Vedo che mi sono spiegato male dato che noto che è stato frainteso il senso del mio intervento. Sono io ad aver parlato di sprechi! (non ho capito però il nesso tra aeroporti e termovalorizzatori). Tutto quello che serve ad un aeroporto serio in Umbria c'è già a Foligno (e non a Sant'Egidio): ci sono i collegamenti stradali e ferroviari con un bacino d'utenza enorme che comprenderebbe anche Roma, oltre che Perugia (naturalmente il riferimento è per i lowcost, charter e soprattutto cargo), mentre ciò non può avvenire per quanto riguarda Sant'Egidio, il cui bacino d'utenza può essere solo Perugia ed Assisi essendo difficilmente raggiungibile via terra e lontano da grandi città (c'è qualcuno che vorrebbe costruire una nuova ferrovia per Sant'Egidio o deviare la ferrovia Roma-Ancona (proposta del Sen. Brutti), immginate con quali sprechi ed allungamenti di percorso per qualcosa che a 20km c'è già e a costo zero); è più che evidente che una pista di più di 2300m non serve, ma l'hanno prolungata a Sant'Egidio, non a Foligno, è lì lo spreco! A Foligno non è stata prolungata la pista, nonostante spesso lo si legga sulla stampa. Ho parlato di possibilità di prolungamento illimitate solo per far capire le potenzialità e come l'aeroporto sia "aperto" e non "chiuso" tra montagne ed altri ostacoli come lo è quello di Sant'Egidio che con 2300 m ha raggiunto la massima lunghezza possibile e sappiamo bene cosa significa quando una pista è portata alla massima lunghezze possibile (leggi sicurezza). La mia risposta era quindi indirizzata più alle affermazioni risibili dell'assessorato provinciale che pretende di limitare il traffico sull'aeroporto di Foligno, dato che, evidentemente, i privati preferirebbero tale aeroporto per tutti i motivi sopra detti.
Per chiarire la questione dei lavori (quasi in contemporanea) sui due aeroporti faccio un breve schema che evidenzi le rispettive caratteristiche:
Sant'Egidio:
le misure della pista in asfalto sono state portate da 1696x45 (come da AIP) a circa 2300x45m (come dichiarato dalla SASE). La SASE ha anche previsto lavori di ampliamento del piazzale aeromobili e la costruzione di una nuova aerostazione su progetto dell'architetto Gae Aulenti. Questi lavori sono tutti a carico dello Stato o di enti pubblici. Mi chiedo a cosa serva tutto ciò se l'aeroporto non riesce nemmeno a riempire voli con 30 posti e non è collegato attraverso strutture viarie e ferroviarie, una vera cattedrale nel deserto. Da notare inoltre che l'aeroporto si trova a circa 15 km da Perugia e 20 da Foligno.
Foligno:
Si tratta di un "city airport", la vecchia pista in erba 1600x60m è stata sostituita da una pista in cemento con rivestimento in conglomerato bituminoso di 1500x30m con testate di circa 60x50m e overrun in terra battuta di 250 m per testata ed una seconda pista in erba, per attività di volo a vela, di circa 850x20m. I lavori comprendono anche i raccordi, gli impianti per il drenaggio delle acque meteoriche e gli impianti per l'illuminazione della pista, nonché la strada perimetrale per i servizi antincendio. I costi (notevolmente inferiori a quelli del Sant'Egidio) sono stati coperti al 50% da privati e 50% da Comune di Foligno ed ENAC. Importante da notare che l'aeroporto di Foligno è già collegato da strade e soprattutto ferrovie di primaria importanza e soprattutto che nel perimetro aeroportuale si sta costruendo la più grande piastra logistica e centro intermodale dell'Umbria su progetto della Regione e del ministero delle infrastrutture. Il principale utilizzo ufficialmente previsto è quello di protezione civile ed a supporto delle industrie aeronautiche di Foligno, ma mi pare evidente che la posizione strategica ed i conseguenti interessi privati (compresi quelli già espressi ufficiosamente da compagnie lowcost e cargo), non potranno limitare a ciò l'utilizzo dell'impianto. E' una grande risorsa per tutta la regione (e non solo), anche per Perugia, da cui si raggiungerebbe l'aeroporto di Foligno in circa 20 min. di "treno metropolitano", cosa che non è possibile per raggiungere Sant'Egidio nemmeno da Perugia.