Caro fedex,
ció che dici in realtá lo condivido in parte. Mi spiego meglio: l'aereo é sicuramente stato comprato da alcune compagnie aeree anche per ragioni politiche e sicuramente anche per ragioni di immagine. Ma non solo. Come ho giá detto, se il prodotto non valesse, in termini di performance in senso lato, NESSUNO l'avrebbe ordinato, non certo 16 clienti in 200 esemplari.
Per quanto riguarda l'essere l'ossatura della flotta di lungo raggio: non é questo l'obiettivo del 380. Non tutte le rotte hanno il mercato per un aereo di questa portata. Ma ce ne saranno sempre di piú in futuro. Dunque gli ordini (Emirates a parte) sono stati ponderati per i primi anni di servizio dell'aereo, e possono sempre venire rinforzati un domani. Ció che non ho postato sono le cosiddette "opzioni", che per alcune compagnie ammontano anche allo stesso numero degli ordini. Non lo definirei peró un aereo di nicchia: il traffico tra le cosiddette "mega-cities" é in costante aumento, e anche il numero stesso delle cittá con piú di 5 milioni di abitanti crescerá incredibilmente nei prossimi anni.
Nonostante ció l'ossatura delle flotte di lungo raggio delle compagnie rimarrá comunque basata su widebodies delle dimensioni di 777/787/330/350, anche perché il P2P continuerá ad esistere ed ad aumentare parallelamente.
Sui ritardi hai perfettamente ragione, l'A380 ha avuto pesanti ritardi. Ma tieni conto che (obiettivamente, senza nessuna polemica):
1) Il progetto é veramente rivoluzionario rispetto a qualsiasi altro aereo. La sola sezione a doppio ponte per l'intera lunghezza é decisamente un azzardo. Questo ed altri mille motivi hanno "giustificato" il ritardo, che comunque é stato purtroppo assai pagato con compensazioni e con, inaspettatamente, la crisi che ha rallentato successivi possibili ordini.
Ricordo (come se non lo sapeste) che il 747-8i é un derivato di un progetto che originariamente ha piú di 40 anni.
2) Nella stessa fase in cui é il 747-8i oggi, l'A380 aveva giá ricevuto piú di 100 ordini.
In conclusione ci terrei a precisare che non ho mai affermato che le compagnie fanno la fila per averlo. Ho detto che molte compagnie ne sono particolarmente affascinate perché stanno facendosi due conti in tasca: anche una sola rotta in cui l'A380 potrebbe essere riempito ora e in futuro potrebbe valerne l'acquisto, visti i margini di risparmio a doppia cifra che consente. Dunque, in giro, di potenziali clienti ce ne sono molti. Quanti di questi lo diverranno davvero é ancora tutto da vedere.
Questa te la perdonoOk Riky@bcn tu lavori all'airbus tanto di cappello, ti invidio sotto certi punti di vista, ma basta con il portare avanti certe idee solo quando sono a favore dell'azienda per la quale lavoro. Mi sa proprio da spirito francese!
In ogni caso chiedo scusa se non ho contenuto troppo il mio entusiasmo. Ma questo é il bello di questo settore: la maggior parte di chi ci lavora si emoziona ad ogni decollo. Pochi altri settori secondo me garantiscono questo privilegio.