[Futuro TR] Battesimo del lungo raggio


Freccia della Laguna

Utente Registrato
7 Aprile 2020
5
5
Ciao a tutti,

leggo il forum da un bel po' ma non ho mai scritto nulla: sono appassionato di trasporto ferroviario, mentre del mondo aeronautico usufruisco anche spesso ma senza averne più che una conoscenza di base. Dal battesimo dell'aria su un Fokker 100 di Alpi Eagles una ventina d'anni fa, ho volato un centinaio di volte fra Italia e centro-nord Europa in prevalenza con compagnie low-cost, tutto molto routinario e uneventful. Per capirci, in vent'anni le esperienze maggiormente degne di nota sono state: un atterraggio a VCE anziché TSF causa nebbia; un ritardo in partenza di tre ore ad imbarco già completato, durante il quale il capitano dell'Eurowings ha aperto le porte della cabina ai bambini che la volevano visitare tra cui il sottoscritto, qualificatosi come bambino dentro; e un Embraer di Austrian senza tendine fra Business ed Economy in cui per gradito errore mi è stato servito il vassoio della cena, pur essendo il mio un barbiglietto (grazie al forum ho imparato che sono un barbone).

Detto ciò, questo noioso susseguirsi di spostamenti ripetitivi, di Ryanerei andati a prendere in becere più auto- che aerostazioni di periferia (prima che la compagnia si imborghesisse), di sentieri di atterraggio sempre quelli che ormai riconosco ogni paese e ogni città dai finestrini di ambo i lati, di poche miglia sparse su più programmi che anche a metterle insieme verrebbe fuori una cifra tipo cambio lira-euro... ebbene, tutto questo sta per cambiare col botto fra pochi giorni: battesimo del lungo raggio su un bel FRA - SIN di Lufthansa, dodici ore e mezza di 747-400, a cui seguiranno una continuazione su Bali e successivamente il ritorno in Europa con Thai e Austrian (777-200) via BKK (purtroppo per l'analogo ritorno sul 747 volevano un rene e tre quarti in più, mannaggia a tutte le Stelle dell'Alleanza).

A dire il vero non sarà il primo wide body su cui metto piede, solo che il piede sul precedente ce l'ho messo al museo della tecnica di Speyer: un 747 pure quello, posa plastica da vera regina dei cieli, ma una regina saldamente appoggiata a terra. Stavolta invece si tratta di volarci per il quadruplo del tempo che abbia mai passato a bordo di qualsiasi altro aereo preso prima, e possibilmente scenderne meno fuso dell'orario.

Essendo curioso ma principiante, consapevole che non capiterà poi spesso di andare così lontano e men che meno su questa tipologia di aereo, mi piacerebbe chiedere a chi è più esperto e navigato di me qualche dritta riguardo ad aspetti particolari/apprezzabili del viaggio che sto per fare, anche per imparare qualcosa di nuovo da un punto di vista aeronautico. Ovviamente anche esperienze e consigli riguardo alle destinazioni in sé sono ben accetti. Posso contraccambiare con un TR se interessa, oppure con un prezioso contributo intitolato "Dallo slaccio delle cinture all'autobus per la stazione in meno di cento secondi: ottieni il massimo dall'aeroporto di Treviso". Come avrete capito, sono un potenziale futuro aviopirla.
 

tiefpeck

Utente Registrato
27 Agosto 2011
2,563
712
Back to Fischamend
Bravo! Non ci hai detto se questo giro lo fai in barbon class o in qualcosa di meglio.

Non ho controllato, ma ragionevolemente se Regina deve essere sul FRA -- SIN sarà il 748. Comunque epico.

Il triplo di OS è abbastanza agghiacciante come cibo, IFE, servizio. Ti sarebbe andata meglio con Thai. O ancora meglio con EVA Air, potendo scegliere. Tra l'altro, tutta roba Star Alliance.

Se parliamo di noccioline calde, la musica cambia, maestro!

Sugli aeroporti, SIN un sogno, BKK navigabile. Immagino che non uscirai ma farai solo transito. Bali non so, ci sarò stato l'ultima volta 25 anni fa.
 

Freccia della Laguna

Utente Registrato
7 Aprile 2020
5
5
Bravo! Non ci hai detto se questo giro lo fai in barbon class o in qualcosa di meglio.
Barbon, barbon. Già così è non è esattamente il prezzo di una pizza e una birra. Del resto è probabile che senza essermi prima fatto (e spero non rotto) le ossa in barbon, una business non la saprei apprezzare veramente.

