340 vs 777: cash back contro miglior prodotto


malpensante

Bannato
6 Novembre 2005
19,270
0
bel paese là dove 'l sì suona
Cioè: il 340 vale meno, quindi si può provarevenderlo a meno. Sicuramente investire altri soldi nel 340 è assurdo. Apprezzato il 340 per quel che vale, ad Airbus resta il buco tra il 359 e il 380, che ha quasi il doppio di passeggeri.
 

lorenzocrew

Utente Registrato
7 Novembre 2005
1,186
0
Mantova
Citazione:Messaggio inserito da marcogiov

E si riesce a fare un motore della potenza necessaria?
il Boeing 777-300ER è spinto da due poderosi GE90-115B che sono derivati dal motore base della linea.
credo che non si sia molto distanti dal riuscirci. tecnicamente immagino che le risorse ci siano.
 

kernel

Utente Registrato
16 Novembre 2005
2,283
0
Milano, Lombardia.
Prima o poi la versione A380-900 verrà lanciata. A ha già fatto sapere che per questa versione vuole dei motori ben aggiornati che incorporino la tecnologia del trent1000. Quindi studi a riguardo ci dovrebbero già essere. per questo aereo serviranno motori da circa 90.000-100.000 libbre.
Da quando è stata fatto il 777 l' ipersostentazione è migliorata. nel senso che ora da un fessura singola si riesce a spremere abbastanza. E i fessura singola producono molta meno resistenza in decollo e atterraggio (ovvero dove serve la potenza).
Secondo me con un po di impegno si riesce a spremere un motore abbastanza potente. Probabilmente non abbastanza per un 450 posti ma se il 773ER porta 380pax fino a 400 o 420 secondo me si riesce a spremere.
Piccolo particolare è necessaria una fusoliera più grande.
C'è però da chiedersi se convenga investire in quello oppure in un nuovo A300 che faccia a fettine il 787-3 e gli stronchi le vendite per tutti quelli che hanno bisogno della capacità del 787 ma senza il suo range.
 

FlyIce

Bannato
6 Novembre 2005
14,581
0
Italy
Citazione:Messaggio inserito da marcogiov

Io penso che sia meglio investire nel sostituto del 320 e magari per quello pensare a un "322" che prenda il posto del vecchio 300.
Non so se ci riesci con un narrow-body ...

Tecinicamente un nuovo A300 è facile, basta accorciare il 350 e dare all'ala un taglio più da short-range, l'allungamento di quella di 330/340 e 350 è eccessivo.
Se ne potrebbero vendere tanti, ora con 788 e 358 il focus è sul range. Ma serve ?

Uno sviluppo del 380 potrebbe essere di montargli i GEnx, come range di potenza sono adatti e sembra che facciano miracoli nei consumi ...
... sarebbe un altro passo per stroncare lo "zombie" 748.
 

malpensante

Bannato
6 Novembre 2005
19,270
0
bel paese là dove 'l sì suona
Vedo i regional jet, insieme ai loro costruttori, premere verso l' alto. Già ora il 318 è un aborto, mi chiedo se la nuova generazione non dovrebbe espandersi in alto piuttosto che in basso, mirare a coprire i buchi lasciati dal 300 e soprattutto dal 757.
 

kernel

Utente Registrato
16 Novembre 2005
2,283
0
Milano, Lombardia.
I regionals si muovono in alto perchè per fino ai 70 posti un torboelica risulta una concorrenza imbattibile se i carburanti costano troppo. Quindi sono costretti ad andare dai 70 ai 110 che il limite oltre il quale si pestano i piedi a industrie un po troppo grandi e agguerrite...

la battaglia per i nuovi 320 si giocherà un po come quella fra 787 e 350: in contemporanea e testa a testa. Per ora vige una specie di tacito accordo per cui tu se tu non fai niente di nuovo neanche io lo faccio: ci spartiamo a metà il mercato e facciamo soldi senza dover investirne per nuovi modelli.
 

freeair

Utente Registrato
7 Novembre 2005
1,923
1
.
visto che oggisi preferisce aumentare le frequenze pouttosto che inserire aerei a grande capacità un'investimento per sviluppare un nuovo A300 mi sembra un po azzardato calcolando che in circolazione ci sono ancora molti 767 e 757 anche di recente costruzione e che l'arrivo del 787 e del 350 andrebbe a colmare il gap.
Basterebbe ridurre la loro autonomia ed aumentare il payload
 

FlyIce

Bannato
6 Novembre 2005
14,581
0
Italy
Citazione:Messaggio inserito da marcogiov

Vedo i regional jet, insieme ai loro costruttori, premere verso l' alto. Già ora il 318 è un aborto, mi chiedo se la nuova generazione non dovrebbe espandersi in alto piuttosto che in basso, mirare a coprire i buchi lasciati dal 300 e soprattutto dal 757.
Si è vero, la C-Series di Bomb. preme fino a 120/130 posti e sarà decisamente più leggero del 319 o del 736/737 ...
... ma il 318 non è un aborto, è un aereo di nicchia che qualche cliente lo ha trovato e lo sta continuando a trovare.

Il 300 con oltre 250 pax in 2 classi non è sostituibile da un n.b., per il 757 c'è qualche speranza in più, ma B. con il 739ER è ai limiti del ridicolo e A. non può andare oltre il 321 perché l'ala non basta.
 

B787-FLR

Utente Registrato
6 Novembre 2005
4,778
0
45
Firenze, Toscana.
www.aviazionecivile.it
Se il C-Series si farà come mi auguro, A e B dovranno iniziare seriamente a svelare i loro piani.

Già da un anno circolano delle indiscrezioni sul sostituto del B737. Southwest pare sia da tempo coinvolta nella definizione delle specifiche.

Airbus invece è al momento più riservata.
 

Pelush

Utente Registrato
8 Novembre 2005
3,182
0
51
St. Albans, Hetfordshire
Comunque il settore AIrbus avrebbe bisogno di una registrata:

I progetti A-32X stanno per dimostrare la loro età e vanno rinnovati
perchè di solito fa molto "figo" avere un aereo nuovo anche se è la versione ricotta di un modello precedente.
Ci sarebbe bisogno di un modello della capacità del 321/321 con autonomia maggiore e IFE per le tratte medio-lunghe a basso carico (sostituto del 757)

Il sostituto dell'A300 manca da tanto, ci vorrebbe una versione alleggerita del 330/350 da impiegarsi sulle rotte pesanti a breve raggio (vedi Londra) per le quali un 757/767/332/350 ha un MTOW troppo alto (e costa troppo in tremini di diritti).

Stesso discorso per la nuova famiglia dei 340
posto che il 342-343 è un progetto che non viaggia a causa dei phon che ha sotto le ali, rimangono ul 345 e 346 che, da un lato hanno un ottima motorizzazione, dall'altro sono o studiati per un lungo raggio estremo o troppo lunghi per le necessità del mercato che vorrebbe una macchina delle capacità del 772/773.
 

kernel

Utente Registrato
16 Novembre 2005
2,283
0
Milano, Lombardia.
A sta facendo ricerche su compositi a basso costo. In effetti su aerei a corto raggio, in cui la crociera non è dominante non è ancora evidente che convenga usare molti compositi troppo costosi. Per questo ci si sta muovendo in direzione di materiali che possano costare un po meno.

Per ora l' unico prodotto aggiornato di A sul lungo raggio è il 350...sarà il caso di lanciare almeno un altro modello in modo da creare un pelo di commonality. Insomma oggi uno non può avere una flotta a lungo raggio solo A perchè avrebbe 2 aerei papabili e nulla più.