Classifica traffico aeroporti spagnoli 2005


Cesare.Caldi

Utente Registrato
14 Novembre 2005
37,068
1,410
N/D
Valencia sta avendo un boom turistico incredibile grazie alle low cost e all' effetto Coppa America 2007, tutta la città è un cantiere per prepararsi al grande appuntamento con ampliamento dell' aeroporto con connessione diretta alla metro, nuova stazione AV con arrivo dell' AVE, apertura di molti nuovi hotel di elevate categorie (4 e 5 stelle), insomma un rinnovamento totale.
Personalmente sono stato a Valencia 3 volte nel 2005 e prevedo di andarci almeno altre 2 quest' anno.

L'effetto low cost si è fatto sentire anche su altri scali minori che hanno avuto aumenti incredibili:

Granada 875.831 +48.2%
Murcia 1.416.533 +67%
Saragozza 381.489 +77.4%
Santander 644.662 +88,2%

Comunque entro fine anno avrò visitato 7 dei 10 principali aeroporti in classifica.
 

DANYFI80

Bannato
9 Novembre 2005
5,076
0
Firenze, Toscana.
Citazione:Messaggio inserito da Cesare.Caldi

1) Madrid 41.963.197 +8,4%
2) Barcellona 27.131.448 +10,5%
3) Palma de Maiorca 21.242.295 +4%
4) Malaga 12.669.187 +5,2%
5) Gran Canaria 9.827.151 +3,8%
6) Alicante 8.796.321 +2,6%
7) Tenerife Sud 8.631.776 invariato
8) Lanzarote 5.467.499 -0.9%
9) Valencia 4.646.404 +49.3%
10)Ibiza 4.164.701 -0.2%

Per la classifica completa e altre statistiche:
www.aena.es/csee/ccurl/Estadis 2005 General.pdf
E' buffo pensare che Palma tra un pò ha più pax di MXP!!
 

sarrebal

Utente Registrato
9 Novembre 2005
1,335
0
New York, NY, Estero.
Citazione:Messaggio inserito da DANYFI80

Citazione:Messaggio inserito da Cesare.Caldi

1) Madrid 41.963.197 +8,4%
2) Barcellona 27.131.448 +10,5%
3) Palma de Maiorca 21.242.295 +4%
4) Malaga 12.669.187 +5,2%
5) Gran Canaria 9.827.151 +3,8%
6) Alicante 8.796.321 +2,6%
7) Tenerife Sud 8.631.776 invariato
8) Lanzarote 5.467.499 -0.9%
9) Valencia 4.646.404 +49.3%
10)Ibiza 4.164.701 -0.2%

Per la classifica completa e altre statistiche:
www.aena.es/csee/ccurl/Estadis 2005 General.pdf
E' buffo pensare che Palma tra un pò ha più pax di MXP!!
Tra un po'?????
PMI ha SEMPRE avuto piu' pax di MXP.
Unica eccezione, FORSE, l'anno 2000, in cui MXP godeva di un decreto ancora decente (il primo Bersani).
 

airblue

Utente Registrato
6 Novembre 2005
15,279
99
Lombardia.
Nella top 10, escludendo MAD che oltre ad essere un hub di transito e xapitale politica e BCN, che è ha comunque un richiamo anche al traffico business, le altre 8 destinazioni sono solo puramente turistiche.

Milioni di euro di entrate per il fisco Spagnolo, migliaia di posti di lavoro, ricchezza e benessere in zone che sarebbero depresse....
 

I-DAVE

Moderatore
6 Novembre 2005
10,781
840
a Taiwan, nel cuore e nella mente
Citazione:Messaggio inserito da airblue

Nella top 10, escludendo MAD che oltre ad essere un hub di transito e xapitale politica e BCN, che è ha comunque un richiamo anche al traffico business, le altre 8 destinazioni sono solo puramente turistiche.

Milioni di euro di entrate per il fisco Spagnolo, migliaia di posti di lavoro, ricchezza e benessere in zone che sarebbero depresse....
Già... e poi le low-cost fanno male al sistema ;)

DaV
 

FlyIce

Bannato
6 Novembre 2005
14,581
0
Italy
Citazione:Messaggio inserito da I-DAVE
...
Già... e poi le low-cost fanno male al sistema ;)

DaV
Fanno male ad un sistema malato non ad uno sano e competitivo. CMQ LC e HC hanno due segmenti di clientela che si sovrappongono poco o niente; sono quasi + pericolose per il charter ...
 

SkySurfer

Utente Registrato
6 Novembre 2005
25,145
0
Citazione:Messaggio inserito da FlyIce

Citazione:Messaggio inserito da I-DAVE
...
Già... e poi le low-cost fanno male al sistema ;)

DaV
Fanno male ad un sistema malato non ad uno sano e competitivo. CMQ LC e HC hanno due segmenti di clientela che si sovrappongono poco o niente; sono quasi + pericolose per il charter ...
Le low-cost inglesi volano principalmente sul quelle destinazioni che le charter stanno progressivamente abbandonando, come la Costa Blanca / Calida(Alicante/Murcia) e la Costa Brava, massacrate dallo scempio architettonico e dal turismo di massa, destinate ad un turismo di basso profilo o al mercato delle seconde case. In UK molte low-cost faticano a mantenere la concorrenza con le charter su alcune destinazioni in quanto quest'ultime offrono prezzi sempre più stracciati (1 settimana a Benidorm costa in UK 150 euro) ed entrambe hanno risposto alle esigenze di mercato col dynamic packaging (ovvero la libera combinazione da parte del cliente dei servizi turistici).

