Catania: SAC, da qualche giorno attivo il FAMILY FAST TRACK


fontanarossa

Utente Registrato
6 Novembre 2005
6,829
0
53
messina - catania, Sicilia.
Fontanarossa tende una mano alle famiglie. Le mamme e i papà in partenza con neonati e bambini dall’Aeroporto Internazionale di Catania Fontanarossa hanno a disposizione un varco di sicurezza tutto per loro pensato da SAC, la società di gestione dello scalo, per ridurre i tempi di attesa di chi viaggia con i bimbi e rendere più agevoli ai genitori le necessarie procedure di controllo per accedere all’area sterile. Si chiama Family Fast Track, in italiano “Varco Veloce Famiglia”, è un accesso di sicurezza prioritario e gratuito dedicato ai viaggiatori con bimbi da zero ai due anni non compiuti e/o con bimbi con passeggino al seguito e Catania Fontanarossa sarà il primo aeroporto d’Italia a offrire un servizio simile che entra in funzione proprio in coincidenza con la XXII Giornata dei Diritti dell'Infanzia. Il Family Fast Track è facilmente riconoscibile grazie all’apposito totem colorato. Ad accogliere le famiglie al varco a loro dedicato saranno gli addetti di SAC, la società di gestione dello scalo, che verificheranno il possesso di una carta d’imbarco infant (sotto i 2 anni) rilasciata al banco check-in e che consentirà l’accesso al Family Fast Track. “Il Varco Famiglie - spiega il presidente della SAC, ing. Gaetano Mancini - è il primo di una serie di servizi che SAC sta mettendo a punto per venire incontro alle esigenze del numero sempre crescente di viaggiatori in transito su Fontanarossa e per migliorare in genere la fruibilità dello scalo. Un’indagine pubblicata da riviste di settore rilevava come alla base del malcontento e dello stress delle famiglie in viaggio ci siano proprio le file di attesa ai varchi. Abbiamo pensato quindi a un ingresso dedicato che consentisse di ridurre i tempi d’attesa dei passeggeri con bambini, che qui a Catania sono davvero tanti, soprattutto sotto le feste, quando sono più frequenti i ricongiungimenti familiari”. Il varco dedicato alle famiglie - che a Fontanarossa possono trovare il fasciatoio sia nei bagni maschili che femminili - è il numero 10, accanto allo scanner più grande (Gilardoni 975) dove già adesso i facilitatori in servizio ai varchi di sicurezza fanno transitare i passeggeri con bimbi per il controllo radiogeno dei passeggini.
All’ingresso del FFT le famiglie saranno informate sulla normativa di sicurezza relativa al trasporto di liquidi in aereo. I cibi per bambini, si ricorda, non hanno restrizione di quantità a differenza di altri liquidi, ma a scopo precauzionale potrà essere chiesto ai genitori di assaggiarli.
 

FRL-RONCO

Utente Registrato
7 Novembre 2005
1,963
0
Ottima iniziativa ma il requisito della carta di imbarco infant mi pare un po' troppo restrittivo.
Nel senso, un infant spesso "sopporta" meglio le lunghe file e le attese piuttosto che magari un bambino di 2 anni e 2 mesi...
Sarebbe più ottimale una soglia magari innalzata fino ai 5 anni.
 

fontanarossa

Utente Registrato
6 Novembre 2005
6,829
0
53
messina - catania, Sicilia.
Ottima iniziativa ma il requisito della carta di imbarco infant mi pare un po' troppo restrittivo.
Nel senso, un infant spesso "sopporta" meglio le lunghe file e le attese piuttosto che magari un bambino di 2 anni e 2 mesi...
Sarebbe più ottimale una soglia magari innalzata fino ai 5 anni.
Vanno avanti anche le famiglie con bambini più grandicelli e già da un pò di tempo. Provato personalmente: l'addetto SAC già facilita l'arrivo al varco con un percorso privilegiato atto ad evitare il serpentone.
 

fontanarossa

Utente Registrato
6 Novembre 2005
6,829
0
53
messina - catania, Sicilia.
Ho viaggiato nelle tue stesse condizioni ma sul nazionale: all'accettazione mi hanno rilasciato tante etichette quante sono le parti in cui puoi dividerla. A Catania sono arrivato fino al finger, a Verona ho ritirato al nastro.