Consigli per un biglietto premio un po' matto


leleiam

Utente Registrato
12 Marzo 2014
55
0
Genova
Buongiorno a tutti,

Come tutti sappiamo, le miglia scadranno a breve, e trovare posti premio sul LR è già incredibilmente difficile.
Mi sono così trovato, avendo le miglia per USA, Canada e Messico, a prenotare online, per evitare il call center, questa soluzione:

LIN - FCO - BOS
MIA - FCO - LIN
In Y, e un mese di permanenza.

Ora, sono uno studente senza molti quattrini, ma so arrangiarmi e ho una grande voglia di viaggiare.
Sarebbero estremamente graditi consigli di viaggio, considerando che il tempo c'è, credo che ci siano un sacco di cose belle da vedere, e io sono totalmente inesperto (il totale della mia esperienza USA si riassume in NYC).
Grazie in anticipo, e cercherò di scrivere il mio primo TR, sperando sia decente.

Sent from my A0001 using Tapatalk
 

leleiam

Utente Registrato
12 Marzo 2014
55
0
Genova
Mi si perdoni l'autocitazione, ma tempo fa scrissi questo TR del mio Coast to Coast americano. Per lo più fatto con bus e couchsurfing. Magari ci trovi qualcosa di utile e interessante. Buon viaggio!

http://www.aviazionecivile.org/vb/s...o-viaggio-Stati-Uniti-coast-to-coast-(FINITO)
Il thread è lunghissimo, lo sto leggendo tutto, ma ti ringrazio tantissimo, è una fonte di informazioni preziosa.
Unica cosa, dovrei pianificare un percorso diverso, ovviamente.
Se non chiedo troppo, hai suggerimenti?
Grazie ancora

Sent from my A0001 using Tapatalk
 

aless

Moderatore
12 Settembre 2006
11,475
86
In realtà non sono ancora mai stato in Florida, quindi non saprei come consigliarti. So solo che ci sono delle cose molto belle e interessanti da vedere, dalle Everglades a Cape Canaveral. Una marea di forumisti sono di casa da quelle parti, quindi apsetta il loro consiglio.

Parlando sempre di itinerari, pur non conoscendo i tuoi gusti e le tue abitudini ti consiglierei grossomodo il giro che ho fatto io, quantomeno fino a NOLA. Dopodichè, come io mi sono spostato verso il Texas tu ti spoteresti verso la Florida. Qualcosa del tipo Boston-NYC-Philly-DC-Virginia-Atlanta-Tennesee-Luisiana-Florida. In realtà anche in Alabama ci potrebbe essere qualcosa di interessante. Non ti soffermare solo sulle città (molte sono molto brutte), ma approfittane per vedere anche i parchi: il più delle volte sono meravigliosi.

Per gli spostamenti, Megabus a occhi chiusi, come anche il Couchsurfing. E di tanto in tanto noleggi una macchina per qualche gita fuori porta.

Tutto ciò a meno che tu non decida di fare qualche volo: in quel caso potresti allargare di molto il giro, fino a spingerti anche nelle isole centroamericane.
 

AcrossThePond

Utente Registrato
21 Ottobre 2014
282
0
Milano
Inizio con una domanda, anziché con una risposta. In che periodo vai? Perché la bellezza dei luoghi varia parecchio con la stagione.

Comunque, meteo a parte, i voli sono perfetti per diventare un esperto dell'East Coast. Suggerimento generale, trova due/tre temi che ti interessano e testali sul campo (tipo i luoghi dell'indipendenza, la musica country, le piantagioni e la tratta degli schiavi, il surf, le spiagge o qualunque altra cosa). Viaggiare in bus è davvero la scelta migliore per risparmiare, ma potresti passare un intero mese sulla strada, a piantare bandierine sulla carta geografica senza aver colto l'essenza di nulla.

Per farla corta, la mia proposta: Boston, Cape Cod, poi Connecticut fino alla valle dell'Hudson (inclusa passeggiata sull'ex ponte ferroviario a Poughkeepsie), quindi Philadelphia (a meno che non vuoi fare un ripassino di New York City), Washington, quindi ancora a sud sulla costa o prendendo la I-95/85.

