Elicottero precipita nello Hudson River a NYC


kenadams

Moderatore
13 Agosto 2007
10,451
2,308
NYC
Un elicottero turistico operato (credo) da Meridian Helicopters (N216MH) per conto di NY Heli e’ precipitato nel fiume Hudson oggi. NY Heli e’ uno dei principali operatori di voli turistici in città’ (ho preso un loro elicottero giusto tre settimane fa): voli dai 15 ai 20 minuti che partono dall’eliporto vicino a Wall Street, fanno un’orbita attorno alla statua della libertà’, proseguono a Nord sul versante Est dell’Hudson fino al George Washington Bridge per poi tornare indietro volando lungo il lato occidentale del fiume. In genere utilizzano elicotteri propri — forse (forse!) questo era una specie di wetlease.

Tutto cio’ che scrivo e’ soggetto a modifica e da accertare perche’ e’ un misto di notizie riportate dalla stampa e di informazioni mie (meno affidabili).

 

22passi

Utente Registrato
20 Marzo 2014
5
0
I media scrivono che sarebbe precipitato in conseguenza del “distacco del rotore”… per quel che si può vedere dal video, a me sembrerebbe che il rotore si stacca quando l’elicottero stava già precipitando come un sasso, non prima.
 
Ultima modifica:

Seaking

Moderatore
Utente Registrato
1 Febbraio 2012
12,789
3,112
Ecco il video da Vasaviation con le comunicazioni radio.


Ho fatto anche io quel tour anni fa: fa davvero male pensare ad una intera famiglia distrutta in pochi secondi ed a un pilota che non ha potuto fare nulla per evitare la catastrofe.
 
  • Like
Reactions: Andrea1988

Seaking

Moderatore
Utente Registrato
1 Febbraio 2012
12,789
3,112
I distacchi del rotore principale sono rarissimi.

Torna purtroppo alla mente l’orribile incidente del Super Puma in Norvegia nel 2016. Uno dei due piloti era italiano.


Poi, vado a memoria, ho in mente altri due casi di distacco di una delle pale, il cui esito è ugualmente catastrofico.

1990: elicottero civile in servizio sulle piattaforme a largo di Ravenna


2008: HH-3F dell’aeronautica militare precipitato in Francia

 
Ultima modifica:

13900

Utente Registrato
26 Aprile 2012
10,643
9,209
Uno dei miei ex capi era nelle forze armate americane e mi diceva che sugli UH-1 primi modelli avevano quella che chiamavano "The Jesus nut". Praticamente era un dado che teneva insieme tutto l'impianto del rotore principale. Se quella si craccava e si rompeva, si era in un viaggio diretto per il Padreterno, di qui il nome "Jesus nut".
 

Seaking

Moderatore
Utente Registrato
1 Febbraio 2012
12,789
3,112
Uno dei miei ex capi era nelle forze armate americane e mi diceva che sugli UH-1 primi modelli avevano quella che chiamavano "The Jesus nut". Praticamente era un dado che teneva insieme tutto l'impianto del rotore principale. Se quella si craccava e si rompeva, si era in un viaggio diretto per il Padreterno, di qui il nome "Jesus nut".
Di "Jesus devices" ce ne sono diversi sugli elicotteri...
Ai tempi di mio padre, sull'elicottero che vedete qui a sx c'era un meccanismo di controllo della pressione interna di ciascuna pala (che internamente erano costituite da un longherone ed una struttura a nido d'ape e riempite con un gas inerte tenuto a pressione costante).
Salire fino al gruppo rotore e verificare una ad una le pale era parte della routine pre-volo. Pure io da ragazzino qualche volta sono salito su ed ho assistito al test.
Una perdita di pressione della pala avrebbe indicato l'esistenza di una crepa, che a sua volta avrebbe comportato la rottura della pala stessa in volo e quindi la morte certa (che poi è quello che probabilmente è successo all'HH-3F a cui facevo riferimento qualche post sopra).

Da wiki:
A common method involves the pressurisation of the interior cavity of the rotor blade spar with nitrogen gas. Upon the formation of a crack, pressure is lost and a sensor built into the root of the rotor blade would detect this pressure change.[4] Readouts from this sensor would be displayed via a cockpit display to the pilot. This system is intended to alert operators to cracking rotor blades in advance of a catastrophic failure, allowing for replacement blades to be installed in advance of such an outcome. American helicopter specialist Sikorsky has incorporated this technology onto several of its rotorcraft, including the S-61 series,[4] S-65 series, and other models.
 
