Grazie Flyice, sul sito BA non ho trovato molto mentre su quello SAS ho trovato alcune interessanti informazioni... i consumi di carburante sono espressi in litri/seat al chimometro...Prova a guardare le info sulla flotta di BA e SAS: loro riportano dei dati di consumo.
Sì è corretto: il 737 è leggermente più leggero del 319 quindi consuma leggermente meno ma ha anche meno capacità di cargo e minor range....
Ora resta da interpretare al meglio questi dati... se volessimo trovare il consumo generale di uno di questi aeromobili, sarebbe corretto moltiplicare i posti "SEATS" per il consumo di carburante "FUEL CONSUMPTION" ? e quindi affermare che :
B 737-700 consuma 4,5 litri al chilometro e A319-100 ne consuma 4,65?
cioè un 737 brucia 2 tonnellate su una tratta tipo milano roma.cioè?![]()
Nel 2008 non ricordo se sul Financial Times o dove ho letto un'analisi in base alla quale allora in media con i soldi del biglietto puro e semplice FR copriva il 42% delle spese vive di un volo (incluso oltre al carburante le tariffe aeroportuali ecc.)La mia curiosita' e' :
ma ryanair , facendosi pagare una media di 30 euro a biglietto, riesce a stare dentro i costi di carburante per volo ?
Oppure sopravvive solo grazie alle sovvenzioni ?
E se sopravvive di sovvenzioni, di quanto deve integrare il costo per biglietto per guadagnarci ?
Se vi fate i calcoli c'è un buon match con la dichiarazione SAS che un B 737-700 consuma 4,5 litri al chilometro .per un 737-400 si considerano 3500 in climb e 2500 in crocera 1500 in discesa per ora.
su un Milano - Roma il consumo totale è di circa 2500 kg
Vado a memoria: un po' meno di 1 € (al kg ?); qui serve qualcuno che si occupa di questo tutti i giorni.E in media quanto costa il jet fuel A1 a litro?![]()
Settimana scorsa ho fatto 61 lt a 72 euro di JetA1
sempre da fonti SAS... Seats 150 (pax)interessantissimo questo tread.qui si parla di consumo e quindi di costo puro del carburburante per singolo aereo.un md 80?