Salve,
vorrei chiedervi se esiste una normativa di riferimento circa l'uso dei suddetti articoli.
Abbiamo una bimba di 23 mesi, fino a poco tempo fa abbiamo sempre volato con lei in collo e ci è sempre stata fornita la cintura per bambini.
L'ultimo viaggio flo/fra/sin e viceversa abbiamo deciso di acquistare un posto anche per la bimba per farla stare più comoda nelle quasi 12 ore di volo.
Su 3 segmenti su 4 ci hanno sempre portato al posto la cintura per bambini, senza che dovessimo richiederla. La piccola ancora viene messa al seno per poppare onde facilitare la compensazione pressoria dato che rifiuta sia il ciuccio che il biberon.
Mai avuto problemi nei due anni precedenti.
Sul volo sin/fra non ci viene portato nulla... chiedo allora alla hostess la cintura.
Torna dopo un poco e dice che non si può fare... che avendo un posto assegnato non è consentito.
Gli spiego che è stato fatto su tutti gli altri voli della stessa compagnia... senza doverlo chiedere... la bimba è piccola e ci vuole poco a capirlo. Niente da fare. Insisto e avverto che se la bimba lamenterà dolore agli orecchi comunque noi la metteremo al seno, quindi lo faremo senza cintura, la hostess si scusa ma dice che non dipende da lei...
E siamo infatti costretti a tenerla in braccio, senza cintura, durante decollo e atterraggio.
Mi pare una vaccata di prima grandezza...
La'atro quesito è una curiosità... ma i giubbetti per bambini non dovrebbero essere consegnati all'inizio del volo? O davvero dovrei credere che nel malaugurato caso di incidente il personale avrebbe il tempo di localizzare i bimbi, andare allo stipetto a prendere il giubbetto e poi portarlo al passeggero??? Mi pare evidente che sia solo un rischio inutile... detto questo poco male, me ne metto uno mio in borsa e se serve uso quello...omologato o no sarà sempre meglio del rischio di non averlo no?
Grazie per chi avrà le nozioni per darmi una risposta "tecnica".
Claudio
vorrei chiedervi se esiste una normativa di riferimento circa l'uso dei suddetti articoli.
Abbiamo una bimba di 23 mesi, fino a poco tempo fa abbiamo sempre volato con lei in collo e ci è sempre stata fornita la cintura per bambini.
L'ultimo viaggio flo/fra/sin e viceversa abbiamo deciso di acquistare un posto anche per la bimba per farla stare più comoda nelle quasi 12 ore di volo.
Su 3 segmenti su 4 ci hanno sempre portato al posto la cintura per bambini, senza che dovessimo richiederla. La piccola ancora viene messa al seno per poppare onde facilitare la compensazione pressoria dato che rifiuta sia il ciuccio che il biberon.
Mai avuto problemi nei due anni precedenti.
Sul volo sin/fra non ci viene portato nulla... chiedo allora alla hostess la cintura.
Torna dopo un poco e dice che non si può fare... che avendo un posto assegnato non è consentito.
Gli spiego che è stato fatto su tutti gli altri voli della stessa compagnia... senza doverlo chiedere... la bimba è piccola e ci vuole poco a capirlo. Niente da fare. Insisto e avverto che se la bimba lamenterà dolore agli orecchi comunque noi la metteremo al seno, quindi lo faremo senza cintura, la hostess si scusa ma dice che non dipende da lei...
E siamo infatti costretti a tenerla in braccio, senza cintura, durante decollo e atterraggio.
Mi pare una vaccata di prima grandezza...
La'atro quesito è una curiosità... ma i giubbetti per bambini non dovrebbero essere consegnati all'inizio del volo? O davvero dovrei credere che nel malaugurato caso di incidente il personale avrebbe il tempo di localizzare i bimbi, andare allo stipetto a prendere il giubbetto e poi portarlo al passeggero??? Mi pare evidente che sia solo un rischio inutile... detto questo poco male, me ne metto uno mio in borsa e se serve uso quello...omologato o no sarà sempre meglio del rischio di non averlo no?
Grazie per chi avrà le nozioni per darmi una risposta "tecnica".
Claudio