Finger aeroportuali e compagnie low cost


magick

Utente Registrato
5 Maggio 2016
1,100
495
Ciao, vorrei porvi un quesito che sembrerà banale ma che mi ha sempre incuriosito: quando si usano i finger aeroportuali? Inizialmente pensavo (e mi sembra di aver trovato conferma sul web) che le compagnie low cost come Ryanair non li usassero mai per via di un maggiore costo richiesto dall'aeroporto, anche se consentire di fermarsi nelle aree parcheggio davanti il terminal e poi non permettere di usare la passerella che si trova accanto (e che comunque non potrebbe essere usata da nessun'altro aereo), non mi sembra abbia molto senso. Tra l'altro a volte mi è capitato di vedere compagnie low cost imbarcare tramite finger e ho constatato che la stessa Ryanair a Madrid li usa. A questo punto non sembra sia solo una questione di costi. Potete spiegarmi come funziona?
 

OneShot

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
31 Dicembre 2015
4,074
3,406
Paris
Vorrei premettere che l'uso del termine "finger" per indicare la passerella telescopica che dal terminal giunge direttamente all'aeromobile è ristretto all'italico stivale. Nel mondo anglosassone è più nota come "Jetty" (jetway).
Ci sono tante ragioni per cui, seppur in presenza del jetty, le LC preferiscono utilizzare l'imbarco cosiddetto WIWO (walk in walk out), prima fra tutte il poter utilizzare due porte anzichè una, sveltendo le operazioni di imbarco. Dove possibile si cerca di evitare il trasporto dei passeggeri coi bus, ma non essendoci soluzione migliore che parcheggiare davanti al terminal per evitare ciò, ne scaturisce che molte LC parcheggino davanti al "finger" e usino le scale.
In alcuni posti, tuttavia, ciò non è permesso e l'utilizzo della passerella per evitare i bus, diventa obbligatorio (ad esempio Fco).
Sui costi non ti saprei dire: mi ricordo una ventina di anni fa che le tre major americane a mxp (T2, T1 non ancora ultimato) pagavano profumatamente per i 3, 4 finger e le charter varie se ne stavano sul piazzale; una volta partite loro, dal pomeriggio, le varie Air Europe e Lauda air iniziavano a beneficiare del finger.
Molte LC stipulano contratti talmente importanti che passerelle o bus sono comunque compresi nel prezzo.
Spero di averti spiegato, seppur sommariamente, come funziona.
 

magick

Utente Registrato
5 Maggio 2016
1,100
495
Vorrei premettere che l'uso del termine "finger" per indicare la passerella telescopica che dal terminal giunge direttamente all'aeromobile è ristretto all'italico stivale. Nel mondo anglosassone è più nota come "Jetty" (jetway).
Ci sono tante ragioni per cui, seppur in presenza del jetty, le LC preferiscono utilizzare l'imbarco cosiddetto WIWO (walk in walk out), prima fra tutte il poter utilizzare due porte anzichè una, sveltendo le operazioni di imbarco. Dove possibile si cerca di evitare il trasporto dei passeggeri coi bus, ma non essendoci soluzione migliore che parcheggiare davanti al terminal per evitare ciò, ne scaturisce che molte LC parcheggino davanti al "finger" e usino le scale.
In alcuni posti, tuttavia, ciò non è permesso e l'utilizzo della passerella per evitare i bus, diventa obbligatorio (ad esempio Fco).
Sui costi non ti saprei dire: mi ricordo una ventina di anni fa che le tre major americane a mxp (T2, T1 non ancora ultimato) pagavano profumatamente per i 3, 4 finger e le charter varie se ne stavano sul piazzale; una volta partite loro, dal pomeriggio, le varie Air Europe e Lauda air iniziavano a beneficiare del finger.
Molte LC stipulano contratti talmente importanti che passerelle o bus sono comunque compresi nel prezzo.
Spero di averti spiegato, seppur sommariamente, come funziona.
Sei stato chiarissimo, immagino quindi che a Madrid sia obbligatorio il finger (scusa se lo chiamo sempre così). A questo punto però mi chiedo se anche compagnie "normali" (credo per esempio che la SAS possa essere considerata così), possano decidere di non usarli per velocizzare imbarco e sbarco.
C'è una lista dei posti dove l'uso dei bus non è consentito? Ad ARN come si comportano? Io preferisco sempre i finger...
 

