02/02/2006: Peretola chiude


Dino_G

Utente Registrato
2 Dicembre 2005
1,179
0
Firenze, Toscana.
Oggi ci sono stati alcuni servizi tv sull'argomento. Si è parlato di 3 mesi, ed è stata confermata l'insistenza di ADF per fare il checkin a Peretola.
Una tv ha anche messo in evidenza le lamentele dei lavoratori, che si dicono non informati di cosa li aspetta.

saluti, Dino
 

goafan

Utente Registrato
Da metà febbraio lavori alla pista. Trattative per i check-in sui bus in partenza dal Vespucci per gli scali vicini

Compagnie abbandonano Peretola?

Lo teme il presidente dell´aeroporto dopo la chiusura dello scalo

A febbraio Peretola chiude per lavori e teme l´abbandono: cioè che dopo la riapertura le compagnie aeree non tornino a volare sullo scalo fiorentino. «Il rischio c´è, sarebbe stupido non riconoscerlo, ma anche sopravvalutarlo. Ogni compagnia aerea deciderà quando sarà il momento» dice il presidente dell´Aeroporto di Firenze, Michele Legnaioli. «Tre mesi di chiusura sono un elemento che va a turbare l´equilibrio, già di per sé dinamico, tra aeroporto e compagnie che devono valutare i pro e i contro di una scelta obbligata». In questo periodo, circa tre mesi, le compagnie aeree faranno scalo a Pisa, Siena e Bologna.



Parla il presidente Legnaioli. Stop ai voli nella prima settimana di febbraio, si cerca l´accordo per fare i check-in sui bus diretti agli aeroporti vicini

Peretola ora teme l´abbandono

Dopo la chiusura, le compagnie torneranno a volare dallo scalo?

ALESSANDRA BRAVI
Febbraio sarà il mese della chiusura dell´aeroporto per lavori. E quando riaprirà, probabilmente dopo tre mesi, le compagnie aeree, che in questo periodo faranno scalo a Pisa, Siena e Bologna, potrebbero poi decidere di non tornare a Firenze. Il problema viene spiegato a Repubblica dal presidente dell´Aeroporto di Firenze, Michele Legnaioli, che dice: «Il rischio c´è, sarebbe stupido non riconoscerlo, ma anche sopravvalutarlo troppo. Ogni compagnia aerea deciderà quando sarà il momento, è certo che volerà dove ha interesse a volare».
«Tre mesi di chiusura - continua Legnaioli - sono un elemento che va a turbare l´equilibrio, già di per sé dinamico, tra aeroporto e compagnie che devono valutare i pro e i contro di una scelta obbligata». Allora addio all´aeroporto di Firenze? In realtà, spiega Legnaioli, ogni aeroporto è specializzato su una propria tipologia di traffico. «A Pisa, per esempio - dice - le compagnie avranno la forte concorrenza di Ryanair. Dovranno valutare se per loro è conveniente rimanere lì o meno». La previsione è ottimista ma, dice ancora Legnaioli, «le compagnie aeree sono aziende e come tali scelgono l´aeroporto che gli assicura le maggiori garanzie in termini qualitativi. Nessuno ci può assicurare che non le trovi anche da qualche altra parte». C´è di buono che in mezzo a tanta incertezza - ancora è da definire la data di chiusura vera e propria dell´aeroporto, prevista per i primi di febbraio - secondo il presidente dell´AdF, il sistema toscano sarà stimolato vista la maggiore concentrazione di aerei su Siena, dove atterreranno e partiranno aerei di più piccole dimensioni, come gli Atr. «Se le compagnie dovessero decidere di spostarsi - dice Legnaioli - sarebbe ovviamente un grosso danno per tutti». Intanto il sindacato Filt-Cgil chiede un tavolo di trattativa con l´azienda e l´Assindustria per avere delle garanzie sull´attività lavorativa dei dipendenti dell´aeroporto nei tre mesi di chiusura.
Le nove compagnie aeree, tra cui Air France, Alitalia, Lufthansa e Meridiana, che si servono di Peretola, stanno decidendo cosa fare: cambiare le proprie destinazioni e dirottarsi completamente su Pisa, Bologna e Siena oppure usare Firenze a metà. Tra le ipotesi infatti, c´è quella di continuare a fare le operazioni di check-in nel capoluogo toscano e poi prendere un autobus che raggiungerà le destinazioni da cui decollare. In questo caso, l´aeroporto non resterebbe chiuso ma continuerebbe a svolgere i servizi di accettazione.
Ancora però, a un mese dalla data prevista di chiusura, le compagnie aeree sembrano restie a decidere. «Speriamo di poter dare informazioni certe entro la prossima settimana - dice Legnaioli - ma non possiamo fare fretta ai nostri clienti soprattutto durante una situazione che sono costrette ad accettare, e comunque noi dipendiamo direttamente da loro». Lunedì prossimo forse, il turista di passaggio o il manager che vola ogni giorno, dovrebbe poter sapere cosa troverà allo scalo di Peretola dal mese prossimo.
Il 2 febbraio infatti scade la gara di appalto per i lavori al manto stradale della pista di atterraggio ed è indicata come la data tecnica dell´inizio dei lavori. L´aeroporto di Firenze, in costante aumento di passeggeri e traffico, è stato costretto alla chiusura da un monitoraggio di sorveglianza della pista di volo che aveva messo in luce delle usure sull´asfalto, anche in relazione all´incremento di traffico registrato negli ultimi anni. Con la pista completamente nuova, l´aeroporto non dovrà realizzare le opere di manutenzione che di solito si fanno in questi periodi.

