Easyjet sbarca a Istanbul?


SkySurfer

Utente Registrato
6 Novembre 2005
25,145
0
La Turchia è si un mercato interessante ma EasyJet attualmente non può effettuare voli dalla Germania o dai Paesi Bassi, ma soltanto dal Regno Unito, avendo un AOC inglese.

Per poter volare tra Berlino e Istanbul, deve avere un AOC tedesco o turco, praticamente impossibile ora da ottenere e a mio avviso è pericoloso entrare in un mercato, quello tra Germania e Turchia, dove le compagnie charter e a basso costo turche , peraltro molto concorrenziali ed aggressive, hanno costi operativi praticamente pari alla metà di quelli di EasyJet.

Tra l'altro vi è già anche un operatore tedesco low-cost sulla SXF-SAW : è Germanwings.

Non escludo che vi siano colloqui o interessamenti, ma questa notizia mi sa tanto di boutade giornalistica...
 

Cesare.Caldi

Utente Registrato
14 Novembre 2005
37,068
1,410
N/D
Quindi riassumendo le prime possibili rotte potrebbero essere Londra, Ginevra (con bacino di utenza che sconfina nella vicina Francia) e Basilea (sconfinando nel sud della Germania).

E' l'Italia come è messa sui bilaterali? ci potrebbero essere voli Italia-Turchia? Ma soprattutto ci sarebbe mercato?
 

Bario

Utente Registrato
1 Gennaio 2006
15,425
0
Bari, Puglia.
forse potrebbe avere un discreto successo....lo so che nn c'entra molto ma qualche mese fa è stato firma un accordo tra Puglia e Turchia per svilupparei collegamenti via mare...nn se magari si potrà estendere anche a quelli aerei(inoltra istambul è inserita nella rete dei collegamenti sviluppata dal masterplan della seap)
 

SkySurfer

Utente Registrato
6 Novembre 2005
25,145
0
Citazione:Messaggio inserito da Cesare.Caldi


E' l'Italia come è messa sui bilaterali? ci potrebbero essere voli Italia-Turchia? Ma soprattutto ci sarebbe mercato?
EasyJet UK non può volare da paesi UE (eccetto l'UK) verso paesi extra-UE con voli di linea.

I turchi in Italia sono pochissimi, cosi come i curdi.
I cittadini anatolici sono presenti in numero significativo nei seguenti paesi europei : Germania, Belgio, Paesi Bassi, Svezia, Danimarca, Regno Unito, Bulgaria, Svizzera, Grecia e Francia. In tono minore anche in Norvegia, Bosnia e Romania. Gli altri paesi hanno numeri irrisori.
Vi è un discreto mercato leisure verso Istanbul, servito nei periodi-picco(Pasqua, Natale, Epifania ed estate) da voli charter con pacchetti a prezzi bassissimi.
Buono è il traffico business, specie da Milano e Roma, che utilizza TK e AZ.

Detto questo, aggiungo che le autorità turche sono molto protettive verso le compagnie registrate nel proprio paese che operano miglialia di voli l'anno verso il Nord Europa e non vedrebbero di buon occhio la crisi di queste, dovuta all'arrivo di competitor stranieri.