Alitalia, il problema degli MD80 da pensionare


I-DAVE

Moderatore
6 Novembre 2005
10,781
840
a Taiwan, nel cuore e nella mente
Citazione:Messaggio inserito da goafan

La serie MD-80
Da pensionare 75 aerei per rinnovare il parco


L'Md-80 dispone [...] di fusoliera stretta, una filosofia oggi superata dal concetto di wide body, cioè la fusoliera larga, introdotta da Airbus e anche dai nuovi modelli di Boeing.
[?][?][?]

Citazione:Alitalia schiera circa 75 Md-80 in servizio attivo.
Mi risultavano meno di 70 velivoli in flotta...

Citazione:
Ma il costo unitario di un velivolo della famiglia Airbus A320 (A-318, -319, -320 e -321) è dell'ordine di circa 65 milioni di dollari. E il prezzo dei Boeing B 737 varia dai 52-61 milioni di dollari per la versione -700 ai 63,5-72 milioni per la versione -800, sempre in configurazioni standard.
È noto che entrambi i produttori offrono ormai sconti molto consistenti. Se fosse sfuggito al giornalista, Toto stesso ha affermato, non più di 10 giorni fa, che Airbus è stata scelta grazie all'offerta irrinunciabile fattagli...

Citazione:
E' chiaro, tuttavia, che il nodo della sostituzione degli Md-80, se Alitalia supererà l'attuale crisi, resta e andrà in qualche modo risolto. Ma non si sa con quali fondi.
Tanto per cominciare Alitalia ha in cassa circa 1mld di €, mica bruscolini. Secondo, esistono anche i leasing... chiedere a qualsiasi major europea al riguardo!

Capisco che non tutti sappiano di questo forum, però Baccaro e Brigantino potrebbero passare la notiza ai loro colleghi in evidente difficoltà, dato che non sapendo cosa scrivere riguardo la vicenda Alitalia cercano un po' di sensazionalismo e mettono insieme questi articoli logori e pelosi.

DaV
 

Pelush

Utente Registrato
8 Novembre 2005
3,182
0
51
St. Albans, Hetfordshire
teniamo anche presente che gli amati MD costano 1 occhio anche in manutenzione


da passeggero devo dire che tanto male non sono, pur essendo vecchiotti, perchè grazie ai motori posteriori risulta molto silenzioso, basta evitare le ultime file posteriori.
I sedili sono gli standard di economy, solo sugli airbus capita (se ci sono pochi posti in business) di accaparrarsi un posto prima della fila 12 ... ma non ci si deve contare troppo perchè spesso li ci fanno sedere i comandanti e capocabina in must go.
L'unica pecca è il bagalio per il quale il posto è pochino, ma con circa 400 voli su MD-80 non mi è mai capitato di vedere scene di follia per il bagaglio.
il comportamento in turbolenza, al decollo ed atterraggio è molto migliore dell'A-320 e del 737.
Credo che l'unica ragione per cui tanti passeggeri storcano il naso quando volano col mad dog sia dovuto al fatto che l'md sia un po troppo usato e chedia un aidea di vecchio (anche se tanti A-321 in AZ hanno ètà molto superiori)
Le alternative airbus, boeing ed embraer non sono tanto meglio (a parte gli airbus che hanno le cappelliere un pelo più grandi)
In realtà AZ ha bisogno anche di dare una riguardata alla capacità offerta dai suoi aeromobili, non credo che su tutte le rotte ci sia necessità di piazzare 160 posti, magari 70 - 100 bastano su molte rotte.
L'altro giorno ho fatto Milano Bari e rientro su un A-321 su cui c'ero solo io, una ventina di passeggeri e 4 AAVV.

Penso che i 70 MD80 possano essere sostituiti così:

20 EMB 170
20 A-319
20 A-320
10 A-321

con rinforzo di almeno 20 ATR-72
 

FlyIce

Bannato
6 Novembre 2005
14,581
0
Italy
Citazione:Messaggio inserito da Pelush
... il comportamento in turbolenza, al decollo ed atterraggio è molto migliore dell'A-320 e del 737.
Credo che l'unica ragione per cui tanti passeggeri storcano il naso quando volano col mad dog sia dovuto al fatto che l'md sia un po troppo usato e chedia un aidea di vecchio (anche se tanti A-321 in AZ hanno ètà molto superiori)
Le alternative airbus, boeing ed embraer non sono tanto meglio (a parte gli airbus che hanno le cappelliere un pelo più grandi)
In realtà AZ ha bisogno anche di dare una riguardata alla capacità offerta dai suoi aeromobili, non credo che su tutte le rotte ci sia necessità di piazzare 160 posti, magari 70 - 100 bastano su molte rotte.
L'altro giorno ho fatto Milano Bari e rientro su un A-321 su cui c'ero solo io, una ventina di passeggeri e 4 AAVV.

