Codice "32S" Alitalia


DusCgn

Utente Registrato
9 Novembre 2005
14,680
20
.
Una veloce informazione : mi confermate che il codice "32S" riportato da Alitalia sta ad indicare specificatamente l'impiego degli A-320 di nuova generazione che la compagnia sta ricevendo dalla primavera scorsa?
Sapete anche come vengono indicati i 320 ex-Volareweb?

Grazie
 

B787

Utente Registrato
8 Settembre 2007
7,866
76
VCE
Dal timetable di CTA ho notato che anche certi A320 WindJet vengono segnalati come 32S
 

DusCgn

Utente Registrato
9 Novembre 2005
14,680
20
.
Dal timetable di CTA ho notato che anche certi A320 WindJet vengono segnalati come 32S
"32S" convenzionalmente rappresenta il codice generico dell'intera famiglia (A-318/319/320/321). Dovrebbe essere impiegato quando su un determinato volo una compagnia prevede l'impiego variabile di a/m (es, lun 319, mar 321, mer 320...)
Tuttavia, nel caso proprio di AZ, la compagnia spesso utilizza impropriamente i codici a/m per indicare specifiche versioni/configurazioni. Come nel caso dei "764" che in realtà sono dei -300 in quanto AZ non ha mai avuto 767 della versione -400.
 

ZFox

Utente Registrato
19 Dicembre 2008
1,728
0
Una veloce informazione : mi confermate che il codice "32S" riportato da Alitalia sta ad indicare specificatamente l'impiego degli A-320 di nuova generazione che la compagnia sta ricevendo dalla primavera scorsa?
Sapete anche come vengono indicati i 320 ex-Volareweb?

Grazie
Confermo, con 32S vengono indicati gli Airbus 320-216 sia di nuova consegna per AZ (da EI-DTB in poi) sia ex-AP passati sotto AZ (fino a EI-DTA).
I 320 CAI Second (ex Volareweb) vengono indicati con 32V.
 

DusCgn

Utente Registrato
9 Novembre 2005
14,680
20
.
Confermo, con 32S vengono indicati gli Airbus 320-216 sia di nuova consegna per AZ (da EI-DTB in poi) sia ex-AP passati sotto AZ (fino a EI-DTA).
I 320 CAI Second (ex Volareweb) vengono indicati con 32V.
Perfetto, era l'informazione che cercavo.
Tks
 

ZFox

Utente Registrato
19 Dicembre 2008
1,728
0
Tuttavia, nel caso proprio di AZ, la compagnia spesso utilizza impropriamente i codici a/m per indicare specifiche versioni/configurazioni. Come nel caso dei "764" che in realtà sono dei -300 in quanto AZ non ha mai avuto 767 della versione -400.
Esatto, ma non lo definirei uso "improprio" quando questi codici vengono usati esclusivamente per i sistemi DCS interni (non parliamo di codici aa/mm standard IATA o ICAO-ATC).
Certo, quando vengono pubblicati su info visibili al pubblico, un pò di confusione la possono generare.

Quello dei 767 è proprio l'esempio più lampante: a forza di cambi e riconversioni, sui sistemi DCS i 767-300 si sono chiamati via via 761, 762, 763, 764 e 767.....
 

airblue

Utente Registrato
6 Novembre 2005
15,288
111
Lombardia.
Cmq la maggior parte dei vettori usa il codice 32S per indicare l'uso variabile di uno degli Airbus delal famiglia A318/319/320/321
 

ZFox

Utente Registrato
19 Dicembre 2008
1,728
0
Cmq la maggior parte dei vettori usa il codice 32S per indicare l'uso variabile di uno degli Airbus delal famiglia A318/319/320/321
Un codice così generico può andare bene per l'ATC o per l'handling (inteso come mvt a terra) ma qui parliamo di distinguere le versioni, in primis come disponibilità posti pax.
 

Michele-TRN

Bannato
7 Novembre 2005
9,767
0
Torino
Nella winter di TRN ho notato che tutti i voli hanno codice 320, mentre i soli voli per AHO e PMO (fatti con la stessa macchina in arrivo da LIN) saranno operati 32S.

Mi aspetto quindi di vedere i nuovi 320 a TRN quest'inverno!
 

FlyIce

Bannato
6 Novembre 2005
14,581
0
Italy
Nella winter di TRN ho notato che tutti i voli hanno codice 320, mentre i soli voli per AHO e PMO (fatti con la stessa macchina in arrivo da LIN) saranno operati 32S.

Mi aspetto quindi di vedere i nuovi 320 a TRN quest'inverno!
Il codice 320 se il voo è AP o "operato da AP" è equivalente al 32S di Az. ;)
 

ZFox

Utente Registrato
19 Dicembre 2008
1,728
0
Il codice 320 se il voo è AP o "operato da AP" è equivalente al 32S di Az. ;)
Gli A320 ancora sotto AP sono codificati come 32N; in teoria "320" dovrebbe indicare solo i "vecchi" A320/214 AZ (I-BIK...).
Ma ho paura che i codici aa/mm indicati nei timetables seguano tutt'altra logica...