[Fotografia] che obiettivi usate per gli aerei?


Chris76

Utente Registrato
6 Novembre 2005
5,619
0
48
PINIK INBOUND
www.airphototicino.com
Ciao Gian Paolo,:)

in effetti io uso un Sigma 70-300 APO. Se non vuoi fare subito un investimento troppo oneroso, mi sento di consigliartelo. Lo uso da un anno ed è un'ottica più che onesta, che vale sicuramente il prezzo che costa. Certo, non offre la qualità e la luminosità di obiettivi come il 70-200 F 2.8.

Buon divertimento!
Chris:)
 

kingair28

Utente Registrato
7 Novembre 2005
862
0
Bologna.
Va benissimo il 70-300 per iniziare, ti consiglio il Nikkor 70-300 ED che costa un po' di più, ma va molto bene.
Aspettiamo presto di vedere i tuoi lavori..........
 

Bibbi

Utente Registrato
17 Dicembre 2005
2,912
0
Roma, Lazio.
Dipende sempre dalla distanza da cui sei costretto a scattare.
Potrebbe bastare un 200 (che sulla tua macchina diventa un 300) o potrebbe essere insuffecente un 300 (450).
Oltre (a parte i costi) non andrei, obiettivi difficilmente gestibili a mano libera, inoltre anche se riesci a riprendere più lontano non puoi togliere l'aria che passa tra te e l'aereo (e l'aria molto difficilmente è trasparente).
Io ho cominciato a scattare con un ormai datato 75/300 Nikon (quelli ancora di vetro e metallo :)non è ne il 70/300D che fanno ora tanto meno il plasticone G) e poi sono passato ultimamente ad un 80/200 2,8 Nikon.
La differenza la vedi secondo me nelle giornate di scarsa luminosità, dove puoi operare con tempi anora ragionevoli, mentre con l'altra ottica l'avevi riposta nello zaino già da un pò.
La qualità è indiscutibilmente a favore del 2,8 ma ripeto nelle foto dalla lunga distanza e in piena luce non ci fai nemmeno troppo caso, soprattutto se non devi stampare ingrandimenti esagerati. A schermo 800x600 100kb non vedi molta differenza.
Il peso è una cosa che devi calcolare, io non ci ho fatto troppo caso perchè anche il 75/300 non scherzava, ma rispetto al peso di un 70/300 magari G lo senti eccome.
Ultimo ma non meno importante il prezzo e qui non ti posso dire nulla, devi farti i tuoi conti.

Le foto in questa pagina http://www.cesaranto.altervista.org/6gen06/index.html le ho scattate con l'80/200

invece in questa http://www.cesaranto.altervista.org/lirf/index.html col 75/300

certo sono scattate in giorni differenti in orarari differenti con una luce sicuramente diversa e non si possono paragonare, ma così tanto per farti un idea.
 

Dino_G

Utente Registrato
2 Dicembre 2005
1,179
0
Firenze, Toscana.
Salve GP,

il 70-300 oltre i 200mm è scarso... In particolare il ED non vale la differenza di prezzo rispetto al G.
Purtroppo Nikon non ha obiettivi di fascia intermedia in questo range di focali.
Non ho provato Sigma, qualcuno li ha e ne dice bene, qualcuno li ha rivenduti subito.
Io ho il Dx55-200 con il quale ho fatto molte foto ad aerei (le puoi vedere sul forum Nital).
Però se dovessi consigliare qualcosa opterei per il 80-200 2.8 già citato:
- il monoghiera a circa 400-500 usato
- il bighiera in vendita attualmente, anche usato
- oppure il bighiera AF-S, non più in produzione, ma reperibile sull'usato, al quale potresti accoppiare un duplicatore quando e se ne senti la necessità.
Tutte e tre sono ottiche notevoli, ma notevoli.

saluti, Dino
 

AZA1770

Utente Registrato
6 Novembre 2005
494
26
48
Genova, Liguria.
Grazie davvero a tutti per le dettagliate spiegazioni!

Poi vi faccio sapere che ho fatto.

Anche se tanto per il momento di tempo per foto in aeroporto ne ho poco o niente. Continuerò con i treni anche perché sono sempre in giro per stazioni, da buon pendolare con esperienza ormai più che decennale :)

Molto belle le foto di Bibbi (in particolare quelle dell'Albanian) e di Dino che seguo, da buon lurker, anche sull'interessante forum NITAL.
 

Dino_G

Utente Registrato
2 Dicembre 2005
1,179
0
Firenze, Toscana.
Citazione:Messaggio inserito da AZA1770

Grazie davvero a tutti per le dettagliate spiegazioni!

Poi vi faccio sapere che ho fatto.

Anche se tanto per il momento di tempo per foto in aeroporto ne ho poco o niente. Continuerò con i treni anche perché sono sempre in giro per stazioni, da buon pendolare con esperienza ormai più che decennale :)

Molto belle le foto di Bibbi (in particolare quelle dell'Albanian) e di Dino che seguo, da buon lurker, anche sull'interessante forum NITAL.
Spione!
Occhio a fare foto in stazione, a volte sono più pallosi che in aeroporto.

saluti, Dino
 

AZA1770

Utente Registrato
6 Novembre 2005
494
26
48
Genova, Liguria.
Citazione:
Spione!
Occhio a fare foto in stazione, a volte sono più pallosi che in aeroporto.

saluti, Dino
eh sì; io personalmente non ho avuto mai problemi salvo una volta a Torino nel 1989; facevo foto assieme a mio padre (avevo 13 anni) e un ferroviere zelante voleva sequestrarmi il rullino.
Volendo evitare problemi basta trovare un posto come quello da cui ho fatto queste tre e nessuno ti dice niente :)

http://i6.photobucket.com/albums/y239/aza1770/marconi_2_cl.jpg
http://i6.photobucket.com/albums/y239/aza1770/plt1_cl.jpg
http://i6.photobucket.com/albums/y239/aza1770/TAF1_cl.jpg