Curiosando su internet ho trovato questo vecchio articolo del corriere della sera
Milano New York, si vola da Linate - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - Due nuove ali stanno per prendere il volo dall' aeroporto di Linate: quelle del Boeing 767 300 ER, un bireattore della Ansett Worldwide Aviation Service, che con i colori di Alitalia portera' i milanesi a New York. Dal 26 marzo, quindi, i milanesi che vorranno andare negli Stati Uniti non dovranno piu' sobbarcarsi il tragitto fino alla Malpensa, ma potranno comodamente partire dal Forlanini, collegato alla citta' con bus o con navette di tassi' . La notizia e' stata accolta con grande interesse dagli operatori turistici, ma la partenza del primo volo intercontinentale da Linate e' subordinata all' autorizzazione ministeriale. Come si sa, l' aeroporto intercontinentale del Nord Italia e' Malpensa, che sta per essere ricostruito con il nome di Malpensa 2000; il Forlanini e' sempre stato operativo per i voli nazionali e internazionali. Le agenzie, pero' , sono gia' all' opera per accaparrarsi i nuovi clienti. Il volo (AZ 604, che sostituisce l' AZ 600 in programma fino al 25 marzo alla Malpensa), dovrebbe partire alle 15.30 da Linate e arrivare al Kennedy alle 17.10. Il ritorno, invece, e' previsto da New York alle 15.30 con atterraggio a Linate alle 6.10. Da Malpensa partira' un altro volo per gli Stati Uniti e precisamente l' AZ 602 delle 11.40 che atterrera' nel terzo scalo di New York, il "Newark", piu' comodo per le coincidenze interne e base della compagnia aerea Continental. A questi nuovi voli se ne aggiungeranno altri nella primavera prossima da Linate: forse per Pechino e Boston. La notizia e' sorprendente, visto che per la prima volta lo scalo di Linate viene utilizzato per voli intercontinentali, ma nel mondo aeronautico cio' che piu' e' visto con interesse e' l' uso dei bimotori per i voli a lungo raggio e per le rotte transoceaniche. Ed e' con l' inserimento di questo nuovo aereo nella flotta che Alitalia si cimentera' nei voli intercontinentali con apparecchi a due motori. Finora i collegamenti oltreoceano erano stati affidati al Jumbo, il Boeing 747, o agli MD 11 della Douglas. Il Boeing 767 e' stato il primo bireattore a ottenere la certificazione per i voli a lungo raggio, per effettuare cioe' rotte transoceaniche con percorsi che prevedono di poter raggiungere aeroporti alternativi nel tempo massimo di 180 minuti. Il B 767 dell' Alitalia portera' 241 passeggeri, dei quali 30 in Business class. La scelta di Alitalia di utilizzare gli aerei della "Ansett" con la formula "Wet lease" (noleggio di aereo compreso equipaggio di condotta e di cabina) e' pero' contestata da una parte dei piloti, che sono in agitazione per il rinnovo del contratto.
Stucchi Edoardo
Link: http://archiviostorico.corriere.it/1995/gennaio/27/Milano_New_York_vola_Linate_co_0_9501277590.shtml
Sono rimasto sbalordito.
Volo intercontinentale da LIN:dubbio::dubbio::dubbio:
Qualcuno sa se questo volo sia mai decollato?
Non ho trovato altre notizie a riguardo
Milano New York, si vola da Linate - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - Due nuove ali stanno per prendere il volo dall' aeroporto di Linate: quelle del Boeing 767 300 ER, un bireattore della Ansett Worldwide Aviation Service, che con i colori di Alitalia portera' i milanesi a New York. Dal 26 marzo, quindi, i milanesi che vorranno andare negli Stati Uniti non dovranno piu' sobbarcarsi il tragitto fino alla Malpensa, ma potranno comodamente partire dal Forlanini, collegato alla citta' con bus o con navette di tassi' . La notizia e' stata accolta con grande interesse dagli operatori turistici, ma la partenza del primo volo intercontinentale da Linate e' subordinata all' autorizzazione ministeriale. Come si sa, l' aeroporto intercontinentale del Nord Italia e' Malpensa, che sta per essere ricostruito con il nome di Malpensa 2000; il Forlanini e' sempre stato operativo per i voli nazionali e internazionali. Le agenzie, pero' , sono gia' all' opera per accaparrarsi i nuovi clienti. Il volo (AZ 604, che sostituisce l' AZ 600 in programma fino al 25 marzo alla Malpensa), dovrebbe partire alle 15.30 da Linate e arrivare al Kennedy alle 17.10. Il ritorno, invece, e' previsto da New York alle 15.30 con atterraggio a Linate alle 6.10. Da Malpensa partira' un altro volo per gli Stati Uniti e precisamente l' AZ 602 delle 11.40 che atterrera' nel terzo scalo di New York, il "Newark", piu' comodo per le coincidenze interne e base della compagnia aerea Continental. A questi nuovi voli se ne aggiungeranno altri nella primavera prossima da Linate: forse per Pechino e Boston. La notizia e' sorprendente, visto che per la prima volta lo scalo di Linate viene utilizzato per voli intercontinentali, ma nel mondo aeronautico cio' che piu' e' visto con interesse e' l' uso dei bimotori per i voli a lungo raggio e per le rotte transoceaniche. Ed e' con l' inserimento di questo nuovo aereo nella flotta che Alitalia si cimentera' nei voli intercontinentali con apparecchi a due motori. Finora i collegamenti oltreoceano erano stati affidati al Jumbo, il Boeing 747, o agli MD 11 della Douglas. Il Boeing 767 e' stato il primo bireattore a ottenere la certificazione per i voli a lungo raggio, per effettuare cioe' rotte transoceaniche con percorsi che prevedono di poter raggiungere aeroporti alternativi nel tempo massimo di 180 minuti. Il B 767 dell' Alitalia portera' 241 passeggeri, dei quali 30 in Business class. La scelta di Alitalia di utilizzare gli aerei della "Ansett" con la formula "Wet lease" (noleggio di aereo compreso equipaggio di condotta e di cabina) e' pero' contestata da una parte dei piloti, che sono in agitazione per il rinnovo del contratto.
Stucchi Edoardo
Link: http://archiviostorico.corriere.it/1995/gennaio/27/Milano_New_York_vola_Linate_co_0_9501277590.shtml
Sono rimasto sbalordito.
Volo intercontinentale da LIN:dubbio::dubbio::dubbio:
Qualcuno sa se questo volo sia mai decollato?
Non ho trovato altre notizie a riguardo