Aggiornamenti riapertura aeroporto di Trapani/Birgi


valiant70

Utente Registrato
2 Ottobre 2008
195
0
ROMA Il presidente della Provincia di Trapani e l’amministratore di Airgest sono stati ricevuti dai vertici dell’Ente Nazionale Aviazione Civile.
Il presidente dell’Enac Vito Riggio e il direttore generale Alessio Quaranta hanno ricevuto questa mattina il presidente della Provincia di Trapani Mimmo Turano e l’amministratore delegato di Airgest Salvatore Ombra. Riggio ha fornito rassicurazioni di verificare, attraverso l’apposito comitato di coordinamento già operativo, ogni possibilità di riapertura, anche temporanea. Il comitato di coordinamento, composto da Enac, Enav e Aeronautica Militare che ne gestisce la presidenza, esprimerà le proprie valutazioni entro la fine di questa settimana.

Fonte:Trapaniok
 

chielloduebis

Utente Registrato
9 Novembre 2005
5,017
0
Pisa, Toscana.
Attenzione!

Sulla vicenda 'chiusura aeroporto di Trapani a causa di operazione belliche in Libia' abbiamo già speso e chiuso 3 (tre) 3ad che sono, nonostante gli inviti del team di moderazione, degenerati in ridicoli campanalismi e più generici off topic. Considerando l'assenza di 3ad aperti sull'argomento, consentiamo l'uso di questo 3ad solo per postare aggiornamenti.

Vista l'esponenziale proliferazione di posts nei 3ad chiusi nelle scorse ore e considerando di dubbia utilirà un 3ad che si sviluppa per 7-8-9....n pagine informo l'utenza che qualsiasi OFF TOPIC sarà rimosso senza preavviso.

Postate solo aggiornamenti ufficiali.

Chielloduebis
per l'amministrazione
 

giovytps

Utente Registrato
3 Luglio 2007
3,888
0
Trapani, Sicilia
Ryanair.com riporta che il trasferimento dei voli su PMO continuerà fino al 31 Marzo.

E intanto domani il presidente Dell airgest Ombra Sarà a Dublino per un incontro con i vertici Ryanair.
 
Ultima modifica:

Calò

Utente Registrato
28 Giugno 2010
364
0
Palermo-Novara
Trapani, da lunedì Birgi riapre ai voli civili
Lo ha detto il ministro alla Difesa, Ignazio La Russa: "Sia pure parzialmente e molto gradatamente". Sono state messe a disposizione infatti due piazzole

TRAPANI. "Da lunedì, sia pure parzialmente e molto gradatamente, sarà aperto l'aeroporto militare di Trapani anche ai voli civili": lo annuncia il ministro della Difesa, Ignazio La Russa.
Spiega anche che sono state messe a disposizione dei voli civili "due piazzole perché possano svolgersi nel primo giorno almeno due-quattro voli; vedremo piano piano, poi, come si evolverà la situazione".
"Ho ricevuto - dice poi - molte segnalazioni da parte di parlamentari del trapanese sulla inevitabile chiusura ai voli civili dell'aeroporto militare di Trapani. Lo Stato maggiore dell'Aereonautica con l'Enac hanno verificato la situazione".
Il ministro spiega che "é impossibile spostare i voli da Trapani a Sigonella, visto che in quella base non c'é spazio; ma anche per motivi di sicurezza".

Fonte: Giornale di Sicilia.
 

ginada

Utente Registrato
4 Marzo 2010
111
0
Treviso
Per quanto riguarda Air One dal loro sito:

News
Chiusura dell'aeroporto di Trapani - 21/03/2011Informazione per i passeggeri diretti o in partenza dall'aeroporto di Trapani
A causa dell'azione militare in Libia è stato chiuso l'aeroporto di Trapani.

I voli Air One da Milano Malpensa a Trapani e viceversa sono stati cancellati fino al 13 aprile.

Tutti i passeggeri saranno riprotetti sui voli Air One da e per Palermo. Per maggiori informazioni è possibile contattare il nostro Call Center al 199 20 70 80.
 

giovytps

Utente Registrato
3 Luglio 2007
3,888
0
Trapani, Sicilia
In questi giorni di chiusura del 'V.Florio' Segesta Autolinee potenzia ulteriormente il collegamento Trapani città-Aeroporto Falcone Borsellino.

