Cambio operativo e diritti del passeggero


langellotti

Utente Registrato
25 Marzo 2009
186
0
Prenoto con largo anticipo tramite un ota un viaggio bri/mia a/r turkish airline con scalo a Ist.
In base a nuovo operativo voli, (riduzione frequenze ist/bri) mi viene proposta un volo di ritorno che prevede una sosta di ben 3 notti ad Ist (il volo originariamente prevedeva una notte ad ist in albergo pagato dalla Turkish come da loro policies).
Ho chiesto all'ota se fosse possibile ritardare la partenza da mia di 2 giorni cosi' da sostare a Ist una sola notte (pagata da Turkish come in origine) o che in alternativa mi siano pagate le 3 notti in albergo ad ISTANBUL. (infatti in caso di sosta di 3 noti ad Ist Turkish non me ne pagherebbe nemmeno una in questo caso)

Ora quali sono i miei diritti come passeggero? A me 2 giorni di ritardo riguardo a quanto schedulato sembrano troppi da dover "sopportare" e la mia richiesta di posticiparmi il volo da miami di 2 giorni mi sembra ragionevole (Se proprio devo rientrare due giorni dopo il previsto preferisco trascorrere la differenza a Miami piuttosto che ad Istanbul)
Pareri e consigli?
 

Dancrane

Amministratore AC
Staff Forum
10 Febbraio 2008
19,626
4,749
Milano
Re: cambio operativo e diritti del passeggero

Credo che se non ti soddisfa la soluzione proposta da TK ti spetti il solo rimborso del biglietto. Il tutto salvo che TK non soddisfi la tua richiesta. L'OTA non dovrebbe poter fare molto
 

MalboroLi

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
19 Novembre 2009
6,388
74
Re: cambio operativo e diritti del passeggero

ho prenotato un volo con TK a dicembre per vacanza Italia-Argentina via IST; mi avevano cambiato l'itinerario dell'andata a causa cambio schedule posticipandolo di due giorni. Con il call center TK (al terzo tentativo, roba da far invidia a AZ...) sono riuscito non solo a farmi posticipare il rientro, ma anche a farmi rientrare su Amburgo invece che in Italia, senza sovrapprezzo
 

Dancrane

Amministratore AC
Staff Forum
10 Febbraio 2008
19,626
4,749
Milano
Re: cambio operativo e diritti del passeggero

ho prenotato un volo con TK a dicembre per vacanza Italia-Argentina via IST; mi avevano cambiato l'itinerario dell'andata a causa cambio schedule posticipandolo di due giorni. Con il call center TK (al terzo tentativo, roba da far invidia a AZ...) sono riuscito non solo a farmi posticipare il rientro, ma anche a farmi rientrare su Amburgo invece che in Italia, senza sovrapprezzo
Credo sia utile puntualizzare che il tuo é un biglietto di J e sei Senator LH: difficilmente ti rimbalzano.
 

langellotti

Utente Registrato
25 Marzo 2009
186
0
Re: cambio operativo e diritti del passeggero

Credo che se non ti soddisfa la soluzione proposta da TK ti spetti il solo rimborso del biglietto. Il tutto salvo che TK non soddisfi la tua richiesta. L'OTA non dovrebbe poter fare molto
per rimborso intendi rimborso totale?
Io insieme al biglietto avevo comprato un assicurazione viaggio (annullamento) con l'ota, e credo che se Tk mi rimborsa (riaccredito su carta ..?) poi l'assicurazione viaggio la perdo...Ecco uno dei motivi (lo sto imparando a mie spese) per cui meglio nn utilizzare gli OTA.
 

