Fotocamera DMC-TZ2 chiarimenti e consigli...


Teosky_90

Utente Registrato
28 Febbraio 2008
1,877
0
.
Ciao!
Premettendo che ho già cercato su Internet e ci ho trovato poco, ho da poco acquistato la Panasonic DMC-TZ2 e volevo sapere da chiunque se ne intende di fotografia come fruttare al meglio una fotocamera (per esempio come regolare l'ISO, chiusura dell'otturatore ecc...)nelle varie ore della giornata (foto in notturna ecc...)
Per aiutarvi nella risposta vi scrivo le caratteristiche della fotocamera (per essere più preciso vi mando anche qui:http://panasonic.co.jp/pavc/global/lumix/tz3_2/specifications.html):
Lenti Leica DC lens
10x zoom ottico
Wide-angle 28mm
MEGA (optical image stabilizer)
6.0 megapixels
ISO fino a 1250
LCD 2.5"
Spero di non essermi scordato nulla...[:301]

Ciao![8D]
Grazie in anticipo per chi mi risponderà!
 

Bibbi

Utente Registrato
17 Dicembre 2005
2,912
0
Roma, Lazio.
in una fotocamera così non ha molte possibilità di intervento, per avere un pò di qualità io metterei gli ISO più bassi possibile e in quella posizione li fisserei con un pò di attack, di giorno e di notte un appoggio, un minicavalletto e autoscatto per evitare vibrazioni.
 

Teosky_90

Utente Registrato
28 Febbraio 2008
1,877
0
.
Citazione:Messaggio inserito da Bibbi

in una fotocamera così non ha molte possibilità di intervento, per avere un pò di qualità io metterei gli ISO più bassi possibile e in quella posizione li fisserei con un pò di attack, di giorno e di notte un appoggio, un minicavalletto e autoscatto per evitare vibrazioni.
Ti poso dire che questa fotocamera ha due livelli di modifica contro le vibrazioni...infatti le foto che faccio, anche in movimento non sono mai sfocate (a meno che proprio non faccia movimenti bruschissimi)
Quello che, nel particolare, mi interessava sapere era come regolare l'ISO, la velocità di chiusura dell'otturatore ecc...in modo da ottenere delle foto con la migliore qualità possibile (per le capacità della fotocamera, s'intende!)
Naturalmente, poi, si possono variare i colori, il flash, ha la funzione macro, il bilanciamento dei bianchi ecc...
Per essere più preciso ancora ti mando a questo link:
http://panasonic.co.jp/pavc/global/lumix/tz3_2/specifications.html

Ciao![8D]
 

kingair28

Utente Registrato
7 Novembre 2005
862
0
Bologna.
Pur avendo una potente attrezzatura professionale Nikon, mi sono preso anch'io la TZ 3 Panasonic (analoga alla TZ 2), di sicuro una delle compatte più complete.
Ci sono però limitazioni, nel senso che il mirino non c'è e per le foto dinamiche col tele non è il massimo, seppure l'ottica sia di ottima qualità. Lavora coi programmi, cioè decide sempre la macchina e vuol dire che tempi e diaframmi li imposta lei, anche nei sotto programmi. Il dispostitivo VR antivibrazioni è molto utile, così come far comparire nel mirino le squadrettatture che ti aiutano nell'inquadratura.
Naturalmente è meglio usare il formato JPEG più pesante.
Se vuoi vedere alcune foto vai su www.volabologna.it sezione spotter, ce ne sono anche delle notturne fatte con la Panasonic, e cavalletto naturalmente.
Di sicuro un'ottima macchina per un'ottimo inizio e naturalmente l'evoluzione sarà in un futuro la reflex.
 

