Diventare pilota ATPL e limiti di età


Valgimigli

Utente Registrato
11 Luglio 2006
729
0
Citazione:Messaggio inserito da pilotux


Mi conviene diventare pilota ?
No.
Ti conviene un lavoro nel tuo campo, ti sconsiglio la professione di pilota per:

- Le compagnie aeree durano sempre meno e falliscono sempre più spesso

- Non sempre si è assunti da una compagnia di linea (considera la prospettiva di lavorare per anni su piccoli jet)

- Per entrare in una grande compagnia hai molta concorrenza (piloti provenienti da compagnie fallite, o con esperienza su jet privati, in ogni caso con tante tante ore sulle spalle)

- Esistono tanti tipi di aerei, e non si è abilitati a volare su tutti. E le compagnie preferiscono assumere chi ha già esperienza su quel tipo di macchina, invece che spendere soldi per addestrare nuovi piloti

- Considera la possibilità di esuberi di personale (sarai costretto a fare pochissime ore, guadagnando poco)

- La paga non è poi così eccezzionale se non hai anzianità e non voli spesso

- Si prospettano anni duri per le compagnie aerei (continuo aumento dei costi) e gli stipendi saranno sempre più limati

- Da un giorno all'altro la tua compagnia potrebbe decidere di dare via le macchina su cui lavori e tu ti ritrovi senza posto

- se non lavori per qualche grossa compagnia preparati a cambiare lavoro ogni 2 anni, con qualche mese di disoccupazione ogni tanto

- Piuttosto che rimanere disoccupato potresti ritrovarti a volare su qualche tratta interna in turchia


Insomma il pilota non è più quel mezzodio di qualche anno fa, e la prospettiva è che in futuro diventerà al pari di un autista di corriere (ryan, un nome a caso)


beh questo è tutto quanto serve per contrastare il tuo entusiasmo, se scegli questa carriera ti auguro il miglior successo e ti invidierò, ma tieni a mente anche queste cose...

Alessandro

p.s.: sgrat sgrat ammesso:D
 

Italo83

Utente Registrato
12 Giugno 2006
2,275
2
42
Milano, Lombardia.
Pilotux, penso che la tua situazione e i tuoi dubbi siano comuni a molti in questo periodo, quindi ti darò una risposta il più esauriente possibile data dall'esperienza raccolta in questi anni di studi a carattere aeronautico...

Allo stato attuale le cose stanno così:

- dopo l'11/09/2001 ci troviamo di fronte a un mercato sostanzialmente in ripresa, ma con un altrettanto sostanziale eccesso di domanda di lavoro rispetto all'offerta. Questo perchè oltre a chi è fresco di ATPL c'è ancora in giro un sacco di gente molto ben addestrata ed esperta proveniente da compagnie che hanno chiuso i battenti o sono state fortemente ridimensionate (Sabena, Swissair, etc.) alla quale le nuove compagnie ancora attingono.

- a causa di ciò le compagnie hanno al momento smesso di investire su piloti giovani, ovvero non si fanno più carico dell'addestramento di nessuno, ma vedo che di questo sei già al corrente.

- questo per quel che riguarda l'Europa, però ci sono aree del mondo dove la situazione è più favorevole, come medio ed estremo oriente.

- tornando alla cara vecchia Europa, ci sono alcune compgnie (Ryanair ed Easyjet) attraverso le quali puoi seguire un percorso formativo partendo da 0 per arrivare a pilota di linea con discrete garanzie di assunzione, auto-sponsorizzandoti però i costi del corso. Qui l'età può incidere, perchè penso ci siano dei limiti per accedere a questi programmi.
Altrimenti devi farti un type-rating per conto tuo, preferibilmente avendo già qualche conoscenza in una compagnia e allora in questo caso le ore sulla macchina piccola e l'età contano meno.
Se non hai conoscenze, vuoi restare in Europa e non sei disposto a pagarti un type-rating (quindi altri 30-40000 € oltre l'ATPL) non iniziare nemmeno.

