Non si tratta di uno schiribizzo di Air Berlin ma una regola per tutte le Compagnie aeree.
La patente di guida, infatti, non è un documento di riconoscimento, bensì un'autorizzazione ed è considerata alla stregua di una qualsiasi licenza. In Italia, sul territorio nazionale, alcune Compagnie hanno ricevuto dal Ministero degli Interni l'autorizzazione ad accettarla alla pari di un documento di identità e le Compagnie accettano di utilizzarlo come mezzo per identificare il titolare del biglietto ed il passeggero presentatosi al check-in.
Vale il discorso di Qantaslink, cosa avere con sé la carta d'identità?
Tra l'altro in alcuni aeroporti sono presenti uffici delle anagrafi comunali per l'emissione sul momento di una carta d'identità.