Dopodiché, virata all'interno nelle Carolinas, specie se vai in tarda primavera, inizio estate. Il paesaggio, fatto di intere colline coltivate con fragole, pesche e ogni altro tipo di frutta è davvero notevole (punti di riferimento Charlotte e Greenville). Se ti interessa, puoi andare a sparare in un poligono la sera dopo cena, più che per l'attività in sé, per vedere la gente che hai attorno. Da quelle parti ce ne sono quanti ne vuoi.

Altrimenti, se sei allergico a fragole e colline, continua verso sud con stop obbligatori a Charleston, Beaufort e/o Savannah.

Nuova virata all'interno verso la Georgia e l'Alabama, tieni presente che in questi posti sono molto più affascinanti il paesaggio e le persone che le città (e che se vai a luglio/agosto stare all'aperto è dura per via delle temperature e dell'umidità). Decidi se arrivare fino a New Orleans (bella, ma turistica) o se tagliare verso Mobile (bella, molto più piccola e non turistica).

Poi golfo del Messico verso la Florida. Se ti piace il mare, non perdere St. Pete Beach, Annamaria Island, Sarasota, Naples. Quindi coccodrilli alle Everglades e sei a Miami. Decidi, se hai tempo/vuoi, se arrivare fino a Key West. Secondo me merita.

Personalmente non amo particolarmente i parchi della zona di Orlando (Disneyworld, Universal Studios, SeaWorld...) anche se non ho potuto fare a meno di portarci più volte i miei figli. Carini, per carità, ma costosissimi, a partire dall'ingresso. Molto bello il Kennedy Space Center a Cape Canaveral, specie se capiti in occasione di un lancio, ma un po' fuori mano per il giro che ti propongo io.

Tieni presente, infine, come regola generale (che in quanto tale ammette eccezioni, Miami e Key West in primis), che più vai a sud/all'interno più basso è il costo della vita.

Buon divertimento!
 
Ultima modifica:

Luca Paglia

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
22 Gennaio 2015
438
59
Sulla costa ci sono città davvero belle e uniche, Savannah in primis. Charleston, Jacksonville, Myrtle Beach, Daytona Beach ,oltre le già citate, lunga la costa verso sud. Un salto poi a Baltimora/DC merita, sopratutto i musei di DC (leggasi Smithsonian). Se vuoi divertirti e vivere la vita notturna, c'è anche Atlantic Beach, da raggiungere da NY o da Philadelphia.
Io sono del New England e non posso non consigliarti le terre del "nord" per un breve viaggio, Boston, Gloucester, Cape Cod. Per muoversi megabus tutta la vita o Greyhound. Occhio anche alle Low Cost, e le compagnie regional, alcune sconosciute ai più!
 

leleiam

Utente Registrato
12 Marzo 2014
55
0
Genova
Buongiorno a tutti,
Anzitutto ringrazio tutti quelli che hanno voluto rispondere, mi siete veramente di grande aiuto, e ora cercherò di rispondere alle vostre domande con precisione.
Aless: si, potrei fare sicuramente qualche volo interno, dipende dal prezzo ovviamente ma low cost di sicuro si, per la macchina mi sto facendo la patente internazionale, sul couchsourfing, che vorrei usare sempre, sarà la prima volta, quindi, consigli in merito? Sai se è facile trovare ospitalità?
Per Megabus, sono cliente anche qui quindi direi che non è un problema.
AcrossThePond: vado dal 12 agosto all'11 settembre, questo cambia in qualche modo l'itinerario che mi consigli (e che trovo molto interessante)?
Luca Paglia: non so se un mese sia tanto, perché in vacanza il tempo scorre via senza accorgersene, ma credo che potrò organizzare un itinerario con un buon equilibrio nord-sud, anche se ho visto che i prezzi a nord (ho guardato per Boston) sembrano essere più alti, non credevo ci fosse tutta questa differenza.

Sent from my A0001 using Tapatalk
 

aless

Moderatore
12 Settembre 2006
11,475
86
Aless: si, potrei fare sicuramente qualche volo interno, dipende dal prezzo ovviamente ma low cost di sicuro si, per la macchina mi sto facendo la patente internazionale, sul couchsourfing, che vorrei usare sempre, sarà la prima volta, quindi, consigli in merito? Sai se è facile trovare ospitalità?
Io ho la patente formato tessera normale, e non ho mai avuto nessun problema nel noleggiare macchine negli States, nè le poche volte che mi hanno fermato.
Sul tema patente, se chiedi a 100 persone avrai 200 risposte diverse, io invece ti dico di andare tranquillo e semmai di osservare con ogni possibile eccesso di zelo le norme stradali (i salti di corsia e i limiti di velocità in primis. hai presente i film americani dove c'è la pattuglia nascosta dietro al cespuglio? ecco, funziona davvero così. considera poi che in caso di problemi non ci sono le tutele italiane, nel senso che se il poliziotto aferma che stavi andando troppo veloce finisci in tribunale con la tua parola contro la sua, e non c'è l'obbligo di certificare l'infrazione con la foto dell'autovelox). Triste a dirsi, ma se sei bianco sarà tutto ancora più semplice.

