Ecco un altro IL 86!!


Mr.Mistral

Utente Registrato
7 Novembre 2005
780
0
43
Rome, Italy.
Ciao,

leggete bene la didascalia (comunque mi sono fatto raccontare da una collega attendibile che bazzica phuket), avevo ragione sono decolli "regolari" solo che il pilota lo ha tenuto, in entrambe i casi, al suolo più del dovuto per avere una salita inziale più ripida. Hanno fatto gli "sportivoni" insomma. Sicuramente avranno tenuto conto della maximun tire, ovvero la massima velocità di rotolamento degli pneumatici, specifica per mescola, tipo di aeromobile ed ovviamente/di conseguenza pneumatico.

Secondo voi cosa succede, principalmente, allo pneumatico se si supera la maximun tire??

Si danneggia (la mescola) e questo potrebbe comprometterne la successiva prestazione, leggete potrebbe scoppiare in atterraggio o decollo successivo.

Questoinsegna qualche cosa a tutti, anche a me, molta attenzione va posta quando si giudica l'opinione altrui e soprattutto non si deve suffragare la propria (anche a ragione percarità) con apprezzamenti negativi.... soprattutto su persone che non si conoscono e che quindi potrebbero essere sia meno esperte, sia di gran lunga più esperte. Insomma non si parla senza sapere, al limite si pronuncia il classico "non sono d' accordo", piuttosto che il "non condivido" o "controlla bene".

Buona serata!!

Andrea
 

jtstream

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
9 Novembre 2005
9,199
2
.
Citazione:Messaggio inserito da Mr.Mistral

Ciao,

leggete bene la didascalia (comunque mi sono fatto raccontare da una collega attendibile che bazzica phuket), avevo ragione sono decolli "regolari" solo che il pilota lo ha tenuto, in entrambe i casi, al suolo più del dovuto per avere una salita inziale più ripida. Hanno fatto gli "sportivoni" insomma. Sicuramente avranno tenuto conto della maximun tire, ovvero la massima velocità di rotolamento degli pneumatici, specifica per mescola, tipo di aeromobile ed ovviamente/di conseguenza pneumatico.

Secondo voi cosa succede, principalmente, allo pneumatico se si supera la maximun tire??

Si danneggia (la mescola) e questo potrebbe comprometterne la successiva prestazione, leggete potrebbe scoppiare in atterraggio o decollo successivo.

Questoinsegna qualche cosa a tutti, anche a me, molta attenzione va posta quando si giudica l'opinione altrui e soprattutto non si deve suffragare la propria (anche a ragione percarità) con apprezzamenti negativi.... soprattutto su persone che non si conoscono e che quindi potrebbero essere sia meno esperte, sia di gran lunga più esperte. Insomma non si parla senza sapere, al limite si pronuncia il classico "non sono d' accordo", piuttosto che il "non condivido" o "controlla bene".

Buona serata!!

Andrea
"Secondo me" il modo di decollare non lo decide il pilota per cambiare le prestazioni di decollo. Queste ultime sono state ben prestabilite da qualcun altro e pubblicate in formato cartaceo o elettronico e a queste tutti si devono attenere.

Non capisco come qualcuno possa cambiare le tecniche non sapendo cosa si troverà a guadagnare. Mi spiego. Allungando la corsa di decollo diciamo di 7/800 metri, qual'è la percentuale guadagnata nel gradiente di salita? Cosa ha bisogno di migliorare il pilota quando le tabelle dicono che con un certo peso "regolare" rispetta i gradienti richiesti? O lo può fare e quindi decolla in modo normale, oppure lo sportivo lo va a fare quando non ha i passeggeri a bordo.

Qualcuno mi illumina?

Se non vado errato, mi riservo di controllare, in linea di massima quasi tutti gli pneumatici hanno una velocità massima di 225 mph, non nodi, almeno quelli che conosco.
Le conseguenze possono anche essere immediate, cioé uno scoppio improvviso (magari non esattamente a quella velocità, si sa che dei margini ci sono).
Tra l'altro questa è un'altra delle variabili che portano a delle limitazioni delle prestazioni di decollo, su quegli aeroporti cosiddetti s quota, dove una velocità indicata X corrisponde a una velocità rispetto al suolo Y maggiore a causa della rarefazione dell'aria.
 

pilota75

Bannato
7 Dicembre 2005
4,435
0
LICR
Sempre "secondo me", dalla mia scarsissima esperienza, credo che stiate parlando di due cose diverse.
Forse per esperienze diverse, forse per "mentalità" diversa, ma credo che ognuno di voi due vede l'argomento con ottica diversa.

Credo che Mr. Mistral sia più accomodante; senza offesa, credo che tu sia il tipo : "sto volo s'ha da fare!" e ce la mettiamo tutta per farlo.

Jtstream, invece, è il tipo che rispetta in maniera precisa tutti i parametri previsti dalle procedure.

Scusatemi se mi sto permettendo di giudicarvi, ma lo faccio per evitare che questo 3ad finisca sul genere: vediamo chi ha ragione!