Aeroporto PMO-Trapani
P. 0600
P. 0900
P. 1200
P. 1500
P. 1800
P. 2100

Trapani-Aeroporto PMO
P. 0430
P. 0730
P. 1030
P. 1330
P. 1630
P. 1930

Durata del tragitto 1 ora. Costo del biglietto Euro 9,00 solo andata...Queste corse si vanno ad aggiungere alle corse della Terravision che effettuano il tragitto Aeroporto Trapani-Aeroporto Palermo e viceversa.
 

valiant70

Utente Registrato
2 Ottobre 2008
195
0
Cio' nonostante la riapertura seppur parziale Ryanair conferma che tutti i voli da e per Trapani saranno operati dall' aeroporto di Palermo almeno sino al 31 Marzo.

Ryanair Extends Trapani Flights Switch to Palermo Until 31st March
Ryanair, today (25th Mar) advised that it has extended the duration of its Trapani flights switch to/from Palermo Airport until at least Thursday 31st March (inclusive) as Trapani Airport remains closed due to the ongoing air force’s action in Libya.

Ryanair passengers affected by these unavoidable airport changes have been contacted by Ryanair and are requested to report to Palermo Airport for their flights, which will operate at their original scheduled times.

Ryanair’s Stephen McNamara said:


“Ryanair apologises to passengers for any inconvenience caused by the Italian Air Force’s decision to close Trapani Airport to civilian aircraft. Passengers booked to travel to/from Trapani until at least the 31st March should report to Palermo Airport for their flights.
Ryanair has contacted all affected passengers by email and SMS to inform them of their flight change, which is outside our control.”
 

Calò

Utente Registrato
28 Giugno 2010
364
0
Palermo-Novara
Libia: voli Trapani trasferiti a Palermo fino al 31 marzo

Palermo, 25 mar. - (Adnkronos) - Ulteriore prolungamento, almeno fino a giovedi' prossimo, del trasferimento sullo scalo di Palermo dei voli da e per Trapani. Intanto stamattina, fino alle 10.30, erano partiti 22 voli con 2.175 passeggeri dall'aeriporto Falcone Borsellino e 9 sono partiti in anticipo rispetto all'orario schedulato. ''La chiusura dello scalo di Trapani non poteva avvenire in un momento peggiore - dicono dalla Gesap, la societa' che gestisce l'aerostazione di Palermo -. Da lunedi' 28 marzo inizia la stagione estiva con il nuovo calendario che prevede gia' un incremento di destinazioni in partenza dall'aeroporto di Palermo e un aumento delle frequenze giornaliere. In piu', abbiamo in corso molti lavori, compatibili con il traffico atteso che e' peraltro gia' abbastanza impegnativo". "D'altra parte, dall'avvio della stagione invernale 2010 - dicono ancora dalla Gesap -, l'aeroporto di Palermo ha registrato un incremento significativo del traffico passeggeri: novembre + 11,74%; dicembre +9,99%; gennaio +14,64% e febbraio +7,31%. E nei primi 20 giorni di marzo, quindi prima della chiusura dello scalo trapanese, l'incremento e' stato a due cifre con punte giornaliere del +30/40%''.

Fino a ieri sono stati trasportati 14mila passeggeri sui voli di Ryanair dirottati su Palermo per la chiusura di Trapani, pari a circa il 20% del traffico complessivo registrato sullo scalo. L'ampia capacita' dell'aeroporto di Palermo non sta comunque causando alcun disagio ai passeggeri, come dimostra anche la puntualita' dei voli che e' stata garantita nel 100% dei casi. ''Certamente, auspichiamo che lo scalo di Trapani possa aprire quanto prima - affermano dalla Gesap - consapevoli dei disagi economico-sociali che si stanno vivendo tra gli operatori del settore turistico del trapanese e gli stessi lavoratori dell'aeroporto Vincenzo Florio. L'aspetto peggiore, dal punto di vista organizzativo, e' che si vive praticamente alla giornata, in attesa della riapertura anche graduale dell'aeroporto di Trapani''.
(25 marzo 2011 ore 17.48)

Fonte: La Repubblica Palermo.
 

chielloduebis

Utente Registrato
9 Novembre 2005
5,017
0
Pisa, Toscana.
COMUNICAZIONE:

La discussione è stata ripulita di quasi 40 post OFF TOPIC.
Come spiegato in apertura (messaggio n. 2) la discussione è riservata a 'aggiornamenti' sulla riapertura dello scalo di Birgi.