Penso che i 70 MD80 possano essere sostituiti così:

20 EMB 170
20 A-319
20 A-320
10 A-321

con rinforzo di almeno 20 ATR-72
Sulle turubolenze sono d'accordo.

Sull'anzianità di MD80 e 321 un po' meno: gli ultimi MD sono del '95 (e sono pochi), i primi 321 del '94 e vanno fino al 2000. la sovrapposizione nelle consegne è minima.

Nella tua tabellina mancano i 190 che preferisco di gra lunga il 319, è vero invece che nel rimpiazzo degli MD80 debbano entrare anche dei 321.
 

chielloduebis

Utente Registrato
9 Novembre 2005
5,017
0
Pisa, Toscana.
Citazione:Messaggio inserito da FlyIce

Citazione:Messaggio inserito da Pelush
... il comportamento in turbolenza, al decollo ed atterraggio è molto migliore dell'A-320 e del 737.
Credo che l'unica ragione per cui tanti passeggeri storcano il naso quando volano col mad dog sia dovuto al fatto che l'md sia un po troppo usato e chedia un aidea di vecchio (anche se tanti A-321 in AZ hanno ètà molto superiori)
Le alternative airbus, boeing ed embraer non sono tanto meglio (a parte gli airbus che hanno le cappelliere un pelo più grandi)
In realtà AZ ha bisogno anche di dare una riguardata alla capacità offerta dai suoi aeromobili, non credo che su tutte le rotte ci sia necessità di piazzare 160 posti, magari 70 - 100 bastano su molte rotte.
L'altro giorno ho fatto Milano Bari e rientro su un A-321 su cui c'ero solo io, una ventina di passeggeri e 4 AAVV.

Penso che i 70 MD80 possano essere sostituiti così:

20 EMB 170
20 A-319
20 A-320
10 A-321

con rinforzo di almeno 20 ATR-72
Sulle turubolenze sono d'accordo.

Sull'anzianità di MD80 e 321 un po' meno: gli ultimi MD sono del '95 (e sono pochi), i primi 321 del '94 e vanno fino al 2000. la sovrapposizione nelle consegne è minima.

Nella tua tabellina mancano i 190 che preferisco di gra lunga il 319, è vero invece che nel rimpiazzo degli MD80 debbano entrare anche dei 321.
PREMESSA: Non me ne intendo per nulla!
QUESITO: si riescono a trovare dei buon 319/320 usati a buon prezzo?

Quelli della indipendence air di chi sono? Quanto valgono?
 

almetano

Utente Registrato
7 Novembre 2005
4,247
0
44
Pianeta Terra
sarà durissimo l'abbandono del mad dog

silenziosità in quasi tutta la cabina, climbing da caccia, ottimo assorbimento delle turbolenze....

io credo che anche la manutenzione sia praticamente nulla (qualche cappelliera da inchiodare, mentre sui motori AZ ha una conoscenza pluridecennale), cavolo certe volte in reverse e frenata con l'a320 sento rumori e scricchiolii mooolto sinistri
 

FlyIce

Bannato
6 Novembre 2005
14,581
0
Italy
Citazione:Messaggio inserito da almetano
...
io credo che anche la manutenzione sia praticamente nulla (qualche cappelliera da inchiodare, mentre sui motori AZ ha una conoscenza pluridecennale), cavolo certe volte in reverse e frenata con l'a320 sento rumori e scricchiolii mooolto sinistri
Su un 319 li ho sentiti anche durante una forte turbolenza ...
 

lorenzocrew

Utente Registrato
7 Novembre 2005
1,186
0
Mantova
Citazione:Messaggio inserito da almetano

sarà durissimo l'abbandono del mad dog

silenziosità in quasi tutta la cabina, climbing da caccia, ottimo assorbimento delle turbolenze....