Personalmente ritengo che da bravi professionisti quali siete avete tutt'edue ragione, un volo deve essere eseguito con la massima professionalità, ma anche con un pizzico di intraprendenza.

@jtstream: come la mettiamo a Napoli dove i monomotore sono obbligati a decollare verso il vesuvio anche con vento in coda? Le tabelline cosa dicono?
Senza polemica.
 

Mr.Mistral

Utente Registrato
7 Novembre 2005
780
0
43
Rome, Italy.
Citazione:

"Secondo me" il modo di decollare non lo decide il pilota per cambiare le prestazioni di decollo. Queste ultime sono state ben prestabilite da qualcun altro e pubblicate in formato cartaceo o elettronico e a queste tutti si devono attenere.

Non capisco come qualcuno possa cambiare le tecniche non sapendo cosa si troverà a guadagnare. Mi spiego. Allungando la corsa di decollo diciamo di 7/800 metri, qual'è la percentuale guadagnata nel gradiente di salita? Cosa ha bisogno di migliorare il pilota quando le tabelle dicono che con un certo peso "regolare" rispetta i gradienti richiesti? O lo può fare e quindi decolla in modo normale, oppure lo sportivo lo va a fare quando non ha i passeggeri a bordo.

Qualcuno mi illumina?

Se non vado errato, mi riservo di controllare, in linea di massima quasi tutti gli pneumatici hanno una velocità massima di 225 mph, non nodi, almeno quelli che conosco.
Le conseguenze possono anche essere immediate, cioé uno scoppio improvviso (magari non esattamente a quella velocità, si sa che dei margini ci sono).
Tra l'altro questa è un'altra delle variabili che portano a delle limitazioni delle prestazioni di decollo, su quegli aeroporti cosiddetti s quota, dove una velocità indicata X corrisponde a una velocità rispetto al suolo Y maggiore a causa della rarefazione dell'aria.
Sono d' accordissimo con Jet. E' un modo di decollare assolutamente sportivo che non si addice ad operazioni di linea, ed in ogni caso con pax a bordo. Anche perchè lo stesso effetto si può ottenere decollando normalmente per poi tenere un assetto minore del normale, guadagnando così velocità da "sfogare" durante la salita iniziale.

Ad ogni modo questo riduce i decolli in questione da azzardati a discutibili da punto di vista procedurale.

Non dimentichiamoci del contesto, ovvero:

- Aereo non prestantissimo
- Pieno
- Alte unmidità e temperatura
- Equipaggio Russo, sicuramente ex-militare

Io non decollerei mai in quelle condizioni, se i parametr consoni me lo permettono bene, se no meno fuel e scalo tecnico.

Flight Safety comes first !!


Andrea
 

pilota75

Bannato
7 Dicembre 2005
4,435
0
LICR
Citazione:Messaggio inserito da Mr.Mistral

No, invece ho dato ragione al 100% a Jetstream. solo che il post non è arrivato.

Provo a ri-postare.


Andrea
Andrea, non credo sia questione di dare torto o ragione a uno o all'altro...

C'è da capire una cosa: un decollo del genere, è "tecnicamente" possibile farlo?
Che poi non sia "igienico" è un'altra cosa...

P.S.
non voglio immaginarvi a bordo insieme...:D
 

Mr.Mistral

Utente Registrato
7 Novembre 2005
780
0
43
Rome, Italy.
@pilota75

Ciao, si forse sono un po più intraprendente, ma non mi piace fare caroselli con i pax a bordo.

Attenzione però, si può decollare con il vento in coda purchè la sua componente rispetti i parametri riportati nel manuale operativo del velivolo.

Buona giornata,

Andrea

P.S.: Ho la licenza ATPL, ma non lavoro ancora in linea, tuttavia non sono di primo pelo, ho un monte ore a 3 zeri, ed esperienza su Kingair350 ed altre macchinucce gustose, e credetemi businnes si pilota come un liner, almeno per come la penso io.

Se tutto va bene, mi troverete a bordo quanto prima....


Andrea
 

pilota75

Bannato
7 Dicembre 2005
4,435
0
LICR
Citazione:Messaggio inserito da Mr.Mistral

@pilota75

Ciao, si forse sono un po più intraprendente, ma non mi piace fare caroselli con i pax a bordo.

