Aeroporto di Rimini: in grande calo i voli dalla Russia


goafan

Utente Registrato
All'aeroporto Fellini in calo gli arrivi dalla Russia
Nei primi sei mesi sono diminuiti di un terzo

La crisi mondiale si abbatte anche sul ‘mercato’ del turismo russo in Riviera: crollano gli arrivi all’aeroporto con una flessione del 35 per cento nel giro di un solo anno e lo shopping in boutique e gioiellerie va a picco


di Mario Gradara
Rimini, 13 luglio 2009 -Dimitri non ama più Rimini. La grave crisi economica che sta attraversando la Russia si riflette pesantemente sul traffico aeroportuale tra il 'Federico Fellini' (come il resto d’Italia) e le varie destinazioni dell’ex impero sovietico. Le fosche previsioni emerse già a marzo alla 16a fiera turistica Mitt di Mosca, vengono puntualmente confermate.

E’ pesante il calo di passeggeri russi in transito all’aeroporto di Rimini. Nei primi sei mesi di quest’anno (gennaio-giugno) rispetto al primo semestre 2008 risultano transitati 47.499 passeggeri, ovvero il 35 per cento in meno! Se si considera che la Russia vale all’incirca il 45% del traffico passeggeri totale di Rimini, e che (per l’indotto) la capacità di spesa di un russo è doppia della media - si ha la dimensione del flop. Scontato che a fine 2009 il bilancio passeggeri sarà abissalmente lontano dal 'milione di passeggeri' che il presidente Massimo Masini auspicava 'in tre anni' (era il maggio 2008, non c’era sentore delle crisi mondiale di autunno).

Non solo, facile prevedere che ci si attesterà lontanissimi dai 498mila passeggeri transitati nel 2007, ma anche distanti dai 425mila conteggiati nel 2008. Segnali delle difficoltà russe si colgono anche dal tipo di aerei utilizzati dai tour operator. "Sono aeromobili più piccole di quelle utilizzate in precedenza — ammettono da Aeradria —. Ora arrivano Boeing 737 da 160-170 posti, rispetto agli Atr da 220-230 posti, o agli Illyushin 96 da 256 posti". Infine, segno di crisi il fatto che quest’estate non sia ancora giunto ad Aeradria un solo telex di tour operator russo che chiede un aereo in più all’ultimo momento. Non accadeva da anni.

Del resto ogni aereo che parte costa 20mila euro. Se decolla vuoto, o semivuoto, dopo due flop la compagnia ti saluta. "Ma in questi primi giorni di luglio — segnalano da Aeradria — ci sono segni di un qualche recupero dalla Russia. Non elevato in termini percentuali, ma importante come cifre assolute, in quanto d’estate i numeri sono molto più alti che nei mesi freddi". I segni delle 'lacrime di Mosca' sono tanti e tangibili. Mancano al momento conferme per gli annunciati incrementi di tratte russe nei mesi calienti di luglio e agosto, quando erano previsti fino a 18 voli settimanali.

"Per la pesante crisi derivante dalla congiuntura internazionale più la contrazione nella domanda di prodotti energetici da esportazione — dice Massimo Vannucci, presidente di Riviera di Rimini Promotion — assistiamo a una lotta all’ultimo sangue tra tour operator che si disputano i russi per inviarli in Spagna, Grecia, Italia, Turchia". A macchia di leopardo la situazione del turismo russo. Il colosso Natalie Tour ha ridotto di poco: da 1.200 a 1.100 i passeggeri annui.

"Soffrono molto di più i piccoli e medi, e soffre chi proponeva il tour classico italiano, un po’ di mare e città d’arte", prosegue Vannucci. Che ‘respira’ un po’ rilevando come altre località estere - Germania, Francia, Gran Bretagna - stanno andando meglio che in passato. E attende nuovi slanci dall’accordo italo-sammarinese dello scorso aprile, che tra l’altro prevede una zona doganale del Titano al 'Fellini': l’obiettivo è anche rilanciare il settore cargo. Che si pensava di ridurre. Ma non c’era la crisi.

ilrestodelcarlino.ilsole24ore.com

CIAO
_goa
 

Hurricane28

Utente Registrato
8 Febbraio 2008
1,884
0
Lecce, Puglia.
All'aeroporto Fellini in calo gli arrivi dalla Russia
Nei primi sei mesi sono diminuiti di un terzo

La crisi mondiale si abbatte anche sul ‘mercato’ del turismo russo in Riviera: crollano gli arrivi all’aeroporto con una flessione del 35 per cento nel giro di un solo anno e lo shopping in boutique e gioiellerie va a picco


di Mario Gradara
Rimini, 13 luglio 2009 -Dimitri non ama più Rimini. La grave crisi economica che sta attraversando la Russia si riflette pesantemente sul traffico aeroportuale tra il 'Federico Fellini' (come il resto d’Italia) e le v..................................................................................................................................................................

Non solo, facile prevedere che ci si attesterà lontanissimi dai 498mila passeggeri transitati nel 2007, ma anche distanti dai 425mila conteggiati nel 2008. Segnali delle difficoltà russe si colgono anche dal tipo di aerei utilizzati dai tour operator. "Sono aeromobili più piccole di quelle utilizzate in precedenza — ammettono da Aeradria —. Ora arrivano Boeing 737 da 160-170 posti, rispetto agli Atr da 220-230 posti, o agli Illyushin 96 da 256 posti". Infine, segno di crisi il fatto che quest’estate non sia ancora giunto ad Aeradria un solo telex di tour operator russo che chiede un aereo in più all’ultimo momento. Non accadeva da anni.

............................................................................................................................................................................................................................................
ilrestodelcarlino.ilsole24ore.com

CIAO
_goa
ATR da 220 - 230 posti????, che modello è. forse sarà il nuovo ATR 72/2000 ????
 