Spero di averti dato un buon quadro generale,
ciao! [:306]
 

jtstream

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
9 Novembre 2005
9,199
2
.
Quotando le risposte di Valgimigli e Italo83 aggiungo: se ci credi fino in fondo fallo, se deve essere uno "sfizio" tanti per vedere se ci riuscirai, lascia perdere.
Ho sempre ritenuto le persone come te (e per inciso come me, dato che ho iniziato in questo modo) alla stessa stregua di coloro che investono in borsa, perché alla fine di un investimento si tratta, può andarti bene, così come tenendo in considerazione quanto hanno scritto sopra, può andare male e ti ritroveresti ad aver buttato al vento i soldi.
Auguroni comunque!
 

imported_admin

Bannato
5 Novembre 2005
2,458
0
.
www.aviazionecivile.it
Integro quanto detto dagli altri prima di me consigliandoti di valorizzare al massimo tutto il lavoro fatto per la tua laurea in Ingegneria Aerospaziale cercando lavoro in questo settore (Airbus il primo nome che mi viene in mente, ma anche qualche valida realtà italiana come Finmeccanica). Sicuramente potrai avere molte più soddisfazioni e potrai contribuire a creare la realtà su cui voleranno i piloti di domani.

Danilo
 

Italo83

Utente Registrato
12 Giugno 2006
2,275
2
42
Milano, Lombardia.
Un'opzione è quella del CRP (cruise relief pilot). E' un pilota (anche fesco di ATPL, non ci sono reqisiti impossibili) che nei voli cargo a lunghissimo raggio viene tenuto in cabina per alleviare il carico di lavoro dell'equipaggio o subentrare incaso di necessità. Tieni però conto che quello del cargo in Italia è un mercato molto stretto e di gente con tante ore che si piglia quel che passa il convento ce nè sempre tanta... questi i requisiti per Cargoitalia:

- Cruise Relief Pilot che sia in possesso di licenza CPL JAR più ATPL JAR teorico:

* almeno 500 ore di volo totali.
 

idawe

Utente Registrato
30 Aprile 2006
103
0
roma, Lazio.
Ciao
metti in preventivo che dopo i 40.000 euro per l'atpl dovrai spenderne altri 40.000 circa per un passaggio macchina; spesso le compagnie ti prendono ma ti fanno pagare l'abilitazione.

sul discorso delle piccole compagnie che chiudono concordo solo in parte: anche se chiude comunque hai aumentato il tuo curriculum quindi potrebbe diventare un pò più facile trovare un altro impiego.

mettiti in testa poi che difficilmente verrai messo base vicino a casa, io per esempio la mia bella Roma l'ho dovuta salutare per prendere casa a gallarate (varese)

cmq in bocca al lupo e se è il tuo sogno realizzalo
ciao
 

mf6745

Utente Registrato
9 Novembre 2005
85
0
.
Citazione:Messaggio inserito da pilotux

Nemmeno per le linee cargo c'è speranza ??

Alla NASA non ci andrei...
Facevo il barista e alla tua età non sapevo nemmeno cosa fossero gli aeroplani.. venivo da una famiglia di naviganti sulle navi e pensavo che quello fosse il mio destino. Poi un giorno ho fatto un volo su un MD80 A.T.I., erano altri tempi con la porta sempre aperta, ho intravisto il decollo e ho pensato che avevo sbagliato tutto nella vita. Vi sembrerà una favola ma pochi giorni dopo leggendo su un Intrepido un articolo nuove professioni "Il Pilota di linea" sono tornato a casa e mi sono iscritto al corso di pilota privato..
e poi una serie infinita di sacrifici..
Non vorrei sembrarti retorico, ma ora quando attraverso il mediterraneo all'alba e "sento" il mio A321 il mio nominativo Alitalia, i miei pax.. mi vengono ancora i brividi.. dal sonno;)) e mi addormento felice...
 

airbusfamilydriver

Utente Registrato
6 Febbraio 2006
5,511
0
.
Citazione:Messaggio inserito da idawe

Ciao
la cosa più importante, prima ancora di iniziare l'atpl è conoscere qualcuno che ti possa poi imbucare in qualche compagnia, ormai per meriti non si entra più da nessuna parte.