Teosky_90

Utente Registrato
28 Febbraio 2008
1,877
0
.
Citazione:Messaggio inserito da kingair28

Pur avendo una potente attrezzatura professionale Nikon, mi sono preso anch'io la TZ 3 Panasonic (analoga alla TZ 2), di sicuro una delle compatte più complete.
Ci sono però limitazioni, nel senso che il mirino non c'è e per le foto dinamiche col tele non è il massimo, seppure l'ottica sia di ottima qualità. Lavora coi programmi, cioè decide sempre la macchina e vuol dire che tempi e diaframmi li imposta lei, anche nei sotto programmi. Il dispostitivo VR antivibrazioni è molto utile, così come far comparire nel mirino le squadrettatture che ti aiutano nell'inquadratura.
Naturalmente è meglio usare il formato JPEG più pesante.
Se vuoi vedere alcune foto vai su www.volabologna.it sezione spotter, ce ne sono anche delle notturne fatte con la Panasonic, e cavalletto naturalmente.
Di sicuro un'ottima macchina per un'ottimo inizio e naturalmente l'evoluzione sarà in un futuro la reflex.
Interessanti![:304][:304][:304]
Sono curioso di sapere come imposti la tua TZ3[:p][:p][:p]

Ciao![8D]
 

kingair28

Utente Registrato
7 Novembre 2005
862
0
Bologna.
Usa per iniziare la selezione I, quella con la icona rossa della macchina e la I in mezzo, vuol dire Intelligent ASA e ti andrà bene quasi sempre.
Fammi sapere....
 

Teosky_90

Utente Registrato
28 Febbraio 2008
1,877
0
.
Citazione:Messaggio inserito da kingair28

Usa per iniziare la selezione I, quella con la icona rossa della macchina e la I in mezzo, vuol dire Intelligent ASA e ti andrà bene quasi sempre.
Fammi sapere....
Dici la modalità ISO intelligente?

Ciao![8D]
 

Teosky_90

Utente Registrato
28 Febbraio 2008
1,877
0
.
Ma quand è che devo usare per esempio ISO 800 400 100 200 1250???
é questo il mio dubbio...

Ciao![8D]
 

Bibbi

Utente Registrato
17 Dicembre 2005
2,912
0
Roma, Lazio.
Citazione:Messaggio inserito da Teosky_90

Ma quand è che devo usare per esempio ISO 800 400 100 200 1250???
é questo il mio dubbio...

Ciao![8D]
Allora: una fotografia è fatta di luce, i due mezzi per controllarla sono il diaframma (una specie di rubinetto che fa passare più o meno luce) e il tempo per il quale la parte sensibile (nel tuo caso il sensore) viene colpito dalla luce.
Per esporre correttamente una fotografia sono di solito disponibili molte coppie di tempo/diaframma equivalenti, è però anche vero che cambiando i tempi o il diaframma avremo foto differenti. Lasciamo da parte la profondità di campo che in questo momento penso poco ti interessi e parliamo dei tempi. Ora fotografando un oggetto immobile abbiamo una gamma di tempi molto ampia da utilizzare, ma fotografando oggetti in movimento, più sarà veloce il movimento e più quella gamma di tempi si restringe fino ad arrivare in condizioni di poca luce da non aver nessuna possibilità di avere l'oggetto fermo e nitido.
Quindi che fare a quel punto? io direi mettere la fotocamera nella borsa e andarsene a casa.
Però abbiamo una ulteriore possibilità alzare il livello di sensibilità della pellicola o del sensore.
Raddoppiando la sensibilità del sensore (ad esempio da 100 ISO a 200 ISO) dimezzeremo il tempo occorrente ad esporre (es. da 1/250s a 1/500s) e così via facendo.
Tutto ciò non è però indolore, più si aumenta la sensibilità più la qualità della fotografia ne risente incorrendo in disturbi il più evidente è la cosidetta "grana" piccoli puntini sulla nostra foto. E più si aumenta la sensibilità più essi aumentano diventando una specie di nebbia o di nevicata sulla nostra foto.
Ora ritornando al tuo discorso, i sensori piccoli delle compatte ne soffrono parecchio quindi ti ripeto il io consiglio lascia gli ISO a 100 per avere un minimo di qualità sempre, anche di notte se fotografi oggetti fermi meglio un minicavalletto o un appoggio di fortuna. Lascia perdere lo stabilizzatore auto-iso che non fa altro che alzare gli iso automaticamente appena reputa i tempi troppo bassi. E se proprio vuoi fotografare alza gli ISO sempre il meno possibile 1250 ISO sulla tua fotocamera sono probabilmente una follia.
Però prova escludi il flash e comincia a fotografare qualcosa (meglio se di scuro) dentro casa, comincia con 100, poi cerca di fare la stessa foto con tutte le altre sensibilità e vedi io progressivo degradamento dell'immagine, cos' potrai stabilire con sufficiente approssimazione fino a che sensibilità ISO vale la pena spingersi. Meglio se questa prova la fai mettendo la macchina su un cavalletto o su un supporto e la fai scattare con l'autoscatto per evitare vibrazioni.
Buona luce.
 

