consiglio


saralice

Utente Registrato
7 Novembre 2005
786
0
51
Como, Italy.
L'Andalusia è meravigliosa, ma 4 o 5 giorni sono un po' pochini...
Cmq ti consiglio di vedere Granada (l'Ahlambra vale il viaggio), Siviglia e Cordoba (la Mezquita). Toledo è molto carina, quando ci sono stata io, l'anno scorso, però tutti le attrazioni artistiche erano chiuse (musei, fortezza).
Se rinviassi il viaggio di un mesetto potresti avere la fortuna di vedere l'Andalusia durante la Semana Santa, dicono che sia il massimo.
CIAO

Sara
 

SkySurfer

Utente Registrato
6 Novembre 2005
25,145
0
Se il periodo che hai a disposizione è di 4/5 gg, io ti consiglierei di visitare Siviglia , una città splendida a mio parere che si può visitare facilmente a piedi se si risiede in un hotel abbastanza centrale.. da li potresti fare un'escursione di un giorno a Cordoba o a Cadiz.

Comunque è un po' difficile darti un solo consiglio.. perchè le mete che hai citato meritano di essere viste tutte !:)
 

Alitalia Fan

Utente Registrato
5 Novembre 2005
15,136
562
37
Abu Dhabi
A me hanno parlato bene di San Sebastian (non so se si scriva così), che si trova ad est di Bilbao.

Tra l'altro da lì, se hai una macchina e se non comporta problemi, si può sconfinare andando in Francia a visitare Biarritz ;)



Comunque io penso che dove vai non importa, la Spagna è bella TUTTA!



Ciao
 

malpensante

Bannato
6 Novembre 2005
19,270
0
bel paese là dove 'l sì suona
San Sebastian è bellissima, Biarritz in confronto un' assoluta schifezza.
La Costa Basca è molto bella, però è fredda e piove parecchio anche d' estate. Da vedere oltre San Sebastian c' è Bilbao, ma solo per il Museo Guggenheim (fuori è magnifico, ma dentro non c' è nulla di rilevante)

Toledo è molto carina , te la fai con una gita in giornata da Madrid.
Madrid: se ti piace la pittura il Prado è uno dei tre musei più belli del mondo, molto più interessante del Louvre e di quasi tutti quelli più blasonati, livello medio dei quadri altissimo. Poi c' è il Museo Thyssen, che ahinoi una volta stava a Lugano, ma non lo visitava nessuno. Monumenti zero, però la città è molto viva e divertente.

La parte più bella della Spagna, ben poco visitata, è la Castiglia della zona di Segovia, Avila, Salamanca. Auto a nolo da Madrid. Consigliatissima.

L' Andalusia è molto bella e non stanca mai: prima di Pasqua farò un bel weekend partendo da Malaga (U2). Siviglia, Cordoba, Granada, Ronda: davvero belle

Santiago de Compostela è ancora nella mia wishlist

Lisbona è carina, mooooooooooooooooolto meno vivace della Spagna, ma interessante. Due giorni sono già troppi
Se hai quattro/cinque giorni va' verso Coimbra sostando ad Alcobaça, Tomar ecc. Evora si vede in due ore ed è fuori strada, anche se è carina.
 

I-DAVE

Moderatore
6 Novembre 2005
10,781
840
a Taiwan, nel cuore e nella mente
Citazione:Messaggio inserito da marcogiov
Toledo è molto carina , te la fai con una gita in giornata da Madrid.
Madrid: se ti piace la pittura il Prado è uno dei tre musei più belli del mondo, molto più interessante del Louvre e di quasi tutti quelli più blasonati, livello medio dei quadri altissimo. Poi c' è il Museo Thyssen, che ahinoi una volta stava a Lugano, ma non lo visitava nessuno. Monumenti zero, però la città è molto viva e divertente.
Molto bello il Thyssen-Bornemisza, quando ci sono stato era abbastanza vuoto e si poteva girare con assoluta calma, a differenza del Prado. Da non tralasciare nemmeno il Centro de Arte Reina Sofia.

Per curiosità: quali sono gli altri due musei a cui ti riferisci?

DaV
 

malpensante

Bannato
6 Novembre 2005
19,270
0
bel paese là dove 'l sì suona
Diciamo tre: la National Gallery di Washington DC e il Museo Nacional de Antropologìa di Città del Messico. Più la Galleria Borghese a Roma (Ho tenuto fuori gara gli altri musei italiani perché su loro non sono obiettivo)

Motivi: al Louvre e simili trovi pezzi che vengono da ogni dove, i più rubati, gli altri compricchiati. Non c' è un senso logico, non c' è legame con la cultura locale, solo collezionismo sfrenato, bulimia di accumulazione di un' infinità di pezzi, spesso di qualità bassa o varia, vederli ti stanca e ne cavi poco. Dello stesso stile il Metropolitan Museum di NY, il peggiore di tutti è l' Hermitage di San Pietroburgo, ci passi due giorni per niente, a parte la fantastica collezione di impressionisti (e post), non a caso messa insieme da due che se ne intendevano davvero e purtroppo spezzata tra lì e il Museo Pushkin di Mosca.

La Galleria Borghese è il sogno di un collezionista raffinatissimo e tuttavia capace di moderarsi, come splendido era il gusto delle collezioni private unite a Washington.

Il Prado, più del museo di Amsterdam, è l' unico posto dove vedi un grande museo dedicato all' arte locale e di livello eccelso (ante XIX secolo), con l' aggiunta degli acquisti fatti con maestria nelle colonie italiana e fiamminga. Gli altri grandi musei europei hanno magari un sacco di capolavori, ma sono collezioni senza filo logico. Mentre in Italia vedi la pittura veneta all' Accademia, la toscana agli Uffizi, i senesi a Siena, i marchigiani a Urbino eccetera.

Il Museo di Città del Messico è un meraviglioso viaggio nell' altro mondo, quello distrutto dagli Spagnoli. Si esce choccati da quella Aushwitz culturale e contemporaneamente sconvolti dalla bellezza e dalla crudeltà del mondo precolombiano (forse qualcuno ha visto molti pezzi a Roma l' altro anno e prima ancora a Londra)

Il metro di giudizio è il rapporto capolavori/opere esposte, pesato per la "logica" della collezione.

Ho visto a Parigi un' esposizione tratta dal Museo di Taipei, che raccoglie il meglio di ciò che stava a nella Città Proibita a Pechino e disgraziatamente disperso nel XX secolo: prima o poi vedrò anche quello.
Tre soli nomi per i migliori musei del mondo, ho detto una sciocchezza, il numero è troppo basso, comunque il Prado è splendido, tra Tiziano, Velazquez e Goya...