Bologna 13 febbraio, Globus


kingair28

Utente Registrato
7 Novembre 2005
862
0
Bologna.
Grazie a una fittissima nebbia che ieri mattina avvolgeva Villa, questo coloratissimo 737 della Globus ha ben pensato di venire a far visita per la prima volta a Borgo Panigale!



 

TRN_Dreamliner

Utente Registrato
8 Gennaio 2007
3,620
0
Torino, Piemonte.
Bella foto e stupendo soggetto, grande chicca... da invidia, complimenti!!! :) Un consiglio... io avvicinerei maggiormente il soggetto agli estremi del fotogramma... includendo cmq lo stesso l'omino sulla dx s'intenda... già che ci sei anche un po' di maskera di contrasto, la foto è troppo soft... ;):)

Andrea.
 

kingair28

Utente Registrato
7 Novembre 2005
862
0
Bologna.
Trn, ti garantisco che la diapositiva in Kodachrome è perfetta e poi la fotografia me la gestisco io e non Anet o Jetphotos e la costruisco nel mirino, senza taglia e cuci.
Se a te piacciono in altro modo sei libero di fare come vuoi!
 

TRN_Dreamliner

Utente Registrato
8 Gennaio 2007
3,620
0
Torino, Piemonte.
Pensavo avessi una digitale, non pensavo fossero diapositive... non lo sapevo... Il mio commento è stato frainteso, non ho fatto riferimento ad A.net... quindi nn capisco questo tuo accanimento verso Airliners e Jetphotos che non c'entrano nulla... Du tutto quello che pubblico io nulla va su A.net, prova a controllare tra le mie foto, anche io la fotografia me la gestisco a modo mio...

Un forum può servire anche per confrontarsi e per cercare di prendere spunti dal prossimo... è pur sempre un forum, e il confronto è sempre in prima battuta, non è di certo con un consiglio che sto distruggendo la tua arte costruita nel mirino... nn so se mi spiego... qui nessuno impartisce lezioni a nessuno... :)

La foto è cmq soft, c'è poco contrasto, tu voglia o non voglia... si vede lontano un miglio... La Kodachrome una volta digitalizzata e scansionata può cmq essere corretta tramite programmi di post produzione...

Pensavo che pubblicando foto "digitalizzate" fossi interessato anche a questo mondo, ma evidentemente no... ma non ti sto condannando per questo... è certo che al pc non è come vederla in DIA, sia kiaro... sinceramente di DIA proiettata su una lavagna luminosa o su un proiettore portatile... con tutta modestia ne ho fatte anche DIA e conosco benissimo le differenza tra un DIA e un digitale... ;)

Ma RIPETO E RIBADISCO.. la mia intenzione era solo di darti un consiglio... ma evidentemente è stato interpretato in modo non corretto... degustibus...

Andrea.
 
Ultima modifica:

kingair28

Utente Registrato
7 Novembre 2005
862
0
Bologna.
Anche se tu dici di non mandare nulla a Anet e JP, ragioni come loro.....ovvero la morte della fotografia. Mi spiego: l'immagine va costruita nel mirino non sul pc. Se io inquadro lasciando aria ai bordi è perchè mi piace così, tutti gli altri tagliano in sede di elaborazione obbedendo a delle regole commerciali e non artistiche o creative.
Sul fatto soft e non soft è solo una scelta che può essere dettata dalla scena soft, dall'ottica soft o anche dalla foschia. Essendo abituato a non trasfigurare la realtà la lascio naturale. Se non hai un metro di paragone come fai a standardizzarla? Ti faccio un esempio pratico, tempo fa ho visto una tua modifica su un 737 RAM, se tu lo avessi visto dal vero avresti capito meglio, infatti dopo l'elaborazione coi tuoi parametri la fusoliera bianco candido, che perchè è bianco spara un po' comunque, è diventato grigio, così come il cielo azzurro è diventato grigiastro. Una cosa è la foto sul campo dove vedi quello che fotografi, un'altra l'elaborazione di un esterno senza avere dei riferimenti veri di colore, es una tabella kodak o simili. Mi ripeterò fino alla noia, ma conoscere basi elementari della fotografia aiuta ad esprimere la propria arte meglio e di sicuro le regole non sono quelle commerciali........che tu le scriva con Kappa o senza, Se qui non hai una macchina di una certa marca, il determinato obiettivo, il determinato programma di esposizione e elaborazione non sei nessuno......
 

TRN_Dreamliner

Utente Registrato
8 Gennaio 2007
3,620
0
Torino, Piemonte.
Condivido in parte ciò che dici, ho capito a quale foto fai riferimento... la foto di Ennio... beh lui non utilizza fotocamere analogiche per le sue foto, pertanto si sa che il digitale non è simile alla realtà... mi spiego, se hai la macchina con parametri di setting della saturazione o contrasto troppo alti lo scatto risulterà settato in maniera differente... rispetto a quanto vedi con i tuoi okki utilizzando il digitale... mi comprendi?

Nella fotocamera digitale c'è un sensore che legge i colori, che elabora i dati e non sempre li elabora nel modo corretto, io un cielo "blu" e dico blu come lo sfondo di questo post non l'ho mai visto... è certo che a mio modesto parere vada apportata una modifica... quando la luce è molto intensa i bianchi vengono sparati con il digitale, anche questo si sa... occorre pertanto sottoesporre di tanto alcune volte, fai sempre in tempo a tornare indietro con una foto sottoesposta i post produzione, se ti capitasse il contrario con foto sovraesposte addio... ;)

Con un'analogica tutta questa serie di problemi di parametri di saturazione, contrasti, tonalità e quant altro non esiste... semmai l'unico parametro importante che può variare sono gli ISO della pellicola...

Sul fatto che una scena "soft" possa essere dettata dalla foskia posso essere d'accordo con te ma non mi pare il tuo caso... tu avevi una giornata splendida su cui lavorare, si vede dal fotogramma...

Poi secondariamente non credo esistano degli obiettivi "soft"... nn ne ho mai sentito parlare... più che altro ho sentito parlare di settaggi del contrasto di una fotocamera digitale... questo certamente... ho sentito parlare di obiettivi che piuttosto ti possono aiutare per quanto riguarda nitidezza e luminosità per la maggiore apertura e diametro focale rispetto ad altri semmai... ;):)

Andrea.