aeroporti abbandonati d'Italia


ottanta

Utente Registrato
10 Gennaio 2006
3,521
0
70
Trentino
www.alimages.it
Non conoscevo questo "aeroporto". Grazie per la segnalazione.

A Tarquinia si vede ancora il tracciato della vecchia pista, anche a Pianosa si scorge qualcosa e voci dicono ci siano atterrati dei G-91 tanti anni fa.
C'e' anche un aeroporto in Basilicata, penso voluto da Mattei, pare in discrete condizioni, del quale
non si sa piu' nulla, per non parlare di Jesolo e di altri persi e dimenticati.
Qualcuno rivive con gli ultraleggeri come Castiglione del Lago !
 

Alitalia Fan

Utente Registrato
5 Novembre 2005
15,152
610
37
Abu Dhabi
Continuando la serie "aeroporti abbandonati, o quasi"...




Dalla mia classe (la scuola è evidenziata dal cerchio verde) riesco a vedere il prato che consiste nel territorio dell'Aeroporto di Centocelle. Da qualche tempo noto un enorme via vai di camion che portano alberi da piantare, e secondo la mia fonte (due bidelle di scuola [:256]) sembra che ci faranno un immenso parco: in effetti hanno piantato decine e decine di alberi.

Spero che la riqualificazione comprenda anche la vecchia pista e le vecchie strutture aeroportuali, sarebbe un peccato perdere per sempre un aeroporto così storico.


Fine mezzo OT :)
 

B787-FLR

Utente Registrato
6 Novembre 2005
4,778
0
45
Firenze, Toscana.
www.aviazionecivile.it
Centocelle è sempre dell'AMI e questo garantirà la preservazione della memoria storica. La pista ormai è solo un ricordo.

EDIT: A Centocelle c'è il Comando della Squadra Aerea, quindi di tutte le forze aeree dell'Italia. Insomma c'è anche un bunkerino [8D]
 

I-DAVE

Moderatore
6 Novembre 2005
10,832
945
a Taiwan, nel cuore e nella mente
Molto interessante, sia quello di almetano che il post di ciccio.

Di quello in Basilicata voluto da Mattei ne ho sentito parlare, credo che fosse ad uso e consumo dell'ENI per i giacimenti di gas/petrolio lì scoperti. Ho un compagno che credo stia iniziando a lavorare su una tesi sul fu plenipotenziario dell'Ente Nazionale Idrocarburi, gli chiedo di avvisarmi se per caso salta fuori qualcosa.

DaV
 

ottanta

Utente Registrato
10 Gennaio 2006
3,521
0
70
Trentino
www.alimages.it
Citazione:Messaggio inserito da I-DAVE

Molto interessante, sia quello di almetano che il post di ciccio.

Di quello in Basilicata voluto da Mattei ne ho sentito parlare, credo che fosse ad uso e consumo dell'ENI per i giacimenti di gas/petrolio lì scoperti. Ho un compagno che credo stia iniziando a lavorare su una tesi sul fu plenipotenziario dell'Ente Nazionale Idrocarburi, gli chiedo di avvisarmi se per caso salta fuori qualcosa.

DaV
...eccolo...

 

ottanta

Utente Registrato
10 Gennaio 2006
3,521
0
70
Trentino
www.alimages.it
in un documento del 2003

porre a servizio della fascia costiera ionica un’aviosuperficie destinata a servire la consistente domanda di trasporto aereo che gli insediamenti realizzati o in corso di realizzazione sollevano, utilizzando la pista Mattei dell’area industriale di Pisticci.
 

pilota75

Bannato
7 Dicembre 2005
4,435
0
LICR
Citazione:Messaggio inserito da ottanta

la parola chiave e' proprio Pisticci: eccolo dal satellite:

Si è Pisticci ed è attiva, anche abbastanza dire.
Un'altra aviosuperficie costruita dall'ENI, sempre in Basilicata, con tanto di hangar è Grumentum, sopra Maratea.
 

asessa

Utente Registrato
6 Novembre 2005
11,896
306
PISTICCI vorrebbero farlo diventare aeroporto....

posso mettere anche LIRI tra gli aeroporti dimenticati? :D
 

I-TIGI

Bannato
9 Novembre 2005
7,003
0
61
Milano, Lombardia.
aeroportilombardi.it
1) San Pancrazio:

La pista veniva usata sia dal Sismi che dal Sisde in piu' a quanto "pare" (...) i famosi Mig Libici lo utilizzavano per... (omissis).


2) RM-Centocelle.

Bella foto, ai tempi dell'AM vi ho passato un bel po' di notti a marciare...!
 

Pelush

Utente Registrato
8 Novembre 2005
3,182
0
51
St. Albans, Hetfordshire
mi ricordo dai miei lontani tempi della naja che di piste in friuli ed in veneto ce n'erano tante ...

tra queste il mitico campo di aviano, dove nel luglio del 1918 furoo caricati su un bombardiere caproni un pilota e due bersaglieri in borghese vestiti da contadini,
parte del carico pagante furono ben quattro gabbie di piccioni viaggiatori.
I tre affrontarono, per la prima volta nella storia, un pericolosissimo volo notturno senza strumentazione e senza luci con atterraggio alla cieca presso la proprietà di uno dei due bersaglieri.
I due sbarcarono, presero le gabbie, attraversarono campi e saltarono fossi fino a giungere alla propria fattoria.
li si feecro racccontare dai propri mezzadri tutto quanto relativo al posizionamento del nemico ed inviaro il tutto a pordenone tramite piccioni.
Vari voli come quello vennero ripetuti varie volte, anche grazie ad un dispositivo appina inventato: il paracadute,
 

almetano

Utente Registrato
7 Novembre 2005
4,247
0
45
Pianeta Terra
Citazione:Messaggio inserito da I-TIGI

1) San Pancrazio:

La pista veniva usata sia dal Sismi che dal Sisde in piu' a quanto "pare" (...) i famosi Mig Libici lo utilizzavano per... (omissis).
già

che fine ha fatto tutto il materiale su Ustica su stragi80.it???