Formazione e lavoro manageriali nell'aviazione civile


enomis2k

Utente Registrato
15 Gennaio 2009
112
0
salve a tutti,
ho recentemente aperto un paio di thread per chiedere informazioni rispettavamente sui corsi IATA e su quali società di consulenza si occupassero maggiormente di aviazione civile, ho quindi ricevuto diverse risposte interessanti anche in privato e ciò mi ha fatto aumentare la curiosità e la fame di informazioni per poter giocare al meglio le mie carte da neolaureato in ingegneria gestionale e fare ciò che ho sempre sognato fin da piccolo.
vorrei ora chiedere quali sono i percorsi migliori per entrare nell'aviazione civile, se ad esempio è consigliabile entrare in società di consulenza dove le conoscenze sono forse meno specialistiche ma sono (?) maggiori le possibilità di carriera o direttamente nel settore attraverso le compagnie aeree dove si è maggiormente sul campo ma con margini di crescita forse inferiori, e quali sono i master maggiormente riconosciuti nel settore (aviation MBA e corsi vv.) e quali le ulteriori esperienze formative che è importante fare per avere sempre un passo in più e caratterizzare al meglio il proporio cv.
vi ringrazio in anticipo per le risposte,
Simone
 

fabrizio72

Utente Registrato
15 Febbraio 2010
310
5
Simone,
non ho consigli da darti relativamente alle tue domande, ma posso solo farti un grosso in bocca al lupo!!
Anche io da laureato in ingegneria aeronautica sognavo una carriera nel settore, ma poi purtroppo ho fatto tutt'altro!
Fabrizio
 

freeair

Utente Registrato
7 Novembre 2005
1,922
1
.
ciao Simone, in cuore ti direi di tentare con una compagnia aerea, anche se come di dici tu le possibilità di carriera oggi sono nulle.
In ogni caso avresti la possibilità di fare un po di esperienza per poi se ne hai le possibilità di fare esperienze e carriera all'estero.
Un consiglio che di do comunque è di non fare come capita alla maggior parte il gradasso perche sei ingegniere o bocconiano.
I bocconiani manco sul piazzale sono da mettere. Utilizza l'umiltà per imparare, capire il sistema.
Poi l'esperienza saprà fare di te un professionista.
In bocca al lupo e non demordere!!!!
 

Veolia

Utente Registrato
10 Settembre 2006
4,745
0
Fuggi sicuramente dall'italia visto che l'ambiente e' assolutamente nepotistico e poco incline alla competitivita' e alla professionalita'.
Interessanti sono i corsi di ENAC di Tolosa, cioe' l'ècole nationale de l'aviation civile, per restare in europa e molti corsi di specializzazione in inghilterra.Li si aprono porte o portoni inyternazionali asolutamente preclusi nel nostro paese ormai in piena serie b e verso ulteriore retrocessione....
 
Ultima modifica:

freeair

Utente Registrato
7 Novembre 2005
1,922
1
.
vero veolia.
in italia la professionalità conta zero ormai l'importante è risparmiare.
ci sono decine di persone che hanno buttato soldi vita e carriera per una passione per poi essere a piedi.
oggi se sei ragazzino e manco sai cosa sia un aero sei assunto ( per carita io sono uno dei promotori del largo ai giovani e non per altro sono presidente di un associazione che li promuove....ma non in campo aeronautico...dio me ne scampi! )
Quando sono andato in america a studiare le compagnie ti cercavano (ma erano altri tempi...) oggi se hai una qualifica sei out, l'è mei plumbè che ingegnere....
 

enomis2k

Utente Registrato
15 Gennaio 2009
112
0
ciao Simone, in cuore ti direi di tentare con una compagnia aerea, anche se come di dici tu le possibilità di carriera oggi sono nulle.
In ogni caso avresti la possibilità di fare un po di esperienza per poi se ne hai le possibilità di fare esperienze e carriera all'estero.
Un consiglio che di do comunque è di non fare come capita alla maggior parte il gradasso perche sei ingegniere o bocconiano.
I bocconiani manco sul piazzale sono da mettere. Utilizza l'umiltà per imparare, capire il sistema.
Poi l'esperienza saprà fare di te un professionista.
In bocca al lupo e non demordere!!!!
no guarda, gradasso in quanto ingegnere gestionale proprio no, magari gradasso perchè ambizioso forse si :)
vorrei capire se in consulenza ci sono maggiori possibilità di carriera rapida in modo da entrare poi "più in alto" in aziende del settore, riuscendo a imparare velocemente e ad accumulare esperienze quanto più possibili internazionali

