Bambini, life jackets e cinture sicurezza


claudio p

Utente Registrato
22 Aprile 2013
3
0
Salve,
vorrei chiedervi se esiste una normativa di riferimento circa l'uso dei suddetti articoli.

Abbiamo una bimba di 23 mesi, fino a poco tempo fa abbiamo sempre volato con lei in collo e ci è sempre stata fornita la cintura per bambini.
L'ultimo viaggio flo/fra/sin e viceversa abbiamo deciso di acquistare un posto anche per la bimba per farla stare più comoda nelle quasi 12 ore di volo.
Su 3 segmenti su 4 ci hanno sempre portato al posto la cintura per bambini, senza che dovessimo richiederla. La piccola ancora viene messa al seno per poppare onde facilitare la compensazione pressoria dato che rifiuta sia il ciuccio che il biberon.
Mai avuto problemi nei due anni precedenti.

Sul volo sin/fra non ci viene portato nulla... chiedo allora alla hostess la cintura.
Torna dopo un poco e dice che non si può fare... che avendo un posto assegnato non è consentito.
Gli spiego che è stato fatto su tutti gli altri voli della stessa compagnia... senza doverlo chiedere... la bimba è piccola e ci vuole poco a capirlo. Niente da fare. Insisto e avverto che se la bimba lamenterà dolore agli orecchi comunque noi la metteremo al seno, quindi lo faremo senza cintura, la hostess si scusa ma dice che non dipende da lei...
E siamo infatti costretti a tenerla in braccio, senza cintura, durante decollo e atterraggio.
Mi pare una vaccata di prima grandezza...

La'atro quesito è una curiosità... ma i giubbetti per bambini non dovrebbero essere consegnati all'inizio del volo? O davvero dovrei credere che nel malaugurato caso di incidente il personale avrebbe il tempo di localizzare i bimbi, andare allo stipetto a prendere il giubbetto e poi portarlo al passeggero??? Mi pare evidente che sia solo un rischio inutile... detto questo poco male, me ne metto uno mio in borsa e se serve uso quello...omologato o no sarà sempre meglio del rischio di non averlo no?

Grazie per chi avrà le nozioni per darmi una risposta "tecnica".
Claudio
 

747MXP

Utente Registrato
21 Novembre 2005
2,128
33
.
Ciao e benvenuto.
La normativa di riferimento è l'OPS 1.320 che recita :
" [...] An operator shall make provision for, and the commander shall ensure that multiple occupancy of aeroplane seats may only be allowed on specified seats and does not occur othen than by one adult and one infant who is properly secured by a supplementary loop belt or other restraint device"

Detto questo, la vostra bimba ha 23 mesi pertanto è da considerarsi ancora un' infant. L'infant non può occupare un sedile , ma deve restare in braccio ( o nelle culle da cabina fornite da alcune compagnie ) ai genitori. Rimanere in braccio "sic et simpliciter" non è sufficiente, occorre giustamente una "prolunga" di cintura di sicurezza che le consenta di ancorarsi in sicurezza alla cintura del genitore.

In effetti l'aver acquistato un sedile aggiuntivo non ha dato diritto all'Assistente di Volo di negarvi la cintura poichè :
1) la bimba è appunto un infant
2) l'Assistente di Volo , tramite la lista pax che le viene consegnata prima della chiusura delle porte, è a conoscenza dello status di infant della bimba quindi è tenuta a fornirvi la cintura "prolunga" a prescindere dall'acquisto o meno di un sedile aggiuntivo.

Concordo con te che il salvagente vada consegnato prima del volo, ritengo che questa mancanza sia piuttosto anomala.

Spero di averti dato l'aiuto che cercavi.

