Compagnie aeree e turbolenza


Milanello

Utente Registrato
10 Novembre 2009
281
0
A cena con degli amici che vivono ad HK (frequent flyers che che viaggiano molto spesso), abbiamo iniziato a parlare di viaggi e delle diverse compagnie aeree, e mi hanno detto una cosa che mi ha lasciato un po' sorpreso che vorrei condividere qui nel forum.

Loro sostengono che c'è una grossa differenza tra come le diverse compagnie aeree gestiscono la turbolenza in volo. Ad esempio dicono che con BA, appena si sente un po' di turbolenza, l'aereo vira o cambia altitudine, per cercare di rendere il volo più "liscio" possibile, mentre altre come Cathay o Singapore, vanno quasi sempre dritti anche con turbolenze moderete-to-severe, senza tra l'altro annunciare nulla ai pax di quanto durerà, etc.

A parte il discorso di fuel costs e problemi di slot, che è sicuramente un fattore importante, è vero secondo voi che le compagnie aeree hanno effettivamente delle linee guida diverse su come affrontare le turbolenze in volo? E quindi che ad alcune gli viene detto di volarci in mezzo "no matter what" mentre ad altre di cercare di tenere il volo più "comfortable" possibile per i passeggeri? Le compagnie aeree menzionate seguono effettivamente linee guida diverse?
 

james84

Utente Registrato
11 Marzo 2007
9,741
0
Roma, Lazio.
Beh, se piove, piove per tutti... e credo che con le turbolenze non cambi nulla!
Di una cosa sono sicuro: se ti trovi davanti una nuvola tempestosa devi cambiare strada perchè volarci dentro è molto pericoloso.
Purtroppo il passeggero seduto nel corridoio non vede ciò che vedono i piloti (radar meteo inclusi), ma secondo me quello che è capitato ai tuoi amici è proprio qualche cambio rotta autorizzato dall'ATC per evitare qualche formazione nuvolosa potenzialmente pericolosa, in corrispondenza della quale l'aria è più turbolenta.
 

Milanello

Utente Registrato
10 Novembre 2009
281
0
Beh, se piove, piove per tutti... e credo che con le turbolenze non cambi nulla!
Di una cosa sono sicuro: se ti trovi davanti una nuvola tempestosa devi cambiare strada perchè volarci dentro è molto pericoloso.
Purtroppo il passeggero seduto nel corridoio non vede ciò che vedono i piloti (radar meteo inclusi), ma secondo me quello che è capitato ai tuoi amici è proprio qualche cambio rotta autorizzato dall'ATC per evitare qualche formazione nuvolosa potenzialmente pericolosa, in corrispondenza della quale l'aria è più turbolenta.
Certo nel caso ci fosse un tifone o una nuvola tempestosa particolarmente brutta mi immagino che tutti i piloti e compagnie decidano di non volarci dentro. Ma dicevo in situazioni dove ci si trova davanti ad un moderate o moderate-to-severe turbulence, secondo te è vero che alcune compagnie come BA preferiscono deviare leggermente pur di mantenere il volo più confortevole possibile, e altre come le asiatiche (Cathay o Singapore) hanno invece l'input di volare dritto a meno che ci fosse una situazione molto brutta come dici tu?
Inoltre, il fatto di parlare ai passeggeri durante una turbolenza, è una cosa soggettiva del pilota o dettata dalla compagnia?
 

james84

Utente Registrato
11 Marzo 2007
9,741
0
Roma, Lazio.
Potrebbe essere che magari, per risparmiare carburante, qualche compagnia decida di volare verso una zona di tempo "brutto" infischiandosene del confort, ma come detto sopra la turbolenza non la puoi vedere, quindi resto dell'idea che una deviazione, se necessaria, viene fatta esclusivamente per garantire la sicurezza del mezzo e di chi sta a bordo.
Quanto alle comunicazioni del comandante, credo che queste siano a sua discrezione, non credo ci siano delle politiche aziendali.
Su questo forum ci sono anche dei piloti, sarebbe interessante sentire cosa dicono a riguardo.
 

38000ft

Utente Registrato
8 Febbraio 2009
289
0
Mxp
Onestamente mi sembrano i tipici discorsi da pax che ovviamente parlano da pax.. Tipici commenti del tipo "ah, ogni volta che volo con voi ci sono turbolenze, con quella compagnia si atterra meglio, e via dicendo". Lo status di FF non necessariamente porta con sé coscienza e conoscenza delle dinamiche di un volo. Modifiche a FL o rotta vengono autorizzate dagli ATC ma per esperienza c'è sicuramente anche la componente "sensibilità" del CPT nel mantenere un volo confortevole (più che altro sicuro direi) che a sua volta deve combaciare con le limitazioni aziendali. Insomma non classificherei alcune compagnie come più "turbolente" di altre, semplicemente ogni volo é un film indipendente. ;-)
 

Keusit

Utente Registrato
29 Marzo 2015
2
0
Riporto testimonianza di amica terrorizzata dalle turbolenze a tal punto da frequentare il corso “Voglia di Volare” di Alitalia proprio per affrontarle senza crisi di panico. Due comandanti Alitalia le dissero che le turbolenze vengono classificate per differenti gradi di intensità e confermano l'ipotesi iniziale di Milanello: ogni compagnia ha direttive differenti sul volarci attraverso oppure deviare per evitarle. Per cui mi sento di confermare indirettamente il primo post.
 

dreamliner

Il Gascoigne dei Tripreportisti
Utente Registrato
5 Ottobre 2007
6,046
6
Victoria BC
Io con BA Mai trovato in vuoto d'aria e sono daccordissimo con gli amici di Hong Kong Che viaggiano molto. Con Biman per esempio per non spendere carburante non si muovono da livello 350 e ti ciapi tanta turbolenza. Parole sante da Kowloon