SkySurfer

Utente Registrato
6 Novembre 2005
25,145
0
Intanto, in scali come Antalya e Hurghada ci atterrano col 747 !!!

Basti pensare che, presso lo scalo di Antalya, quest'estate arrivano voli charter vacanze, almeno una volta a settimana, da questi scali dell'ex-URSS :

DOMODEDOVO
VNUKOVO
SHEREMETYEVO
ST.PETERSBURG
NIZHNIY NOVGOROD
MURMANSK
ARKHANGELSK
SYKTYVKAR
SARANSK
ULYANOVSK
KAZAN
NABEREZHNYE CHELNY
SARATOV
VOLGOGRAD
UFA
OMSK
ORENBURG
ORSK
CHELYABINSK
YEKATERINBURG
TYUMEN
SURGUT
NIZHNEVARTOVSK
NOVOSIBIRSK
BARNAUL
PERM
IRKUTSK
KRASNOYARSK
KEMEROVO
CHEBOKSARY
VORONEZH
KURSK
BRYANSK
ASTRAKHAN
KRASNODAR
ADLER/SOCHI
MAKHACHKALA
VLADIKAVKAZ
NALCHIK
STAVROPOL
MINERALNYE VODY
MAGNITOGORSK
NOVOKUZNETSK
SAMARA
BELGOROD
KHANTY-MANSIYSK
KIEV
CHERNOVTSY
IVANO-FRANKOVSK
L'VIV
DONETSK
DNEPROPETROVSK
SIMFEROPOL
ZAPORIZHZHIA
KHARKOV
ODESSA
MARIUPOL
LUGANSK
MINSK
GOMEL
VILNIUS
KAUNAS
PALANGA
RIGA
TALLINN
SHYMKENT
ALMATY
ASTANA
KARAGANDA
AKTYUBINSK
AKTAU
ATYRAU
URALSK
TASHKENT
DUSHANBE
ASHGABAT
BAKU
TBILISI
YEREVAN


..può bastare ? :D
 

SkySurfer

Utente Registrato
6 Novembre 2005
25,145
0
A questo punto vuol dire che in Russia non si sente la crisi,anzi, beati loro,
Stanno volando verso altre mete.
Vanno semplicemente ove :

- costa meno
- non c'è bisogno o è estremamente facile ottenere un visto
- li indirizzano i grandi tour operators (TEZ, Natalie, PAC etc...)
 

airone

Utente Registrato
6 Novembre 2005
6,867
0
50
Bari, Puglia.
www.enzinoair.com
Intanto, in scali come Antalya e Hurghada ci atterrano col 747 !!!

Basti pensare che, presso lo scalo di Antalya, quest'estate arrivano voli charter vacanze, almeno una volta a settimana, da questi scali dell'ex-URSS :

DOMODEDOVO
VNUKOVO
SHEREMETYEVO
ST.PETERSBURG
NIZHNIY NOVGOROD
MURMANSK
ARKHANGELSK
SYKTYVKAR
SARANSK
.....
....
....


..può bastare ? :D

sky sei mitico:D
 

maxlanz

Utente Registrato
16 Giugno 2007
2,096
1
VRN
Appunto io ho scritto l'orario invernale:p
Mi è venuto in mente perchè mio fratello lo prende venerdì e mi ha detto che parte alle otto da Bologna. :D
Ma è sempre meglio controllare perchè non ci si può fidare dei fratelli minori, anche se hanno quarantaquattro anni. :D

Ciao
Massimo
 

Pisano

Utente Registrato
13 Giugno 2006
6,018
0
Pisa
Antalya e Hurghada sono il nuovo punto di riferimento del turismo di massa a basso costo.

Ne risentono tutte le localita' estere, come Rimini, e anche le localita' interne come Sharme.

Tiz
 

Wolf359

Utente Registrato
28 Agosto 2008
5,474
0
wolf.... a goa hanno già ridotto drasticamente l'operativo..... da 89 voli dell'anno scorso a 46.... puo' bastare?
Da 89 ? Ne sei sicuro ? A me sembra molto di più ! Poi io voelvo dire che se Rimini riduce così tanto, allora tutti gli aeroporti italiani perdereanno tantissimo ! Perchè Rimini è la più piena di russi ! ;)
 

Runway

Utente Registrato
8 Novembre 2005
1,500
1
KUL, Estero.
A questo punto vuol dire che in Russia non si sente la crisi,anzi, beati loro,
Stanno volando verso altre mete.
La Russia risente eccome della crisi, l'economia e' a dir poco crollata, nonostante i media locali ed il governo continuino a negarlo. Innegabile quindi l'impatto sul turismo outgoing.

Poi cmq in Russia ci abitano un pochetto di persone, quindi i numeri sono sempre di tutto rispetto, ma il tonfo rispetto all'anno scorso c'e' eccome.
 

flydream

Utente Registrato
Da 89 ? Ne sei sicuro ? A me sembra molto di più ! Poi io voelvo dire che se Rimini riduce così tanto, allora tutti gli aeroporti italiani perdereanno tantissimo ! Perchè Rimini è la più piena di russi ! ;)
sì ho un file xls con tutte le compagnie anno per anno che giungono a goa dalla russia. Quest'anno inoltre c'è solo mosca a differenza degli anni precedenti che avevamo anche Rostov.
Beh ovviamente la riduzione dei voli dalla russia è propagata su tutte le destinazioni Rimini compresa. Non è che i russi si fermino a Rimini ma l'aeroporto di Rimini è quello con il maggior numero di charter. I turisti poi una volta scesi dall'aereo partono per le mete turistiche (in genere girano la penisola). In ogni caso credo che ne atterrino di piu' a MXP o FCO