Teosky_90

Utente Registrato
28 Febbraio 2008
1,877
0
.
Citazione:Messaggio inserito da Bibbi

Citazione:Messaggio inserito da Teosky_90

Ma quand è che devo usare per esempio ISO 800 400 100 200 1250???
é questo il mio dubbio...

Ciao![8D]
Allora: una fotografia è fatta di luce, i due mezzi per controllarla sono il diaframma (una specie di rubinetto che fa passare più o meno luce) e il tempo per il quale la parte sensibile (nel tuo caso il sensore) viene colpito dalla luce.
Per esporre correttamente una fotografia sono di solito disponibili molte coppie di tempo/diaframma equivalenti, è però anche vero che cambiando i tempi o il diaframma avremo foto differenti. Lasciamo da parte la profondità di campo che in questo momento penso poco ti interessi e parliamo dei tempi. Ora fotografando un oggetto immobile abbiamo una gamma di tempi molto ampia da utilizzare, ma fotografando oggetti in movimento, più sarà veloce il movimento e più quella gamma di tempi si restringe fino ad arrivare in condizioni di poca luce da non aver nessuna possibilità di avere l'oggetto fermo e nitido.
Quindi che fare a quel punto? io direi mettere la fotocamera nella borsa e andarsene a casa.
Però abbiamo una ulteriore possibilità alzare il livello di sensibilità della pellicola o del sensore.
Raddoppiando la sensibilità del sensore (ad esempio da 100 ISO a 200 ISO) dimezzeremo il tempo occorrente ad esporre (es. da 1/250s a 1/500s) e così via facendo.
Tutto ciò non è però indolore, più si aumenta la sensibilità più la qualità della fotografia ne risente incorrendo in disturbi il più evidente è la cosidetta "grana" piccoli puntini sulla nostra foto. E più si aumenta la sensibilità più essi aumentano diventando una specie di nebbia o di nevicata sulla nostra foto.
Ora ritornando al tuo discorso, i sensori piccoli delle compatte ne soffrono parecchio quindi ti ripeto il io consiglio lascia gli ISO a 100 per avere un minimo di qualità sempre, anche di notte se fotografi oggetti fermi meglio un minicavalletto o un appoggio di fortuna. Lascia perdere lo stabilizzatore auto-iso che non fa altro che alzare gli iso automaticamente appena reputa i tempi troppo bassi. E se proprio vuoi fotografare alza gli ISO sempre il meno possibile 1250 ISO sulla tua fotocamera sono probabilmente una follia.
Però prova escludi il flash e comincia a fotografare qualcosa (meglio se di scuro) dentro casa, comincia con 100, poi cerca di fare la stessa foto con tutte le altre sensibilità e vedi io progressivo degradamento dell'immagine, cos' potrai stabilire con sufficiente approssimazione fino a che sensibilità ISO vale la pena spingersi. Meglio se questa prova la fai mettendo la macchina su un cavalletto o su un supporto e la fai scattare con l'autoscatto per evitare vibrazioni.
Buona luce.
Grazie mille per i chiarimenti!!!:D:D:D

Ciao![8D]
 

Teosky_90

Utente Registrato
28 Febbraio 2008
1,877
0
.
Quindi se non ho capito male per avere qualità migliore l'ISO deve essere il più basso possibile???

Ciao![8D]