Fuggi sicuramente dall'italia visto che l'ambiente e' assolutamente nepotistico e poco incline alla competitivita' e alla professionalita'.
Interessanti sono i corsi di ENAC di Tolosa, cioe' l'ècole nationale de l'aviation civile, per restare in europa e molti corsi di specializzazione in inghilterra.Li si aprono porte o portoni inyternazionali asolutamente preclusi nel nostro paese ormai in piena serie b e verso ulteriore retrocessione....
mi piacerebbe conoscere un pò più nel dettaglio questi corsi e master, come dicevo mi interessano molto i corsi IATA ma al tempo stesso mi chiedo che utilità e prestigio possano avere ad esempio i master a Cranfield o l'MBA aviation della Luiss a Roma..

Non te lo auguro di essere un neolaureato oggi.
per fortuna al momento lavoro e proposte non mi mancano :)
molto sta nel sapersi muovere al meglio ;)
 

andreapinti

Utente Registrato
20 Ottobre 2009
3,202
1
Roma
andreapinti.com
Tralasciando il costo (19.000€ + IVA), la LUISS è famosa per inventarsi master nelle più disperate discipline.
Personalmente ho voluto fare una tesi di laurea triennale sull'aviazione civile e mi sono ritrovato a chiedere informazioni al coordinatore del master; fatto sta che la LUISS non è iscritta / non può fornire accesso a nessuna banca dati / fonte di informazione sull'argomento. Bell'indice di serietà, non trovi?
 

lo spaziale

Utente Registrato
5 Giugno 2006
1,068
25
Milano
Ciao Simone,
ti posso raccontare la mia esperienza personale.
Io mi sono laureato in ingegneria aeronautica e con un pizzico di fortuna sono stato preso nell'engineering graduate scheme di Virgin Atlantic airways a Londra.
Lì dopo 1 anno di placements, ho chiesto di poter fare un periodo al di fuori dell'ingegneria e sono andato nel dipartimento commerciale, nello strategy team.
Più che un placement, è stato fin da subito un lavoro vero, sostituendo un ragazzo che stava lasciando il posto per andare in una società di consulenza.
Quindi dopo 1 mese di "prova", mi hanno chiesto se avessi voluto terminare in anticipo il graduate scheme e mi hanno offerto un posto fisso come strategy analyst che ho accettato.
Direi che questa posizione è quando di + vicino ci può essere all'airline management, almeno ad un entry level, quindi senza esperienza decennale, cosa richiesta ai senior director.
Poi vedi tu, sicuramente l'estero offre di più dell'Italia, ma anche in Italia ci sono alcune piccole realtà che funzionano molto bene (e penso ad esempio a NEOS).
 

Veolia

Utente Registrato
10 Settembre 2006
4,745
0
ma ti indirizzerei sul sito di enac.fr e da li prova a dare un occhiata.

In italia non c'e' nulla se non qualcosa fatto per dare qualche sedia ai soliti amici degli amici, ripeto evita l'italia perche e' un paese truffa.
dopo anni di gavette e rotture sono riuscito a fare quello che lo spaziale ti descrive come qualcosa di normale nella sua esperienza .
Neos e' forse l'unica realta' aeronautica seria che conosca, il rsto e' cialtronaggine nepotismo ed incapacita' ed i risultati si vedono.
 

enomis2k

Utente Registrato
15 Gennaio 2009
112
0
stupendo, sarebbe stupendo. appena posso faccio l'application, d'altronde non sono focalizzato solo sulle compagnie aeree ma sono strainteressato anche su aeroporti e costruttori, sempre con un occhio più manageriale che tecnico.
ad ogni modo, ciò che fa lo spaziale è praticamente ciò che vorrei fare io :)
 

Veolia

Utente Registrato
10 Settembre 2006
4,745
0
BHA ti ha dato un ottimo suggerimento, che sottoscrivo in pieno.

Tieni conto che in francia ad esempio non esiste solo eads , ma la stessa tolosa e' una citta' che vive di aviazione con alta competenza e professionalita' e con decine di grandi subfornitori come Thales, che riecono ad assorbire ed a valorizzare la passione e le potenzialita' di chi ama il settore.
In italia l'aviazione civile sia commerciale che industriale e' quasi del tutto morta, e di sicuro rimarra' cosi' per un bel pezzo...
In bocca al lupo!!!
 

