X l'Est Europa e il Medio Oriente il discorso non fa una piega...
ma per l'Asia?![:0] il network disponibile da Mxp è veramente ridotto all'osso...[xx(]
ma per l'Asia?![:0] il network disponibile da Mxp è veramente ridotto all'osso...[xx(]
Questo può seriamente "strozzare" i flussi di pax sull'hub e sta per diventare un elelmento critico ...Citazione:Messaggio inserito da kernel
Poi tutti sti feeder strapieni...boh. Il nazionale è in travaso costante su LIN.
I feeder su MXP vanno molto bene specialemte quelli europei e spesso i coefficienti di riempimento nazionale (AZ) sono superiori a quelli di LIN.Citazione:Messaggio inserito da kernel
Poi tutti sti feeder strapieni...boh. Il nazionale è in travaso costante su LIN.
Se si segue questo ragionamento in Asia da MXP ci sono pure :Citazione:Messaggio inserito da marcogiov
Che ballisti! Boom di collegamenti! Ma dove? A MXP l' Asia esiste appena.
Ci sono 6 voli in croce: BOM, DEL, PVG, NRT, KIX, DXB e BKK. Se sei a zero fare grandi incrementi percentuali non è certo difficile, ma i numeri assoluti sono patetici. Quello che mi fa incaxxare della SEA è che fanno sempre maquillage ai dati per far sembrare quello che non è: ad esempio la menano sempre con il numero delle destinazioni intercontinentali collgate a Malpensa, poi c' è dentro Djerba che sta in Africa e Varadero, Havana, Cayo Largo, Cayo Coco, Holguin eccetera eccetera contano come se fossero Città del Capo, Sydney, Rio de Janeiro o Hong Kong. Ma i giornalisti italiani sono talmente incapaci che copiano sempre la velina senza essere in grado di commentare né ribattere. Disgustoso.
Questi sono i conti fuorvianti che presenta Bencini. Conta come destinazione una che magari vede un 767 alla settimana, stagionale e piena di turisti magari last minute.Citazione:Messaggio inserito da SkySurfer
In fin dei conti un bel network intercontinentale ce l'ha (charter) anche Malpensa !