Domanda su upgrade della classe in generale


filippo.c

Utente Registrato
10 Ottobre 2013
582
12
33
BRI
Scusate la mia insaziabile curiosità, ma da quando vi leggo ho sempre cose nuove da imparare.

La domanda di oggi è: come avviene un upgrade da Y a Y+, da Y a J, da Y a F, e tutti gli altri? So che magari il meccanismo cambia da compagnia a compagnia, ma mi interessa giusto una panoramica. Quali devono essere le condizioni? I requisiti? Lo offrono o può essere richiesto?

Grazie.
 

stefano

Utente Registrato
13 Febbraio 2006
2,807
1
Roma, Calabria.
cambia da compagnia a compagnia. Può essere offerto o richiesto, disponibile solo a bordo o in aeroporto o on-line: ti conviene verificare sui siti delle singole compagnie
 

filippo.c

Utente Registrato
10 Ottobre 2013
582
12
33
BRI
cambia da compagnia a compagnia. Può essere offerto o richiesto, disponibile solo a bordo o in aeroporto o on-line: ti conviene verificare sui siti delle singole compagnie
Capito, pensavo che ci fossero delle caratteristiche in comune. Grazie, mi farò un giretto tra i vari siti allora.

EDIT: Ma è una cosa riservata ai clienti che sono iscritti ai programmi tipo Miles & More, oppure può usufruirne chiunque?
 

Edoardo

Moderatore
Utente Registrato
16 Settembre 2011
5,902
518
Dipende per quale tipo di upgrade, se pagante (miglia o cash) o "involuntary".
 
A

aless

Guest
Comunque sì: come ti hanno già detto, i motivi per cui si può incappare in un upgrade (o downgrade) sono i più svariati.

Si va dalle tipiche cause di forza maggiore, come gli overbooking o i cambi di aeromobile, alle strategie commerciali pure, cioè vendita dell'upgrade su determinati voli e a determinate condizioni. Può capitare inoltre di essere selezionati dalla compagnia in maniera apparentemente casuale, anche se il più delle volte sempre con finalità commerciali (ti offro di volare in J così ti abitui bene e magari la prossima volta te lo compri da te, o comunque continui a volare con me).
Ci sono casi in cui alla compagnia può convenire vendere un upgrade ad un prezzo inferiore rispetto a quello che sarebbe stato inizialmente, pur di riempire la classe, come può convenire rinunciare a incassi marginali pur di conservare l'esclusività della classe superiore.

L'appartenenza ai programmi di fedeltà conta. Immagina la situazione in cui una Y è in over per un posto, che risulta invece libero in J: chi verrà selezionato per primo? Probabilmente il cliente fidelizzato piuttosto che quello occasionale, e tra i primi quelli con gli status più elevati.

C'è poi sempre da considerare la classe tariffaria di partenza, che può essere un'ennesima discriminante.

Insomma, il discorso è molto molto complesso.