In caso di mancanza di aggiornamenti ufficiali non serve a nessuno una proliferazione esponenziale di post e qualsiasi OFF TOPIC verrà rimosso senza darne informazione via messaggi privati.
Si rammenta che, come da regolamento sottoscritto in fase di registrazione, non sono ammesse sul forum principale critiche e repliche all'operato dello staff di moderazione (che resta disponibile via messaggistica privata).

NB Sono già state chiuse 4 discussioni, editati decine di messaggi sui ca. 600 (seicento !!) spesi sull'argomento. Cerchiamo di conservare una discussione pulita e di facile lettura per chi ci chiede 'aggiornamenti ufficiali' sulla chiusura dell'aerostazione civile di Trapani.


Chielloduebis
per l'amministrazione
 

Sal73x

Utente Registrato
18 Settembre 2008
1,047
0
Manchester, UK / Ragusa, IT
Solo per sintetizzare i comunicati delle tre compagnie che operano da TPS:

- Ryanair spostati a PMO fino al 31/03
- Airone voli cancellati fino al 13/04
- Meridiana voli cancellati? fino al 30/04
 

Cruz

Utente Registrato
30 Gennaio 2008
1,797
14
Trapani & Marsala
Tg3 di ieri delle 14.20 (http://www.rai.tv/dl/RaiTV/programm...9fa1-557d-4dd5-af72-683decad456a-tg3.html#p=0),
il presidente della società di gestione dello scalo civiole (Airgest) dichiara, testuali parole (minuto 17.39):

"Da un lato abbiamo la rassicurazione del Ministro La Russa che forse si riaprirà lo scalo, dall'altra abbiamo i militari che vengono qua dentro (aerostazione civile) a verificare se esistono gli spazi per poter mettere una base all'interno dell'aerostazione".
 

valiant70

Utente Registrato
2 Ottobre 2008
195
0
"Pronta riapertura al traffico civile dell'aeroporto di Trapani-Birgi, soluzioni concrete per aiutare l'economia locale che subisce gravi danni da questo blocco e uso per le operazioni militari dell'aeroporto militare di Comiso, in provincia di Ragusa". E' quanto chiede l'Udc in un'interrogazione parlamentare presentata dai senatori Gianpiero D'Alia, Vincenzo Gallioto e Achille Serra ai ministri della Difesa Ignazio La Russa, degli Esteri Franco Frattini, dell'Interno Roberto Maroni e delle Infrastrutture Altero Matteoli.

Fonte.tgcom.it
 

Cruz

Utente Registrato
30 Gennaio 2008
1,797
14
Trapani & Marsala
In questi giorni di chiusura del 'V.Florio' Segesta Autolinee potenzia ulteriormente il collegamento Trapani città-Aeroporto Falcone Borsellino.

Aeroporto PMO-Trapani
P. 0600
P. 0900
P. 1200
P. 1500
P. 1800
P. 2100

Trapani-Aeroporto PMO
P. 0430
P. 0730
P. 1030
P. 1330
P. 1630
P. 1930

Durata del tragitto 1 ora. Costo del biglietto Euro 9,00 solo andata...Queste corse si vanno ad aggiungere alle corse della Terravision che effettuano il tragitto Aeroporto Trapani-Aeroporto Palermo e viceversa.
Posto il link agli orari Terravision:
http://www.terravision.eu/pdf/cadenzato_birgi_punta_raisi.pdf
 

valiant70

Utente Registrato
2 Ottobre 2008
195
0
Misure efficaci per la pronta riapertura al traffico civile dell'aeroporto di Birgi, soluzioni concrete per aiutare l'economia locale che subisce gravi danni da questo blocco e capire perché non viene usato, invece, per le operazioni militari l'aeroporto (militare) di Comiso.

Su questi tre aspetti, in un'interrogazione, il capogruppo dell'Udc al Senato Gianpiero D'Alia, insieme ai senatori Vincenzo Gaallioto e Achille Serra, chiedono spiegazioni ai ministri di Difesa, Esteri, Interni e Infrastrutture.