(La Repubblica - Firenze)

CIAO
_goa
 

Dino_G

Utente Registrato
2 Dicembre 2005
1,179
0
Firenze, Toscana.
Mi sbaglierò, ma la scelta di Siena mi sembra una bella fesseria.
Per chi deve andare/venire da Siena con i propri mezzi c'è in pratica solo l'auto, Ampugnano è "isolato" e come servizi è inesistente.

saluti, Dino
 

MuKiA

Utente Registrato
6 Novembre 2005
314
1
44
Siena, Toscana.
Citazione:Messaggio inserito da Dino_G

Mi sbaglierò, ma la scelta di Siena mi sembra una bella fesseria.
Per chi deve andare/venire da Siena con i propri mezzi c'è in pratica solo l'auto, Ampugnano è "isolato" e come servizi è inesistente.

saluti, Dino
Si..voglio vedere chi dirotta a Siena! Stai tranquillo che certamente nessuno si dirigerà qui, sarebbero dei pazzi!

Ciao
Simone
 

DANYFI80

Bannato
9 Novembre 2005
5,076
0
Firenze, Toscana.
Mi sembra assurdo che una compagnia cambi scalo per 2 mesi di chiusura...perche Lufthansa avrebbe 5 voli al gg da FLR a FRA e altrettanti per MUC se in realtà fosse interessata a PSA?
Idem per le altre...mi sembra il tipico articolo giornalistico da quotidiano locale.
 

FlyIce

Bannato
6 Novembre 2005
14,581
0
Italy
Citazione:Messaggio inserito da DANYFI80

Mi sembra assurdo che una compagnia cambi scalo per 2 mesi di chiusura...perche Lufthansa avrebbe 5 voli al gg da FLR a FRA e altrettanti per MUC se in realtà fosse interessata a PSA?
Idem per le altre...mi sembra il tipico articolo giornalistico da quotidiano locale.
Magari hanno sbagliato i conti ...

... scherzo ... ;)
 

Nikalte

Utente Registrato
5 Dicembre 2005
917
0
47
Milano
Secondo me Legnaioli è stato molto obiettivo ed ha detto cose giuste.
Se dovessero scappare le compagnie, per i lavoratori non ci sarebbero problemi in quanto, sicuramente verrebbero rimpiegati da altri aeroporti.
 

DANYFI80

Bannato
9 Novembre 2005
5,076
0
Firenze, Toscana.
Citazione:Messaggio inserito da SkySurfer

Citazione:Messaggio inserito da goafan



Compagnie abbandonano Peretola? [/b]
Secondo me si riferiscono a Sterling.

Altre compagnie hanno ben pochi motivi per andare a Pisa.
Può essere...ma Sterling non dovrebbe neanche essere toccata perchè i lavori iniziano il 2 Febbraio e durano 67 giorni mentre Sterling inizia il 5 Aprile circa.
I voli LH cmq dal 26 Marzo su Amadeus sono di nuovo su Firenze.
 

SkySurfer

Utente Registrato
6 Novembre 2005
25,145
0
Citazione:Messaggio inserito da DANYFI80



Può essere...ma Sterling non dovrebbe neanche essere toccata perchè i lavori iniziano il 2 Febbraio e durano 67 giorni mentre Sterling inizia il 5 Aprile circa.
Capisco, ma è l'unica che può spiccare il volo per Pisa.