Attenzione però, si può decollare con il vento in coda purchè la sua componente rispetti i parametri riportati nel manuale operativo del velivolo.
E' chiaro che si può fare, altrimenti non avrebbero messo una prescrizione del genere.
Non è però, ne converrai, un modo ortodosso e traznquillo di decollare... ma si fa!
 

jtstream

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
9 Novembre 2005
9,199
2
.
Ref. Pilota75:


Mi dispiace se ho avuto modo di dare l'impressione di voler aprire un battibecco con Mistral, non è mia intenzione battibeccare con nessuno ma bensì di parlare serenamente con chiunque, e comunque mi fa piacere discutere apertamente solo degli argomenti che conosco, tanto è vero che mi tengo ben alla larga dai treads in cui ci si scorna senza arrivare a nulla.
Non nascondo comunque che rileggendomi forse questa impressione posso averla data, ma non era l'obiettivo, eventualmente me ne scuo. Mi esprimo in termini diciamo "leggeri" proprio per risultare comprensibile a tutti coloro che non hanno la fortuna pur avendo i titoli, di essere riusciti, per svariati motivi, a lavorare in un cockpit, e per questo non li considero dei dementi se non riescono a comprendere a fondo quanto si scrive perché molte cose si imparano dall'esperienza e non dai libri, purtroppo.
Tanto è vero che da qualche parte ho scritto che non discuterei mai con gente come Marcogiov di cose economiche, non ci capisco una beata mazza e comunque non mi interessa l'argomento (tutta politica), al massimo mi limito a mettere in qualche suo tread dei ritagli di news.

P.S. Per Napoli non saprei cosa dirti, tra l'altro credo che la stessa cosa valga per i fiorentini, si facciano vivi, ma penso abbiano lo stesso problema.
In questo caso l'unica cosa che limita i monomotori, indipendentemente da quanti ne abbiano, non essendoci limiti, per ovvi motivi di lunghezza pista, l'unica limitazione è quella del massimo vento in coda.

Ref. Mr.Mistral invece, non immagini nemmeno quanto io possa rispettare i piloti di macchine cosiddette "più piccole".
Avendo avuto in prima persona parecchi anni fa esperienza degli ambienti "corporate" so a quali limitazioni rispetto alle operazioni di linea sono soggetti sia i piloti che le macchine e mi considero particolarmente fortunato proprio di non doverci avere più a che fare (il volo che s'ha da fare, problemi meteo legati alle prestazioni della macchina, pressioni di svariato genere, ecc. Tra l'altro proprio nel tuo campo la concorrenza sia a livello di clientela che di piloti per chiari motivi è più forte che in linea).
Ciò non significa che ho i paraocchi, tutt'altro, sono convinto che rimanendo nei limiti del velivolo e operativi, d'altronde nessuno mi paga per fare il test pilot né per rispondere di eventuali cappellate al caposettore, quando in cockpit tutti e due sono consci di quanto stanno facendo, tutto è lecito.

Spero di essere stato chiaro nel dire che non voglio né discutere né trattare da imbecille o incapace nessuno.
 

pilota75

Bannato
7 Dicembre 2005
4,435
0
LICR
Citazione:Messaggio inserito da jtstream

Ref. Pilota75:


Mi dispiace se ho avuto modo di dare l'impressione di voler aprire un battibecco con Mistral, non è mia intenzione battibeccare con nessuno ma bensì di parlare serenamente con chiunque, e comunque mi fa piacere discutere apertamente solo degli argomenti che conosco, tanto è vero che mi tengo ben alla larga dai treads in cui ci si scorna senza arrivare a nulla.
Concordo con questa politica, pure io faccio così se hai notato....

Citazione:
Non nascondo comunque che rileggendomi forse questa impressione posso averla data, ma non era l'obiettivo, eventualmente me ne scuo.
Non sono un mod, non ci son problemi.

Citazione:
Mi esprimo in termini diciamo "leggeri" proprio per risultare comprensibile a tutti coloro che non hanno la fortuna pur avendo i titoli, di essere riusciti, per svariati motivi, a lavorare in un cockpit, e per questo non li considero dei dementi se non riescono a comprendere a fondo quanto si scrive perché molte cose si imparano dall'esperienza e non dai libri, purtroppo.
Non ho mai pensato questo e concordo sul fatto dell'esperienza, per quello molte volte mi incavolo quando si parla citando formule, libri e manuali vari...

Citazione:
P.S. Per Napoli non saprei cosa dirti, tra l'altro credo che la stessa cosa valga per i fiorentini, si facciano vivi, ma penso abbiano lo stesso problema.
In questo caso l'unica cosa che limita i monomotori, indipendentemente da quanti ne abbiano, non essendoci limiti, per ovvi motivi di lunghezza pista, l'unica limitazione è quella del massimo vento in coda.
Non ho capito tutto il discorso, infatti ho sempre parlato di limitazione con vento in coda e basta.
Cmq per monomotore non dobbiamo solo pensare agli aerei scuola, ma anche agli executive turbo (pilatus, ecc. ecc.)
 

jtstream

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
9 Novembre 2005
9,199
2
.
Scusami, la stanchezza mi aveva fatto perdere la lucidità nello scrivere.
Rileggendo non ci capisco niente nemmeno io che lo avevo scritto.

Intendevo dire che avendo i monomotori, in generale, anche quelli dei tipi che hai citato, necessità di lunghezza pista relativamente basse non sono limitati nel carico dalle lunghezze di pista (da posti come NAP) quando decollano con vento in coda, per cui penso che l'unica limitazione di cui debbano tenere conto sono i nodi di vento in coda scritti nel flight manual.