In Italia le low-cost hanno concorrenza bassissima con le charter e solo verso 2 destinazioni in comune, servendo mercati ed esigenze (anche nuove) abbastanze differenti.
 

airblue

Utente Registrato
6 Novembre 2005
15,279
99
Lombardia.
Proseguendo il discordo di SkySurfer, le charter Italiane vanno generalmente verso destinazioni come Tunisia o Egitto (coperte dai bilaterali e non operabili da vettori low cost) o le isole Greche dove non ci sono i numeri per sostenere voli low cost.

Credo che solo Ibiza sia la destinazione estera estiva servita in modo massiccio dai TO Italiani in cui ci sono servizi low cost.
 

Cesare.Caldi

Utente Registrato
14 Novembre 2005
37,068
1,410
N/D
Citazione:Messaggio inserito da SkySurfer
In UK molte low-cost faticano a mantenere la concorrenza con le charter su alcune destinazioni in quanto quest'ultime offrono prezzi sempre più stracciati (1 settimana a Benidorm costa in UK 150 euro)...
OT: ma perchè in UK e Germania, generalmente i pacchetti turistichi costano molto meno che in Italia? C'è piu' concorrenza?
 

airblue

Utente Registrato
6 Novembre 2005
15,279
99
Lombardia.
Citazione:Messaggio inserito da Cesare.Caldi

Citazione:Messaggio inserito da SkySurfer
In UK molte low-cost faticano a mantenere la concorrenza con le charter su alcune destinazioni in quanto quest'ultime offrono prezzi sempre più stracciati (1 settimana a Benidorm costa in UK 150 euro)...
OT: ma perchè in UK e Germania, generalmente i pacchetti turistichi costano molto meno che in Italia? C'è piu' concorrenza?
Più gente viaggia, e quindi con volumi maggiori sono possibili migliori economie di scala.
 

SkySurfer

Utente Registrato
6 Novembre 2005
25,145
0
Citazione:Messaggio inserito da airblue

Proseguendo il discordo di SkySurfer, le charter Italiane vanno generalmente verso destinazioni come Tunisia o Egitto (coperte dai bilaterali e non operabili da vettori low cost) o le isole Greche dove non ci sono i numeri per sostenere voli low cost.

Credo che solo Ibiza sia la destinazione estera estiva servita in modo massiccio dai TO Italiani in cui ci sono servizi low cost.
Aggiungerei anche Lampedusa, molto programmata ultimamente e servita nelle scorse estati da Windjet e MyAir, la prima ha accordi diretti con i t.o. la seconda no. E Malaga.

EasyJet su Ibiza andrà a soddisfare molto la domanda di chi ha attività lavorative (anche a Formentera), chi usufruisce di appartamenti e di chi (soprattutto) lo ripeto, va su e giù per il week-end in discoteca : per molta gente ormai andare a Ibiza in disco è come andare a Rimini/Riccione. Non dimentichiamoci poi la gente "stravagante" e "dubbia" che gravità attorno all'isola principalmente ad Agosto.
Chi vuol fare la vacanza 7 gg / 15gg continuerà a prendere le charter, se non vuole svenarsi e rimanere a corto di soldi.

Ricordo nel passato che anche la "teutonica" e seriosa Air Dolomiti si era rivolta al popolo della notte con voli speciali, allora, su Barcellona.

Piccola curiosità : mi sono poi informato sui voli Iberia MXP-IBZ e mi hanno detto con sono molto utilizzati da vips,svips,letterine,schedine e chi ne ha più ne metta, che preferiscono non confodersi con la gente "comune".
 

SkySurfer

Utente Registrato
6 Novembre 2005
25,145
0
Citazione:Messaggio inserito da Cesare.Caldi

Citazione:Messaggio inserito da SkySurfer
In UK molte low-cost faticano a mantenere la concorrenza con le charter su alcune destinazioni in quanto quest'ultime offrono prezzi sempre più stracciati (1 settimana a Benidorm costa in UK 150 euro)...
OT: ma perchè in UK e Germania, generalmente i pacchetti turistichi costano molto meno che in Italia? C'è piu' concorrenza?
In Nord Europa (a partire dalla Svizzera sino alla Finlandia), la popolazione ha cronicamente bisogno di sole e di conseguenza "la vacanza al mare o lago" è vista come un bene irrinunciabile e di largo consumo (quasi come il cibo).
Ne consegue che la maggioranza della popolazione, anche chi non se lo può permettere, va in vacanza verso le spiagge del Mediterraneo o quelle esotiche.
I volumi di traffico sono cosi enormi e il t.o. ha il potere di acquistare posti volo (spesso le compagnie sono sue) e letto (spesso gli hotel sono pure suoi) a prezzi bassissimi, visto che è in grado di movimentare.
I Nord Europei, sono poi abituati per definizione al viaggio, mentre noi italiani, che per nostra fortuna abbiamo "o mare e o sole" sotto casa, ci stiamo affacciando solo di recente ai viaggi all'estero (siano essi con low-cost o charter).

Thomson e Thomas Cook, due giganti del settore, hanno iniziato negli anni 60-70 con i primi charter su quella che ora è una base FR : Girona, portando centinaia di migliaia di persone, stufe e annoiate delle tristi spiagge di Blackpool o Brighton.

Thomson Holidays vende pacchetti a non meno di 6 milioni di inglesi l'anno ed è in grado di offrire attraverso compagnie di proprietà (Thomsonfly) soggiorni a prezzi ridicoli principalmente in Spagna.

Comunque guarda che anche in Italia abbiamo t.o. che fanno prezzi stracciati : un esempio è I Viaggi del Turchese, rilevato da poco dalla n°3 inglese First Choice, che offre viaggi anche a 400 euro a coppia.