Diritti dei passeggeri e compagnia Russa


8fra0

Utente Registrato
3 Settembre 2018
5
0
Ciao a tutti,
seguo da un po' questo interessante forum ma non mi era capitato ancora di intervenire. Racconto un mio disguido capitato di recente, sperando di raccogliere qualche consiglio su come procedere.
Volo VRN-DME-SKD con S7 Airlines (unica prenotazione). Il primo volo subisce un ritardo di oltre 2 ore (non dovuto né a maltempo né scioperi), con il risultato che perdo la coincidenza a Mosca (senza visto russo, pertanto non mi è stato possibile uscire dalla zona airside). Il seguente volo per SKD con disponibilità di posti secondo S7 sarebbe stato dopo 3 giorni, pertanto mi riproteggono su TAS, la mattina successiva (dopo aver passato una notte in aeroporto, unico "benefit" ricevuto l'ingresso gratuito nella Lounge S7 dove ho trascorso la notte). Non mi pagano neppure il trasferimento via terra da TAS a SKD, che ho dovuto sborsare di tasca (80€, non una esagerazione ma tant'è). Raggiungo Samarkand con circa 15 ore di ritardo rispetto a quanto avrei dovuto.
Lasciamo perdre che nel frattempo è stato anche smarrito un bagaglio, ma per quello disturberò la mia assicurazione di viaggio.
Sto cercando adesso di capire come rivalermi su S7 (eravamo due passeggeri, quindi dovrebbero spettarci 1200€ più quanto speso per raggiungere Samarkand, se non ho capito male). Qualche anno fa mi capitò un notevole ritardo con Vueling, provai a chiedere il rimborso tramite il loro customer care e, dopo riposta negativa, mi rivolsi ad uno dei servizi online il quale riuscì, dopo quasi un anno, a farmi avere quanto mi spettava, al netto delle loro commissioni.
Vedo dal sito S7 che l'unico modo ufficiale per chiedere dei rimborsi è scrivere (in russo) alla loro sede. Ho provato da qualche giorno a chiamare i numeri di telefono italiani, ma non risponde nessuno. Qual è il modo più efficace per procedere? Rivolgermi ancora ad un servizio online? Vorrei tentare prima in autonomia, se possibile...ma con i Russi la vedo dura!
 

Dancrane

Amministratore AC
Staff Forum
10 Febbraio 2008
19,624
4,741
Milano
Ciao e benvenuto.
Consiglio personale: vai tramite servizi terzi, di sicuro risparmi il tempo che perderesti ad iniziare la procedura da solo, che dubito ti porterebbe benefici in tempi stretti.
Cerca bene in rete, perchè da quanto mi risulta ci sono anche agenzie legali che non ti chiedono nulla (si tengono semplicemente le spese legali pagate dalla compagnia).
 

Baggios

Utente Registrato
21 Maggio 2018
4
0
In assenza di controllo sul confine di tutte le restrizioni possono riguardare solo all'azione di assicurazione esclusivamente all'interno del paese di ricevimento della macchina. Se trascurata questa circostanza, è possibile ignorare tutte le storie di divieti di partenza OSLO AUTONOLEGGIO DA 9€/GIORNO .

In ogni caso, di questo non ho mai incontrato 10 anni fa è stato e soprattutto nel recente hanno aderito all'UE paesi.
 
Ultima modifica:

8fra0

Utente Registrato
3 Settembre 2018
5
0
La CE 261/04 ha effetto solo sulle compagnie UE... bisogna vedere cosa dicono le autorità aeronautiche russe...
In caso di volo in partenza da aeroporto UE la normativa si applica a prescindere che la compagnia sia o no comunitaria. Se quindi non ho capito male si applica sul volo di andata, ma non su quello di ritorno, nel caso di compagnia non UE.

Le tutele si applicano:
• ai voli (di linea, charter, low cost) in partenza da un aeroporto comunitario
• ai voli (di linea, charter, low cost) in partenza da un aeroporto situato in un Paese non comunitario, con destinazione un aeroporto comunitario, solo qualora la compagnia aerea sia
comunitaria e salvo cha non siano già stati erogati i benefici previsti dalla normativa locale
Non si applicano:
• ai voli in partenza da un Paese non comunitario con destinazione un Paese dell’UE operati da compagnie aeree non comunitarie.
In questo caso le tutele sono quelle assicurate dalla legislazione locale e dalle norme che regolano il contratto di trasporto
 

8fra0

Utente Registrato
3 Settembre 2018
5
0
Ciao e benvenuto.
Consiglio personale: vai tramite servizi terzi, di sicuro risparmi il tempo che perderesti ad iniziare la procedura da solo, che dubito ti porterebbe benefici in tempi stretti.
Cerca bene in rete, perchè da quanto mi risulta ci sono anche agenzie legali che non ti chiedono nulla (si tengono semplicemente le spese legali pagate dalla compagnia).
Grazie mille. Purtroppo vedo che le agenzie legali senza commissioni operano soltanto con aerolinee aventi sede legale in Italia o in UE, cosa che non è vera per S7.