06-06-2010 a Firenze Peretola ..


ANDREFLR

Utente Registrato
15 Marzo 2008
1,259
0
FIRENZE.
Ci diamo appuntamento alle 4 e mezza per una spottata in testa 05 a FLR, con ALE-346 e Junkie...ed ecco i risultati..tempo e luce perfetti..!





















Ed è tutto !! Commenti e consigli ... Grazie a tutti !
 

ALE-346

Utente Registrato
15 Marzo 2008
848
0
FLR - CAG
abbiamo appurato che star sotto il sentiero è la cosa meglio, I-BIMB ne è la prova vivente ;) Come cavolo hai fatto a farle venire così luminose poi me lo spieghi :D
 

kingair28

Utente Registrato
7 Novembre 2005
862
0
Bologna.
Le inquadrature sono interessanti, ma il resto soffre di nitidezza non al massimo e anche di vignettatura. La ragione si legge già dai dati exif, diaframma troppo aperto attorno a 4.5/5, ISO bassi (80) e tempo troppo veloce. Quindi almeno 100 o 200 ISO e un tempo di 1/500, di più non serve, vedrai che migliora il tutto.
 

ANDREFLR

Utente Registrato
15 Marzo 2008
1,259
0
FIRENZE.
@kingair28: La prossima volta seguirò i tuoi consigli .! Grazie ;)
ALE-346: ma ti dirò a me vengono sempre così..!! A te sono venute scure?? Per ora ho visto su FB solo il 319 che hai messo..se vuoi postane qualcun'altra !! :)

Grazie a cubana e bianrobi ....Ciao..
 

ALE-346

Utente Registrato
15 Marzo 2008
848
0
FLR - CAG
si dopo una certa ora si fanno abbastanza scure, magari è probelma di ISO troppo bassi, 200 forse sarebbe meglio. Quando ho tempo ne posto qualcuna ;)
 

andreadc6

Utente Registrato
17 Giugno 2009
3,442
0
Le inquadrature sono interessanti, ma il resto soffre di nitidezza non al massimo e anche di vignettatura. La ragione si legge già dai dati exif, diaframma troppo aperto attorno a 4.5/5, ISO bassi (80) e tempo troppo veloce. Quindi almeno 100 o 200 ISO e un tempo di 1/500, di più non serve, vedrai che migliora il tutto.
condivido tutto e aggiungo con f a 4,5/5 c'e il rischio di iperfocale
ciao
andrea
 

TRN_Dreamliner

Utente Registrato
8 Gennaio 2007
3,620
0
Torino, Piemonte.
Le inquadrature sono interessanti, ma il resto soffre di nitidezza non al massimo e anche di vignettatura. La ragione si legge già dai dati exif, diaframma troppo aperto attorno a 4.5/5, ISO bassi (80) e tempo troppo veloce. Quindi almeno 100 o 200 ISO e un tempo di 1/500, di più non serve, vedrai che migliora il tutto.
Quoto quanto detto da Kingair28... ;):)
Andre, fai così, imposta la macchina a priorità di diaframmi con un del 100 ISO di sensibilità... con una buona luce fino alle 20.00 ne hai da vendere... i tempi verranno calcolati dalla macchina, per cui come dice Kingair28 chiudi il diaframma, la vignettatura con tempi molto brevi e diaframmi eccessivamente aperti regna sovrana quando la luce è consistente...;)

Andrea.
 

kingair28

Utente Registrato
7 Novembre 2005
862
0
Bologna.
Mi spiace, ma essendo soggeti dinamici, la priorità di tempi è da preferirsi. Se cambiano le condizioni di luce rischi o il mosso o di usare tempi velocissimi che non servono a nulla se non a congelare le pale delle eliche e a creare un effetto di motore fermo molto innaturale.
Il tempo di 1/500 è sufficiente per l'azione in atterraggio e decollo, provare per credere. Il discorso vignettatura e nitidezza varia da ottica a ottica e gli zoom ne soffrono anche di più se non sono di qualità, bastano comunque un paio di diaframmi di chiusura o anche di più, sempre tenendo conto dell'azione dinamica di cui sopra. Infine è buona abitudine guardare i dati di tempi e diaframmi nel mirino, così si ha ancora di più il quadro della situazione.
 

