Secondo me questa non-notizia serve solo per farsi un po' di pubblicità gratis sui giornali, come a suo tempo fece Virgin.
I biocarburanti esistono da molto tempo, per gli aerei è un po' più complicato ma ne sono già stati sperimentati diversi, nessuno competitivo con i carburanti di derivazione fossile.
30 tonnellate sono una bazzecola, soprattutto se devono arrivare dal Mozambico, non siamo neanche lontanamente prossimi a pensare ad una alternativa ai derivati del petrolio, sia in termini di quantità che di costo.
Il Brasile da tanti anni deforesta per coltivare piante utili alla produzione di carburante, non credo che il Mozambico potrà competere più di tanto, almeno sul breve, quindi niente paura, i Mozambicani continueranno a morire di fame come prima senza il rischio di morire per mancanza di terreni coltivati a generi alimentari.
purtroppo possiamo stare tranquilli ancora per diverse decine di anni
Io direi per fortuna.
Per inciso, i primi motori funzionavano ad alcool, si è passati ai distillati di petrolio perchè costavano molto meno e rendevano di più.