Seconda cosa metti in preventivo che dopo i 40.000 euro per l'atpl dovrai spenderne altri 40.000 circa per un passaggio macchina; spesso le compagnie ti prendono ma ti fanno pagare l'abilitazione.

sul discorso delle piccole compagnie che chiudono concordo solo in parte: anche se chiude comunque hai aumentato il tuo curriculum quindi potrebbe diventare un pò più facile trovare un altro impiego.

mettiti in testa poi che difficilmente verrai messo base vicino a casa, io per esempio la mia bella Roma l'ho dovuta salutare per prendere casa a gallarate (varese)

cmq in bocca al lupo e se è il tuo sogno realizzalo
ciao
ciao sei pilota?
in che compagnia?
il numero di piloti su questo forum sta aumentando moltissimo....bene così
 

airbusfamilydriver

Utente Registrato
6 Febbraio 2006
5,511
0
.
Citazione:Messaggio inserito da mf6745

Citazione:Messaggio inserito da pilotux

Nemmeno per le linee cargo c'è speranza ??

Alla NASA non ci andrei...
Facevo il barista e alla tua età non sapevo nemmeno cosa fossero gli aeroplani.. venivo da una famiglia di naviganti sulle navi e pensavo che quello fosse il mio destino. Poi un giorno ho fatto un volo su un MD80 A.T.I., erano altri tempi con la porta sempre aperta, ho intravisto il decollo e ho pensato che avevo sbagliato tutto nella vita. Vi sembrerà una favola ma pochi giorni dopo leggendo su un Intrepido un articolo nuove professioni "Il Pilota di linea" sono tornato a casa e mi sono iscritto al corso di pilota privato..
e poi una serie infinita di sacrifici..
Non vorrei sembrarti retorico, ma ora quando attraverso il mediterraneo all'alba e "sento" il mio A321 il mio nominativo Alitalia, i miei pax.. mi vengono ancora i brividi.. dal sonno;)) e mi addormento felice...
anche tu sei pilota?
 

Astridis

Utente Registrato
9 Novembre 2005
404
0
Sicilia.
Citazione:Messaggio inserito da mf6745

Facevo il barista e alla tua età non sapevo nemmeno cosa fossero gli aeroplani.. venivo da una famiglia di naviganti sulle navi e pensavo che quello fosse il mio destino. Poi un giorno ho fatto un volo su un MD80 A.T.I., erano altri tempi con la porta sempre aperta, ho intravisto il decollo e ho pensato che avevo sbagliato tutto nella vita. Vi sembrerà una favola ma pochi giorni dopo leggendo su un Intrepido un articolo nuove professioni "Il Pilota di linea" sono tornato a casa e mi sono iscritto al corso di pilota privato..
e poi una serie infinita di sacrifici..
Non vorrei sembrarti retorico, ma ora quando attraverso il mediterraneo all'alba e "sento" il mio A321 il mio nominativo Alitalia, i miei pax.. mi vengono ancora i brividi.. dal sonno;)) e mi addormento felice...
Che bello!
Questo racconto mi ha piacevolmente colpita...rappresenta la testimonianza di come, a volte, credere fino in fondo in se stessi e nelle proprie aspirazioni ripaghi di tutti i sacrifici affrontati e dei timori sofferti [:304]
Un doveroso realismo, condito da un pizzico di sano ottimismo, credo costituisca risposta più adatta alle perplessità del nostro aspirante pilota :)
Complimenti...!!!

Angela

PS. giusto una curiosità: ma.... ti addormenti felice mentre piloti l'aereo ??? [:0]
Suppongo saranno felici anche i tuoi passeggeri :D :D :D
 

Matte87

Utente Registrato
7 Maggio 2006
1,499
0
Firenze
Auguri a te che intraprendi questa carriera ti invidio molto e ti auguro anche molta fortuna visto che nel mondo dei piloti oggi per entrare oltre ad essere bravi bisogna trovarsi al posto giusto nel momento giusto a meno che tu non abbia qualche spinta e quella aiuta davvero molto.
 

mf6745

Utente Registrato
9 Novembre 2005
85
0
.
Citazione:Messaggio inserito da Astridis