io credo che anche la manutenzione sia praticamente nulla (qualche cappelliera da inchiodare, mentre sui motori AZ ha una conoscenza pluridecennale), cavolo certe volte in reverse e frenata con l'a320 sento rumori e scricchiolii mooolto sinistri
per validi che siano gli aerei non sono eterni.
i DC9, che comunque volano in mezzo mondo, sono stati radiati perchè il costo della manutenzione andava via via crescendo. lo stesso sta per accadere all'MD80 che non è più al passo con i tempi: il carburante costa una follia ed abitabilità e comfort delle macchine più moderne sono ormai irrinunciabili.
 

almetano

Utente Registrato
7 Novembre 2005
4,247
0
44
Pianeta Terra
Citazione:Messaggio inserito da lorenzocrew

Citazione:Messaggio inserito da almetano

sarà durissimo l'abbandono del mad dog

silenziosità in quasi tutta la cabina, climbing da caccia, ottimo assorbimento delle turbolenze....

io credo che anche la manutenzione sia praticamente nulla (qualche cappelliera da inchiodare, mentre sui motori AZ ha una conoscenza pluridecennale), cavolo certe volte in reverse e frenata con l'a320 sento rumori e scricchiolii mooolto sinistri
per validi che siano gli aerei non sono eterni.
i DC9, che comunque volano in mezzo mondo, sono stati radiati perchè il costo della manutenzione andava via via crescendo. lo stesso sta per accadere all'MD80 che non è più al passo con i tempi: il carburante costa una follia ed abitabilità e comfort delle macchine più moderne sono ormai irrinunciabili.
I know, ma da frequent flyer ti dico che soffrirò :( quando il cane pazzo non ci sarà + [:7]
 

Pelush

Utente Registrato
8 Novembre 2005
3,182
0
51
St. Albans, Hetfordshire
Citazione:Messaggio inserito da lorenzocrew

Citazione:Messaggio inserito da almetano

sarà durissimo l'abbandono del mad dog

silenziosità in quasi tutta la cabina, climbing da caccia, ottimo assorbimento delle turbolenze....

io credo che anche la manutenzione sia praticamente nulla (qualche cappelliera da inchiodare, mentre sui motori AZ ha una conoscenza pluridecennale), cavolo certe volte in reverse e frenata con l'a320 sento rumori e scricchiolii mooolto sinistri
per validi che siano gli aerei non sono eterni.
i DC9, che comunque volano in mezzo mondo, sono stati radiati perchè il costo della manutenzione andava via via crescendo. lo stesso sta per accadere all'MD80 che non è più al passo con i tempi: il carburante costa una follia ed abitabilità e comfort delle macchine più moderne sono ormai irrinunciabili.
Mah, per l'abitabilità non saprei perchè il posto sull'md non è scomodo, soprattutto si sente il fatto che la larghezza massima della fusoliera sia all'altezza delle spalle, da cui chi sta vicino al finestrino sta comodo, chi sta vicino a lui usufruisce del fatto che il signore in questione si pieghi un po in la.
Per garantire uguale abitabilità in economy sugli A-32X hanno allargato il posto centrale.

al contrario credo che sull'MD:

il servio sia più difficile a causa del corridoio più stretto e del soffitto più basso
l'imbarco/sbarco sia più difficoltoso attraverso il finger, mentre in piazzola remota l'MD surclassa tutti grazie alla scaletta posteriore.
lo spazio nelle bagaliere sia poco, sarebbe suprabile con la consegna/restituzione bagali sottobordo
lo spazio cargo è poco
manca qualsiasi tipo di IFE

In generale sulle brevi tratte 1 ora o giù di li preferisco l'MD all'airbus, oltre diventa insopportabile!

Comunque il vero problema sono i costi di manutenzione che stanno per andare lle stelle, specialmente da quando sono usciti di produzione e l'eccessivo costo di metter in giro una macchina da 160 posti che viaggia vuota a metà.
 

lorenzocrew

Utente Registrato
7 Novembre 2005
1,186
0
Mantova
Citazione:Messaggio inserito da Pelush

Mah, per l'abitabilità non saprei perchè il posto sull'md non è scomodo, soprattutto si sente il fatto che la larghezza massima della fusoliera sia all'altezza delle spalle, da cui chi sta vicino al finestrino sta comodo, chi sta vicino a lui usufruisce del fatto che il signore in questione si pieghi un po in la.
Per garantire uguale abitabilità in economy sugli A-32X hanno allargato il posto centrale.

al contrario credo che sull'MD:

il servio sia più difficile a causa del corridoio più stretto e del soffitto più basso
l'imbarco/sbarco sia più difficoltoso attraverso il finger, mentre in piazzola remota l'MD surclassa tutti grazie alla scaletta posteriore.
lo spazio nelle bagaliere sia poco, sarebbe suprabile con la consegna/restituzione bagali sottobordo
lo spazio cargo è poco
manca qualsiasi tipo di IFE

In generale sulle brevi tratte 1 ora o giù di li preferisco l'MD all'airbus, oltre diventa insopportabile!

