Genova-Roma, l'aereo più pazzo d'Italia
di Donatella Alfonso
Volare su Roma partendo da Genova? Un´impresa da pazzi ben dotati di portafoglio, con sei voli al giorno - dieci fino a novembre - e a tariffe che sarebbe gentile definire schizofreniche, sicuramente tutto tranne che invitanti: dai 100 agli oltre 200 euro a seconda di quando si prenota ma anche, alternativamente, se si tratti di Alitalia o AirOne (e senza contare i transfer da Fiumicino a Roma, 40 euro di taxi a tariffa forfettaria o 11 euro del treno Leonardo Express, più taxi o parcheggio a Genova).
E a partire dal 13 gennaio, giorno di decollo - è il caso di dirlo - della nuova Cai, che mette in riga partenze e arrivi delle due compagnie e che conferma per Genova l´unica destinazione di Roma?
«L´operativo che ci è stato dato conferma i quattro voli attuali di AirOne, e i cinque di Alitalia: ne perderemmo solo uno rispetto al passato, ma chissà. E´ chiaro però che per calmierare il mercato e soprattutto per garantire collegamenti continui, ci vuole la massima concorrenza, con l´entrata in gioco non solo delle compagnie low cost con cui siamo già in contatto, ma anche del nuovo treno superveloce: guardi qui, tre ore e 58 minuti». Marco Arato, presidente del "Colombo", conferma: il 2009 lo punteremo tutto sulla ricerca di nuovi collegamenti, ma per ora è grigia, grigissima. Anzi, il - 21% di passeggeri sui voli Alitalia del mese di novembre nello scalo genovese è il dato che ha fatto abbassare i risultati finora più che buoni del 2008, conferma Paolo Sirigu, direttore generale dello scalo, che concluderà l´anno su una crescita del 6-7% invece che dell´11-12% com´era attesa, grazie soprattutto ai charter e ai collegamenti internazionali, Londra, Parigi e Madrid soprattutto.
Il tasto dolente è Roma, perché i collegamenti di affari e lavoro sono quelli con la capitale, arrivarci è sempre più difficile. Anche per i costi, oltre che per i voli che mancano: provare per credere, ieri pomeriggio il sito internet di Alitalia garantiva per stamani una partenza alle 7.05 (solo andata): 201,81 euro, mentre l´andata e ritorno salirebbe a 338,11. AirOne (partenza alle 6.50) costa invece 100,27 euro, e l´andata e ritorno 213, 06). Ma lo stesso volo, tre giorni fa, come mai costava 283 euro, solo andata? Misteri dei cieli... «Sono tariffe farneticanti - sospira Arato, controllando i dati sul computer - l´unico commento possibile è che è un gran casino. Noi, è chiaro, sentiamo tutti i giorni i vettori per trovare nuove soluzioni; ma finché la nuova Cai non avrà deciso quali slot lasciare o tenere, non possiamo far intervenire nuovi soggetti; è evidente che lo faremo un minuto dopo aver saputo quali frequenze davvero garantiranno».
Sulla pista di rullaggio sono Air Vallée e Easy Jet per il volo con Fiumicino, magari nelle ore attualmente vuote. Sirigu mostra i dati previsti: AirOne conferma le quattro partenze alle 7, 10.15, 15.05 e 18.20, mentre Alitalia partirebbe (condizionale d´obbligo) alle 7.05, 7.45, 11, 15.15 e 19.05. Insomma, dicono Arato e Sirigu, perché altre partenze "francobollo", attaccate di cinque minuti a quella dell´altra sigla? Sarà poi vero che ci saranno? E a che prezzi, poi? E non è l´unico mistero del nuovo anno: perché non si sa più nulla del collegamento diretto con Catania, soppresso a ottobre, e che difficilmente potrà essere riavviato in primavera. «Eppure è una tratta molto redditizia, non sappiamo che dire - spiega Sirigu - ma non c´è sicurezza che venga riattivata. Però punteremo a portare in Sicilia un altro volo, magari low cost; sicuramente lo farà Ryanair con Alghero e Cagliari, già da marzo». E altre destinazioni, questa volta europee, sono state esaminate nei giorni scorsi a Dublino, sede di Ryanair, da parte di Sirigu e dell´assessore regionale al turismo Margherita Bozzano. Per dove si parte? Non si dice, ma Bruxelles è un´ipotesi più che probabile: se ci saranno gli slot, ovvio. Intanto, per raggiungere Roma, c´è chi sta rivalutando la via Francigena. Andare da qui alla capitale, è proprio una roba da pellegrini.
http://genova.repubblica.it/dettaglio/Genova-Roma-laereo-più-pazzo-dItalia-/1561409?ref=rephp
di Donatella Alfonso
Volare su Roma partendo da Genova? Un´impresa da pazzi ben dotati di portafoglio, con sei voli al giorno - dieci fino a novembre - e a tariffe che sarebbe gentile definire schizofreniche, sicuramente tutto tranne che invitanti: dai 100 agli oltre 200 euro a seconda di quando si prenota ma anche, alternativamente, se si tratti di Alitalia o AirOne (e senza contare i transfer da Fiumicino a Roma, 40 euro di taxi a tariffa forfettaria o 11 euro del treno Leonardo Express, più taxi o parcheggio a Genova).
