Campagna Ryanair con due regioni italiane


Cesare.Caldi

Utente Registrato
14 Novembre 2005
37,068
1,410
N/D
Molto interessante il web-check in sia per i pax che riducono code e attese ma sopratutto per Fr che riduce ancora i costi.

Penso che se il sistema andrà bene e avrà un buon riscontro di utilizzatori, anche le altre principali low cost, a cominciare da Easyjet, dovranno adeguarsi e adottarlo.
 

airone

Utente Registrato
6 Novembre 2005
6,867
0
50
Bari, Puglia.
www.enzinoair.com
Ma no... anocora lei .... le avevo consigliato di occuparsi di manicaretti, quando l'ho incontrata a bari qualche settimana fa ma lei nulla non mi ascolta. Va be si arrangi:D

Ma la nostra amica non parla delle rotte cancellate... mai..... forse non le conosce [:p]
 

airblue

Utente Registrato
6 Novembre 2005
15,279
99
Lombardia.
Citazione:Messaggio inserito da Cesare.Caldi

Molto interessante il web-check in sia per i pax che riducono code e attese ma sopratutto per Fr che riduce ancora i costi.
Dato che sto lavorando al progetto web check in per altro vettore è importante sapere che ci sono delle difficoltà tecniche di non poco conto.

1) Essendo il check in di FR manuale ciò significa che il web check in può essere fatto solo entro XX ora prima della partenza poichè l'aeroporto deve poi stampare la lista dei passeggeri e quella degli accettati.

2) Poichè il check in è manuale non è possibile fare leggere le carte di imbarco con un codice a barre, ma devono poi essere spuntate a mano al gate. Fino a fine imbarco non è certo il numero di pax e quindi c'è un rallentamento nella stesura del piano di carico.

3) I risparmi di costo si fanno solo riducendo i banchi check in. Ora FR da contratto ha in ogni scalo 2 banchi per volo. La riduzione ad 1 è poco probabile, tuttavia una eventuale riduzione è compensata dall'aggravio di lavoro al gate per la spunta manuale.

4) In Italia però il check in di FR è in Arco generalmente anche se svolto manuale per non pagare le fee di utilizzo. Ora se vuoi utilizzare lo web check in al massimo delle sue potenzialità devi mettere uno scanner al gate che legga il codice a barre del foglio A4 che stampi. Questo poi passa i dati al sistema. Con questa operazione bypassi la spunta manuale al gate, ma qualcuno deve pagare le fee di utilizzo dei sistemi.
 

chielloduebis

Utente Registrato
9 Novembre 2005
5,017
0
Pisa, Toscana.
Citazione:Messaggio inserito da airblue

Citazione:Messaggio inserito da Cesare.Caldi

Molto interessante il web-check in sia per i pax che riducono code e attese ma sopratutto per Fr che riduce ancora i costi.
Dato che sto lavorando al progetto web check in per altro vettore è importante sapere che ci sono delle difficoltà tecniche di non poco conto.



4) In Italia però il check in di FR è in Arco generalmente anche se svolto manuale per non pagare le fee di utilizzo. Ora se vuoi utilizzare lo web check in al massimo delle sue potenzialità devi mettere uno scanner al gate che legga il codice a barre del foglio A4 che stampi. Questo poi passa i dati al sistema. Con questa operazione bypassi la spunta manuale al gate, ma qualcuno deve pagare le fee di utilizzo dei sistemi.
Stamane ho accompagnato i miei in aeroporto (week-end a LBC) e c'erano 3 banchi FR aperti per LUBECCA. Erano in 182 prenotati sul suddetto volo, ho un'amica che lavora ai ckeck-in!

la Virginblue in Australia usa il sistema del codice a barre che citi, a me piace il vecchio sistema! E poi immaginatevi aeroporti/aeroclub di FR che mai hanno visto un 737 di colpo tuffati in questa megatecnologia!
 

Cesare.Caldi

Utente Registrato
14 Novembre 2005
37,068
1,410
N/D
Da quanto avevo letto Fr dovrebbe utilizzare il sistema con gli scanner che leggono i codici a barre e aveva messo in preventivo per l'acquisto una spesa media di 5000 non ricordo se euro o pound a scalo per l'acquisto.