LA PROTESTA. Si è tenuto ieri un incontro in Prefettura a Trapani per discutere delle ripercussioni economiche derivanti dalla chiusura dell'aeroporto Vincenzo Florio. In contemporanea c'è stata una manifestazione in piazza con lavoratori e operatori turistici che chiedevano la riapertura totale dello scalo trapanese.Una sfilata dei tassisti ha paralizzato il centro storico. Dall' incontro a Palazzo del governo è stato deciso di inviare a Roma un documento, sottoscritto da istituzioni, enti, sindacati e associazioni di categoria, per chiedere la ripresa della piena operatività dello scalo trapanese.

VOLI ANCORA A PALERMO. Ulteriore prolungamento, almeno fino a giovedi' prossimo, del trasferimento sullo scalo di Palermo dei voli da e per Trapani. Intanto stamattina, fino alle 10.30, erano partiti 22 voli con 2.175 passeggeri dall'aeriporto Falcone Borsellino e 9 sono partiti in anticipo rispetto all'orario schedulato. ''La chiusura dello scalo di Trapani non poteva avvenire in un momento peggiore - dicono dalla Gesap, la societa' che gestisce l'aerostazione di Palermo -.

Da lunedi'28 marzo inizia la stagione estiva con il nuovo calendario che prevede gia' un incremento di destinazioni in partenza dall'aeroporto di Palermo e un aumento delle frequenze giornaliere. In piu', abbiamo in corso molti lavori, compatibili con il traffico atteso che e' peraltro gia' abbastanza impegnativo". "D'altra parte, dall'avvio della stagione invernale 2010 - dicono ancora dalla Gesap -, l'aeroporto di Palermo ha registrato un incremento significativo del traffico passeggeri: novembre + 11,74%; dicembre +9,99%; gennaio +14,64% e febbraio +7,31%. E nei primi 20 giorni di marzo, quindi prima della chiusura dello scalo trapanese, l'incremento e' stato a due cifre con punte giornaliere del +30/40%''.

- Fino a ieri sono stati trasportati 14mila passeggeri sui voli di Ryanair dirottati su Palermo per la chiusura di Trapani, pari a circa il 20% del traffico complessivo registrato sullo scalo. L'ampia capacita' dell'aeroporto di Palermo non sta comunque causando alcun disagio ai passeggeri, come dimostra anche la puntualita' dei voli che e' stata garantita nel 100% dei casi.

''Certamente, auspichiamo che lo scalo di Trapani possa aprire quanto prima - affermano dalla Gesap - consapevoli dei disagi economico-sociali che si stanno vivendo tra gli operatori del settore turistico del trapanese e gli stessi lavoratori dell'aeroporto Vincenzo Florio. L'aspetto peggiore, dal punto di vista organizzativo, e' che si vive praticamente alla giornata, in attesa della riapertura anche graduale dell'aeroporto di Trapani''.

Fonte.Marsala.it
 

giovytps

Utente Registrato
3 Luglio 2007
3,888
0
Trapani, Sicilia
Libia: presidente provincia Trapani, riapertura e' un bluff
Forze economiche si mobilitano contro chiusura scalo civile

TRAPANI, 26 MAR - Una mobilitazione totale dell'intero comparto turistico, delle forze economiche e produttive del territorio trapanese, ma anche della societa' civile, per la riapertura totale al traffico dell'aeroporto di Birgi. A promuoverla e' il presidente della Provincia, Mimmo Turano, che parla della riapertura parziale al traffico civile a partire da lunedi' come una ''colossale presa in giro''. ''In realta' - spiega - sarebbero garantite solo le tratte sociali: un paio, forse quattro collegamenti al giorno. Non si puo' parlare, quindi, di riapertura''. (ANSA).

www.ansa.it
 

giovytps

Utente Registrato
3 Luglio 2007
3,888
0
Trapani, Sicilia
LIBIA: VERIFICHE AIRGEST E AERONAUTICA PER RIAVVIO SCALO TRAPANI