EY460

Utente Registrato
25 Marzo 2012
2,324
71
Sydney (NSW), AUS (X)
Vorrei premettere che l'uso del termine "finger" per indicare la passerella telescopica che dal terminal giunge direttamente all'aeromobile è ristretto all'italico stivale. Nel mondo anglosassone è più nota come "Jetty" (jetway).
Ci sono tante ragioni per cui, seppur in presenza del jetty, le LC preferiscono utilizzare l'imbarco cosiddetto WIWO (walk in walk out), prima fra tutte il poter utilizzare due porte anzichè una, sveltendo le operazioni di imbarco. Dove possibile si cerca di evitare il trasporto dei passeggeri coi bus, ma non essendoci soluzione migliore che parcheggiare davanti al terminal per evitare ciò, ne scaturisce che molte LC parcheggino davanti al "finger" e usino le scale.
In alcuni posti, tuttavia, ciò non è permesso e l'utilizzo della passerella per evitare i bus, diventa obbligatorio (ad esempio Fco).
Sui costi non ti saprei dire: mi ricordo una ventina di anni fa che le tre major americane a mxp (T2, T1 non ancora ultimato) pagavano profumatamente per i 3, 4 finger e le charter varie se ne stavano sul piazzale; una volta partite loro, dal pomeriggio, le varie Air Europe e Lauda air iniziavano a beneficiare del finger.
Molte LC stipulano contratti talmente importanti che passerelle o bus sono comunque compresi nel prezzo.
Spero di averti spiegato, seppur sommariamente, come funziona.
Riguardo l'uso del jetty e la necessita' di usare una sola porta, qui in Australia e' prassi (per i voli domestici) usare il jetty e la scala posteriore: tutti entrano attraverso il gate, i passeggeri dalla fila 1 alla 15 (per un 737 ad esempio) salgono dalla porta anteriore mentre quelli delle file 15-30 scendono le scale interne del jetty e camminano sul tarmac fino alla scala posteriore. Stesso cosa all'arrivo. E' pero' necessaria una persona extra in tarmac. Se piove, usano solo la jetty.
 

asterix123

Utente Registrato
13 Dicembre 2013
135
3
Io sono stato da poco a Madrid volando con Ryanair ed effettivamente usano il "finger" debbo però dire che altre compagnie fanno entrare correttamente prima i passeggeri delle ultime file e poi quelle delle prime.
Ryanair no per via della priority e guarda caso io ero in fondo e per arrivare al sedile è stato un calvario.
I tempi sono stati molto più lunghi rispetto all'imbarco a piedi a Orio (scendendo dalle scale del "finger").
Quindi io presumo che Ryanair se non obbligata preferisca altri metodi (bus o a piedi) per poter poter dividere su due porte i passeggeri.
 

AlicorporateUK

Utente Registrato
9 Marzo 2009
2,928
629
Sarajevo
Sei stato chiarissimo, immagino quindi che a Madrid sia obbligatorio il finger (scusa se lo chiamo sempre così). A questo punto però mi chiedo se anche compagnie "normali" (credo per esempio che la SAS possa essere considerata così), possano decidere di non usarli per velocizzare imbarco e sbarco.
C'è una lista dei posti dove l'uso dei bus non è consentito? Ad ARN come si comportano? Io preferisco sempre i finger...
ARN - mai capitato (esperienza limitata, tuttavia, sugli 'shuttle' SK per OSL, anche se di solito utilizzano la porta posteriore per i passeggeri con posti da 15 in poi, stesso discorso a CPH - quindi niente 'jetty' per l'imbarco dalla porta posteriore).
A BHX, in condizioni di meteo decenti, KL e LH (lo noto spesso sui voli del tardo pomeriggio da/per AMS/FRA/MUC) sbarcano ed imbarcano utilizzando entrambe le porte e senza l'ausilio del 'jet-bridge'.

G