Le altre non lo farebbero mai, poichè :

- Meridiana è la compagnia di riferimento
- Alitalia, Air France e Lufthansa servono entrambi gli scali con preziosi voli feeder
- Carpatair e Club Air servono un mercato business e etnico molto presente a Firenze e dintorni e hanno aerei adeguati allo scalo
- Austrian è un'affezionata cliente del Vespucci e fa coppia con BLQ
- FlyBaboo serve un mercato business e leisure di segmento elevato destinato e focalizzato su Firenze
- SN : non vedo motivi strani perchè debba chiudere FLR o andare a Pisa..
- Dba ha già lasciato FLR
 

goafan

Utente Registrato
Peretola, l´ora dei timori

Compagnie scontente, pista da rifare con urgenza

Protestano anche i sindacati dei lavoratori. Non si parla più di allungamento della pista
Il presidente Legnaioli difende la scelta e i tempi della chiusura Perdite milionarie in vista


ILARIA CIUTI
PROCEDURA d´urgenza. E´ la motivazione del bando di gara emesso da Adf, la società dell´aeroporto, per «interventi di riqualificazione della pista», ovvero per rifarla interamente dalle fondamenta che hanno ceduto. E´ l´urgenza con cui Adf spiega l´anticipo della chiusura di Peretola, prevista per il 1° marzo, al 2 febbraio: per 67 giorni, tre mesi se pioverà. L´emergenza era largamente prevista, ma Adf adesso la sottolinea. Sia per negare, a Pitti Immagine, la possibilità di rimandare il cantiere anche di un solo giorno in modo da scavalcare la fiera internazionale del Pitti Filati (dal primo al 3 febbraio) dove arrivano stilisti da tutto il mondo. Sia per negare ogni addebito negli eventuali scontenti delle compagnie aeree per non essere state avvertite dell´anticipo di chiusura con sufficiente anticipo.
«E´ vero che gli avvallamenti sulla pista c´erano- dice il presidente di Adf, Michele Legnaioli - Ma prima di stabilire come intervenire bisognava capire perché si erano formati. Abbiamo affidato la perizia a uno studio specializzato in carotaggi e il responso è stato che le fondamenta avevano ceduto e che bisognava intervenire subito. A quel punto abbiamo riunito il consiglio di amministrazione e lo abbiamo comunicato a tutti». Il consiglio è stato il 16 dicembre, dopo è stato emesso il bando di gara che prescrive l´inizio dei lavori per il 2 febbraio. E siccome si tratta di sicurezza, è stato detto a Pitti Immagine che anche scivolare al 3 comporterebbe responsabilità che nessuno se la sente di prendere. Resta il fatto che le compagnie si devono organizzare in tempi brevissimi e che la perizia ha solo confermato i malanni di una vecchia pista nata per piccoli aerei su un terreno di bonifica, che non ha retto ai grandi airbus, all´aumento di traffico, alle colate di cemento nella Piana.
Le compagnie aeree per ora non vogliono parlare, in attesa di decisioni per il trasferimento durante la chiusura dei loro voli a Siena (i piccoli aerei, gli Atr), Pisa e Bologna. Decideranno lunedì nel corso della riunione con Assoclearence, l´organismo che controlla tutti gli orari e le tratte affinché non si scontrino. Ma la preoccupazione serpeggia. «Come in tutte le chiusure aeroportuali - ammettono a Meridiana - per le compagnie sorgono problemi gravissimi, anche dal punto di vista economico». Il presidente Legnaioli ha addirittura lanciato l´allarme che, una volta riaperto lo scalo, le compagnie possano non tornare. Non sarà il caso di Meridiana, la prima compagnia di Peretola, ma voci ben informate sostengono che Lufthansa e AirFrance si sentano non poco disaffezionate dopo l´anticipo di chiusura arrivato a sorpresa.
Di sicuro, resta da capire cosa faranno le compagnie alla chiusura, tra meno di un mese. Sposteranno semplicemente i loro voli o accetteranno la soluzione che più piacerebbe a Adf di mantenere il check in a Peretola e proseguire poi con quello che in gergo si chiama il «volo gommato», cioè nel bus organizzato dall´aeroporto fino allo scalo alternativo? Certamente molto dipenderà da quanto allettanti saranno le condizioni proposte da Adf, ma in genere le compagnie non gradiscono una soluzione che dicono portare inevitabilmente ritardi. In ogni caso spostare i voli comporterà molti problemi: gli altri scali hanno già i loro orari. Per esempio pare che Meridiana potrà usare da Pisa solo due dei quattro airbus attrezzati per Firenze: sarebbe, tra l´altro, impossibile andare a Londra da uno scalo dove ci sono già quattro voli Ryanair e tre British. D´altra parte Lufthansa e Air France hanno già molti voli da Bologna, è improbabile che vogliano doppiare.
La perdita calcolata per ogni compagnia si aggira sugli otto, dieci milioni. Né, a ripagarla, troveranno a fine dei lavori la pista allungata di quei 100 o 150 metri che sembrano l´unica soluzione dopo il naufragio del progetto di nuova pista parallela all´autostrada. Non solo i privati, tra cui Benetton, che gestiscono Adf non ne vogliono sentir parlare ma i tempi sarebbero comunque lunghi: prima ci vuole un progetto di spostamento del fosso che la legge proibisce di coprire e poi la via ministeriale. Protestano anche i sindacati: per la sorte dei 65 dipendenti di Adf a tempo determinato che rischiano di restare senza lavoro, per la mancanza di informazioni e di trattativa. «Chiediamo - dice Alessio Ammannati della Cgil - un tavolo alla presenza di Confindustria e degli enti locali. Non ci fidiamo di Adf». Mentre il presidente degli industriali fiorentini Sergio Ceccuzzi dichiara che «la chiusura sarà per le aziende un problema gravissimo. La sicurezza va avanti a tutto, ma chiediamo di rispettare i tempi e di approfittarne per creare un vero sistema aeroportuale toscano».

