco, pulizie, carburante catering ecc ecc .....e alla fine il controllo di sicurezza in 25 - 30 minuti .... in maniera accurata ....e' molto ma molto difficile, ....come e' molto improbabile che gli aerei abbiano guasti (anche piccoli ma che richiedono manutenzione) avvengano sempre alla fine della rotazione o alla base d'armamento.
Se un alitalico, o un francese di airfrance richiede un cambio di una lampadina (e accade) , cosa che potrebbe forse fare a destinazione, .... non e' un pirla .....e' un pilota accorto supportato da un azienda che incoraggia il tutto .......... non so quanto possa esser tele con altre compagnie
Prima affermi che non hai mai detto che le LC sono inaffidabili, poi però fai notare come "stranamente" i guasti capitano quasi sempre a fine rotazione...e ti domandi se piloti che non siano "alitalici o francesi di airfrance" siano così ligi come i loro colleghi nelle richieste di manutenzione...

...visto che sei ben informato dovresti sapere che ci sono guasti che non impediscono la volabilità di una macchina o che, al massimo, limitano in qualche modo l'utilizzo senza però obbligare la compagnia al fermo immediato...in questo caso è ovvio e normale che l'equipaggio aspetti di essere sulla base di armamento per far sistemare il danno...tra l'altro FR (non so le altre lc) torna sempre alla base ogni due tratte, ad esempio Pisa-Alghero-Pisa o Londra-Alghero-Londra...quindi è molto semplice aspettare di far rientro in base...

...per quanto riguarda le tempistiche non vedo cosa ci sia di così strano...FR non fa catering ad ogni atterraggio, carburante non sempre e comunque non ha certo i serbatoi vuoti...utilizzando aeroporti minori i tempi di imbarco si riducono non dovendo far percorrere distanze enormi ai pax...ed ecco che si rientra nei 25-30 minuti abbastanza facilmente.
 

fabio

Utente Registrato
1 Gennaio 2008
76
0
.
mio caro amico, tu mi fai dire cose che non penso.
Desideravo pero' mettere a tua conoscenza che i guasti sul QTB (anche di piccola entita')
andrebbero ( e sottolineo andrebbero)registrati presso lo scalo in cui avvengono...... In alcune occasioni non si puo' sfuggire .... per esempio sull' a320, vengono registrati e stampati ad ogni atterraggio, in automatico ........e trascriverli in un momento diverso non e' ......... " corretto" ..... e sempre per tua conoscenza .... in aeronautica non ci sono guasti secondari.
Ci sono quelli che causano un fermo e quelli che possono esser inseriti nelle MEL
entrambi vanno comunque registrati e chi di dovere poi valutera' se questo impedira' all'eromobile di volare. questo vale per le major e per le low costs.
Alcune LC hanno del personale a cotratto per le manutenzioni straordinarie e solo in alcune (quelle in cui dormono) hanno cotratti per manutenzione piu' sostanziosa (per esempio le ispezioni giornaliere) .... cosa in realta' vera anche per le altre compagnie ereee tradizionali.
per il resto, mi piacerebbe invitarti ad assitere ad una rotazione e vedere quali sono i tempi e quanto va' dedicato alla sicurezza ...ti renderesti facilmente conto che non e' poi cosi facile rientrare in quei tempi .....tempi che sembra evidente ....molti riescono a garantire nel pieno rispetto della sicurezza
ciao
 

Dimifox

Bannato
16 Novembre 2005
262
0
.
www.dimifox.it
per il resto, mi piacerebbe invitarti ad assitere ad una rotazione e vedere quali sono i tempi e quanto va' dedicato alla sicurezza ...ti renderesti facilmente conto che non e' poi cosi facile rientrare in quei tempi .....tempi che sembra evidente ....molti riescono a garantire nel pieno rispetto della sicurezza
ciao
Per quelle poche volte che ho volato con FR o U2 ho notato degli schedulati ben più lunghi della reale durata del volo (anche di 20 o più minuti). ciò significa che se parti in orario arrivi ben in anticipo ed hai 40/45 minuti per la rotazione (che mi sembra un tempo decente per fare tutti controlli secondo procedura).

Per il resto non so'. Aeroplani perfetti in giro per il mondo penso non c'è ne siano. Tutti hanno le loro magagnette e volano, spero nei limiti delle MEL. Forse in FR arrivano a questo limite mentre in altre compagnie si preferisce intervenire prima?

Ciao.

Ciao.
 

top6a

Bannato
24 Luglio 2008
196
0
LIMF
le FR e U2 fanno i transiti in 25 minuti così come airone li fa in 30 (35 sugli A320), altalia in 35 (40 A319, 50 sugli A321). non sono quei 5 minuti che cambiano. ricordo che FR e U2 ( e anche le altre LC tipo WindJet o Blue Express) non fanno pulizie a bordo e sono gli AAVV che rimuovono la sporcizia: questo significa che tra la fine dello sbarco e l'inizio dell'imbarco non c'è gente che "circola" sull'aereo e così si possono fare i controlli. le altre compagnie hanno tempi di transito leggermente più dilatati.
sulle "rotture" degli aeromobili LC: guardate io non sono un estimatore di FR, anzi la ritengo la sciagura peggiore che possa essere capitata all'aviazione civile, però tanto di cappello: hanno aerei pressochè nuovi e nonostante le numerose rotazioni nella mia esperienza ho visto un solo aereo FR in "tecniche" ed un altro a terra perchè colpito da un fulmine. Per restare a casa nostra: Meridiana (md80), Blue Panorama (737), Airone (737)......flotte con anni ed anni di volo e sempre a rischio guasti