Comunicazioni di terra


Flò e Spottino

Utente Registrato
3 Luglio 2006
752
0
Bergamo Ovest, Lombardia.
Ciao ragazzi,
per prima cosa voglio fare a tutti i miei migliori Auguri di Buon Anno,
avrei un paio di quesiti da porvi.

Le comunicazioni di terra, tra il personale aeroportuale sui piazzali come avviene, via radio o cellulari?? Se vengono utilizzate delle ricetrasmittenti, che frequenza utilizzano??

Lunedì ero a Orio, ascoltando con il mio scanner le comunicazioni della TWR, sentivo perfettamente le trasmissioni della TWR dirette ad un elicottero militare, ma non quelle dell'elicottero che è atterrato al Reparto Aquila ha scaricato una ragazzina e poi è ripartito. Chiedo, le comunicazioni radio dei mezzi militari sono criptate?

Grazie 1000

Floriano
 

Nickel01

Utente Registrato
6 Novembre 2005
2,871
0
49
Prato, Toscana.
www.aviopress.com
Ciao,
ti ricordo che l'ascolto di frequenze al di fuori dalle bande radioamatoriali è severamente vietato dalla legge italiana.
Comunque, come si può leggere sui documenti che suddividono l'utilizzo delle varie bande, i militari parlano in uhf, probabilmente te senti il controllore che parla sulla frequenza civile ma contemporaneamente quella trasmissione viene anche mandata su una frequenza uhf, ecco perchè loro si parlano ma te non senti l'elicottero.
Ric
 

Horizon

Utente Registrato
1 Dicembre 2007
132
0
LUG
Le trasmissioni di terra non sono criptate, hanno diverse frequenze a dipendenza dei vari servizi (handling, carburante, ramp, general aviation ecc). Normalmente le frequenze sono più alte di quelle usate in aria, se non ricordo male quelle "aeree" vanno dai 115.000 ai 135.000 Mhz o giù di li, quelle tra il personale di terra sono dal 150.00 al 168.000 Mhz di solito. I militari (tra di loro) usano frequenze ancora più alte.
Comunque, per riprendere il messaggio di Nickel01, non credo che la torre e l'elicottero militare usassero frequenze diverse, di solito anche i militari, se sono in una zona controllata, usano una frequenza civile. Almeno da noi è così. Il fatto che Flò & Spottino non abbia sentito l'elicottero può essere legato ad altri motivi (segnale di trasmissione dell'elicottero più debole rispetto a quello della torre, possibile zona d'ombra tra Flò & Spottino e l'elicottero, ecc.)
Dovrei avere ancora in giro il piano delle frequenze terra/aria/militari. Se ti interessa lo vado a cercare poi te lo posto. SALUTONI !!!:)
 

Tibor

Utente Registrato
25 Dicembre 2006
44
0
.
Citazione:Messaggio inserito da Horizon

Le trasmissioni di terra non sono criptate, hanno diverse frequenze a dipendenza dei vari servizi (handling, carburante, ramp, general aviation ecc). Normalmente le frequenze sono più alte di quelle usate in aria, se non ricordo male quelle "aeree" vanno dai 115.000 ai 135.000 Mhz o giù di li, quelle tra il personale di terra sono dal 150.00 al 168.000 Mhz di solito. I militari (tra di loro) usano frequenze ancora più alte.
Le comunicazioni aeronautiche "civili" (cioè non per traffico militare) in fonia vanno da 118,00 a 136,00 con modulazione di ampiezza. In qualche caso si utilizzano frequenze fino quasi a 137,00 (credo anche in relazione al nuovo step di 8,33 kHz)
Questo vale per tutte le comunicazioni aereo-GND/TWR/RADAR
Le comunicazioni tra addetti aeroportuali (manon aerei) potrebbero effettivamente fare uso della porzione "traffico radio civile" ma di questo non ho particolari info. Mi parrebbe pero' strano l'uso di UHF anzichè le VHF (cioè 148-160 MHz circa)
 

Nickel01

Utente Registrato
6 Novembre 2005
2,871
0
49
Prato, Toscana.
www.aviopress.com
Per UHF (Ultra High Freq.) si intende un raggio che va dai 300mhz fin su ai 3ghz, naturalmente i servizi non superano il ghz, sono sotto, e quindi ad esempio i militari sono da 220 a 400mhz e da sopra 400 ci sono vari altri servizi, anche alcuni aeroportuali.
Ric
 

Sumariane

Utente Registrato
21 Novembre 2005
54
0
Olbia
Si ha ragione Nickel, il controllore a volte parla in conferenza sulla freq di torre VHF più quella UHF usata dall'elicottero
 

Flò e Spottino

Utente Registrato
3 Luglio 2006
752
0
Bergamo Ovest, Lombardia.
Grazie per le risposte....

@ Ric, sono al corrente dei rischi che corro origliando qua e la, spero sempre che non mi [:302][:305][:307]

@ Horizon, ero sul parcheggio coperto B1, se hai presento la configurazione di Orio,
nessun ostacolo tra me e il rep. Aquila, usavo l'antenna in ferrite completamente estesa
e mod. direttiva, per questo penso che l'elicottero trasmettesse su un altra frequenza.
Ad ogni modo se ti va, passami pure il piano freq. Grazie

Floriano