Non ho controllato, ma ragionevolemente se Regina deve essere sul FRA -- SIN sarà il 748. Comunque epico.
AnseAria nella conferma di itinerario dice 747-400 e FR24 pare concordare

Il triplo di OS è abbastanza agghiacciante come cibo, IFE, servizio.
Dopotutto sono quello che gli ha già scroccato un pasto buono senza averne diritto, come minimo vorranno farmela pagare. Anzi, spero di non essere nel frattempo stato inserito nella loro black list alla voce "l'abusivo del vitello tonnato" e ulteriore annotazione a penna rossa: "e anche un bicchiere di vinoh!!"

Se parliamo di noccioline calde, la musica cambia, maestro!
Cioè?

Sugli aeroporti, SIN un sogno, BKK navigabile. Immagino che non uscirai ma farai solo transito. Bali non so, ci sarò stato l'ultima volta 25 anni fa.
A SIN uscirò e rientrerò dopo un paio di giorni, mentre a BKK sì, solo transito. Anche se mi scoccia un po' l'idea di passare per un posto dove non sono mai stato prima senza visitarlo... pazienza, prossima volta.
 

tiefpeck

Utente Registrato
27 Agosto 2011
2,563
712
Back to Fischamend
Hai ragione tu! Incredibilmente, è una delle pochissime rotte dove LH usa ancora il glorioso 747-400 (e LH è una delle pochissime ad averli ancora). Splendida esperienza vintage.

La storia delle noccioline calde è un riferimento al viaggiare in business.

A SIN puoi andare ovunque dall'aeroporto in metro, l'unico disagio relativo è che devi cambiare linea della metro. Comunque tutto molto semplice, molto efficiente e molto pulito. Se sei aviopirla prenditi del tempo per vedere l'aeroporto, dentro c'è di tutto tra serre delle farfalle e foreste verticali. Non sono mai stato a Treviso ma, da quel che dici tu, immagina l'esatto opposto.
 
Ultima modifica:

Freccia della Laguna

Utente Registrato
7 Aprile 2020
5
5
Grazie della fiducia, ora che mi sono esposto non vorrei deludere le aspettative. Visto che i futures sul TR sembrano vendersi bene, abbasso subito le quotazioni con qualche domanda da assoluto principiante:

- non vedo una carta d'imbarco cartacea dai tempi in cui la Concordia era ancora appoggiata agli scogli. Come funziona il check-in su un multivolo di lungo raggio? Non nego che, in questo caso, il feticcio di un pezzo di carta da conservare avrebbe il suo appeal.

- a Bangkok devo soltanto transitare da un volo all'altro, quindi non entro nel Paese, quindi, visto a parte che comunque non sarebbe necessario, non devo nemmeno compilare le elettroscartoffie in teoria richieste a chi entra. Giusto? Corretta interpretazione?

- per il primo volo sul 747 ho scelto un posto finestrino, per tutti gli altri ho lasciato perdere. Nel caso del wide body di ritorno (un 777 di Televideo), devo aspettarmi l'assegnazione di un posto a caso o esiste un margine di scelta? In tal caso, quali aspetti preferire, anche a favore di sonno? Nel caso dei viaggi in treno ho tutto il mio set di preferenze costruito in anni e anni di transumanze (scompartimento vince su salone, finestrino vince su corridoio, modulo allineato vince su posto montante, ecc.). In aereo non sono mai andato oltre le file 3+3.

- nel malaugurato caso di qualche ritardo clamoroso al ritorno, tale da far saltare il transito, devo aspettarmi che l'Alleanza delle Stelle mi spedisca in albergo e mi carichi sullo stesso intercontinentale del giorno successivo, o piuttosto che mi mandi per aria altrove pur di farmi arrivare a casa circa alla stessa ora?

- da tutto quello che ho letto finora sul forum, ho capito che esistono meccanismi di cambio classe, perlopiù oliati da due fattori: soldi e cioccolatini. In quale misura gli uni, in quale gli altri? Valgono eventualmente anche brezel o sarde in saor?
 

13900

Utente Registrato
26 Aprile 2012
10,649
9,221
- da tutto quello che ho letto finora sul forum, ho capito che esistono meccanismi di cambio classe, perlopiù oliati da due fattori: soldi e cioccolatini. In quale misura gli uni, in quale gli altri? Valgono eventualmente anche brezel o sarde in saor?
Il cioccolatino (di qualita' eh) vale solo se sei uber-barbon, ossia voli in standby. Altrimenti, al massimo ti dicon grazie!
 

magick

Utente Registrato
5 Maggio 2016
1,116
498
Piccolo recap:
-appassionato di aviazione
-neofita dei TR
-capacità di esposizione sopra la media
-747-400

Qui si prospetta un succoso TR! 😉
Mi sto convincendo che le capacità narrative siano direttamente proporzionali all'essere barbon.
Ci vuole un po' di sana competizione nei TR, dove 13900 regna incontrastato. L'antitrust approverebbe.
 

tiefpeck

Utente Registrato
27 Agosto 2011
2,563
712
Back to Fischamend
Come funziona il check-in su un multivolo di lungo raggio?