(AGI) - Palermo, 26 mar. - La ripresa dei voli all'aeroporto civile di Trapani riguardera' inizialmente alcuni collegamenti in fasce orarie che dovranno essere stabilite. Lo riferisce l'Ente nazionale per l'aviazione civile dopo il nuovo incontro con l'Aeronautica militare convocato per individuare le modalita' e i tempi per la graduale riapertura al traffico aereo civile dello scalo che, per esigenze legate alle attivita' di difesa aerea, e' chiuso dal 21 marzo. Poiche' la ripresa dei voli, spiega L'Enac, comporta aspetti di sicurezza e convivenza tra le due tipologie di traffico aereo, la societa' di gestione, Airgest, ha chiesto di poter fare delle verifiche tecniche finalizzate all'utilizzo delle piazzole e alla gestione della movimentazione dei velivoli. Tale verifiche verranno effettuate lunedi' mattina, con il coinvolgimento delle competenti strutture tecniche dell'Enac e della direzione aeroportuale. (AGI) Mrg

www.agi.it
 

peppo_8787

Utente Registrato
31 Luglio 2010
2,217
0
Palermo - Toronto
L'aeroporto di Birgi resta chiuso


La riapertura dell'aeroporto di Birgi era stata annunciata per domani direttamente dal ministro alla Difesa Ignazio La Russa. Lo scalo, però, continuerà a restare chiuso. L'unica novità è la costituzione di un comitato tecnico che sarà chiamato a decidere se i voli civili protranno "convivere" con gli aerei militari impegnati nelle operazioni in Libia. Il tavolo tecnico si insedierà domani mattina e sarà costituito da personale dell'Airgest, del 37° Stormo e dell'Enac. Il gruppo di lavoro dovrà valutare se esistono tutte le condizioni di safety e security per la riapertura dell'aeroporto e per la convivenza di voli civili e voli militari in assetto operativo. La decisione è stata presa nel corso di un vertice tenuto a Roma presso la sede dell'Enac."È un primo passo indispensabile, sul piano tecnico, per determinare ogni eventuale decisione di riapertura - ha commentato il presidente di Airgest Salvatore Ombra -. Se non si verificano le condizioni operative di sicurezza non è possibile immaginare alcuna riapertura, né parziale né totale. Sui tempi non sono in grado di esprimere alcuna valutazione. Airgest, come sempre, farà il suo lavoro fino in fondo".
Tra le ipotesi in campo c'è la riapertura parziale dello scalo, ma solo limitatamente ad alcuni voli, ovvero le tratte sociali per Pantelleria. In tutto tre voli al giorno. Una proposta definita dal presidente della Provincia Turano "inaccettabile". In una nota il presidente della Provincia ha parlato di una "colossale presa in giro. Si parla di riapertura parziale dello scalo da lunedì - ha dichiarato Turano - ma in realtà l'aeroporto non funzionerà: sarebbero garantite soltanto le tratte sociali per e da Pantelleria. Non si può parlare quindi, di riapertura, ma solo di risolvere un problema di coscienza".
"Non è ripristinando le tratte sociali - sono sempre le parole del Presidente - che si risolve il gravissimo danno economico registrato ad oggi, stimato ad oltre un milione di euro, e destinato a crescere in maniera esponenziale ad un milione di euro al giorno già da aprile con l'apertura della stagione turistica. Da lunedì andranno in fumo ben 78 collegamenti giornalieri che avrebbero portato nel nostro territorio viaggiatori provenienti da tutta Europa, la vera utenza del nostro aeroporto, formata principalmente non tanto da passeggeri panteschi che meritano comunque il pieno rispetto".
Turano ha poi annunciato una mobilitazione totale dell'intero comparto turistico, che ha già denunciato numerosissime cancellazioni di prenotazioni, ma anche di tutta la cittadinanza a difesa del territorio e della sua economia.