(La Repubblica - Firenze)

CIAO
_goa
 

DANYFI80

Bannato
9 Novembre 2005
5,076
0
Firenze, Toscana.
Citazione:In ogni caso spostare i voli comporterà molti problemi: gli altri scali hanno già i loro orari. Per esempio pare che Meridiana potrà usare da Pisa solo due dei quattro airbus attrezzati per Firenze: sarebbe, tra l´altro, impossibile andare a Londra da uno scalo dove ci sono già quattro voli Ryanair e tre British. D´altra parte Lufthansa e Air France hanno già molti voli da Bologna, è improbabile che vogliano doppiare.


Questa frase secondo me dice tutto, e cioè che chiudere Peretola non vuol dire che i voli attuali possono essere spostati su PSA o BLQ mantenendo lo stesso traffico.
Il numero dei pax che transitano da Peretola è tale proprio perchè i pax arrivano a Firenze, e non a Pisa.
Nessuno ha impedito a LH o AF di mettere altri voli su PSA, e se in questi anni non lo hanno fatto non lo faranno certo perchè non otterrebbero gli stessi risultati che hanno su FLR.
Mi sembrano articoli patetici e inutili, nel 2005 LH ha trasportato da FLR 400.000 pax, AF 300.000, e non credo che ci abbiano rimesso, anzi, quindi sarebbe assurdo togliere i voli adesso.
Poi vedremo...
 

chielloduebis

Utente Registrato
9 Novembre 2005
5,017
0
Pisa, Toscana.
Citazione:Messaggio inserito da goafan

Peretola, l´ora dei timori

Per esempio pare che Meridiana potrà usare da Pisa solo due dei quattro airbus attrezzati per Firenze: sarebbe, tra l´altro, impossibile andare a Londra da uno scalo dove ci sono già quattro voli Ryanair e tre British. D´altra parte Lufthansa e Air France hanno già molti voli da Bologna, è improbabile che vogliano doppiare. ».

(La Repubblica - Firenze)

CIAO
_goa
esagerati neanché in pieno agosto ci sono 7 voli giornalieri PISA-LONDRA
 

MuKiA

Utente Registrato
6 Novembre 2005
314
1
44
Siena, Toscana.
Ritorno sull'argomento Siena. Secondo voi chi avrebbe l'interesse a dirottare su Ampugnano? A parte Meridiana potrebbero teoricamente operare tutti gli altri vettori sulla pista di Siena.