Se è PNR unico forse riesci a fare un check in solo. In realtà, io trovo comodo fare tutto da app, ma poi ci sono problemi con le carte d'imbarco delle "altre" compagnie, dunque verrebbe emesso via mail. Poi, specie se imbarchi bagaglio, non dovrebbe essere un problema chiedere una stampata al check in desk. Ma in ogni caso scaricherei la app se non la hai già -- all'inizio sembra inutile, poi serve.

- a Bangkok devo soltanto transitare da un volo all'altro, quindi non entro nel Paese, quindi, visto a parte che comunque non sarebbe necessario, non devo nemmeno compilare le elettroscartoffie in teoria richieste a chi entra. Giusto? Corretta interpretazione?

A BKK io non ho mai compilato niente neanche entrando, ma magari hanno cambiato qualcosa. I transiti richiedono un controllo sicurezza dove una volta davanti ai miei occhi hanno cercato di fregare un telefono ad un mio collega (telefono casualmente finito in fondo ad una pila di vassoi subito rimossa). I transiti sono anche non del tutto intuitivi da trovare, devi fare attenzione alla fine del corridoio dei gate.

- per il primo volo sul 747 ho scelto un posto finestrino, per tutti gli altri ho lasciato perdere. Nel caso del wide body di ritorno (un 777 di Televideo), devo aspettarmi l'assegnazione di un posto a caso o esiste un margine di scelta? In tal caso, quali aspetti preferire, anche a favore di sonno?

L'assegnazione dei posti ormai è tutta a pagamento. Se hai un corridoio, sei un unto dal signore che può andare in bagno quando vuole. Se riesci a dormire, il finestrino va anche bene (il volo OS parte verso mezzanotte se ricordo bene). I posti in mezzo sono sempre mortali a meno che voliate in coppia o gruppo.

- nel malaugurato caso di qualche ritardo clamoroso al ritorno, tale da far saltare il transito, devo aspettarmi che l'Alleanza delle Stelle mi spedisca in albergo e mi carichi sullo stesso intercontinentale del giorno successivo, o piuttosto che mi mandi per aria altrove pur di farmi arrivare a casa circa alla stessa ora?

Sarà scelta la soluzione più economica. Potrebbero metterti su EVA che, se ricordo bene, parte dopo OS. Altrimenti gita nelle risaie con attesa fino alla sera dopo.

- da tutto quello che ho letto finora sul forum, ho capito che esistono meccanismi di cambio classe, perlopiù oliati da due fattori: soldi e cioccolatini. In quale misura gli uni, in quale gli altri? Valgono eventualmente anche brezel o sarde in saor?

C'è gente che ha scritto un volume della Encyclopedia Britannica sugli upgrade su FlyerTalk. Direi che se non sei almeno Senator con il cugino nel board LH non se ne parla. Sarebbe meglio HON Circle fratello di Bundeskanzler.
 

OneShot

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
31 Dicembre 2015
4,168
3,597
Paris
Aho, qui si premette un TR coí contro dazi! Mi raccomando niente OT che non ce ne frega un piffero: noi volemo e foto daaa regggina!
quali aspetti preferire, anche a favore di sonno?
fila centrale, middle seat possibilmente vicino a famiglie con infants!
soldi e cioccolatini.
la prima che hai detto, per la seconda devi esse der giro, conosce Manlio, Franca, frequentá er Vichingo a Fregggene!
 
  • Haha
  • Love
Reactions: BrunoFLR and Fewwy

Freccia della Laguna

Utente Registrato
7 Aprile 2020
5
5
Se è PNR unico forse riesci a fare un check in solo. In realtà, io trovo comodo fare tutto da app, ma poi ci sono problemi con le carte d'imbarco delle "altre" compagnie, dunque verrebbe emesso via mail. Poi, specie se imbarchi bagaglio, non dovrebbe essere un problema chiedere una stampata al check in desk. Ma in ogni caso scaricherei la app se non la hai già -- all'inizio sembra inutile, poi serve.
L'app ce l'ho già e abitualmente faccio check-in direttamente da lì, ma per questo viaggio avrei piacere di portarmi a casa la stampata "ufficiale". Imbarco bagaglio, dunque posso chiedere lì una stampa pur avendo già fatto check-in tramite app in precedenza?
Calcola che i bussolotti del check-in presenti negli aeroporti io li guardo come la mucca guarda passare il treno (guardo, eventualmente rumino, ma senza capire): sempre portato la stampa della carta d'imbarco da casa (ai tempi pre-smartphone) o fatto tutto tramite app, abituato al terrorismo sull'orario limite stile MOL.


