Messaggio inserito da Nicola_LIMF
ILS (+ eventuale DME):</u>
come dice Stefano, lo strumento ti fornisce la guidance sia per l'allineamento con la pista (seguendo il localizzatore), sia per quanto riguarda il sentiero di discesa (glide path). Se all'ILS è associato un DME (es. per l'ILS 35L a Malpensa), avrai anche la lettura della distanza dalla stazione. Questo è utilissimo se vuoi fare dei check quota/distanza per verificare che sei effettivamente sul corretto profilo di discesa. Sulla carta dell'ILS c'è una tabella che associa altitudine e rilevamento DME.
VOR+DME</u>
a differenza dell'ILS, non hai guidance sul profilo verticale, e la precisione della guidance orizzontale è decisamente minore rispetto al localizzatore. Così come sull'ILS, è utile (anzi, in questo caso è fondamentale) consultare la tabella altitudine/distanza, correggendo eventualmente se ci si rende conto di non essere sul corretto profilo di discesa.
Scusate Ragazzi, aiutatemi a capire dove sbaglio allora durante la mia procedura ILS approach perchè mi manca forse un solo passaggio: frequenza localizer inserita correttamente (solito audio signal) , fascio intercettato all'alt. istruita dall'ATC, appr. speed come da manuale, sul panel AUTOPILOT inserito solo l' APP: succede che arrivo sempre lungo come se l'avvicinamento di precisione mi fallisse il glide slope: cosa sto omettendo e mi dimentico di fare (riesco a portarlo a terra solo settando man mano che la Distance si riduce l'altitudine fino al rilacio manuale a 300 ft.) ?
grazie a tutti per l'eventuale spiegazione
960