Alessandro707C

Utente Registrato
18 Febbraio 2010
393
0
Fra il PSA e FLR
In molti preferiscono utlizzare una priorità di tempi,ora sul fattore nitidezza, io ad esempio, abbandonato il sigma e tornando a Nikon, ho personalizzato il settaggio nella mia D80 dando un +2 alla nitidezza..(e devo ringraziare Marcello) poi per il resto ho mantenuto tutto uguale ... Iso 100 quasi sempre , bilanciamento del bianco o in modalità Auto o personalizzato alla bisogna.. Per il resto 1/320 per gli aerei ad elica.. in movimento 1/200 per quelli in rullaggio... 1/640 per atterraggi e decolli alla bisogna si scatta anche a 1/800 (Vedi giornate tipo :) ... ponderato centrale 8mm .. ecc ecc (queste sono le impostazioni che uso abitualmente)... ovviamente per conoscenza :)
 

commuter

Utente Registrato
13 Luglio 2009
1,271
0
Bologna
www.airliners.net
Anche se dalle risposte che leggo vedo che siete molto più "tecnici" di me in campo fotografico, per la foto "media" non credo ci sia differenza tra priorità di tempi e priorità di apertura.
Guardando le ombre sulle fusoliere degli aereri, piuttosto azzarderei dire che (a parte un paio di scatti...) eravate quasi controluce, e scattare così diventa sicuramente più complicato.

Se fotografi per tuo diletto un B737 o un A320 in condizioni normali non credo vengano grosse differenze tra ISO 80 ed ISO 100 oppure tra 1/320 e 1/400. Se poi vuoi mettere le foto su A.Net o JP il discorso cambia totalmente, allora avanti con le teorie, i settaggi ed i riti esoterici per capire qualcosa di PS e delle sue funzioni.

Secondo me ognuno sviluppa la sua tecnica e la elabora e migliora costantemente, il resto è come la pelle dei coglioni, tira di qua tira di là ognuno ha la sua ragione....

Ciao



Enrico Raimondo
 

ALE-346

Utente Registrato
15 Marzo 2008
848
0
FLR - CAG
Anche se dalle risposte che leggo vedo che siete molto più "tecnici" di me in campo fotografico, per la foto "media" non credo ci sia differenza tra priorità di tempi e priorità di apertura.
Guardando le ombre sulle fusoliere degli aereri, piuttosto azzarderei dire che (a parte un paio di scatti...) eravate quasi controluce, e scattare così diventa sicuramente più complicato.

Se fotografi per tuo diletto un B737 o un A320 in condizioni normali non credo vengano grosse differenze tra ISO 80 ed ISO 100 oppure tra 1/320 e 1/400. Se poi vuoi mettere le foto su A.Net o JP il discorso cambia totalmente, allora avanti con le teorie, i settaggi ed i riti esoterici per capire qualcosa di PS e delle sue funzioni.

Secondo me ognuno sviluppa la sua tecnica e la elabora e migliora costantemente, il resto è come la pelle dei coglioni, tira di qua tira di là ognuno ha la sua ragione....

Ciao



Enrico Raimondo
nono non era quasi in controluce, vorrei precisare che Andre non ha una reflex, ma una via di mezzo tra compatta e reflex, e questo credo incida non poco. Difatti le foto fatte dalla 23 con l'aereo che ci rulla davanti gli vengono da dio, ma in volo ovviamente perde di efficacia. Non è la mano di Andre (che quando usa la mia reflex fa delle foto niente male), ma è la sua macchina che ha dei limiti, questa è la mia opinione, Andre correggimi se sbaglio ;)
 

commuter

Utente Registrato
13 Luglio 2009
1,271
0
Bologna
www.airliners.net
ah ecco.... allora certo che le cose cambiano....
Cmq guarda bene le ombre (per es. il jumbolino di CITY JET e LUFTHANSA REGIONAL) se non è controluce ci siamo vicini...
E comunque io parlavo SOLO di settaggi di macchina, non erano certo critiche verso Andre.... io sono il primo che non riesce a trovare il bandolo della matassa con i settaggi della macchina.

Ciao.

Enrico
 

ALE-346

Utente Registrato
15 Marzo 2008
848
0
FLR - CAG
ah ecco.... allora certo che le cose cambiano....
Cmq guarda bene le ombre (per es. il jumbolino di CITY JET e LUFTHANSA REGIONAL) se non è controluce ci siamo vicini...
E comunque io parlavo SOLO di settaggi di macchina, non erano certo critiche verso Andre.... io sono il primo che non riesce a trovare il bandolo della matassa con i settaggi della macchina.

Ciao.

Enrico
no ma tranquillo, dicevo che ha la mano buona solo per tenermelo buono, così la prossima volta mi offre da bere :D Scherzi a parte, c'ero anche io quel sabato, il sole a quell'ora ce l'hai praticamente a SE, l'unico che ha sofferto un pò di controluce ero appunto io che mi sono messo proprio sotto al sentiero, Andre e Junkie erano più spostati. Guarda:



Uploaded with ImageShack.us