"Non è pensabile che la Sicilia, regione che soffre più delle altre della crisi economica, da sola si possa fare carico di una crisi internazionale. In pratica chi sta pagando a caro prezzo gli oneri di questa crisi sono Lampedusa, Mineo, Trapani e Pantelleria. E' inaccettabile un costo così elevato per un territorio che, con immensi sacrifici, negli ultimi anni stava lentamente sviluppando un'economia basata sul turismo." E gli ultimi dati turistici avevano confermato la bontà di questi investimenti, considerato che nel quadriennio 2006-2009 gli arrivi nella Provincia di Trapani hanno registrato un incremento del 15,38 per cento e le presenze sono cresciute del 14,27 per cento con un vero e proprio boom di quelle straniere, schizzate, nello stesso periodo ad un +60,02 per cento.
"Se Birgi è così strategico per l'Italia e per la comunità internazionale - continua Turano - tali soggetti corrano ai ripari costruendo immediatamente una seconda pista di atterraggio e nuove piazzole per l'aviazione civile." Già da un paio di giorni la provincia di Trapani ha istituito un ufficio speciale per la gestione della crisi causata dalla chiusura dello scalo di Birgi. L'ufficio, che ha aperto un tavolo permanente con gli operatori turistici, ha registrato un'estrema preoccupazione da parte del comparto".
Si temono insomma serie ricadute sul comparto turistico. "La chiusura dello scalo civile di Birgi - ha affermato il senatore Antonio D'Alì - dobbiamo sperare duri il meno possibile, altrimenti la frattura del percorso di crescita turistica sarà difficile da rimediare. Sono in contatto col ministero del Turismo, affinché studi un'adeguata campagna per promuovere queste zone, dove le presenze sono crollate e mi auguro che anche la Provincia provveda al sostegno di chi sta perdendo e perderà introiti per questo. Vorrei ricordare - conclude - che siamo passati da 300.000 presenze nel 2004 a 4 milioni, con gli sforzi dei privati, le risorse locali e europee". "E' una situazione drammatica" conferma il sindaco di Marsala, Lorenzo Carini. "Tutti i dintorni subiscono le conseguenze - aggiunge il sindaco di Trapani, Girolamo Fazio - perché si è diffusa una sorta di psicosi ingiustificata, oltre al disagio dello scalo chiuso, che ha spostato tutti i voli su Palermo".
Anche il presidente della Regione Raffaele Lombardo è tornato a sollecitare la riapertura di Birgi, spostando le operazioni militari su Sigonella. "Birgi deve essere riaperto prima che sia tardi, prima - ha dichiarato il governatore - che sia compromessa la stagione turistica del tutto, si usi una base esclusivamente militare se deve continuare questa sorte di bombardamento sulla Libia. C'é Sigonella, che è un aeroporto esclusivamente militare dove se atterranno o decollano aerei militari non disturbano il traffico civile".
Intanto è mobilitazione generale in provincia di Trapani. Martedì mattina da piazza Inam a Marsala partirà il corteo di protesta che percorrerà la sp 21, passando davanti l'aeroporto per arrivare a Trapani, davanti la Prefettura. La manifestazione è organizzata comitato spontaneo provinciale per la riapertura totale dello scalo civile di Trapani-Birgi, che ha lanciato un appello a tutti i cittadini della provincia di Trapani affinché prendano parte al corteo. Di seguito il programma della mobilitazione di martedì.
Piazza INAM ore 9:00
Via Mazzini, via Mario Nuccio, Lungomare Boeo, Viale Isonzo, Porta Nuova, Via del Fante, Via Sappusi, Lungomare Marinella, Strada Provinciale 21 Marsala-Trapani.
Rotonda aeroporto civile: 10.45
Ingresso aeroporto militare: 11.00
Partenza per Trapani, lungo l'itinerario della Strada Provinciale 21 fino a Via Libica, dorsale ZIR, Piazzale Ilio.
Ritrovo a piazzale Ilio: 11.45
Via ammiraglio Staiti, via Mazzini, piazza Umberto I, piazza Vittorio Emanuele, via Regina Margherita, piazza Vittorio Veneto.
Sosta in prefettura: 12.30
Incontro delegazione con il Prefetto: 13.00

Fonte: http://www.telesud3.com/attualita/l-aeroporto-di-birgi-resta-chiuso-8395.asp
 

valiant70

Utente Registrato
2 Ottobre 2008
195
0
L'aeroporto di Birgi resta chiuso. Le speranze di vedere riaperto lo scalo dipenderanno da ciò che deciderà una apposita commissione che si è insediata oggi.