Il couchsurfing negli States funziona alla grande, soprattutto nei posti meno turistici e nella provincia. Io in 37 giorni di viaggio ho pagato solo per le 2 notti a NYC (dove puoi evitare anche solo di provarci a cercare qualcosa con CS).

I consigli di AcrossThePond sono assolutamente ottimi.
 

ENRICO747

Utente Registrato
26 Luglio 2012
468
10
Giustamente ognuno ti dara' risposte diverse...quindi che fare in questi casi?
Ecco una circolare del Ministero dei Trasporti la quale fa luce sulla questione patente, come potrete vedere il tema non e' poi cosi' semplice e scontato.
Ogni singolo stato USA ha regole differenti, ed alcuni richiedono la patente internazionale.

http://www.dgtnordovest.it/joomla/images/file_pdf/prot10815del6maggio2015.pdf


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 

Luca Paglia

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
22 Gennaio 2015
438
59
e soprattutto, agli stop, ferma del tutto la macchina. cioè le ruote devono essere FERME del tutto.
 

AcrossThePond

Utente Registrato
21 Ottobre 2014
282
0
Milano
Buongiorno a tutti,

AcrossThePond: vado dal 12 agosto all'11 settembre, questo cambia in qualche modo l'itinerario che mi consigli (e che trovo molto interessante)?
A metà agosto/metà settembre, forse non spenderei troppo tempo nell'interno delle Carolinas e starei un po' di più sulla costa tra Virginia e South Carolina.

La lunghezza della puntata verso l'interno tra Georgia, Alabama e Louisiana la tarerei sulla tua tolleranza verso il caldo e - soprattutto - l'umidità. Se sei uno che soffre il caldo umido (fa seriamente caldo, credimi), la farei abbastanza corta, allungando la permanenza nelle zone di mare, altrimenti ci spenderei qualche giornata in più. Quel pezzo di sud degli USA merita davvero, a partire dalla sua cucina.

Tutto il resto lo lascerei invariato.

Altre due/tre cose a caso che mi vengono in mente leggendo i vari post: in Florida la costa Est (Atlantica) e Ovest (Golfo del Messico) sono parecchio diverse, una non vale l'altra. Al solito, dipende da quello che cerchi. A Est (Vilano Beach, Daytona Beach, Cocoa Beach e via discorrendo) trovi il paradiso dei surfisti, vento, correnti forti, insomma l'Oceano. A ovest (Madeira Beach, Gulfport, St. Pete, Annamaria Island, Naples) trovi il paradiso faunistico del golfo del Messico, la sabbia bianca fine di quarzo, i fondali bassi, i delfini e una varietà infinita di uccelli.

Per quanto riguarda la macchina, noleggio da sempre (almeno 15 noleggi/anno) in tutti gli Stati USA senza problemi con la patente rosa con foto da diciottenne (ora ne ho 43), ma non per questo voglio contraddire la circolare ministeriale, ci mancherebbe. Porto solo la mia esperienza.
Piuttosto, per noleggiare, procurati una carta di credito normale (la ricaricabile, anche se bella carica, non va bene). Non ti chiedo quanti anni hai, ma generalmente sotto i 21 la macchina te la fanno vedere col binocolo e sotto i 24 ti chiedono un extra spesso abbastanza caro. Non fare c*****te con l'alcool mentre guidi, perché si finisce in galera senza tante cerimonie e negli USA non ci rimetti più piede per un pezzo.

Per concludere, fatti un'assicurazione sanitaria, non solo per i costi, ma anche per essere accettato rapidamente in ospedale/ambulatorio/pronto soccorso in caso di bisogno. Soprattutto se non sei in pericolo di vita (tipo una banale frattura che può capitare ovunque), prima si accertano che puoi pagare, poi ti curano. E perdere tempo in quei casi non è divertente.