E a partire dal 13 gennaio, giorno di decollo - è il caso di dirlo - della nuova Cai, che mette in riga partenze e arrivi delle due compagnie e che conferma per Genova l´unica destinazione di Roma?
«L´operativo che ci è stato dato conferma i quattro voli attuali di AirOne, e i cinque di Alitalia: ne perderemmo solo uno rispetto al passato, ma chissà. E´ chiaro però che per calmierare il mercato e soprattutto per garantire collegamenti continui, ci vuole la massima concorrenza, con l´entrata in gioco non solo delle compagnie low cost con cui siamo già in contatto, ma anche del nuovo treno superveloce: guardi qui, tre ore e 58 minuti». Marco Arato, presidente del "Colombo", conferma: il 2009 lo punteremo tutto sulla ricerca di nuovi collegamenti, ma per ora è grigia, grigissima. Anzi, il - 21% di passeggeri sui voli Alitalia del mese di novembre nello scalo genovese è il dato che ha fatto abbassare i risultati finora più che buoni del 2008, conferma Paolo Sirigu, direttore generale dello scalo, che concluderà l´anno su una crescita del 6-7% invece che dell´11-12% com´era attesa, grazie soprattutto ai charter e ai collegamenti internazionali, Londra, Parigi e Madrid soprattutto.
Il tasto dolente è Roma, perché i collegamenti di affari e lavoro sono quelli con la capitale, arrivarci è sempre più difficile. Anche per i costi, oltre che per i voli che mancano: provare per credere, ieri pomeriggio il sito internet di Alitalia garantiva per stamani una partenza alle 7.05 (solo andata): 201,81 euro, mentre l´andata e ritorno salirebbe a 338,11. AirOne (partenza alle 6.50) costa invece 100,27 euro, e l´andata e ritorno 213, 06). Ma lo stesso volo, tre giorni fa, come mai costava 283 euro, solo andata? Misteri dei cieli... «Sono tariffe farneticanti - sospira Arato, controllando i dati sul computer - l´unico commento possibile è che è un gran casino. Noi, è chiaro, sentiamo tutti i giorni i vettori per trovare nuove soluzioni; ma finché la nuova Cai non avrà deciso quali slot lasciare o tenere, non possiamo far intervenire nuovi soggetti; è evidente che lo faremo un minuto dopo aver saputo quali frequenze davvero garantiranno».
Sulla pista di rullaggio sono Air Vallée e Easy Jet per il volo con Fiumicino, magari nelle ore attualmente vuote. Sirigu mostra i dati previsti: AirOne conferma le quattro partenze alle 7, 10.15, 15.05 e 18.20, mentre Alitalia partirebbe (condizionale d´obbligo) alle 7.05, 7.45, 11, 15.15 e 19.05. Insomma, dicono Arato e Sirigu, perché altre partenze "francobollo", attaccate di cinque minuti a quella dell´altra sigla? Sarà poi vero che ci saranno? E a che prezzi, poi? E non è l´unico mistero del nuovo anno: perché non si sa più nulla del collegamento diretto con Catania, soppresso a ottobre, e che difficilmente potrà essere riavviato in primavera. «Eppure è una tratta molto redditizia, non sappiamo che dire - spiega Sirigu - ma non c´è sicurezza che venga riattivata. Però punteremo a portare in Sicilia un altro volo, magari low cost; sicuramente lo farà Ryanair con Alghero e Cagliari, già da marzo». E altre destinazioni, questa volta europee, sono state esaminate nei giorni scorsi a Dublino, sede di Ryanair, da parte di Sirigu e dell´assessore regionale al turismo Margherita Bozzano. Per dove si parte? Non si dice, ma Bruxelles è un´ipotesi più che probabile: se ci saranno gli slot, ovvio. Intanto, per raggiungere Roma, c´è chi sta rivalutando la via Francigena. Andare da qui alla capitale, è proprio una roba da pellegrini.
http://genova.repubblica.it/dettaglio/Genova-Roma-laereo-più-pazzo-dItalia-/1561409?ref=rephp