Curiosità rotte aeree


fabiocasti

Utente Registrato
14 Luglio 2010
55
0
42
Lurate Caccivio
Ciao a tutti, ho una piccola curiosità e vi chiedo aiuto :)
Seguivo su FR24 il volo NEOS NO130 da MXP a CUN. Mi sapete dire come mai nel primo screenshot (volo di lunedì scorso) si passa molto a nord, sorvolando Irlanda e Quebec, mentre nel volo di ieri (secondo screenshot) si passa a qualche migliaio di Km più a sud, sorvolando le Azzorre?
Da cosa può dipendere una variazione così importante di rotta? E chi/quando si decide? Prima della partenza o quando si è già in volo?
Ho pensato alle condizioni atmosferiche, ma c'erano centinaia di altri aerei ovunque!.
Grazie per il vostro aiuto! :)
Fabio.



 

matteoc

Bannato
14 Febbraio 2012
454
0
Le deviazioni di rotta non sono così rilevanti come sembra, le proiezioni delle carte traggono molto in inganno.

Per semplificare, qui trovate la rotta più diretta, in mezzo ad una via DUB (approssima la prima) ed una via Azzorre (simile alla seconda):


Quella via DUB è solo dell'1,6% più lunga di quella minima (teorica) e quella via Azzorre, più lunga del 2,6%.
Per entrambe l'effetto dei venti è probabilmente quello che determina la scelta.
 

fabiocasti

Utente Registrato
14 Luglio 2010
55
0
42
Lurate Caccivio
Le deviazioni di rotta non sono così rilevanti come sembra, le proiezioni delle carte traggono molto in inganno.

Per semplificare, qui trovate la rotta più diretta, in mezzo ad una via DUB (approssima la prima) ed una via Azzorre (simile alla seconda):


Quella via DUB è solo dell'1,6% più lunga di quella minima (teorica) e quella via Azzorre, più lunga del 2,6%.
Per entrambe l'effetto dei venti è probabilmente quello che determina la scelta.
La tua carta mi spiazza, vista così la differenza è in effetti minima e alle proiezioni non avevo nemmeno pensato. Ora la risposta dovrebbe essere chiara :) Grazie per l'aiuto!
 

Fabrix Pescara

Utente Registrato

Paolo_61

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
2 Febbraio 2012
7,943
1,930
La difficoltà a rappresentare le rotte lunghe deriva dall'impossibilità di riprodurre in modo corretto su di un supporto bidimensionale la superficie di una sfera. O si alterano gli angoli o si alterano le dimensioni. Per questa ragione i cartografi in passato hanno elaborato quelle che sono note come proiezioni, cioè le regole di trasposizione della superficie tridimensionale su una superficie piana. La più nota (e penso ancora la più usata) è la proiezione di Mercatore, che mantiene gli angoli ma altera le dimensioni, e tale fenomeno diventa maggiormente evidente nelle proiezioni a grande scala (come quella della pianta riportata in precedenza con le rotte). La proiezione di Mercatore è usata in navigazione perché rappresenta con una linea retta una rotta lossodromica, ovvero una rotta in cui l'angolo rispetto al nord geografico è costante.
Per avere una rappresentazione fedele delle rotte intercontinentali l'unico modo è avere una sfera e uno spago (per spiegare l'argomento a mia figlia ho usato un'arancia :))
 

Cesare.Caldi

Utente Registrato
14 Novembre 2005
37,225
1,439
N/D
Per avere una rappresentazione fedele delle rotte intercontinentali l'unico modo è avere una sfera e uno spago (per spiegare l'argomento a mia figlia ho usato un'arancia :))
L'ideale sarebbe un bel mappamondo un regalo utile, istruttivo e non molto costoso.

Apro una parentesi per dire che ultimamente ho notato parlando con moltissime persone dei piu' diversi ceti sociali e sopratutto giovani anche con elevati titoli di studio l'ignoranza generalizzata su notizioni basilari di geografia, parlo anche di conoscenza o collocazione su una cartina di stati e capitali europee tolte forse quelle piu' note. Non parliamo poi sull' extra europa. Io credo che bisognerebbe tornare a far studiare molto piu' seriamente la geografia nella scuole una materia a mio parere molto importante e interessante e che può essere basilare per moltissimi generi di attività che si andranno a svolgere.
 
Ultima modifica:

vipero

Utente Registrato
8 Ottobre 2007
6,159
2,112
.
Il modo migliore per valutare le rotte è osservarle utilizzando una proiezione polare, tipo questa


Poi le rotte nord atlantico verso i caraibi sono generalmente random, raramente seguono le NAT TRACKS, e le n-mila variabili sono principalmente determinate dai venti. Si segue quella che il sistema indica ottimale.
Oltre ad eventuali limitazioni tecniche da MEL, anche gli alternati ETOPS "aiutano" a tracciare la rotta. In genere con tempi di diversione di 180' ne bastano due per coprire tutta l'area necessaria, però può succedere che qualche schifezza invernale ti obblighi a non considerare i migliori (in termini di copertura dei cerchi) tipo Azorre, Bermuda e le Antille. In più per tratte lunghe come per Cancun, può succedere che il fuel addizionale generato dal critical scenario limiti il payload, rendendo necessario tracciarne una che passi più vicino agli alternati...
E' una bella pianificazione quella Etops. Vedere il puntino in mezzo all'oceano e sapere che un po' è anche merito(colpa?;) ) tua se si trova lì...
insomma è appagante, ecco.
 