Ultima modifica:
  • Like
Reactions: 13900

East End Ave

Utente Registrato
13 Agosto 2013
8,808
3,696
su e giu' sull'atlantico...
leggevo di problemi per la societa' e di precedenti tecnici: avere dichiarato bancarotta ed avere ancora debiti non e' propriamente un fiore all'occhiello, ma non volgio al momento speculare su questo. E' piu' la parte evidenziata che mi preoccupa...

What do we know about the helicopter company?
In the last eight years, the New York Helicopter has been through a bankruptcy and faces ongoing lawsuits over alleged debts. Phones rang unanswered at the company’s offices Friday.
In 2013, one of the company’s helicopters suddenly lost power in midair, and the pilot maneuvered it to a safe landing on pontoons in the Hudson.
FAA data shows the helicopter that crashed Thursday was built in 2004. According to FAA records, the helicopter had a maintenance issue last September involving its transmission assembly. The helicopter had logged 12,728 total flight hours at the time, according to the records.

(source https://www.arabnews.pk/node/2596761/world )

Come sempre in questi casi, vedremo, ma una morte orribile per questi...pensando certamente in maniera un po' patetica -ma onesta- ai bambini. Tutti hanno avuto ampio margine di consapevolezza di quanto fosse previsto per loro, purtroppo.
 
  • Sad
Reactions: 777Aeromexico

indaco1

Utente Registrato
30 Settembre 2007
3,920
544
.
Il fatto e' che viaggiare in elicottero e' intrinsecamente piu' pericoloso che in aereo, ci sono point of failure, instabilita' intrinseche, impossibilita' di sopravvivere se pianta il motore.

Personaggi ricchi e famosi, capi di stato, manager, rockstar che devono spostarsi velocemente ne fanno largo uso ma io al loro posto eviterei, come probabilmente evitano molti del jetset.

Chiedere a Kobe Bryant, Ebrahim Raisi, Stevie Ray Vaughan, Alessandro Nannini solo citando quelli che mi vengono in mente a memoria.

Va citato l'idiota che si e' preso una multa perche' nei giorni scorsi e' atterrato in elicottero per andare al ristorante a Madonna di Campiglio, non perche' sia insolito (mi e' capitato di vedere elicotteri anche presso un noto ristorante storico a un passo da Linate) ma perche' lo stesso personaggio ha gia' avuto un incidente nelk 2020 in cui e' morto un suo amico e ha patteggiato per omicidio colposo, la motivazione era sempre l'urgenza di andare al ristorante. Pare comunque che sia vietato solo sopra i 1600m quindi non escludo di vedere altri elicotteri parcheggiati vicino alla Trattoria dei Cacciatori in futuro.

Magari potrebbe essere diverso in futuro se si diffonderanno soluzioni "tipo drone" con piu' semplicita' meccanica e standardizzazione del singolo motore e ridondanza (che in teoria non c'e' neanche con 4 motori salvo spegnendo il simmetrico di quello rotto se due motori bastano). Non escluderei neanche che potrebbe essere possibile una sicurezza passiva, con cella di sicurezza in grado di salvare "forse" la pelle in caso di caduta. Basterebbe che la probabilita' di incidente fosse inferiore a quella di viaggiare in auto su una strada.

Ma e' una fantasticheria al momento, le citta' tipo Blade Runner e Metropolis probabilmente non le vedremmo comunque per il rumore e altri motivi, per la mobilita' personale a corto raggio meglio stare attaccati al suolo, indipendentemente da quanto guadagni.
 

Fewwy

Utente Registrato
19 Agosto 2014
1,720
856
Torino
impossibilita' di sopravvivere se pianta il motore.
In verità, un pilota di elicottero sosterrà sempre la superiorità dell'ala rotante rispetto all'ala fissa perché – se pianta il motore – l'aereo deve trovarsi uno spazio adeguatamente lungo per atterrare, mentre all'elicottero basterà sempre un fazzoletto di terra.
 
  • Like
Reactions: OneShot