Dancrane

Amministratore AC
Staff Forum
10 Febbraio 2008
19,626
4,749
Milano
Re: cambio operativo e diritti del passeggero

Hai acquistato due prodotti diversi, l'OTA che c'entra?
 

langellotti

Utente Registrato
25 Marzo 2009
186
0
Re: cambio operativo e diritti del passeggero

Hai acquistato due prodotti diversi, l'OTA che c'entra?
l'assicurazione e' legata al singolo viaggio. Nn si puo' associare alle date, quindi se il viaggio viene rimborsato, l'assicurazione non lo e'. Nessuna colpa all'OTA (corretto) solo che io non ho valutato questa eventualita' durante l'acquisto,,,mea culpa
 

BHA 604

Socio 2015
Utente Registrato
3 Giugno 2010
3,081
52
Vienna
Re: cambio operativo e diritti del passeggero

Esperienza mia ad aprile, volo AF preso con OTA e volo cancellato per sciopero il giorno prima della partenza. Mi era arrivata la mail di cancellazione della compagnia, ho subito contattato direttamente AF che mi aveva "rimbalzato" alla OTA. La quale non avendo ricevuto nessuna comunicazione mi aveva chiesto di attendere finchè non avessero avuto anche loro la stessa informazione.
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,761
1,703
Re: cambio operativo e diritti del passeggero

Prenoto con largo anticipo tramite un ota un viaggio bri/mia a/r turkish airline con scalo a Ist.
In base a nuovo operativo voli, (riduzione frequenze ist/bri) mi viene proposta un volo di ritorno che prevede una sosta di ben 3 notti ad Ist (il volo originariamente prevedeva una notte ad ist in albergo pagato dalla Turkish come da loro policies).
Ho chiesto all'ota se fosse possibile ritardare la partenza da mia di 2 giorni cosi' da sostare a Ist una sola notte (pagata da Turkish come in origine) o che in alternativa mi siano pagate le 3 notti in albergo ad ISTANBUL. (infatti in caso di sosta di 3 noti ad Ist Turkish non me ne pagherebbe nemmeno una in questo caso)

Ora quali sono i miei diritti come passeggero? A me 2 giorni di ritardo riguardo a quanto schedulato sembrano troppi da dover "sopportare" e la mia richiesta di posticiparmi il volo da miami di 2 giorni mi sembra ragionevole (Se proprio devo rientrare due giorni dopo il previsto preferisco trascorrere la differenza a Miami piuttosto che ad Istanbul)
Pareri e consigli?
Chiama Turkish e vedi cosa offrono.
 

goaT2

Utente Registrato
15 Ottobre 2007
848
0
45
Genova, Liguria.
Re: cambio operativo e diritti del passeggero

Stando al regolamento EU261 direi che puoi chiedere una di queste cose:
cancellazione e rimborso dell'itinerario, ti acquisterai poi tu un altro volo come da tua convenienza.
Pernottamento ad IST per le notti necessarie a carico di TK, insieme ai pasti ed ai trasferimenti Hotel-aeroporto.
Riavviamento su altro volo IST-BRI operato dal primo vettore disponibile, anche con scalo intermedio, rispettando così il tuo cronoprogramma originale.
Riavviamento su volo TK IST-Italia e poi trasferimento via ground a carico di TK fino a BRI.
Credo tu possa chiedere anche il pernottamento a MIA a loro spese per effettuare un viaggio di ritorno più comfortevole in termini di ore di transito, ma di questo non sono sicuro al 100%
 

flori2

Utente Registrato
11 Luglio 2009
1,036
143
padova
Re: cambio operativo e diritti del passeggero

Avevo preso un volo Alitalia tramite OTA. Alitalia modifica il volo e la riprotezione non mi soddisfa. Alitalia mi dice di contattare l'OTA per il rimborso. Intanto l'OTA mi contatta da sola ed io chiedo il rimborso. Rimborso arrivato dopo 3 mesi.
 

langellotti

Utente Registrato
25 Marzo 2009
186
0
Re: cambio operativo e diritti del passeggero

