Area gruppi al T1 di MXP


Matthew77

Utente Registrato
24 Giugno 2006
125
0
Tradate, Lombardia.
Premetto che non sono soggetto che spara a zero contro Malpensa come magari altri fanno, però un'osservazione obiettiva l'avrei da fare.

Qualche settimana fa ero al T1 di Malpensa e ho notato che l'area gruppi (quella nuova, resa necessaria dallo spostamento dei charter al T1) è stata ricavata in uno spazio al piano arrivi!!

Io mi chiedo, ma ha una logica?

E' vero che poi è facilissimo salire al piano chek-in perchè ci son disegnati per terra i percorsi con dei bei colori (quindi facili da individuare), però è abbastanza illogica come cosa, uno va al piano arrivi carico delle sue valigie poi se le trasporta fin di sopra per il chek-in e poi scende al piano mezzano per imbarcarsi... mah mi lascia perplesso.
Spero che i tour operator abbiano segnalato tale cosa, perchè da passeggero se devo partire io mica vado agli arrivi!

Secondo me questa disposizione che spero temporanea potrebbe creare qualche disguido; e non sto qui a elencare tutti i possibili casi...ma la vedo abbastanza impopolare come scelta.

Ora io non voglio fare il saputello o il risolvi problemi, ma penso che si potevano togliere alcuni chek-in, come ad esempio quelli all'inizio del T1 (quelli di germanwings tanto x intenderci) e fare li una bella area gruppi accorpandola a quella piccola che c'è già attualmente. Non credo avrebbe creato sti grad disagi togliere 10 banchi.

Altra cosa assolutamente "strana" è che hanno messo ad esempio Neos a fare i chek-in nell'area dei voli per gli Usa che a certi orari sono ovviamente deserti. Praticamente ti fai tutto l'aeroporto da parte a parte con le tue belle valigie appresso. (area gruppi del piano partenze > Chek-in)

Sicuramente la cosa verrà riorganizzata quando aprirà l'ultima parte di terminal (o almeno lo spero!), certo è che come stanno le cose attualmente per i passeggeri si prospettano delle belle perdite di tempo in spostamenti.

Poi parlano male della "nostra" Malpensa, però a volte gli si da anche il motivo per farlo purtroppo.
 

Boeing747

Utente Registrato
5 Novembre 2005
6,954
0
43
Varese
L'area gruppi è al piano terra in zona ufficio postale perché è l'unica area abbastanza grande del terminal libera da altre attività. Sacrificare qualche fila di check-in al piano 2 sarebbe stato un non-senso, visto che si sta allargando il terminal proprio per avere capacità aggiuntiva.

La collocazione dei check-in dei voli charter è esattamente sopra l'area gruppi, in modo che ci si arrivi direttamente con l'ascensore, senza che i gruppi attraversino il terminal in orizzontale.

Si spera che, ultimato il 3/3, si realizzi una soluzione meno baraccata. Quella attuale è al momento la meno peggiore.
 

B747-400

Utente Registrato
8 Giugno 2008
87
0
Un'altra "genialata" di SEA è aver chiuso il piano arrivi (lasciandolo solo ai mezzi di servizio,bus,navette e NCC)per spostare gli arrivi nella zona dell'autonoleggio creando ogni giorno una confusione incredibile con gente che parcheggia in tripla fila!!Questa decisione è stata presa dopo l'apertura della nuova area gruppi...
 

goafan

Utente Registrato
Sacrificare qualche fila di check-in al piano 2 sarebbe stato un non-senso, visto che si sta allargando il terminal proprio per avere capacità aggiuntiva.
A dire il vero nemmeno tanto, come soluzione temporanea in attesa del completamento dei lavori ci poteva anche stare. Anche perchè non si può certo dire che l'offerta stia seguendo la capacità aggiuntiva, anzi...

CIAO
_goa
 

Boeing747

Utente Registrato
5 Novembre 2005
6,954
0
43
Varese
Un'altra "genialata" di SEA è aver chiuso il piano arrivi (lasciandolo solo ai mezzi di servizio,bus,navette e NCC)per spostare gli arrivi nella zona dell'autonoleggio creando ogni giorno una confusione incredibile con gente che parcheggia in tripla fila!!Questa decisione è stata presa dopo l'apertura della nuova area gruppi...
La decisione non è legata al trasferimento dei charter ma al cantiere dell'hotel sopra la stazione, che occuperà (si spera per meno tempo possibile, vista l'estrema scomodità della soluzione provvisoria) gli spazi della viabilità ordinaria agli arrivi, così come le prime due corsie a ovest della stazione.