Ennesima puntata di "350 vs 787"


FlyIce

Bannato
6 Novembre 2005
14,581
0
Italy
... infatti la risposta di Boeing si limita ad una parte del problema, la fatica, ed ignora altri aspetti del problema.

Nessuno mi toglierà dalla testa che in B. sono andati a complicarsi la vita facendo la fusoliera in carbonio per risparmiare solo pochi kg ...

La mia esperienza con le fibre di carbonio (barche per gare di canottaggio) mi lascia molto perplesso sulla sua resistenza ai danni, che non è superiore a quella delle lamine di legno; altra categoria i metalli e la vetroresina.
 

Pelush

Utente Registrato
8 Novembre 2005
3,182
0
51
St. Albans, Hetfordshire
il problema è che i pannelli compositi con fibre di carbonio sono resistenti, ma rigidissimi e cedono di schianto, cosa che non è bella per una struttura specialmente su un aereo.

si può tollerare (poco) che un ala sia rigida grazie al fatto che il suo rivestimento sia in fibra, anche se la cosa causa una diminuzione del confort durante le turbolenze, ma non si può accetare che una struttura sia troppo rigida e soprattutto che ceda di schianto.

il fattio che i compositi non propaghino le fratture anche sotto fatica è vera, ma va considerato che se un AM atterra sul panza la struttura in alluminio si deformain modo controllato ed attutisce la botta, quella in carbonio oresiste trasmettendo tutta la botta o si frantuma all'istante in tanti pezzettini senza ammortizzare niente.

immaginate un crash test con una vettura che non si deforma ....
 

FlyIce

Bannato
6 Novembre 2005
14,581
0
Italy
Citazione:Messaggio inserito da Pelush
...
immaginate un crash test con una vettura che non si deforma ....
Assomiglia al crash test di un bicchiere [:256][:256][:256]

PS: forse ci hai spiegato perché a Daniele piace tanto come prende le turbolenze il 773 ma assai meno 330/340 ...
 

kernel

Utente Registrato
16 Novembre 2005
2,283
0
Milano, Lombardia.
La fatica nei compositi esiste. E' solo diversa da quella delle leghe. I compositi cedono a fatica in compressione in quanto le fibre compresse si instabilizzano e vanno a sforzare la matrice che non è particolarmente resistente. Alla lunga questo fenomeno tende a sfasciare la matrice e il composito delamina.
Comunque se il 787 è fatto così evidentemente si pensa che possa essere certificato.