La riapertura dell'aeroporto di Birgi era stata annunciata per oggi dal ministro alla Difesa Ignazio La Russa. Lo scalo, però, è rimasto chiuso. Spetterà ad una apposita commissione valutare se i voli civili potranno "convivere" con gli aerei militari impegnati nelle operazioni in Libia. Il tavolo tecnico si è insediato questa mattina a Birgi ed è composto dal personale dell'Enac, dell'Airgest e del 37° Stormo. Il gruppo di lavoro dovrà valutare se esistono tutte le condizioni di sicurezza per la riapertura dell'aeroporto. Tra le ipotesi in campo c'è la riapertura parziale dello scalo, ma solo limitatamente ad alcuni voli, ovvero le tratte sociali per Pantelleria. In tutto tre voli al giorno. Una proposta definita dal presidente della Provincia Mimmo Turano "colossale presa in giro". Praticamente le istituzioni trapanesi, assieme ai lavoratori dell'Airgest ed agli operatori del turismo, sono quanto mai compatti nel chiedere la riapertura totale dello scalo, come rimarcato oggi dallo stesso presidente della Camera di Commercio di Trapani Pino Pace che ha parlato del rischio, quanto mai concreto, di compromettere irrimediabilmente i flussi turistici e l'intera stagione 2011 con un devastante effetto domino sui vari settori. Migliaia di imprese rischiano di chiudere visto che gli operatori turistici continuano a ricevere disdette nelle prenotazioni. Insomma, si teme davvero per il crollo delle presenze. Intanto il presidente della Regione Raffaele Lombardo è tornato a sollecitare la riapertura di Birgi, spostando le operazioni militari su Sigonella. Da fronte politico il senatore Antonio D'Alì ha fatto sapere di avere preso contatti col ministero del Turismo per studiare un'adeguata campagna per promuovere la provincia di Trapani, predisponendo anche misure di sostegno per le aziende.

E domani si terrà una grande manifestazione di protesta per chiedere la riapertura totale dello scalo.
L'iniziativa è promossa dal comitato spontaneo composto dai lavoratori dell'Airgest, operatori turistici, commercianti e tanti semplici cittadini. Il corteo partirà domani mattina, alle 9, da Marsala, a piazza Inam. Il corteo di mezzi percorrerà lentamente le vie marsalasi per immettersi sul lungomare Marinella e quindi sulla sp 21 Marsala-Trapani. Poco prima delle undici è previsto il passaggio da davanti l'aeroporto di Birgi per arrivare attorno a mezzogiorno, a Trapani, a piazzale Ilio. Da qui i manifestanti continueranno a piedi fino alla Prefettura accompagnati da taxi ed altri mezzi. I promotori della manifestazione hanno lanciato un appello a tutti i cittadini della provincia di Trapani per partecipare alla mobilitazione.

Intanto è stata lanciata anche una raccolti di firme. Nel giro di poche ore sono state raccolte circa 3500 firme. A Trapani si può firmare nel gazebo allestito davanti la prefettura e da questo pomeriggio anche dea Migliore. Attivo anche un gruppo su facebook, sulla pagina "ridateci l'aeroporto - a Trapani non siamo in guerra" dove vengono aggiornate tutte le informazioni sulla mobilitazione.

Fonte:telesud3.com
 

giovytps

Utente Registrato
3 Luglio 2007
3,888
0
Trapani, Sicilia
Trapani: ENAC spera in conclusione positiva domani

Roma, 28 mar. - (Adnkronos) - L'auspicio del presidente dell'Enac, Vito Riggio, e' che nella giornata di domani si giunga ''ad una soluzione positiva che porti a breve giro alla ripresa delle attivita' civili dell'aeroporto di Trapani, sempre nel rispetto delle esigenze superiori legate alla difesa aerea''. A precisarlo in una nota e' l'Enac dopo che oggi si sono susseguiti incontri e verifiche tecniche tra l'Aeronautica Militare, l'Enac, l'Enav e la Airgest, societa' di gestione dello scalo, finalizzate a individuare tempi e modalita' per la graduale riapertura al traffico aereo civile dell'Aeroporto di Trapani che, per esigenze legate alle attivita' di difesa aerea, e' chiuso da lunedi' 21 marzo.

La societa' di gestione Airgest, si rileva nella nota, ''ha proposto un'ipotesi di riapertura graduale che consenta un sostanziale ripristino dei voli da e per Trapani. La proposta ha ricevuto il parere favorevole dell'Enac ed e' ora al vaglio dei vertici dello Stato Maggiore della Difesa, trattandosi di uno scalo militare aperto al traffico civile''.

www.libero-news.it