Citazione:Messaggio inserito da Medo
Ma qualcuno spiega bene cos'è sto cartoncino?
Serve per tarare l'esposizione e di conseguenza anche il WB. In pratica gli esposimentri delle reflex moderne sono tarati su una riflessione standard del 18%. Detto in soldoni quando esponi in spot o semispot devi decidere tu dove puntare per l'esposizione, cioè cosa vuoi che appaia come tono medio. Il classico esempio è che quando fotografi un gatto nero sulla neve uno sarebbe portato a dire che deve esporre di più per non far venire il gatto ... nero, troppo nero. E invece no, perchè tu piazzi la lettura del tono medio sul gatto per esporlo correttamente e quindi la neve verrebbe sparatissima.
In certe occasioni, o quando si vuole essere precisini si può usare un apposito cartoncino di taratura che è di grigio al 18%, con il quale si tara la macchina prima di fotografare.
Allego un estratto che può dare qualche info in più.
saluti, Dino
Tono medio e cartoncino grigio al 18% - Tutti gli esposimetri vengono tarati sul potere riflettente di un cartoncino Kodak standard di colore grigio al 18% (= grigio medio). Quindi, l'esposimetro di una fotocamera usata sul campo esporrà correttamente solo i soggetti o i particolari effettivamente di tono medio: un soggetto scuro verrà erroneamente 'letto' dall'esposimetro al pari di un grigio medio e il risultato sarà un soggetto più chiaro della realtà (il difetto di risposta esposimetrica produce una sovraesposizione). Un soggetto chiaro verrà anch'esso 'letto' come grigio medio, per cui il risultato sarà un soggetto più scuro della realtà (l'eccesso di risposta esposimetrica produce una sottoesposizione). Per ovviare, la misurazione può essere eseguita su aree dell'immagine già di per sé di tonalità media: erba, tronchi, campi, ecc. Il palmo della mano è più chiaro di ~1 stop rispetto al grigio medio, per cui si può misurare il palmo rivolto alla luce come il soggetto, ma senza metterlo a fuoco, poi sovraesporre di 1 stop. Regola: aprire 1 mano per l'esposizione quindi aprire di 1 stop. Un altro esempio di tono medio è dato dal cielo sereno in direzione del N nelle ore centrali del giorno.