Simone
 

chielloduebis

Utente Registrato
9 Novembre 2005
5,017
0
Pisa, Toscana.
Citazione:Messaggio inserito da MuKiA

Ritorno sull'argomento Siena. Secondo voi chi avrebbe l'interesse a dirottare su Ampugnano? A parte Meridiana potrebbero teoricamente operare tutti gli altri vettori sulla pista di Siena.

Simone
Non conosco l'aeroporto di Siena.
Quanti ckeck-in ci sono?
Quanti gate?

AZ (sembra aver accorpato gli operativi di PSA e FLR utilizzando aerei più capienti MD80/MD82/A319 su PISA), LH si è trasferita totalmente a PISA, manca la scelta di AF,IG e le compagnie minori che operano su FLR.
Secondo me, comunque PSA ha più bacino d'utenza di SIENA, e PSA è messo meglio con i collegamenti per FLR.
Credo che l'aeroporto di SIENA verrà utilizzato solo per i piccoli aerei da "turismo". Ma ripeto non ho mai utilizzato/visitato lo scalo senese, ma a vedere dal sito www.aeroportosiena.it nella sezione, servizi passeggeri, accettazione si parla di ckeck-in non automatizzati (quindi che consentono solo il point to point, come a HHN:D) la foto poi con il banco ckeck-in in legno è bellissima!
PSA e BLQ potranno offrire sicuramente un servizio migliore[:p].
 

Nikalte

Utente Registrato
5 Dicembre 2005
917
0
47
Milano
Benetton in ADF? Boia ma quella feccia è da tutte le parti...
Io purtroppo ho utilizzato sia FLR che PSA. Purtroppo i problemi di FLR sono venuti al pettine. Per FLR occorre seguire un'altra strada, una nuova pista procedendo ad espropri ed a demolizioni altrimenti i problemi rimarranno o verranno sempliecemnte rimandati. Ha ragione, nei mesi scorsi, chi diceva che chi si lamenta della vicinanza degli aeroporti alle case, qualche anno prima firmava contratti di vendita sotto il passaggio di aerei...
 

MuKiA

Utente Registrato
6 Novembre 2005
314
1
44
Siena, Toscana.
Citazione:Messaggio inserito da chielloduebis

Non conosco l'aeroporto di Siena.
Quanti ckeck-in ci sono?
Quanti gate?

AZ (sembra aver accorpato gli operativi di PSA e FLR utilizzando aerei più capienti MD80/MD82/A319 su PISA), LH si è trasferita totalmente a PISA, manca la scelta di AF,IG e le compagnie minori che operano su FLR.
Secondo me, comunque PSA ha più bacino d'utenza di SIENA, e PSA è messo meglio con i collegamenti per FLR.
Credo che l'aeroporto di SIENA verrà utilizzato solo per i piccoli aerei da "turismo". Ma ripeto non ho mai utilizzato/visitato lo scalo senese, ma a vedere dal sito www.aeroportosiena.it nella sezione, servizi passeggeri, accettazione si parla di ckeck-in non automatizzati (quindi che consentono solo il point to point, come a HHN:D) la foto poi con il banco ckeck-in in legno è bellissima!
PSA e BLQ potranno offrire sicuramente un servizio migliore[:p].
Non sono mai entrato all'interno ma credo che siano 2 banchi check-in e un solo gate! Proprio per questo mi chiedevo come mai prospettano che sia un alternativa a FLR nel periodo di chiusura! Magari solo per l'AG..

Lascia perdere il sito, è due anni che non lo aggiornano, nella sezione dei dati tecnici ci sono ancora quelli precedenti all'allungamento della pista!

Simone
 

Dino_G

Utente Registrato
2 Dicembre 2005
1,179
0
Firenze, Toscana.
Ma scherziamo? Ma l'avete mai visto? Può andare bene per qualche turboelica estivo da 19 pax che va all'Elba, per l'AG, ma lasciamo stare la linea...
L'unica cosa notevole è la pista di go-kart accanto...

saluti, Dino
 

SkySurfer

Utente Registrato
6 Novembre 2005
25,145
0
Citazione:Messaggio inserito da MuKiA



Non sono mai entrato all'interno ma credo che siano 2 banchi check-in e un solo gate! Proprio per questo mi chiedevo come mai prospettano che sia un alternativa a FLR nel periodo di chiusura! Magari solo per l'AG..
Lo scalo di Siena è adatto sicuramente ad ospitare voli quali il Flybaboo su Ginevra o il Carpatair su Timisoara, che non hanno bisogno di grandi esigenze e spazi.