Stando al regolamento EU261 direi che puoi chiedere una di queste cose:
cancellazione e rimborso dell'itinerario, ti acquisterai poi tu un altro volo come da tua convenienza.
Pernottamento ad IST per le notti necessarie a carico di TK, insieme ai pasti ed ai trasferimenti Hotel-aeroporto.
Riavviamento su altro volo IST-BRI operato dal primo vettore disponibile, anche con scalo intermedio, rispettando così il tuo cronoprogramma originale.
Riavviamento su volo TK IST-Italia e poi trasferimento via ground a carico di TK fino a BRI.
Credo tu possa chiedere anche il pernottamento a MIA a loro spese per effettuare un viaggio di ritorno più comfortevole in termini di ore di transito, ma di questo non sono sicuro al 100%
a MIA nn ho bisogno di hotel (sono a casa di amici)...per la partenza da mia due giorni dopo il biglietto aumenta di circa 300 euro (nn chiedetemi il perche')
ho scelto alla fine quanto proposto dalla compagnia (tramita l'ota)...mi faccio 3 notti ad ist a mie spese in camera privata su airbnb (ne approfitto per vedere ist, ma i visitata prima)
Il problema che noto e' che dovendo necessariamente passare attraverso un ota non so se quest'ultimo si dia veramente da fare per trovare la soluzione che piu' mi aggrada (lezione imparata...non prenotare mai piu' tramite un ota, soprattutto se il fornitore (TK) non ha frequenze numerose verso l'aereoporto di destinazione.
 
Ultima modifica:

Batavia

Utente Registrato
13 Aprile 2010
521
32
Re: cambio operativo e diritti del passeggero

Non prenderò mai biglietti da OTA in quanto è vero che si può risparmiare, ma al primo inconveniente non si è più certi di cosa fare e soprattutto si perde molto tempo per risolvere. Con le compagnie di solito questo non accade(con Ryan eccome invece!)


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 

Qantaslink

Utente Registrato
22 Giugno 2009
2,591
469
Cittadino del mondo
Re: cambio operativo e diritti del passeggero

in risposta a Batavia air ( non mi fa fare rispondi quotando)con Ryanair se ci sono dei problemi li puoi risolvere con la chiat in tempo reale, come gentilmente mi una certa Michaela ha fatto nel risolvere il mio problema altrimenti c'era la possibilità che mia sorella non partiva.
 

langellotti

Utente Registrato
25 Marzo 2009
186
0
Re: cambio operativo e diritti del passeggero

in risposta a Batavia air ( non mi fa fare rispondi quotando)con Ryanair se ci sono dei problemi li puoi risolvere con la chiat in tempo reale, come gentilmente mi una certa Michaela ha fatto nel risolvere il mio problema altrimenti c'era la possibilità che mia sorella non partiva.
questa..ovvero l'assistenza via chat di Ryan mi e' nuova; la trovo molto interessante.
Quali altri low cost hanno un customer care che non sia tramite numeri telefonici non geografici (a pagamento)?
 

kenyaprince

Amministratore AC
Staff Forum
20 Giugno 2008
29,887
496
VCE-TSF
Re: cambio operativo e diritti del passeggero

questa..ovvero l'assistenza via chat di Ryan mi e' nuova; la trovo molto interessante.
Quali altri low cost hanno un customer care che non sia tramite numeri telefonici non geografici (a pagamento)?
Volotea (e funziona benissimo) ha una chat e un'assistenza via email (rispondono entro pochissimo tempo)
 

aless

Moderatore
12 Settembre 2006
11,475
86
Re: cambio operativo e diritti del passeggero

questa..ovvero l'assistenza via chat di Ryan mi e' nuova; la trovo molto interessante.
Quali altri low cost hanno un customer care che non sia tramite numeri telefonici non geografici (a pagamento)?
Aggiungo essere discretamente efficiente, e veloce se si usa quella in lingua inglese. Anzi, con la chat, FR ha in parte risolto il suo grande punto debole che era l'assistenza post-vendita.