Vado tremendamente OT e per una volta non scrivo qualcosa contro FR, bensì vi consiglio di leggere "La testa degli italiani" appunto di Beppe Severgnini.Occorrerebbe Beppe Severgnini (esperto di italianologia) al controllo passaporti per vedere cosa non si cerca di imbarcare oltre al bagaglio a mano. Pallets di pane carasau che altrimenti si romperebbe nel trolley, cannoli siciliani, tartine al salmone e prezzemolo etc etc.... . La politica commerciale FR è 1 bagaglio a mano (facile, no?) e non c'è scritto da nessuna parte in nessun regolamento che se io ho acquistato bignè alla crema, piuttosto che una torta millefoglie posso imbarcarla extra bagaglio a mano.
guarda, se ti colleghi sul forum di zingarate.it c'è un TR apposito in rilievo....il problema è nella traduzione in italiano...sul sito inglese c'è scritto enfants, cioe' neonati....a dicembre ho volato con amici con bambine al seguito e ne a BGY che BVA ho avuto problemi...idem spero x settimana prossima volando per londra[*]Passeggeri che viaggiano con bambini
.[/B]
Luigi30°;721287 ha detto:Ma Stiamo Scherzando???
Il fatto che una compagnia (.....)
Per esempio sui piani di carico esistono due tipi di limitazioni per quanto riguarda i pesi dell'aeromobile: la limitazione operativa che è quella sopra la quale non puoi andare e che ti obbliga il costruttore e poi la compagnia può scegliere se restringere ancora quella limitazione per avere un margine di sicurezza ancora più ampio. Lo stesso discorso vale per i bagagli a mano da parte di Ryanair e non c'è giudice o tribunale che tenga.
Se poi vogliamo discutere che è una restrizione che non ci piace sono altri discorsi ma non venite a parlarmi di giudici e tribunali perchè perdete in partenza.
Concordo e quoto quello che dici, finche il bagaglio extra non e un computer portatile.Ho volato molto con loro e c'era gente davvero SCHIFOSA con i bagagli a mano.
Appoggio totalmente la nuova politica Ryanair.
Ovviamente se la seconda borsa la metto nello zaino di un amico non mi devono rompere le storie.
...persone piu' che schifose.Ho volato molto con loro e c'era gente davvero SCHIFOSA con i bagagli a mano.
Appoggio totalmente la nuova politica Ryanair.
Ovviamente se la seconda borsa la metto nello zaino di un amico non mi devono rompere le storie.
Non credo, visto che è appurato che ormai sembra essere un diritto costituzionale il poter volare al prezzo di un biglietto dell'autobus.E' un dato di fatto che, a lungo andare se continuano così non solo andranno in rosso ma perderanno i clienti...
Il solito esagerato. Cala cala, li vogliamo al prezzo di un caffè.Non credo, visto che è appurato che ormai sembra essere un diritto costituzionale il poter volare al prezzo di un biglietto dell'autobus.
E quello che ho stradetto due volte DUE pagine fa.....:clown:Comunque vi vorrei ricordare che gli addetti al banco non lavorano mica per Ryanair, e non sono di Ryanair, ma sono semplicemente addetti delláeroporto. In questo caso FR non centra proprio nulla...
quando?Piccolo contributo personale solo per la statistica:
Nelle quattro volte che ho preso FR (quindi in totale 8 imbarchi) avevo sempre il trolley più la macchina fotografica, una Eos reflex quindi non piccolissima.
Mai avuto problemi all'imbarco: apt di Bergamo, Treviso, Stansted e Malta: però check on line quindi direttamente al gate (mai stato ai banchi).
Ciao
Massimo
sì, ma agiscono sulla base di disposizioni di FR....Comunque vi vorrei ricordare che gli addetti al banco non lavorano mica per Ryanair, e non sono di Ryanair, ma sono semplicemente addetti delláeroporto. In questo caso FR non centra proprio nulla...
Dunque, ricordo: il primo a fine '07, due nel 2008 e l'ultimo poco più di un mese fa.quando?
la storia dell'intransigenza è piuttosto recente.
Ma io dico e mi domando:è semplicemente vergognoso... odio sempre più FR, ci volo per necessità.. ma spero un giorno di farne a meno!
credo che questa sia una novità piuttosto recente o per lo meno..resa esecutiva...da poco....Dunque, ricordo: il primo a fine '07, due nel 2008 e l'ultimo poco più di un mese fa.
Ciao
Massimo
io non ci volo! tranquillo.Ma io dico e mi domando:
Se Ryanair vi da tanto fastidio, vi risulta odiosa, la ritenete una spilla soldi .....
MA CHI VI OBBLIGA A VOLARE CON LORO? IL MEDICO?? IL MAGISTRATO??
Forse non si è ben capito che oramai il mercato è aperto alla libera concorrenza. E la libera concorrenza è lo stimolo che permette di accedere a prodotti e/o servizi altrimenti destinati ad una ristretta fascia di utenza.
Mi sovviene il dubbio che qualcuno, tacciando le low cost ( e la sua regina indiscussa: FR) di "pirateria commerciale" vorrebbe tornare ad una aristocrazia dell'alta quota.
Ma vi siete mai domandati quanta gente oggi può permettersi con poche decine di euro di visitare città o riallacciare relazioni con persone distanti? E' un sacrificio così grande, attenersi scrupolosamente allo loro regole?