Un'ultima cosa sul costo della vita: la zona di Boston/Connecticut/New York è storicamente una delle aree con il più alto reddito pro capite del paese e questo si riflette necessariamente su prezzi di hotel, ristoranti e quant'altro. Se sei stato a New York non la ricorderai come particolarmente economica. In posti un po' fuori mano del sud è tutta un'altra storia (tipo 30-50% in meno su tutto).
 
Ultima modifica:

danusa86

Utente Registrato
28 Settembre 2008
1,098
34
Se vuoi consigli su un posto preciso, chiedi pure. Ho fatto circa 15 "on the road" negli USA hahahaha ogni stato ha cose bellissime da vedere.

La patente normale è sufficiente.
 

leleiam

Utente Registrato
12 Marzo 2014
55
0
Genova
A metà agosto/metà settembre, forse non spenderei troppo tempo nell'interno delle Carolinas e starei un po' di più sulla costa tra Virginia e South Carolina.

La lunghezza della puntata verso l'interno tra Georgia, Alabama e Louisiana la tarerei sulla tua tolleranza verso il caldo e - soprattutto - l'umidità. Se sei uno che soffre il caldo umido (fa seriamente caldo, credimi), la farei abbastanza corta, allungando la permanenza nelle zone di mare, altrimenti ci spenderei qualche giornata in più. Quel pezzo di sud degli USA merita davvero, a partire dalla sua cucina.

Tutto il resto lo lascerei invariato.

Altre due/tre cose a caso che mi vengono in mente leggendo i vari post: in Florida la costa Est (Atlantica) e Ovest (Golfo del Messico) sono parecchio diverse, una non vale l'altra. Al solito, dipende da quello che cerchi. A Est (Vilano Beach, Daytona Beach, Cocoa Beach e via discorrendo) trovi il paradiso dei surfisti, vento, correnti forti, insomma l'Oceano. A ovest (Madeira Beach, Gulfport, St. Pete, Annamaria Island, Naples) trovi il paradiso faunistico del golfo del Messico, la sabbia bianca fine di quarzo, i fondali bassi, i delfini e una varietà infinita di uccelli.

Per quanto riguarda la macchina, noleggio da sempre (almeno 15 noleggi/anno) in tutti gli Stati USA senza problemi con la patente rosa con foto da diciottenne (ora ne ho 43), ma non per questo voglio contraddire la circolare ministeriale, ci mancherebbe. Porto solo la mia esperienza.
Piuttosto, per noleggiare, procurati una carta di credito normale (la ricaricabile, anche se bella carica, non va bene). Non ti chiedo quanti anni hai, ma generalmente sotto i 21 la macchina te la fanno vedere col binocolo e sotto i 24 ti chiedono un extra spesso abbastanza caro. Non fare c*****te con l'alcool mentre guidi, perché si finisce in galera senza tante cerimonie e negli USA non ci rimetti più piede per un pezzo.

Per concludere, fatti un'assicurazione sanitaria, non solo per i costi, ma anche per essere accettato rapidamente in ospedale/ambulatorio/pronto soccorso in caso di bisogno. Soprattutto se non sei in pericolo di vita (tipo una banale frattura che può capitare ovunque), prima si accertano che puoi pagare, poi ti curano. E perdere tempo in quei casi non è divertente.

Un'ultima cosa sul costo della vita: la zona di Boston/Connecticut/New York è storicamente una delle aree con il più alto reddito pro capite del paese e questo si riflette necessariamente su prezzi di hotel, ristoranti e quant'altro. Se sei stato a New York non la ricorderai come particolarmente economica. In posti un po' fuori mano del sud è tutta un'altra storia (tipo 30-50% in meno su tutto).
Per il caldo, non credo di avere particolari problemi, essendo stato in Giappone in agosto, periodo non particolarmente indicato dal punto di vista climatico, spero non sia molto differente.
Per il noleggio, ho 27 anni e ho diverse carte di credito, per cui non dovrei avere problemi.
Quanto al sud, ho sempre avuto particolare attrazione, sicuramente anche per libri o film letti, quindi la curiosità è alta, per la cucina e per le persone.
Beh, ora mi metto su una cartina perché le destinazioni e possibilità che mi hai dato sono veramente tante, fantastico.

Sent from my A0001 using Tapatalk