BHA 604

Socio 2015
Utente Registrato
3 Giugno 2010
3,084
53
Vienna
Dato che stavi cercando anche informazioni sui vari MSc ed MBA in campo aeronautico, ti do' un'idea - stupida e banale - ma che con me ha funzionato (in un altro campo, dopo aver provato ho deciso che gli aerei preferisco vederli come passeggero che tutti i giorni per lavoro - non sono un grande amante dei numeri).
Al posto che investire migliaia di euro per un corso (che comunque servono non solo per acquisire nuove conoscenze ma anche per il networking) prova a candidarti volontariamente per uno stage/internship (che essendo volontario al 99,99% non sarà pagato se non un minimo rimborso spese) in tutte le compagnie che ti interessano ed usa quei soldi per mantenerti. Scrivi una bella lettera motivazionale, spiega perchè ti piace questo campo, cosa ti interessa, cosa vuoi imparare (ma anche cosa tu puoi dare a loro) ed inviala insieme al tuo CV sia allo HR che al tuo possibile capo (Linkedin ti sarà di grande aiuto). La maggior parte delle volte non avrai nessuna risposta ma chissà.
Tra l'altro alcune compagnie hanno anche dei programmi appositi tipo Air Baltic ed Easyjet (che a giugno/luglio cercavano per un po' di ruoli nel revenue management).

Condivido in pieno quello che ti ha scritto Veolia, prova a guardare anche tra i supplier. Una mia (ex) amica, ad esempio, aveva iniziato in Bombardier settore treni ed una volta assunta aveva chiesto il trasferimento nel settore aeronautico.
 

cisnusculum

Utente Registrato
24 Settembre 2010
302
30
Condivido un po' i consigli di tutti, soprattutto quello di rivolgersi all'estero e rifuggire l'Italia, soprattutto in questo campo (ma non è l'unico). Per quanto conta questa è anche la mia esperienza di ingegnere civile-trasporti (strada scelta per il "sogno" di bambino di lavorare in aeroporto). Dopo la laurea, non essendo riuscito ad accedere a nessuna posizione nel campo aeronautico ho avuto la fortuna di fare un discreta carriera nel settore autostradale (altro settore che non raccomando a nessuno...), soprattutto per la parte di gestione e manutenzione delle infrastrutture. Pensando che fosse venuto il momento buono di riprovare il salto, dopo qualche anno mi sono riproposto ad alcune società aeroportuali italiane, dove sono riuscito a fare dei colloqui. Il risultato sono state proposte del tutto insoddisfacienti (se non ridicole data la posizione che al momento avevo) sotto praticamente ogni punto di vista.
Quindi, assolutamente, soprattutto all'inizio, estero, estero, estero. Buona fortuna.
 

Francesco

Utente Registrato
12 Aprile 2006
337
0
Ciao Simone,
io ci lavoro in una compagnia Aerea...

Vuoi un consiglio sincero?? Vattene dall'Italia..e se puoi dall'Europa se vuoi pure guadagnare bene...

Altrimenti qualsiasi compagnia fuori dall'Italia...

Se hai possibilità lascia perdere il nostro paese non ne vale la pena...

In bocca al Lupo..
 

gelemi

Utente Registrato
2 Agosto 2010
14
0
In Italia la competizione è molto elevata ed il rischio di farsi male è molto. Ecco forse il perchè di tanti delusi.

Difficilmente si trova un manager valido che sia stato formato fuori da questo ambiente. Il settore è molto complesso. Una compagnia aerea è sottoposta a sfide concorrenziali a livello mondiale. Su tratte Cina - EU si troverà ad affrontare la concorrenza di un vettore cinese con costi del lavoro o tassazione di molto inferiore. E' inoltre esposta a crisi di ogni genere come guerre (nord Africa) malattie (SARS) eventi ambientali (Vulcano Islandese).

La figura indispensabile di una compagnia aerea è il pilota. E per esserlo devi avere un brevetto. Quindi non è che possono trasferire l'aereo in Cina x' il pilota costa meno. Egli è al centro di una vasta quantità di servizi che vengono richiesti per il volo e la sua formazione lo porta ad avere un'ampia visuale dell'argomento

Molti manager vengono da questo settore.

Se vuoi proprio trovare una strada complicata per raggiungere i tuoi obbiettivi, benvenuto nel club.
 

enomis2k

Utente Registrato
15 Gennaio 2009
112
0
ringrazio tutti per i preziosi consigli, in particolare BHA. spero di rendervi partecipi prima o poi degli sviluppi!