ALITALIA: TITOLO VOLA ....


goafan

Utente Registrato
ALITALIA: GUADAGNA OLTRE 10%, SCAMBIATO IN BORSA LO 0,38%

(ANSA) - MILANO - Seduta incandescente a Piazza Affari per il titolo Alitalia. Gia' in rialzo nella giornata di ieri e in forte crescita sin dalla mattinata, le azioni della compagnia di bandiera hanno fatto registrare un vero proprio exploit sul finire delle contrattazioni volando, a pochi minuti dalla loro fine, oltre gli otto punti percentuali ed essere poi congelate per eccesso di rialzo. Prima di essere bloccati - e scivolare nella fase di asta - i titoli Alitalia hanno toccato una crescita del 10,32% a 1,06 euro, ben oltre la soglia psicologica di un euro, tra scambi estremamente sostenuti. Sono passati di mano, infatti, oltre 53 milioni di pezzi - pari allo 0,38% del capitale - per un controvalore di 54 milioni di euro. L'exploit messo a segno da Alitalia e' legato all'ingresso nella compagine azionaria di nuove forze come la Banca Centrale norvegese e i fondi Walter Capital Management (con una quota dell'8% che ne fa secondo azionista) e Mellon Financial giudicato in maniera estremamente positiva dagli operatori.(ANSA).

CIAO
_goa
 
Q

Quirino

Guest
sì ma nel 2005 si è deprezzato del 54%....
sul secondo azionista all'8% un bel parere di marcogiov al popolo bue non guasterebbe...
 

malpensante

Bannato
6 Novembre 2005
19,270
0
bel paese là dove 'l sì suona
Il titolo non è liquido, basta un' operazione consistente per farlo salire o scendere parecchio. Il tutto perché le azioni AZ sono in poche mani e nessuno ha l' idea chiara di che cosa valgano. L' interesse è minimo, insomma nessuno sta alla finestra per approfittare di rialzi o ribassi improvvisi come per titoli più seri.
 

goafan

Utente Registrato
Alitalia boom in Piazza Affari
L'ingresso di nuovi azionisti come la Banca centrale norvegese spinge le quotazioni
Il titolo rimbalza dell'8,66%, dopo essere stato sospeso per eccesso di rialzo



Roma Alitalia fa scintille in Piazza Affari. Il mercato ha premiato anche ieri l'ingresso dei nuovi investitori - i fondi Walter Capital Management (secondo azionista con l'8%), la Banca Centrale norvegese e Mellon Financial - e scommette sul piano industriale. Dopo i rialzi di lunedì (+2,46%), il titolo è balzato oltre il 10%, superando la soglia di un euro, per chiudere a 1,058 euro con un +9,39%.
A fianco di questo exploit, è arrivata la conferma della fiducia nel management e nel numero uno Giancarlo Cimoli dal ministro del Welfare, Maroni, secondo il quale il manager è"la persona giusta per vincere la sfida del rilancio della compagnia. Non vedo francamente chi meglio di lui potrebbe in questo momento gestire Alitalia".
Momento in cui assume un forte rilievo l'esito della gara per Volare che si conoscerà il 15 gennaio. Alitalia ha presentato un'offerta di 38 milioni di euro - superiore a quella delle concorrenti AirOne (29 milioni) e Meridiana (23 Milioni) - che alla compagnia di bandiera sono convinti non graverà particolarmente sui conti dopo la ricapitalizzazione. L'idea è che l'integrazione del vettore basato a Malpensa con tutto il suo personale e le sinergie fra le due aviolinee aiuterebbe l'Alitalia a consolidare se non ad aumentare la quota sul mercato domestico e ad ampliare il network internazionale e potrebbe fugare le perplessità dello stesso Maroni. Secondo il quale, invece, Alitalia non è il miglior partner di Volare "perché ha grossi problemi soprattutto di riduzione del personale" per cui teme che, "una volta acquisita e incamerati gli slot, si scopra che Alitalia non può garantire gli impegni sui livelli occupazionali".
In attesa del rilancio, previsto nel 2007, l'Alitalia ora deve consolidare i risultati raggiunti l'anno scorso, dal taglio delle spese (vuole raggiungere 330 milioni di risparmi), alla riduzione del personale. Il 2006 sarà l'anno di un ritorno all'utile, "è un trend'' aveva detto a novembre Cimoli, che intende mantenere fede al suo piano industriale di cui "sono state apprezzate fondatezza, serietà ed efficacia" aveva scritto in una lettera ai dipendenti agli inizi di dicembre. Business plan che è stato giudicato ieri dal quotidiano londinese 'Financial Times'''ambizioso" con obiettivi di utile e di margine operativo ancora non certi. Il quotidiano ha inoltre ricordato che nel 2005 le azioni hanno perso metà del loro valore ed il 90% negli ultimi 5 anni. Ieri, invece, le azioni della compagnia hanno raggiunto sul finire delle contrattazioni oltre gli otto punti percentuali di aumento tanto da essere congelate per eccesso di rialzo. Prima di essere bloccati i titoli Alitalia hanno toccato +10,32% a 1,06 euro, tra scambi di oltre 53 milioni di pezzi - pari allo 0,38% del capitale - per un controvalore di 54 milioni di euro.
Ma intanto, i lavoratori di Alitalia hanno chiesto una "immediata" riapertura del confronto con la compagnia per adeguare le retribuzioni visto che la moratoria sul congelamento della parte economica è scaduta "improrogabilmente" il 31 dicembre 2005. Ricordando lo sciopero del personale del 19 gennaio, i sindacati hanno chiesto un cambio di rotta ribadendo la drammaticità dell'organizzazione interna, della presenza sul mercato, delle prospettive di business connesse con il futuro rinnovo della flotta.

(Il Secolo XIX)

CIAO
_goa
 

malpensante

Bannato
6 Novembre 2005
19,270
0
bel paese là dove 'l sì suona
Mercoledì 4 Gennaio 2006, 14:11

Alitalia: Analisti, Titolo Speculativo, Corsa Durera' Poco

(ANSA) - MILANO, 4 GEN - La corsa in Borsa da parte di Alitalia (a metà giornata +8,22% a 1,145 euro) "non continuerà per tanto tempo". Questo poiché "si tratta di un titolo molto speculativo" e se i fondamentali non cambiano l'apprezzamento del mercato dovrebbe finire presto. L'analisi è di Simone Freschi, responsabile equity di Mps Finance, che ricorda come si tratta di una compagnia in ristrutturazione, "anche se il management ci sta mettendo del suo" e "sta credendo nel progetto".
Lo sprint di oggi del titolo, spiega un a sua volta un altro analista di Cfo Sim, "é comunque sempre legato all'ingresso di nuove forze nella compagine azionaria". Scettico anche un ulteriore operatore, secondo cui "questa è solo speculazione dei soliti derivati, che presto lasceranno il cerino acceso nelle mani dei tanti".(ANSA).
 

jtstream

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
9 Novembre 2005
9,199
2
.
Milano Finanza, ore 11:09

ALITALIA . 1,047 -2,33% 10/01/06 11.09.12 6.534.236 1,047 1,05 1,072 1,068