A BKK io non ho mai compilato niente neanche entrando, ma magari hanno cambiato qualcosa. I transiti richiedono un controllo sicurezza dove una volta davanti ai miei occhi hanno cercato di fregare un telefono ad un mio collega (telefono casualmente finito in fondo ad una pila di vassoi subito rimossa). I transiti sono anche non del tutto intuitivi da trovare, devi fare attenzione alla fine del corridoio dei gate.
Mi riferisco a questa novità, obbligatoria per tutti a partire dal 1° maggio, come riportato su ViaggiareSicuri; tuttavia io transito solamente in aeroporto quindi tecnicamente non entro in Thailandia, se capisco bene.

Sarà scelta la soluzione più economica. Potrebbero metterti su EVA che, se ricordo bene, parte dopo OS. Altrimenti gita nelle risaie con attesa fino alla sera dopo.
Incrocio le dita. Il calendario, specchio del mio malcelato ottimismo, dice che dopo le 20 ore del viaggio di ritorno avrò una call di lavoro a metà giornata.

C'è gente che ha scritto un volume della Encyclopedia Britannica sugli upgrade su FlyerTalk. Direi che se non sei almeno Senator con il cugino nel board LH non se ne parla. Sarebbe meglio HON Circle fratello di Bundeskanzler.
la prima che hai detto, per la seconda devi esse der giro, conosce Manlio, Franca, frequentá er Vichingo a Fregggene!
Ok, non ho entrature di cotanto spessore. Conosco al massimo un pastore valdese della val Germanasca e dispongo di tessera del Dopolavoro Ferroviario. E barbon sia, à la guerre comme à la guerre!

Moeche. Ammettono a tutti gli upgrade ;)
E' che van fatte fresche e dubito che sul volo in arrivo all'hub mi lascino salire con granchi vivi e farsora. Peccato, sarebbe stato un buon espediente.

fila centrale, middle seat possibilmente vicino a famiglie con infants!
L'upgrade a cui aspiro prevede che mi portino le noccioline calde, non le arance!

Aho, qui si premette un TR coí contro dazi! Mi raccomando niente OT che non ce ne frega un piffero: noi volemo e foto daaa regggina!
Un trip report senza OT è come uno spritz senza oliva
 
  • Like
Reactions: Ferro97

Freccia della Laguna

Utente Registrato
7 Aprile 2020
5
5
Così per curiosità, e assencondando il mio nerdismo trasportistico, ho calcolato che Lufthansa impiega quotidianamente sei degli otto 747-400 della sua flotta e precisamente:

FRA 10:55 - JFK 13:20/15:45 - FRA 5:20 (1x)
FRA 12:55 - BLR 1:20/3:00 - FRA 9:05 (1x)
FRA 13:20 - YVR 14:20/16:15 - FRA 11:00 (1x)
FRA 14:00 - YYZ 16:20/18:20 - FRA 8:00 (1x)
FRA 21:55 - SIN 16:25/23:40 - FRA 6:35 (2x)

tutti teoricamente interscambiabili fra loro a FRA, a parte YVR su JFK.

Da cui noto che mi sto per imbarcare sulla più lunga permanenza possibile a bordo di un 747-400... Speriamo di aver fatto la scelta giusta.
 

I-DAVE

Moderatore
6 Novembre 2005
10,827
936
a Taiwan, nel cuore e nella mente
La digital arrival card c'è anche a Singapore, si fa tutto con app, mi pare max 48 ore prima dell'arrivo.

Io scelgo sempre finestrino, ma ho una vescica di amianto e se non appoggio la testa da qualche parte, proprio non riesco ad addormentarmi neppure morto. Se non ricordo male, i 747-400 di LH dovrebbero avere le ultime file 2-4-2, quindi se viaggi in coppia potrebbe aver senso prendere i posti da due versando il costoso obolo ora richiesto per prenotazione posto anticipata, al costo però di non avere la paratia attaccata al sedile. Lo spazio extra tra sedile e paratia però potrebbe essere conveniente per riporre zaino/zainetto/borsa/bagaglio a mano e avere tutto sotto mano senza togliere spazio vitale alle gambe, stante che in atterraggio e decollo andrà sotto il sedile di fronte o in cappelliera.

Con LH sul lungo non ti aspettare comunque nessuna maraviglia, ormai è come un volo di corto raggio su un aereo più grosso e della durata quadrupla, i sedili sono in pratica gli stessi, in più c'è solo l'IFE. Qui un TR, ~2019.

Fare il TR è un obbligo!

DaV