Comunque il vero problema sono i costi di manutenzione che stanno per andare lle stelle, specialmente da quando sono usciti di produzione e l'eccessivo costo di metter in giro una macchina da 160 posti che viaggia vuota a metà.
hai mai provato a fare l'imbarco su un MD80 ad agosto dalle 12 alle 14?

ecco cosa intendo per comfort oltre al problema deoi bagagli...
 

almetano

Utente Registrato
7 Novembre 2005
4,247
0
44
Pianeta Terra
Citazione:Messaggio inserito da lorenzocrew

Messaggio inserito da Pelush

Messaggio inserito da lorenzocrew

Messaggio inserito da almetano


hai mai provato a fare l'imbarco su un MD80 ad agosto dalle 12 alle 14?

ecco cosa intendo per comfort oltre al problema deoi bagagli...
mmhhhh

penso... a un buon odore, al caldo che riscalda l'alluminio stagionato e la selleria, all'aria condizionata che anche se col primo start up comincerà a muoversi non riuscirà fino al decollo a compiere fino in fondo il suo dovere.... penso a... alle cimici che piovono dalle bocchette (successo!!)...
 

Bario

Utente Registrato
1 Gennaio 2006
15,425
0
Bari, Puglia.
Citazione:Messaggio inserito da Pelush

L'altro giorno ho fatto Milano Bari e rientro su un A-321 su cui c'ero solo io, una ventina di passeggeri e 4 AAVV.
strano perchè su quella tratta usano gli aerei di cui si parla in questo topic
 

AZJumbo

Utente Registrato
29 Dicembre 2005
559
0
Udine.
secondo me se alitalia fosse sana gli md80 non sarebbero un problema..saranno sicuramente più costosi da operare, ma le perdite non dipendono sicuramente da loro se non in piccola parte.
 

ottanta

Utente Registrato
10 Gennaio 2006
3,521
0
69
Trentino
www.alimages.it
Alitalia ha ricevuto 90 MD80.
Uno e' andato perso a Catania, uno e' andato perso
a Trieste.
Due che erano stati venduti e poi presi in leasing, sono stati
restituiti.
Siamo a 86.
14 sono stati ceduti ad Eurofly e da questa rivenduti a Bulgari,
Croati e ad Itali. Due di questi, (VB e VJ) dovrebbero rientrare in linea
con AZ perche' pare che l'amministrazione Cimoli sia riuscita a fermarne la
vendita ad Eurofly decisa da Mengozzi.

Quindi in carico attualmente sono 72-74.

Alitalia ha macchine certificate per avvicinamenti Cat IIIB con minimi
125 metri di visibilita' e 50 metri di ceiling (base delle nubi).
Questo grazie anche all'installazione di un head-up display.

Il sistema ACARS sta per essere installato (e' gia' presente ma non
operativo su alcuni esemplari) e questo mi fa pensare che terremo
questa macchina in flotta ancora per alcuni anni, come si vede in questa
tabella che ho trovato a pag.34 del piano Cimoli

 

ottanta

Utente Registrato
10 Gennaio 2006
3,521
0
69
Trentino
www.alimages.it
vi faccio notare che nella tabella del post precedente, nel 2006 e' previsto l'arrivo di un nuovo tipo di aereo di corto/medio raggio in 5 esemplari che saliranno a 17 nel 2008.
 

B787-FLR

Utente Registrato
6 Novembre 2005
4,778
0
45
Firenze, Toscana.
www.aviazionecivile.it
Citazione:Messaggio inserito da ottanta

vi faccio notare che nella tabella del post precedente, nel 2006 e' previsto l'arrivo di un nuovo tipo di aereo di corto/medio raggio in 5 esemplari che saliranno a 17 nel 2008.
Peccato che non arriverà mai nel 2006, perchè non esiste nessun contratto di fornitura al riguardo. Ipotizzando un ordine a metà 2006, nuovi EMB potrebbero arrivare più o meno dopo un anno.