Dal Mozambico 30 tonnellate di biocarburante per Lufthansa


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

nicolap

Amministratore AC
Staff Forum
10 Novembre 2005
29,125
1,201
Roma
Bah, sfruttare per sfruttare...almeno risulta utile per la collettività.
Credi davvero che c'è qualcuno a cui importi del terzo mondo? Pensaci bene, nemmeno a te interessa, se loro dovessero arrivare al livello degli altri paesi industrializzati sarebbero 'zzi amari per tutti. Quindi, alla via così!
Lascia che le coscienze si auto-puliscano con l'impegno (verbale) a sostegno dei bisognosi. E così che l'Africa uscirà dal sottosviluppo e sfamerà i suoi figli. Feed the World, cantavano una ventina d'anni fa un gruppo di ricchissimi cantanti.
 

feelgood

Utente Registrato
24 Dicembre 2009
1,399
0
Fuggi da Foggia
ci sono alternative? intendo credibili?

ritengo che le alternative ci siano ma quello che manca realmente è la volontà di metterle in pratica.

Se pensi che il principio del funzionamento del motore delle nostre auto è lo stesso di 150 anni fa (paragonabile, in fondo, ad una stufa), direi che stiamo messi male.

Soprattutto perchè petrolieri e lobbisti siedono in (o influenzano) parlamenti di mezzo mondo.
 
ritengo che le alternative ci siano ma quello che manca realmente è la volontà di metterle in pratica.

Se pensi che il principio del funzionamento del motore delle nostre auto è lo stesso di 150 anni fa (paragonabile, in fondo, ad una stufa), direi che stiamo messi male.

Soprattutto perchè petrolieri e lobbisti siedono in (o influenzano) parlamenti di mezzo mondo.
Che c'entra con gli aerei? Che alternative credibili ci sono al kerosene mantenendo l'attuale volume di traffico? Zero!
Quindi quando finirà si tornerà al 1800...che bei tempi...eravamo molti di meno...
 

I-FORD

Utente Registrato
14 Gennaio 2006
146
0
.
Secondo me questa non-notizia serve solo per farsi un po' di pubblicità gratis sui giornali, come a suo tempo fece Virgin.
I biocarburanti esistono da molto tempo, per gli aerei è un po' più complicato ma ne sono già stati sperimentati diversi, nessuno competitivo con i carburanti di derivazione fossile.
30 tonnellate sono una bazzecola, soprattutto se devono arrivare dal Mozambico, non siamo neanche lontanamente prossimi a pensare ad una alternativa ai derivati del petrolio, sia in termini di quantità che di costo.
Il Brasile da tanti anni deforesta per coltivare piante utili alla produzione di carburante, non credo che il Mozambico potrà competere più di tanto, almeno sul breve, quindi niente paura, i Mozambicani continueranno a morire di fame come prima senza il rischio di morire per mancanza di terreni coltivati a generi alimentari.
purtroppo possiamo stare tranquilli ancora per diverse decine di anni
Io direi per fortuna.
Per inciso, i primi motori funzionavano ad alcool, si è passati ai distillati di petrolio perchè costavano molto meno e rendevano di più.
 
Ultima modifica:

aledeniz

Bannato
12 Marzo 2010
1,107
0
Wimbledon
ale.riolo.co.uk
fin quando non sarà terminata l'ultima goccia di petrolio, queste sperimentazioni resteranno solo fini a sè stesse.
Per quanto riguarda il carburante per il trasporto su gomma, già oggi la normativa europea prevede che il 5% del contenuto della benzina possa (in diversi paesi debba) essere bioetanolo, e già da tempo in alcuni paesi europei si sperimentano carburanti al 10% (che sono obbligatori in diverse zone degli USA, mentre in Brasile sono addirittura al 25% da parecchi anni).

Nel 2010 la produzione globale di bioetanolo ha quasi raggiunto i 90 miliardi di litri, ed i produttori più efficienti sono i Brasiliani, che usando canna da zucchero riescono a far costare, alla fonte, 1 litro di bioetanolo anche meno di €0.13 al litro (o, per fare un confronto molto crudo, circa €20.50 al barile di petrolio, sostanza quest'ultima che ha ben altre potenzialità comunque).
 

vipero

Utente Registrato
8 Ottobre 2007
6,159
2,112
.
io tornerei all'uso dei dirigibili, così già solo il volo sarebbe una vacanza.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.