TW 843

Senior Member
6 Novembre 2005
32,801
786
49
Azionista LibertyLines
L'ideale sarebbe un bel mappamondo un regalo utile, istruttivo e non molto costoso.

Apro una parentesi per dire che ultimamente ho notato parlando con moltissime persone dei piu' diversi ceti sociali e sopratutto giovani anche con elevati titoli di studio l'ignoranza generalizzata su notizioni basilari di geografia, parlo anche di conoscenza o collocazione su una cartina di stati e capitali europee tolte forse quelle piu' note. Non parliamo poi sull' extra europa. Io credo che bisognerebbe tornare a far studiare molto piu' seriamente la geografia nella scuole una materia a mio parere molto importante e interessante e che può essere basilare per moltissimi generi di attività che si andranno a svolgere.
Quoto.
 

belumosi

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
10 Dicembre 2007
15,080
3,501
L'ideale sarebbe un bel mappamondo un regalo utile, istruttivo e non molto costoso.

Apro una parentesi per dire che ultimamente ho notato parlando con moltissime persone dei piu' diversi ceti sociali e sopratutto giovani anche con elevati titoli di studio l'ignoranza generalizzata su notizioni basilari di geografia, parlo anche di conoscenza o collocazione su una cartina di stati e capitali europee tolte forse quelle piu' note. Non parliamo poi sull' extra europa. Io credo che bisognerebbe tornare a far studiare molto piu' seriamente la geografia nella scuole una materia a mio parere molto importante e interessante e che può essere basilare per moltissimi generi di attività che si andranno a svolgere.
Ti quoto anch'io Cesare.
In tempi ante-internet, anch'io per calcolare la lunghezza approssimativa di una rotta LR usavo il metro da sarta disteso sul mappamondo...:)
 

hangar18

Utente Registrato
17 Aprile 2008
205
0
Foggia, Torino
Ragazzi scusate se sfrutto il topic delle curiosità ma mi sembrava inutile aprirne uno nuovo per una sciocchezza. Lavorando come Steward allo Juventus stadium vedo gli aerei che volano bassissimo, quanto può essere l'altezza circa in quel punto? Grazie e scusatemi
 

vipero

Utente Registrato
8 Ottobre 2007
6,159
2,112
.
Ragazzi scusate se sfrutto il topic delle curiosità ma mi sembrava inutile aprirne uno nuovo per una sciocchezza. Lavorando come Steward allo Juventus stadium vedo gli aerei che volano bassissimo, quanto può essere l'altezza circa in quel punto? Grazie e scusatemi
quelli con gli striscioni direi a 1000/1500ft
 

Fabrix Pescara

Utente Registrato
Ragazzi scusate se sfrutto il topic delle curiosità ma mi sembrava inutile aprirne uno nuovo per una sciocchezza. Lavorando come Steward allo Juventus stadium vedo gli aerei che volano bassissimo, quanto può essere l'altezza circa in quel punto? Grazie e scusatemi
Quelli che stanno effettuando una procedura strumentale ILS circa 2500ft AMSL cioè 1500 dal suolo.
 

Paolo_61

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
2 Febbraio 2012
7,943
1,930
L'ideale sarebbe un bel mappamondo un regalo utile, istruttivo e non molto costoso.

Apro una parentesi per dire che ultimamente ho notato parlando con moltissime persone dei piu' diversi ceti sociali e sopratutto giovani anche con elevati titoli di studio l'ignoranza generalizzata su notizioni basilari di geografia, parlo anche di conoscenza o collocazione su una cartina di stati e capitali europee tolte forse quelle piu' note. Non parliamo poi sull' extra europa. Io credo che bisognerebbe tornare a far studiare molto piu' seriamente la geografia nella scuole una materia a mio parere molto importante e interessante e che può essere basilare per moltissimi generi di attività che si andranno a svolgere.
Infatti mia figlia ce l'ha già. Ma eravamo in aereo, e non avevo pensato a portarmelo dietro :D
Per il resto ti quoto in toto anche io.
 

JG52

Utente Registrato
1 Aprile 2006
205
0
.
Le deviazioni di rotta non sono così rilevanti come sembra, le proiezioni delle carte traggono molto in inganno.

Per semplificare, qui trovate la rotta più diretta, in mezzo ad una via DUB (approssima la prima) ed una via Azzorre (simile alla seconda):


Quella via DUB è solo dell'1,6% più lunga di quella minima (teorica) e quella via Azzorre, più lunga del 2,6%.
Per entrambe l'effetto dei venti è probabilmente quello che determina la scelta.
Gran bella cosa Great Circle Mapper.

JG