Citazione:Messaggio inserito da mf6745

Facevo il barista e alla tua età non sapevo nemmeno cosa fossero gli aeroplani.. venivo da una famiglia di naviganti sulle navi e pensavo che quello fosse il mio destino. Poi un giorno ho fatto un volo su un MD80 A.T.I., erano altri tempi con la porta sempre aperta, ho intravisto il decollo e ho pensato che avevo sbagliato tutto nella vita. Vi sembrerà una favola ma pochi giorni dopo leggendo su un Intrepido un articolo nuove professioni "Il Pilota di linea" sono tornato a casa e mi sono iscritto al corso di pilota privato..
e poi una serie infinita di sacrifici..
Non vorrei sembrarti retorico, ma ora quando attraverso il mediterraneo all'alba e "sento" il mio A321 il mio nominativo Alitalia, i miei pax.. mi vengono ancora i brividi.. dal sonno;)) e mi addormento felice...
Che bello!
Questo racconto mi ha piacevolmente colpita...rappresenta la testimonianza di come, a volte, credere fino in fondo in se stessi e nelle proprie aspirazioni ripaghi di tutti i sacrifici affrontati e dei timori sofferti [:304]
Un doveroso realismo, condito da un pizzico di sano ottimismo, credo costituisca risposta più adatta alle perplessità del nostro aspirante pilota :)
Complimenti...!!!

Angela

PS. giusto una curiosità: ma.... ti addormenti felice mentre piloti l'aereo ??? [:0]
Suppongo saranno felici anche i tuoi passeggeri :D :D :D

Era una licenza poetica!! Sui voli notturni cmq si cerca a turno di perdere i sensi per qualche minuto.. c'è tutta una letteratura su questo argomento, ti riprendi e arrivi a destinazione più lucido,

ciao
 

Old Crow

Utente Registrato
7 Giugno 2006
1,800
0
Notte , in atlantico , il comandante si alza per il suo turno di riposo , fa un piccolo briefing ai due primi ufficiali,di cui uno seduto a sinistra , e cosi' conclude :
"....e mi raccomando se vi viene da chiudere gli occhi un attimo non esitate a......."
1 uff ".....venire a svegliarla ?"
comandante "......No ! A prendervi un caffe !........
Ciao
 

Astridis

Utente Registrato
9 Novembre 2005
404
0
Sicilia.
Citazione:Messaggio inserito da mf6745

Era una licenza poetica!! Sui voli notturni cmq si cerca a turno di perdere i sensi per qualche minuto.. c'è tutta una letteratura su questo argomento, ti riprendi e arrivi a destinazione più lucido,

ciao
Anche "perdere i sensi" è una licenza poetica? :D
Scherzo!!!
Avevo capito che ti riferivi al riposo durante le ore notturne o le medio - lunghe tratte...anche la mia era semplice ironia :)

Ciao

Angela
 

mf6745

Utente Registrato
9 Novembre 2005
85
0
.
Citazione:Messaggio inserito da Astridis

Citazione:Messaggio inserito da mf6745

Era una licenza poetica!! Sui voli notturni cmq si cerca a turno di perdere i sensi per qualche minuto.. c'è tutta una letteratura su questo argomento, ti riprendi e arrivi a destinazione più lucido,

ciao
Anche "perdere i sensi" è una licenza poetica? :D
Scherzo!!!
Avevo capito che ti riferivi al riposo durante le ore notturne o le medio - lunghe tratte...anche la mia era semplice ironia :)

Ciao

Angela
Non riesco a dormire a bordo..la senzazione che provo è quella di perdere per qualche minuto conoscenza.. ci sono persone che invece nei lettini di riposo si fanno delle dormite incredibili.
 

Astridis

Utente Registrato
9 Novembre 2005
404
0
Sicilia.
Citazione:Messaggio inserito da mf6745

Non riesco a dormire a bordo..la senzazione che provo è quella di perdere per qualche minuto conoscenza.. ci sono persone che invece nei lettini di riposo si fanno delle dormite incredibili.
Evidentemente la stanchezza giunge a livelli tali da indurre il cervello a "staccare la spina"...E' un sistema che permette ai neuroni di rigenerarsi quel tanto che basta...Definire questa mia osservazione una spiegazione scientifica mi sembra un tantino esagerato ma, riesco a comprendere in quanto, anche a me è capitata una cosa del genere.

Ciao

Angela