Ciao
 

alitaliaboy

Utente Registrato
16 Luglio 2007
2,319
4
.
Tutto esatto ciò che ha scritto 747 aggiungo inoltre (anche per chi legge) che è infant un neonato fino ai 2 anni compiuti. Inoltre visto che capita ( per fortuna raramente) non possono sedere 2 infant su la stessa sezione di fila per mancanza delle maschere dell' ossigeno! È compito poi dell' assistente di volo consegnare cintura (kangaroo belt o extension belt) e salvagente ( life jacket e/o life vest) e spiegare l'utilizzo di quest'ultimo poiché può essere di fattura diversa da quella dell'accompagnatore (adult).

Gravissima risposta da parte dell'assistente di volo.
 

alitaliaboy

Utente Registrato
16 Luglio 2007
2,319
4
.
Inoltre ti informo che si può benissimo comprare un posto per far accomodare l'infant durante la crociera. solamente che durante le fasi di rullaggio decollo atterraggio e turbolenza il neonato sia seduto sull'accompagnatore e cinturato.
 

claudio p

Utente Registrato
22 Aprile 2013
3
0
Grazie, infatti è quello che abbiamo sempre fatto. Per lavoro devo volare abbastanza a oramai siamo abituati, ma questa è la prima volta che mi capita una cosa simile e ci ha lasciati perplessi e un poco adirati.
Fra poco avrà due anni e non sarà più considerata infant, nonostante questo mi aspetterei che se le sue dimensioni corporali sono esili come lo sono quelle di una bimba di due anni non sia un problema avere (in fase di decollo e atterraggio) la cintura per bimbi. Credo vada a tutto vantaggio della sicurezza, non è un vezzo del genitore...
Ma ovviamente ci impegneremo per insegnarle a deglutire in modo che possa essere più autonoma in questo.
Grazie
 

markoo88

Utente Registrato
25 Settembre 2009
566
6
BGY
per quanto è successo confermo quello detto da 747.. e ti rispondo io all'ultima domanda che hai fatto, purtroppo per questioni sia di sicurezza e sia di legge non è possibile dare loop belt a bambini con più di 24 mesi; è soprattutto una questione di scarico di responsabilità da parte della compagnia nel caso succedesse qualsiasi cosa! capisco l'apprensione dei genitori per il benessere del proprio figlio ma purtroppo un assistente di volo non può andare contro procedure di sicurezza.
spero di aver chiarito i tuoi dubbi, nel caso chiedi pure.
 

naplover

Utente Registrato
19 Agosto 2009
1,179
0
Poggiomarino - NAP
Beh ci metto la mia di esperienza, AZ ha imposto ai miei due infant (8 e 20 mesi alla partenza al prossimo agosto) non solo di avere un posto a sedere obbligatorio (voleremo in J) , ma contemporaneamente di portare con noi i car seat omologati (1 x infant) in quanto essendo infant non possono stare seduti da soli senza il sediolino e non possono stare in braccio a noi nelle fasi di decollo e/o atterraggio.
Non ci capisco più niente...
 

alitaliaboy

Utente Registrato
16 Luglio 2007
2,319
4
.
Beh ci metto la mia di esperienza, AZ ha imposto ai miei due infant (8 e 20 mesi alla partenza al prossimo agosto) non solo di avere un posto a sedere obbligatorio (voleremo in J) , ma contemporaneamente di portare con noi i car seat omologati (1 x infant) in quanto essendo infant non possono stare seduti da soli senza il sediolino e non possono stare in braccio a noi nelle fasi di decollo e/o atterraggio.
Non ci capisco più niente...
Questa è una nuovissima procedura (che io non conosco bene poichè non volo sul lungo) che purtroppo per i sedili di J è previsto che gli infant non siano in braccio all'accompagnatore nelle fasi di rullaggio decollo e atterraggio. Mi ricordo di un email speditaci riportando che la nuova procedura è stato imposto mi pare dal costruttore. Alitalia non è l'unica compagnia coinvolta da questo. Comunque abbiamo già discusso in precedenza su questo argomento credo sul thread Alitalia.